0


Thumbs Up/Down |
Received: 42/0 Given: 2/0 |
Pilotare moto "vere" ???
Nell'articolo si parla ampiamente della MO.CO che ha avuto il coraggio di investire in una motocicletta elettrica mentre i giapponesi ci stanno pensando solo ora.
https://www.ilpost.it/2021/11/23/mot...he-fit-for-55/
Comunque a me docelektro stava simpatico
Thumbs Up/Down |
Received: 30/0 Given: 9/0 |
Eh sì immagino come Honda (che produce auto elettriche e molto altro) o Kawasaki per dirne un'altra (colosso industriale come pochi altri) faranno moltissima fatica a raggiungere il livello di harley sulle moto elettrichee poi ancora con ste colonnine di ricarica quando per le moto non vi è nessunissima necessità dal momento che gli arretrati produttori asiatici si sono già accordati per produrre moto con il medesimo standard di batterie in modo da poterle sostituire alla stazione di servizio di turno tempo pochi secondi... giornalista poco informato?
Thumbs Up/Down |
Received: 155/6 Given: 61/0 |
Tanto il 2035 è un sogno impossibile anche per le auto.
E poi un'auto a benzina comprata nel 2034 la lasceranno circolare almeno 10 anni.
Comunque basta percorrere una tangenziale di qualunque città europea e capire dal traffico caotico di auto e camion che il traguardo è lontanissimo.
L'articolo dice:
Per le moto, invece, le innovazioni maggiori hanno riguardato gli scooter da città, mentre il settore delle motociclette più potenti, adatte a percorrere lunghe distanze, è ancora piuttosto indietro
E' indietro come lo è quello delle auto per lunghe percorrenze.
Se cominciassero a concentrare gli sforzi delle energie rinnovabili sul riscaldamento invernale sarebbe già un buon risultato per l'inquinamento.
Stai sereno che fate a tempo a invecchiare anche voi giovani.
Io nel 2035, se ci arrivo, avrò 86 anni e la mia Heritage la farò mettere in moto nel garage dalla badante![]()
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000
Thumbs Up/Down |
Received: 30/0 Given: 9/0 |
Io nel 2035 avrò 61 anni ma per come sono fatto io, se dovessi cavalcare una moto a batterie la cosa non mi disturberebbe affatto, la cosa importante rimane l'avere il tempo di poterlo fare e la salute per farlo, e poi diciamocelo chiaramente, a parte il sound e, per ora, l'autonomia, la propulsione elettrica ha solo vantaggi, prestazioni favolose, copia a ogni regime, zero vibrazioni, assenza del cambio, nessun calore percepito,... non mi pare che il futuro sia così buio, anzi![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/2 |
Mah ... tutto stò elettrico e poi dove andremo a prendere l'energia ancora non si è capito.
Inoltre andare in giro con una prolunga in moto per fare la ricarica... Io non vedo tutta questa operazione sull'elettrico così innovativa - almeno per quello che ne conosciamo adesso.
... sono solo uno qualunque che non ha niente da perdere; nella mia vita non ci sono segreti ma solo verità nascoste.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
La cop26 ha decretato la morte delle auto elettriche. Tutte le grandi case automobilistiche non hanno firmato il trattato, anche per via della futura uscita delle benzine sintetiche derivanti dall'idrogeno che Bosch stà collaudando (prossimo anno saranno usate nel Motomondiale e in F1).
Thumbs Up/Down |
Received: 225/2 Given: 5/0 |
Sono tutti così sicuri che dietro l'angolo ci sia un miglioramento colossale delle batterie tale da annullare gli attuali problemi di autonomia, peccato che in 100 anni le prestazioni delle batterie siano cambiate di pochissimo, scommettere tutto sul fatto che in qualche laboratorio ci sia un progetto segreto per decuplicare prestazioni che finora hanno avuto incrementi dello zerovirgola mi pare oltre lo sfrenatamente ottimistico, oltretutto se ci fosse davvero in vista una rivoluzione pazzesca pensate che la Cina si sarebbe accaparrata tutte le miniere di Litio del mondo? E che tutti si affannerebero a costruire "gigafactory" per produrre batterie al Litio? La realtà è che le batterie ad alta densità energetica sono una promessa costante, ma a parte ricerca di base LONTANISSIMA da una possibile applicazione Li-Ion e Li-Po saranno lo standard per molti anni, e la densità energetica di queste tecnologie è limitata dalla fisica, che è immutabile, e non dalla tecnologia che si può evolvere. E purtroppo una moto con 200 kg di batterie (oppure autonomia ridicola) è e sarà sempre una merd@.
Poi se tra 10 anni inventeranno la batteria a zuppa inglese-plutonio con densità di 15 Wh/g ne riparleremo (per confronto le Li-Ion hanno 0,4 e la benzina 13...) per ora la tecnologia più promettente è Litio-ceramica-grafene che per ora sono fantascienza ma si parla di densità attorno a 0,6 cioè il 50% in più di quelle in commercio ma sempre almeno 10 volte meno della benzina.
Per un aspirapolvere sicuramente sarebbero pregi, per una moto non ne sono sicuro![]()
![]()
![]()
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 42/0 Given: 2/0 |
Questo è veramente interessante.
Si stanno investendo molti soldi e risorse nell'idrogeno e se ne parla ormai da anni come sostituto valido agli idrocarburi, ma finchè ci sara' petrolio a volonta', la vedo ancora lunga.
Oltretutto attualmente l'idrogeno si ottiene per elettrolisi con grande dispendio di energia.
Comunque a me docelektro stava simpatico
Thumbs Up/Down |
Received: 225/2 Given: 5/0 |
Cosa ultra risaputa tra gli operatori automotive, ma temo che la carta dei carburanti sintetici se la tengano per il prossimo "giro di giostra" cioè quando tra 10-15 anni quando tutti avranno l'auto a pile si comincerà a dire che le batterie non sono poi così egoloGGighe, e lo smaltimento, e i poveri bambini nelle miniere di litio, e i problemi di distribuzione, e il nucleare che non si può fare... Marcia indietro e tutti sulle auto a pistoni che i carburanti sintetici sono bbbbuoni e sosteniBBili perchè si fanno estraendo CO2 dall'atmosfera mica come quegli str0nzi con la Tesla che inquinano i mari con le loro batterie esauste, farabutti...![]()
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO