PDA

Visualizza Versione Completa : Siamo veramente gli ultimi a............



FXSTC
26-11-2021, 09:19
Pilotare moto "vere" ???
Nell'articolo si parla ampiamente della MO.CO che ha avuto il coraggio di investire in una motocicletta elettrica mentre i giapponesi ci stanno pensando solo ora.
https://www.ilpost.it/2021/11/23/moto-elettriche-fit-for-55/

TeamSabotage
26-11-2021, 09:41
Eh sì immagino come Honda (che produce auto elettriche e molto altro) o Kawasaki per dirne un'altra (colosso industriale come pochi altri) faranno moltissima fatica a raggiungere il livello di harley sulle moto elettriche :happy4: e poi ancora con ste colonnine di ricarica quando per le moto non vi è nessunissima necessità dal momento che gli arretrati produttori asiatici si sono già accordati per produrre moto con il medesimo standard di batterie in modo da poterle sostituire alla stazione di servizio di turno tempo pochi secondi... giornalista poco informato?

Ronfo
26-11-2021, 09:44
Tanto il 2035 è un sogno impossibile anche per le auto.
E poi un'auto a benzina comprata nel 2034 la lasceranno circolare almeno 10 anni.

Comunque basta percorrere una tangenziale di qualunque città europea e capire dal traffico caotico di auto e camion che il traguardo è lontanissimo.

L'articolo dice:
Per le moto, invece, le innovazioni maggiori hanno riguardato gli scooter da città, mentre il settore delle motociclette più potenti, adatte a percorrere lunghe distanze, è ancora piuttosto indietro

E' indietro come lo è quello delle auto per lunghe percorrenze.

Se cominciassero a concentrare gli sforzi delle energie rinnovabili sul riscaldamento invernale sarebbe già un buon risultato per l'inquinamento.

Stai sereno che fate a tempo a invecchiare anche voi giovani.
Io nel 2035, se ci arrivo, avrò 86 anni e la mia Heritage la farò mettere in moto nel garage dalla badante:happy4:

lordguzzi
26-11-2021, 09:48
Tanto il 2035 è un sogno impossibile anche per le auto.
E poi un'auto a benzina comprata nel 2034 la lasceranno circolare almeno 10 anni.

Comunque basta percorrere una tangenziale di qualunque città europea e capire dal traffico caotico di auto e camion che il traguardo è lontanissimo.

L'articolo dice:
Per le moto, invece, le innovazioni maggiori hanno riguardato gli scooter da città, mentre il settore delle motociclette più potenti, adatte a percorrere lunghe distanze, è ancora piuttosto indietro

E' indietro come lo è quello delle auto per lunghe percorrenze.

Se cominciassero a concentrare gli sforzi delle energie rinnovabili sul riscaldamento invernale sarebbe già un buon risultato per l'inquinamento.

Stai sereno che fate a tempo a invecchiare anche voi giovani.
Io nel 2035, se ci arrivo, avrò 86 anni e la mia Heritage la farò mettere in moto nel garage dalla badante:happy4:

non metterei limiti alla provvidenza.

vedo più probabile che scappi di nascosto verso st. tropez con badante ucraina sul lessino dietro:happy4:

TeamSabotage
26-11-2021, 10:07
Tanto il 2035 è un sogno impossibile anche per le auto.
E poi un'auto a benzina comprata nel 2034 la lasceranno circolare almeno 10 anni.

Comunque basta percorrere una tangenziale di qualunque città europea e capire dal traffico caotico di auto e camion che il traguardo è lontanissimo.

L'articolo dice:
Per le moto, invece, le innovazioni maggiori hanno riguardato gli scooter da città, mentre il settore delle motociclette più potenti, adatte a percorrere lunghe distanze, è ancora piuttosto indietro

E' indietro come lo è quello delle auto per lunghe percorrenze.

Se cominciassero a concentrare gli sforzi delle energie rinnovabili sul riscaldamento invernale sarebbe già un buon risultato per l'inquinamento.

Stai sereno che fate a tempo a invecchiare anche voi giovani.
Io nel 2035, se ci arrivo, avrò 86 anni e la mia Heritage la farò mettere in moto nel garage dalla badante:happy4:

Io nel 2035 avrò 61 anni ma per come sono fatto io, se dovessi cavalcare una moto a batterie la cosa non mi disturberebbe affatto, la cosa importante rimane l'avere il tempo di poterlo fare e la salute per farlo, e poi diciamocelo chiaramente, a parte il sound e, per ora, l'autonomia, la propulsione elettrica ha solo vantaggi, prestazioni favolose, copia a ogni regime, zero vibrazioni, assenza del cambio, nessun calore percepito,... non mi pare che il futuro sia così buio, anzi :ok:

elleds
26-11-2021, 10:16
Mah ... tutto stò elettrico e poi dove andremo a prendere l'energia ancora non si è capito.
Inoltre andare in giro con una prolunga in moto per fare la ricarica... Io non vedo tutta questa operazione sull'elettrico così innovativa - almeno per quello che ne conosciamo adesso.

Monz
26-11-2021, 10:27
La cop26 ha decretato la morte delle auto elettriche. Tutte le grandi case automobilistiche non hanno firmato il trattato, anche per via della futura uscita delle benzine sintetiche derivanti dall'idrogeno che Bosch stà collaudando (prossimo anno saranno usate nel Motomondiale e in F1).

MagNETo
26-11-2021, 10:33
...diciamocelo chiaramente, a parte il sound e, per ora, l'autonomia...
Sono tutti così sicuri che dietro l'angolo ci sia un miglioramento colossale delle batterie tale da annullare gli attuali problemi di autonomia, peccato che in 100 anni le prestazioni delle batterie siano cambiate di pochissimo, scommettere tutto sul fatto che in qualche laboratorio ci sia un progetto segreto per decuplicare prestazioni che finora hanno avuto incrementi dello zerovirgola mi pare oltre lo sfrenatamente ottimistico, oltretutto se ci fosse davvero in vista una rivoluzione pazzesca pensate che la Cina si sarebbe accaparrata tutte le miniere di Litio del mondo? E che tutti si affannerebero a costruire "gigafactory" per produrre batterie al Litio? La realtà è che le batterie ad alta densità energetica sono una promessa costante, ma a parte ricerca di base LONTANISSIMA da una possibile applicazione Li-Ion e Li-Po saranno lo standard per molti anni, e la densità energetica di queste tecnologie è limitata dalla fisica, che è immutabile, e non dalla tecnologia che si può evolvere. E purtroppo una moto con 200 kg di batterie (oppure autonomia ridicola) è e sarà sempre una merd@.
Poi se tra 10 anni inventeranno la batteria a zuppa inglese-plutonio con densità di 15 Wh/g ne riparleremo (per confronto le Li-Ion hanno 0,4 e la benzina 13...) per ora la tecnologia più promettente è Litio-ceramica-grafene che per ora sono fantascienza ma si parla di densità attorno a 0,6 cioè il 50% in più di quelle in commercio ma sempre almeno 10 volte meno della benzina.


...la propulsione elettrica ha solo vantaggi, prestazioni favolose, copia a ogni regime, zero vibrazioni, assenza del cambio, nessun calore percepito,... non mi pare che il futuro sia così buio, anzi :ok:
Per un aspirapolvere sicuramente sarebbero pregi, per una moto non ne sono sicuro :sad: :sad: :sad:

FXSTC
26-11-2021, 10:36
Questo è veramente interessante.
Si stanno investendo molti soldi e risorse nell'idrogeno e se ne parla ormai da anni come sostituto valido agli idrocarburi, ma finchè ci sara' petrolio a volonta', la vedo ancora lunga.
Oltretutto attualmente l'idrogeno si ottiene per elettrolisi con grande dispendio di energia.

MagNETo
26-11-2021, 10:38
La cop26 ha decretato la morte delle auto elettriche. Tutte le grandi case automobilistiche non hanno firmato il trattato, anche per via della futura uscita delle benzine sintetiche derivanti dall'idrogeno che Bosch stà collaudando (prossimo anno saranno usate nel Motomondiale e in F1).

Cosa ultra risaputa tra gli operatori automotive, ma temo che la carta dei carburanti sintetici se la tengano per il prossimo "giro di giostra" cioè quando tra 10-15 anni quando tutti avranno l'auto a pile si comincerà a dire che le batterie non sono poi così egoloGGighe, e lo smaltimento, e i poveri bambini nelle miniere di litio, e i problemi di distribuzione, e il nucleare che non si può fare... Marcia indietro e tutti sulle auto a pistoni che i carburanti sintetici sono bbbbuoni e sosteniBBili perchè si fanno estraendo CO2 dall'atmosfera mica come quegli str0nzi con la Tesla che inquinano i mari con le loro batterie esauste, farabutti... :tongue3:

EmmePi
26-11-2021, 10:42
Cosa ultra risaputa tra gli operatori automotive, ma temo che la carta dei carburanti sintetici se la tengano per il prossimo "giro di giostra" cioè quando tra 10-15 anni quando tutti avranno l'auto a pile si comincerà a dire che le batterie non sono poi così egoloGGighe, e lo smaltimento, e i poveri bambini nelle miniere di litio, e i problemi di distribuzione, e il nucleare che non si può fare... Marcia indietro e tutti sulle auto a pistoni che i carburanti sintetici sono bbbbuoni e sosteniBBili perchè si fanno estraendo CO2 dall'atmosfera mica come quegli str0nzi con la Tesla che inquinano i mari con le loro batterie esauste, farabutti... :tongue3:

Quoto (quasi) tutto!
Il "quasi" è perché non credo diranno mai che il nucleare non si può fare.
Specialmente dopo che l'UE l'ha sdoganato, classificandolo come "energia pulita", ma soprattutto dopo aver letto questo: https://tg24.sky.it/economia/2021/11/22/bill-gates-reattore-nucleare-wyoming

MagNETo
26-11-2021, 10:48
Questo è veramente interessante.
Si stanno investendo molti soldi e risorse nell'idrogeno e se ne parla ormai da anni come sostituto valido agli idrocarburi, ma finchè ci sara' petrolio a volonta', la vedo ancora lunga.
Oltretutto attualmente l'idrogeno si ottiene per elettrolisi con grande dispendio di energia.
Assolutamente no, industrialmente si ricava dagli idrocarburi in particolare steam reforming del metano CH4 + H2O = CO + 3 H2 l'energia (calore) per la reazione si ottiene dal metano stesso producendo CO2 che però può essere usata per la produzione di benzina sintetica.

Praticamente è già OGGI tecnologicamente possibile usare il gas naturale (o il biogas...) per produrre con un unico impianto idrogeno liquido e benzina sintetica, il tutto con emissioni zero perchè quelle emesse bruciando parte del metano viene compensata dall'estrazione della CO2 atmosferica. Peccato che per le Gretetumbergh e gli altri pagliacci dell'econazismo sia un discorso troppo complesso, urlare "stop fossil fuels" suona più fico e comprensibile :mad1:

=acromion=
26-11-2021, 10:50
Assolutamente no, industrialmente si ricava dagli idrocarburi in particolare steam reforming del metano CH4 + H2O = CO + 3 H2 l'energia (calore) per la reazione si ottiene dal metano stesso producendo CO2 che però può essere usata per la produzione di benzina sintetica.

Praticamente è già OGGI tecnologicamente possibile usare il gas naturale (o il biogas...) per produrre con un unico impianto idrogeno liquido e benzina sintetica, il tutto con emissioni zero perchè quelle emesse bruciando parte del metano viene compensata dall'estrazione della CO2 atmosferica. Peccato che per le Gretetumbergh e gli altri pagliacci dell'econazismo sia un discorso troppo complesso, urlare "stop fossil fuels" suona più fico e comprensibile :mad1:

quanto hai ragione...

lordguzzi
26-11-2021, 10:55
Quoto (quasi) tutto!
Il "quasi" è perché non credo diranno mai che il nucleare non si può fare.
Specialmente dopo che l'UE l'ha sdoganato, classificandolo come "energia pulita", ma soprattutto dopo aver letto questo: https://tg24.sky.it/economia/2021/11/22/bill-gates-reattore-nucleare-wyoming

per la cronaca ho appena venduto due anelli di contenimento per superconduttori al CNR che sta sviluppando fissione con questa tecnologia:happy4:


il nucleare, nelle sue declinazioni, è l'unica risposta se davvero non vuoi più usare il sacro petrolio

fatevene una ragione

i chi votò contro rifletta...e si comporti da uomo d'onore:happy4:

lordguzzi
26-11-2021, 10:56
Assolutamente no, industrialmente si ricava dagli idrocarburi in particolare steam reforming del metano CH4 + H2O = CO + 3 H2 l'energia (calore) per la reazione si ottiene dal metano stesso producendo CO2 che però può essere usata per la produzione di benzina sintetica.

Praticamente è già OGGI tecnologicamente possibile usare il gas naturale (o il biogas...) per produrre con un unico impianto idrogeno liquido e benzina sintetica, il tutto con emissioni zero perchè quelle emesse bruciando parte del metano viene compensata dall'estrazione della CO2 atmosferica. Peccato che per le Gretetumbergh e gli altri pagliacci dell'econazismo sia un discorso troppo complesso, urlare "stop fossil fuels" suona più fico e comprensibile :mad1:

si è un semplice messaggio per semplici menti:happy4:

MagNETo
26-11-2021, 11:03
Quoto (quasi) tutto!
Il "quasi" è perché non credo diranno mai che il nucleare non si può fare.
Specialmente dopo che l'UE l'ha sdoganato, classificandolo come "energia pulita", ma soprattutto dopo aver letto questo: https://tg24.sky.it/economia/2021/11/22/bill-gates-reattore-nucleare-wyoming

Ho letto recentemente un' intervista al Ministro Cingolani, che essendo uno scienziato (fisico) dice cose di buon senso e non slogan da decerebrati. Sostiene che il nucleare di prima seconda e terza generazione sia una tecnologia morta, puntare sulle "rinnovabili" tipo eolico e solare è utopistico, bisogna investire soldi e risorse nel nucleare di quarta generazione (reattori SMR, LFR, ADS...) unica strada realistica in attesa del grande salto paradigmatico della fusione, che è senza dubbio il futuro dell'umanità.

Ah chiaramente appena Cingolani ha iniziato a parlare di reattori SMR i politici che ovviamente non hanno idea di cosa stesse parlando si sono allarmati berciando "no al nucleare" come scimmie in gabbia. Poveri noi...

MagNETo
26-11-2021, 11:18
si è un semplice messaggio per semplici menti:happy4:

Mi ricordo quando il Nobel per la fisica Carlo Rubbia in audizione al Senato sui cambiamenti climatici iniziò a parlare di shale gas, formule di reforming, black carbon... tra gli sguardi atterriti degli Onorevoli, fino a quando sbottò: "i clatrati... Vorrei chiedere quanti di voi signori Onorevoli sapete cosa è un clatrato... C'è qualcuno che lo sa? No? Ecco, è questo il problema" :happy4:

Mek
26-11-2021, 11:25
i chi votò contro rifletta...e si comporti da uomo d'onore:happy4:

Il problema è chi vota, tanti anni fa parlando con un autista che aveva votato contro è capitato il discorso, cercai di spiegargli che la cosa non era sostenibile e lui mi rispose che bastava mettere un ventilatore davanti ad una pala eolica per risolvere :eyes::eyes::eyes::eyes::eyes:

HarleyMan
26-11-2021, 11:31
Mi ricordo quando il Nobel per la fisica Carlo Rubbia in audizione al Senato sui cambiamenti climatici iniziò a parlare di shale gas, formule di reforming, black carbon... tra gli sguardi atterriti degli Onorevoli, fino a quando sbottò: "i clatrati... Vorrei chiedere quanti di voi signori Onorevoli sapete cosa è un clatrato... C'è qualcuno che lo sa? No? Ecco, è questo il problema" :happy4:

Stupidaggine apocalittica.
Un onorevole non può saperlo, come non può sapere nozioni approfondite di medicina, informatica, meccanica, urbanistica ecc...
E' esattamente per questo che ci sono i consulenti. LORO devono sapere nel dettaglio le cose relative alle loro competenze e suggerire ai politici la strada da percorrere per risolvere i problemi. E' umanamente impossibile che una persona sia informata in maniera approfondita su tutto (a parte i frequentatori di questo forum :happy4: ).

Però capisco che raccontare questo aneddoto fa molto figo :ok:

Ronfo
26-11-2021, 11:44
Io nel 2035 avrò 61 anni ma per come sono fatto io, se dovessi cavalcare una moto a batterie la cosa non mi disturberebbe affatto, la cosa importante rimane l'avere il tempo di poterlo fare e la salute per farlo, e poi diciamocelo chiaramente, a parte il sound e, per ora, l'autonomia, la propulsione elettrica ha solo vantaggi, prestazioni favolose, copia a ogni regime, zero vibrazioni, assenza del cambio, nessun calore percepito,... non mi pare che il futuro sia così buio, anzi :ok:

Vivi sereno, potrai cavalcare la moto elettrica ma anche quella "a pistoni" finchè avrai 100 anni.

Anche mai si rendessero conto che serve il nucleare o trovassero mai la fusione fredda ci vorrebbe mezzo secolo per costruire un numero sufficiente di centrali.

L'elettrico è il futuro ma campa cavallo....



Cosa ultra risaputa tra gli operatori automotive, ma temo che la carta dei carburanti sintetici se la tengano per il prossimo "giro di giostra" cioè quando tra 10-15 anni quando tutti avranno l'auto a pile si comincerà a dire che le batterie non sono poi così egoloGGighe, e lo smaltimento, e i poveri bambini nelle miniere di litio, e i problemi di distribuzione, e il nucleare che non si può fare... Marcia indietro e tutti sulle auto a pistoni che i carburanti sintetici sono bbbbuoni e sosteniBBili perchè si fanno estraendo CO2 dall'atmosfera mica come quegli str0nzi con la Tesla che inquinano i mari con le loro batterie esauste, farabutti... :tongue3:

Proprio vero...:ok:



Assolutamente no, industrialmente si ricava dagli idrocarburi in particolare steam reforming del metano CH4 + H2O = CO + 3 H2 l'energia (calore) per la reazione si ottiene dal metano stesso producendo CO2 che però può essere usata per la produzione di benzina sintetica.

Praticamente è già OGGI tecnologicamente possibile usare il gas naturale (o il biogas...) per produrre con un unico impianto idrogeno liquido e benzina sintetica, il tutto con emissioni zero perchè quelle emesse bruciando parte del metano viene compensata dall'estrazione della CO2 atmosferica. Peccato che per le Gretetumbergh e gli altri pagliacci dell'econazismo sia un discorso troppo complesso, urlare "stop fossil fuels" suona più fico e comprensibile :mad1:

Vero e anche ausicabile ma si userebbe comunque una fonte non rinnovabile come il gas naturale anche se ad emissioni zero.
Un bel passo avanti ma non sufficiente per le Grete...

Ronfo
26-11-2021, 11:53
Il problema è chi vota, tanti anni fa parlando con un autista che aveva votato contro è capitato il discorso, cercai di spiegargli che la cosa non era sostenibile e lui mi rispose che bastava mettere un ventilatore davanti ad una pala eolica per risolvere :eyes::eyes::eyes::eyes::eyes:

:happy4:
L'avevo sentita, per scherzo ovviamente, tra i velisti...


Però concordo che certe cose come il nucleare si o no non dovrebbero essere oggetto di referendum popolari e fatti in un momento fortemente emotivo (1987) come Chernobil (1986).

La pagheremo cara.

TeamSabotage
26-11-2021, 13:05
Sono tutti così sicuri che dietro l'angolo ci sia un miglioramento colossale delle batterie tale da annullare gli attuali problemi di autonomia, peccato che in 100 anni le prestazioni delle batterie siano cambiate di pochissimo, scommettere tutto sul fatto che in qualche laboratorio ci sia un progetto segreto per decuplicare prestazioni che finora hanno avuto incrementi dello zerovirgola mi pare oltre lo sfrenatamente ottimistico, oltretutto se ci fosse davvero in vista una rivoluzione pazzesca pensate che la Cina si sarebbe accaparrata tutte le miniere di Litio del mondo? E che tutti si affannerebero a costruire "gigafactory" per produrre batterie al Litio? La realtà è che le batterie ad alta densità energetica sono una promessa costante, ma a parte ricerca di base LONTANISSIMA da una possibile applicazione Li-Ion e Li-Po saranno lo standard per molti anni, e la densità energetica di queste tecnologie è limitata dalla fisica, che è immutabile, e non dalla tecnologia che si può evolvere. E purtroppo una moto con 200 kg di batterie (oppure autonomia ridicola) è e sarà sempre una merd@.
Poi se tra 10 anni inventeranno la batteria a zuppa inglese-plutonio con densità di 15 Wh/g ne riparleremo (per confronto le Li-Ion hanno 0,4 e la benzina 13...) per ora la tecnologia più promettente è Litio-ceramica-grafene che per ora sono fantascienza ma si parla di densità attorno a 0,6 cioè il 50% in più di quelle in commercio ma sempre almeno 10 volte meno della benzina.


Per un aspirapolvere sicuramente sarebbero pregi, per una moto non ne sono sicuro :sad: :sad: :sad:

Tutto vero ma scarica la batteria la togli e ne metti una carica, lo facevamo da bambini con le auto RC, lo faremo da grandi con le moto (e questa è la direzione che hanno intrapreso mi pare), con le auto la vedo un pelino più complessa come operazione.

Sulle prestazioni di un motore elettrico forse sono l'unico che le ritiene esaltanti.. sarà anche un aspirapolvere la tira di brutto!

lordguzzi
26-11-2021, 13:20
Stupidaggine apocalittica.
Un onorevole non può saperlo, come non può sapere nozioni approfondite di medicina, informatica, meccanica, urbanistica ecc...
E' esattamente per questo che ci sono i consulenti. LORO devono sapere nel dettaglio le cose relative alle loro competenze e suggerire ai politici la strada da percorrere per risolvere i problemi. E' umanamente impossibile che una persona sia informata in maniera approfondita su tutto (a parte i frequentatori di questo forum :happy4: ).

Però capisco che raccontare questo aneddoto fa molto figo :ok:

non diciamo cassate.

se devi prendere una decisione devi informarti.

nel mio lavoro quando bisogna decidere si chiamano gli esperti e si fanno anche i compiti a casa.
quando arrivano gli esperti gli chiedi se hai capito bene....e solo così puoi decidere.

e così devono fare anche i politici se vogliono decidere cose reali come nucleare si o no.

poi se devono decidere le cose inutili come genderfluid, zan e cassate del genere prendano pure tutte le decisioni che vogliono senza fare i copmpiti a casa tanto è roba ad impatto zero:happy4:

lordguzzi
26-11-2021, 13:21
Tutto vero ma scarica la batteria la togli e ne metti una carica, lo facevamo da bambini con le auto RC, lo faremo da grandi con le moto (e questa è la direzione che hanno intrapreso mi pare), con le auto la vedo un pelino più complessa come operazione.

Sulle prestazioni di un motore elettrico forse sono l'unico che le ritiene esaltanti.. sarà anche un aspirapolvere la tira di brutto!

lo farete...lo farete.

io mai:happy4:

TeamSabotage
26-11-2021, 13:23
Stupidaggine apocalittica.
Un onorevole non può saperlo, come non può sapere nozioni approfondite di medicina, informatica, meccanica, urbanistica ecc...
E' esattamente per questo che ci sono i consulenti. LORO devono sapere nel dettaglio le cose relative alle loro competenze e suggerire ai politici la strada da percorrere per risolvere i problemi. E' umanamente impossibile che una persona sia informata in maniera approfondita su tutto (a parte i frequentatori di questo forum :happy4: ).

Però capisco che raccontare questo aneddoto fa molto figo :ok:

Beh sai che sia un premio Nobel buon per lui, ma se non riesce a farsi capire da chi non mastica la materia.. chi sbaglia è in primis lui non i pubblico che ascolta.
A casa mia se un maestro dopo un esame scopre che tutta la classe non ha raggiunto la sufficienza il primo che dovrebbe porsi una domanda è il docente stesso che conosce la materia di certo ma non sa insegnare, invece la tendenza è quella di dare degli ignoranti agli altri piuttosto che ammettere una propria lacuna nel trasmettere il messaggio.

Bertone
26-11-2021, 13:24
la tira di brutto!

By Lapo E.
:happy4:

TeamSabotage
26-11-2021, 13:25
lo farete...lo farete.

io mai:happy4:

Beh, credo che anche quando le batterie soppianteranno i carburanti odierni ci saranno nelle stazioni di servizio le corsie self service e quelle con l'addetto, perciò anche a te il futuro sorride :happy4:

TeamSabotage
26-11-2021, 13:26
By Lapo E.
:happy4:

Uomo di grandi aspirazioni!

Ronfo
26-11-2021, 13:26
Tutto vero ma scarica la batteria la togli e ne metti una carica, lo facevamo da bambini con le auto RC, lo faremo da grandi con le moto (e questa è la direzione che hanno intrapreso mi pare), con le auto la vedo un pelino più complessa come operazione.

Sulle prestazioni di un motore elettrico forse sono l'unico che le ritiene esaltanti.. sarà anche un aspirapolvere la tira di brutto!

In Israele ci sono già stazioni sperimentali dal 2011, cambio pile i meno di 5 minuti.

Il motore elettrico è più razionale e proprio per questo non mi piace.

E' una questione epidermica , ho smesso di fare modellismo anche perchè tutti passavano al motore elettrico.
Ho uno scaffale pieno di motori a scoppio e ogni tanto me li guardo e sanno ancora un pò di miscela e dallo scarico vedo il pistone che va su e giù e la piccola candela e il mini carburatore (una specie di micro Linkert con spilli di regolazione), mi ricordo la puzza di ricino, la fumeria, il fracasso assordante, olio dappertutto e anche i santi tirati giù dal paradiso per farli partire:happy4:.
Per me è poesia...
Poi prendo in mano un motorino elettrico e mi sembra di avere in mano il rasoio elettrico.

lordguzzi
26-11-2021, 13:31
Beh, credo che anche quando le batterie soppianteranno i carburanti odierni ci saranno nelle stazioni di servizio le corsie self service e quelle con l'addetto, perciò anche a te il futuro sorride :happy4:

basta avere i soldi per pagarla.

finchè ci sarà un maschio alfa a motore ci sarà chi la vende.

TeamSabotage
26-11-2021, 13:34
In Israele ci sono già stazioni sperimentali dal 2011, cambio pile i meno di 5 minuti.

Il motore elettrico è più razionale e proprio per questo non mi piace.

E' una questione epidermica , ho smesso di fare modellismo anche perchè tutti passavano al motore elettrico.
Ho uno scaffale pieno di motori a scoppio e ogni tanto me li guardo e sanno ancora un pò di miscela e dallo scarico vedo il pistone che va su e giù e la piccola candela e il mini carburatore (una specie di micro Linkert con spilli di regolazione), mi ricordo la puzza di ricino, la fumeria, il fracasso assordante, olio dappertutto e anche i santi tirati giù dal paradiso per farli partire:happy4:.
Per me è poesia...
Poi prendo in mano un motorino elettrico e mi sembra di avere in mano il rasoio elettrico.

Rolfo hai pienamente ragione ma pensa alle nuove generazioni che non vivono lo spirito "romantico" di certi motori, certi odori, sensazioni.. sono generazioni nate con l'elettronica dilagante ovunque, figurati cosa frega a loro di aver un motore con un anima, carattere, vibrazioni, il futuro e le nuove tecnologie sono fatte da noi ma per loro... non fare il boomer (come mi dice mio figlio :happy4:)

Per le auto so di strade progettate con corrente sotto il manto stradale ad induzione, stile pista delle macchinine, ottima idea ma costi esorbitanti di installazione.. prima o poi troveremo il bandolo della matassa :ok: ..beh, vorrà dire che in futuro per ricaricare il telefonino basterà appoggiarlo a terra :happy4:

TeamSabotage
26-11-2021, 13:35
basta avere i soldi per pagarla.

finchè ci sarà un maschio alfa a motore ci sarà chi la vende.

Eh no! Alfa dal 2027 solo auto elettriche! :happy4:

HarleyMan
26-11-2021, 13:41
non diciamo cassate.

se devi prendere una decisione devi informarti.

nel mio lavoro quando bisogna decidere si chiamano gli esperti e si fanno anche i compiti a casa.
quando arrivano gli esperti gli chiedi se hai capito bene....e solo così puoi decidere.

e così devono fare anche i politici se vogliono decidere cose reali come nucleare si o no.

poi se devono decidere le cose inutili come genderfluid, zan e cassate del genere prendano pure tutte le decisioni che vogliono senza fare i copmpiti a casa tanto è roba ad impatto zero:happy4:

Non è una cassata.
I politici legiferano su TUTTI gli argomenti, pertanto è semplicemente impossibile che sia perfettamente competenti in tutti gli ambiti, in particolar modo in quelli scientifici. Esistono le commissioni esattamente per quello. Il politico si informa, se è un bravo politico si informa molto, ma alla fine ci sono argomenti per i quali non basta una vita di studi per essere competenti.
Se mi dici che buona parte dei politici sono dei pirla per ideologia politica lo capisco, ma additarli perchè non sanno a memoria la costante di planck o non si ricordano la disposizione degli elettroni in un atomo è solo fare qualunquismo. E comunque, i politici che presiedono le commissioni, le basi degli argomenti che trattano le imparano\conoscono. Però, come ha correttamente scritto TeamSabotage prima di me, se arriva lo scienziato e inizia a parlare di fisica come se stesse parlando ai suoi pari, è lo scienziato a sbagliare, non certo il politico.


Ritornando in topic, personalmente non credo che le batterie attuali permettano chissà quali prestazioni e in effetti buttarsi sull'elettrico ad occhi chiusi è stupido, considerate le risorse e le tecnologie di oggi. Ma sono piuttosto sicuro che i CEO dei grandi marchi di automobili, nonchè i governi di tutto il mondo, non sono così stupidi da prefigurare uno scenario IMPOSSIBILE da ottenere nel breve periodo.
In Italia non si riesce nemmeno a dare una data per lo switch off dell'attuale digitale terrestre, figuriamoci del motore termodinamico.
Tranquilli che tra 20 o 30 anni, se sarete ancora vivi, sarete ancora a cavallo di un motore a combustione.

HarleyMan
26-11-2021, 13:45
Rolfo hai pienamente ragione ma pensa alle nuove generazioni che non vivono lo spirito "romantico" di certi motori, certi odori, sensazioni.. sono generazioni nate con l'elettronica dilagante ovunque, figurati cosa frega a loro di aver un motore con un anima, carattere, vibrazioni, il futuro e le nuove tecnologie sono fatte da noi ma per loro... non fare il boomer (come mi dice mio figlio :happy4:)

Per le auto so di strade progettate con corrente sotto il manto stradale ad induzione, stile pista delle macchinine, ottima idea ma costi esorbitanti di installazione.. prima o poi troveremo il bandolo della matassa :ok: ..beh, vorrà dire che in futuro per ricaricare il telefonino basterà appoggiarlo a terra :happy4:

Vorrei far presente che 200 anni fa lo spirito romantico era l'odore della biada che si dava al cavallo :happy4:
Concordo con te: prima o poi troveranno il bandolo della matassa, ma credo che noi saremo già morti per allora. O al max saremo su una 4 ruote elettrica fornita dal SSN. :happy4:

Io sono favorevolissimo ai cambiamenti e mi piace che si esplorino nuove strade. :ok:

Mek
26-11-2021, 13:57
Tranquilli, con un buon impianto audio il suono del motore lo replichi fedelmente, già lo fanno anche sulle benza visto quanto sono strozzate

lordguzzi
26-11-2021, 14:01
Non è una cassata.
I politici legiferano su TUTTI gli argomenti, pertanto è semplicemente impossibile che sia perfettamente competenti in tutti gli ambiti, in particolar modo in quelli scientifici. Esistono le commissioni esattamente per quello. Il politico si informa, se è un bravo politico si informa molto, ma alla fine ci sono argomenti per i quali non basta una vita di studi per essere competenti.
Se mi dici che buona parte dei politici sono dei pirla per ideologia politica lo capisco, ma additarli perchè non sanno a memoria la costante di planck o non si ricordano la disposizione degli elettroni in un atomo è solo fare qualunquismo. E comunque, i politici che presiedono le commissioni, le basi degli argomenti che trattano le imparano\conoscono. Però, come ha correttamente scritto TeamSabotage prima di me, se arriva lo scienziato e inizia a parlare di fisica come se stesse parlando ai suoi pari, è lo scienziato a sbagliare, non certo il politico.


Ritornando in topic, personalmente non credo che le batterie attuali permettano chissà quali prestazioni e in effetti buttarsi sull'elettrico ad occhi chiusi è stupido, considerate le risorse e le tecnologie di oggi. Ma sono piuttosto sicuro che i CEO dei grandi marchi di automobili, nonchè i governi di tutto il mondo, non sono così stupidi da prefigurare uno scenario IMPOSSIBILE da ottenere nel breve periodo.
In Italia non si riesce nemmeno a dare una data per lo switch off dell'attuale digitale terrestre, figuriamoci del motore termodinamico.
Tranquilli che tra 20 o 30 anni, se sarete ancora vivi, sarete ancora a cavallo di un motore a combustione.

fare i compiti a casa non vuol dire perfettamente. vuol dire andare sufficientemente preparati

lordguzzi
26-11-2021, 14:03
Tranquilli, con un buon impianto audio il suono del motore lo replichi fedelmente, già lo fanno anche sulle benza visto quanto sono strozzate

bisogna riprodurre le good vibration per avere un'esperienza simile e ci stanno lavorando (avevo proposto un business a Penny su questo ma lui non lo ha capito:happy4:)

detto questo preferisco the real thing:happy7:

HarleyMan
26-11-2021, 14:15
fare i compiti a casa non vuol dire perfettamente. vuol dire andare sufficientemente preparati

Vero, ma mi sfugge come "clatrati" possa fare parte di una preparazione sufficiente. E' un termine piuttosto specifico di chimica. Analogamente a questo termine, in chimica che ne sono altri migliaia. Se il parlamentare deve conoscere migliaia di termini per ogni singolo argomento, NON E' sufficientemente preparato. E' semplicemente un fenomeno. E di fenomeni nel nostro parlamento non ce ne sono proprio

Ma siamo OT, per cui la chiudo qui.

Mek
26-11-2021, 14:23
bisogna riprodurre le good vibration per avere un'esperienza simile e ci stanno lavorando (avevo proposto un business a Penny su questo ma lui non lo ha capito:happy4:)

detto questo preferisco the real thing:happy7:

Subwoofer nel sedile e siamo a posto :happy4:

Oppure possiamo fare un motore elettrico a pistoni, non sarebbe impossibile, le mie valvole funzionano cosi

Ronfo
26-11-2021, 18:23
Rolfo hai pienamente ragione ma pensa alle nuove generazioni che non vivono lo spirito "romantico" di certi motori, certi odori, sensazioni.. sono generazioni nate con l'elettronica dilagante ovunque, figurati cosa frega a loro di aver un motore con un anima, carattere, vibrazioni, il futuro e le nuove tecnologie sono fatte da noi ma per loro... non fare il boomer (come mi dice mio figlio :happy4:)

Per le auto so di strade progettate con corrente sotto il manto stradale ad induzione, stile pista delle macchinine, ottima idea ma costi esorbitanti di installazione.. prima o poi troveremo il bandolo della matassa :ok: ..beh, vorrà dire che in futuro per ricaricare il telefonino basterà appoggiarlo a terra :happy4:


Anche al tempo dell'avvento dell'automobile o della moto c'erano i puristi del cavallo come scrive HarleyMan quindi è una ruota che gira e nella vita quotidiana anche io approfitto della tecnologia avanzata.
I miei figli e i miei nipotini sono assolutamente indifferenti a quello che c'è sotto al cofano, l'importante è che funzioni anche se non hanno la minima idea del come funzioni e probabilmente il motore elettrico funzionerà molto meglio e costerà anche meno del motore a scoppio.
Però quando vado in garage con i piccoli, guardano alla moto che dorme sotto al telo con molta eccitazione e alle volte mi chiedono di "svegliarla" per sentire il rumore.
C'è qualcosa in quell'accrocchio metallico che affascina.
Non mi hanno mai chiesto di "sveglliare" il frigo o la lavapiatti ...

Monz
27-11-2021, 00:17
Cosa ultra risaputa tra gli operatori automotive, ma temo che la carta dei carburanti sintetici se la tengano per il prossimo "giro di giostra" cioè quando tra 10-15 anni quando tutti avranno l'auto a pile si comincerà a dire che le batterie non sono poi così egoloGGighe, e lo smaltimento, e i poveri bambini nelle miniere di litio, e i problemi di distribuzione, e il nucleare che non si può fare... Marcia indietro e tutti sulle auto a pistoni che i carburanti sintetici sono bbbbuoni e sosteniBBili perchè si fanno estraendo CO2 dall'atmosfera mica come quegli str0nzi con la Tesla che inquinano i mari con le loro batterie esauste, farabutti... :tongue3:

In realtà si parla del 2025 per l'uscita sul mercato delle benzine sintetiche. Le case automobilistiche si sono rese conto che la gente non compra auto elettriche se non fortemente scontate con gli incentivi e i numeri sono così esigui che non giustificano gli investimenti fatti. Per non parlare della mancanza di infrastrutture e soprattutto dell'energia elettrica per tutti.
E pensare che negli anni 20 le auto elettriche avevano il 20% del mercato eppure sono state accantonate a favore delle auto a combustione...

bigmariohd
27-11-2021, 05:47
In Israele ci sono già stazioni sperimentali dal 2011, cambio pile i meno di 5 minuti.

Il motore elettrico è più razionale e proprio per questo non mi piace.

E' una questione epidermica , ho smesso di fare modellismo anche perchè tutti passavano al motore elettrico.
Ho uno scaffale pieno di motori a scoppio e ogni tanto me li guardo e sanno ancora un pò di miscela e dallo scarico vedo il pistone che va su e giù e la piccola candela e il mini carburatore (una specie di micro Linkert con spilli di regolazione), mi ricordo la puzza di ricino, la fumeria, il fracasso assordante, olio dappertutto e anche i santi tirati giù dal paradiso per farli partire:happy4:.
Per me è poesia...
Poi prendo in mano un motorino elettrico e mi sembra di avere in mano il rasoio elettrico.


:ok: come ti posso capire...
Io ho 47 anni, ma mi sento "vecchio inside" per quello che riguarda i motori!
Ho sbagliato secolo di nascita.

Figuratevi che un mio sogno è quello di andare a vedere, una volta nella mia vita, la London-Brigthon, una "gara" per auto a scoppio ed a vapore pre 1910 (mi pare di ricordare) :biggrinlove: uno spettacolo di odori, rumori, atmosfera di quegli anni, gente vestita come all'epoca, ecc....

Mi eccito nel vedere un Landini testa calda, un vecchio trattore o locomotiva a vapore, motori vecchi da museo... danno un qualcosa in più al cuore che è pure difficile da spiegare!

Come dice Ronfo, non sono probabilmente razionali, ma arrivano al cuore, col loro ritmo sincopato, un pò come i vecchi motori HD, a proposito, già detto: EVO ultimo vero motore Harley? :happy7::happy4:

Invece, una piccola parentesi con le auto elettriche: scrissi tempo fa che mio fratello volle provare "l'emozione" di una piccola citycar elettrica, una Smart nello specifico, meno male che stipulò un contratto di noleggio!
Dopo poco più di un anno e mezzo di utilizzo e neanche 18000 km percorsi, andò in tilt il motore ed il pacco batterie bruciato :bigeyes::bigeyes: il danno ammontava a più di 18000€ :mad1::mad1:

Pazzesco...
Da quella esperienza, più autonomia ridicola, costi di ricarica non proprio popolari, assistenza difficoltosa (non tutti sanno metterci le mani), ecc... ecc... mi ha detto MAI PIU' AUTO ELETTRICHE!!!

:happy4: adesso sta trattando per una Abarth 595 Competizione...:happy7::happy4::happy4:

viva l'elettrico!!! :talk1::talk1::talk1:

Ronfo
27-11-2021, 10:56
:ok: come ti posso capire...
Io ho 47 anni, ma mi sento "vecchio inside" per quello che riguarda i motori!
Ho sbagliato secolo di nascita.

Figuratevi che un mio sogno è quello di andare a vedere, una volta nella mia vita, la London-Brigthon, una "gara" per auto a scoppio ed a vapore pre 1910 (mi pare di ricordare) :biggrinlove: uno spettacolo di odori, rumori, atmosfera di quegli anni, gente vestita come all'epoca, ecc....

Mi eccito nel vedere un Landini testa calda, un vecchio trattore o locomotiva a vapore, motori vecchi da museo... danno un qualcosa in più al cuore che è pure difficile da spiegare!

Come dice Ronfo, non sono probabilmente razionali, ma arrivano al cuore, col loro ritmo sincopato, un pò come i vecchi motori HD, a proposito, già detto: EVO ultimo vero motore Harley? :happy7::happy4:

Invece, una piccola parentesi con le auto elettriche: scrissi tempo fa che mio fratello volle provare "l'emozione" di una piccola citycar elettrica, una Smart nello specifico, meno male che stipulò un contratto di noleggio!
Dopo poco più di un anno e mezzo di utilizzo e neanche 18000 km percorsi, andò in tilt il motore ed il pacco batterie bruciato :bigeyes::bigeyes: il danno ammontava a più di 18000€ :mad1::mad1:

Pazzesco...
Da quella esperienza, più autonomia ridicola, costi di ricarica non proprio popolari, assistenza difficoltosa (non tutti sanno metterci le mani), ecc... ecc... mi ha detto MAI PIU' AUTO ELETTRICHE!!!

:happy4: adesso sta trattando per una Abarth 595 Competizione...:happy7::happy4::happy4:

viva l'elettrico!!! :talk1::talk1::talk1:

:ok: tranne una cosa....

L'ultimo vero motore Harley, tradizione, cromo, tecnologia mix ottimale è il TC 96-103 :happy7:

Britannico
27-11-2021, 20:33
Tutto vero ma scarica la batteria la togli e ne metti una carica, lo facevamo da bambini con le auto RC, lo faremo da grandi con le moto (e questa è la direzione che hanno intrapreso mi pare), con le auto la vedo un pelino più complessa come operazione.

Sulle prestazioni di un motore elettrico forse sono l'unico che le ritiene esaltanti.. sarà anche un aspirapolvere la tira di brutto!

Io sarò anche un petrol head come dicono molti, ma un carburante sintetico lo metterei nel serbatoio. Qualche chilo di batteria usata da chissà chi, caricata da chissà chi è sollecitata chissa come prima di me col piffero che la metto a 5 cm dai miei testicoli.

Piuttosto vado a piedi. :happy5:

lordguzzi
27-11-2021, 20:36
:ok: tranne una cosa....

L'ultimo vero motore Harley, tradizione, cromo, tecnologia mix ottimale è il TC 96-103 :happy7:è risaputo[emoji6]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Britannico
27-11-2021, 20:42
Anche al tempo dell'avvento dell'automobile o della moto c'erano i puristi del cavallo come scrive HarleyMan quindi è una ruota che gira e nella vita quotidiana anche io approfitto della tecnologia avanzata.
I miei figli e i miei nipotini sono assolutamente indifferenti a quello che c'è sotto al cofano, l'importante è che funzioni anche se non hanno la minima idea del come funzioni e probabilmente il motore elettrico funzionerà molto meglio e costerà anche meno del motore a scoppio.
Però quando vado in garage con i piccoli, guardano alla moto che dorme sotto al telo con molta eccitazione e alle volte mi chiedono di "svegliarla" per sentire il rumore.
C'è qualcosa in quell'accrocchio metallico che affascina.
Non mi hanno mai chiesto di "sveglliare" il frigo o la lavapiatti ...

Si ma il cavallo tende a farsi i fatti suoi, puoi impazzire se vede bestie strane, ha una velocità decisamente ridotta, costa un matrimonio sia da comprare che da mantenere, deve dormire, caga in giro, non puoi semplicemente sospendere l’assicurazione e tenerlo fermo.

Oggettivamente il passaggio da cavallo a moto o calesse ad auto ha cambiato le performances in modo significativo. Sull’elettrico faccio fatica a vedere questo miglioramento…

Comunque anche gli orologi al quarzo avrebbero dovuto annichilire i meccanici. Avrebbero…

PaoloAziz
27-11-2021, 20:45
è risaputo[emoji6]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

iniettato!!!

ah ah ah

predichi bene ma razzoli male.

ciao

lordguzzi
28-11-2021, 07:22
ho evo 883 carbu per i giri in purezza.

poi si è detto ultimo no migliore.

103 ha ancora carattere corsa lunga[emoji6]

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Ronfo
28-11-2021, 09:48
Si ma il cavallo tende a farsi i fatti suoi, puoi impazzire se vede bestie strane, ha una velocità decisamente ridotta, costa un matrimonio sia da comprare che da mantenere, deve dormire, caga in giro, non puoi semplicemente sospendere l’assicurazione e tenerlo fermo.

Oggettivamente il passaggio da cavallo a moto o calesse ad auto ha cambiato le performances in modo significativo. Sull’elettrico faccio fatica a vedere questo miglioramento…

Comunque anche gli orologi al quarzo avrebbero dovuto annichilire i meccanici. Avrebbero…

:happy4:
Ad oggi comunque anche l'auto elettrica deve dormire parecchio per ricaricarsi e meno male che non caga....
La tecnologia sviluppandosi emargina e rende certe realtà delle nicchie di appasionati.
Purtroppo emargina anche nella comprensione dell'oggetto che si possiede quindi anche sulla possibilità di appassionarsi.
L'elettrico, quando si risolverà il problema della produzione di energia, è razionalmente il futuro dei mezzi di trasporto intesi in modo utilitaristico ma appasionarsi ad un cilindro sigillato brushless, ad una pila o ad una scatola di controllo elettronica a sua volta sigillata, la trovo dura.

Gli orologi al quarzo hanno stravolto il mercato dell'orologio relegando i meccanici ad una nicchia di appassionati ma per il resto coprono il mercato quasi al 100% perchè associano prezzo quasi irrisorio alla precisine della funzione.
Fine anni 80 ho lavorato un mese in due stabilimenti Seiko altamente automatizzati che producevano orologi e pile a bottone.
Di movimenti ne facevano, anche per altre marche, 2 milioni(!) al mese e di pile anche di più.
Certo quando potevo passare una giornata nel reparto dove facevano i Lassale meccanici me la godevo con tutti quei tornietti e fresette automatiche che sparavano fuori casse piastrine e ingrannaggetti quasi indistinguibili dai trucioli:happy4:, raccolti con dei colini e separati manualmente, controllati su proiettori di profili e avviati al montaggio manuale.
Erano però destinati ad una nicchia di appassionati come forse avverrà per le moto a pistoni.

EmmePi
08-12-2021, 15:57
Speravamo nei carburanti sintetici?
https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/nuovo-report-contro-i-carburanti-sintetici-non-risolvono-il-problema-inquinano-come-quelli-fossili_103054.html