Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1 2 3 4 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33

Discussione: Novita' assicurazione

  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    01-02-2011
    Località
    vicino a una grande montagna
    Messaggi
    10,034
    Thumbs Up/Down
    Received: 14/8
    Given: 53/5

    Predefinito

    Da cuneeese mi sento molto scontento,eravamo quelli con le tariffe più basse.

    Mi sento sempre meno italiano.

    0 Not allowed! Not allowed!

  2. #22
    L'avatar di angelopiso
    Data Registrazione
    29-03-2005
    Località
    lubriano(vt)
    Messaggi
    3,653
    Thumbs Up/Down
    Received: 1/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lordguzzi Visualizza Messaggio
    se passa il principio di rischio medio per chi come me vive nella provincia di varese o di como sarà un salasso, ma in cambio renderà assicurabile la moto in provincie dove oggi è prticamente impossibile farlo, e questo allargherà il mercato delle moto e delle assicurazioni.


    Un bell'assist a Bossi....non c'è che dire
    seeee.... campa cavallo...
    una riforma del genere come minimo equiparera' tutte le polizze al prezzo della provincia piu' salassata,anzi forse aumentata di qualche percentuale

    ce lo stanno mettendo nel didietro in tutti i modi,e pretendono anche che ci mettiamo a 90°

    0 Not allowed! Not allowed!

  3. #23
    L'avatar di ilbardo
    Data Registrazione
    14-11-2008
    Località
    milano
    Messaggi
    500
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    c'e chi si sente sempre meno italiano
    e c'e' chi se lo sente sempre di piu' nel postrone
    io tutti e due

    0 Not allowed! Not allowed!

  4. #24

    Data Registrazione
    04-12-2008
    Località
    roma
    Messaggi
    201
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    quanto scommettete che verranno adeguate al massimo?
    non scommettete, e' troppo facile la risposta...
    Pensare che in tutta Europa le assicurazioni costano la meta'
    rispetto a noi: truffe diffuse o cartello schifoso?
    Sondaggio sul quesito?
    Ciao a tutti

    0 Not allowed! Not allowed!

  5. #25
    L'avatar di Hummer
    Data Registrazione
    02-12-2008
    Località
    Laveno
    Messaggi
    3,553
    Thumbs Up/Down
    Received: 9/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    che bells ******ta.... ingiustissimo per le province virtuose dove la gente non ha fatto truffe acentinaia nei confronti delle assicurazioni...

    don't say cat, if the cat not is in the sac.

    0 Not allowed! Not allowed!

  6. #26
    Webmaster L'avatar di Tryp
    Data Registrazione
    01-12-2001
    Località
    Torino/Lecce
    Messaggi
    9,739
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    A quanto ho capito la legge dovrebbe salvaguardare solo gli automobilisti "virtuosi" , che hanno attestato di rischio 0, adeguando la loro tariffa ad una tariffa media nazionale.

    0 Not allowed! Not allowed!

    Felicità che sappiamo soltanto guardare, aspettare, cercare già fatta, quasi fosse anagramma perfetto di facilità, barando su un'unica lettera.

  7. #27
    Moderatore L'avatar di London dude
    Data Registrazione
    21-12-2002
    Località
    Milano/Londra
    Messaggi
    34,754
    Thumbs Up/Down
    Received: 446/3
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da alma45 Visualizza Messaggio
    Pensare che in tutta Europa le assicurazioni costano la meta'
    rispetto a noi: truffe diffuse o cartello schifoso?
    Dici? Ho abitato per 12 anni a Londra, chiedimi quanto pagavo per l'assicurazione dell'auto.
    La realtà è che in Italia assicurare un veicolo costa ancora troppo poco e di conseguenza il volume totale dei premi è troppo esposto all'esercito di zecche che viene toccato a 10 all'ora e si inventa un colpo di frusta da 10,000 Euro o dei parassiti che per una toccatina al paraurti si fanno sistemare tutti i bozzi fatti dalla moglie in parcheggio. Soldi rubati dalle tasche di tutti gli altri assicurati d'Italia.Centinaia di milioni di Euro vengono rubati in questo modo alle Compagnie ogni anno.
    Ovvio che le compagnie d'assicurazione debbano tutelarsi per garantirsi un utile visto che non sono ONLUS.

    0 Not allowed! Not allowed!

  8. #28
    L'avatar di wallyCRT
    Data Registrazione
    12-09-2003
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    6,111
    Thumbs Up/Down
    Received: 59/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da London dude Visualizza Messaggio
    Dici? Ho abitato per 12 anni a Londra, chiedimi quanto pagavo per l'assicurazione dell'auto.
    La realtà è che in Italia assicurare un veicolo costa ancora troppo poco e di conseguenza il volume totale dei premi è troppo esposto all'esercito di zecche che viene toccato a 10 all'ora e si inventa un colpo di frusta da 10,000 Euro o dei parassiti che per una toccatina al paraurti si fanno sistemare tutti i bozzi fatti dalla moglie in parcheggio. Soldi rubati dalle tasche di tutti gli altri assicurati d'Italia.Centinaia di milioni di Euro vengono rubati in questo modo alle Compagnie ogni anno.
    Ovvio che le compagnie d'assicurazione debbano tutelarsi per garantirsi un utile visto che non sono ONLUS.

    Permettimi una osservazione.
    Se fosse vero il tuo ragionamento, alle Compagnie converrebbe molto di piú spendere in strumenti atti a trovare i (chiamiamoli così) "furbi", piuttosto che innalzare i premi e fregarsene: guadagnerebbero di piú e spenderebbero di meno.
    Prendi gli USA: lì non costa un patrimonio assicurarsi, ma prova a mettere su una truffa e vedi che ti capita!
    Credo purtroppo che le prime interessate a non cambiare lo status quo siano proprio le Compagnie, perchè sono parte del meccanismo "furbo", e non parti lese. Noi "non furbi" siamo le vere parti lese.
    Dico questo da persona che lavora nell'ambito.
    Sai quante volte ho ringraziato che le Compagnie assicuratrici avessero liquidatori ottusi, disposti a rifiutare un risarcimento sacrosanto per 100 o 200 euro di differenza tra domanda e offerta, convinti di essre nel giusto? Sennò io, i 1.500 o piú euro liquidati dal giudice nella causa come spese legali, come li guadagnavo?
    Ci sono casi in cui l'avvocato che difende la Compagnia si alambicca il cervello per cercare di capire il perchè sia stato rifiutato il risarcimento spontaneo.

    0 Not allowed! Not allowed!

  9. #29
    Moderatore L'avatar di London dude
    Data Registrazione
    21-12-2002
    Località
    Milano/Londra
    Messaggi
    34,754
    Thumbs Up/Down
    Received: 446/3
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da wallyCRT Visualizza Messaggio
    Permettimi una osservazione.
    Se fosse vero il tuo ragionamento, alle Compagnie converrebbe molto di piú spendere in strumenti atti a trovare i (chiamiamoli così) "furbi", piuttosto che innalzare i premi e fregarsene: guadagnerebbero di piú e spenderebbero di meno.
    Scherzi? Costa molto di più debellare le frodi che alzare le tariffe contando che tanto le coperture sono obbligatorie e che aumentando i premi aumentano anche i miseri ricavi da investimento dei premi.
    Dai per scontata una certa percentuale di ladri, decidi che margine vuoi avere e costruisci la tariffa al contrario.
    Sta tutto in mano agli attuari.

    0 Not allowed! Not allowed!

  10. #30
    L'avatar di wallyCRT
    Data Registrazione
    12-09-2003
    Località
    Caput Mundi
    Messaggi
    6,111
    Thumbs Up/Down
    Received: 59/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da London dude Visualizza Messaggio
    Scherzi? Costa molto di più debellare le frodi che alzare le tariffe contando che tanto le coperture sono obbligatorie e che aumentando i premi aumentano anche i miseri ricavi da investimento dei premi.
    Dai per scontata una certa percentuale di ladri, decidi che margine vuoi avere e costruisci la tariffa al contrario.
    Sta tutto in mano agli attuari.
    In termini di guadagno nel BeV periodo sono d'accordo, ma nel lungo periodo la cosa é fallimentare (ci sono compagnie sull'orlo del baratro) e solo il fatto che la RC sia obbligatoria le salva.
    Ma con l'avvento delle online, la pacchia é in parte finita (piú si andrà avanti e piú saranno quelli che sono in grado di usare un pc).
    calcola che da quallche tempo ci sono ispettori che vanno in giri a verificare le dichiarazioni dei testimoni degli incidenti stradali (quelle stragiudiziali, intendo).
    segno che le compagnie hanno capito.

    0 Not allowed! Not allowed!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •