Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 7 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 61

Discussione: Tuta anti pioggia

  1. #41
    L'avatar di Andrea73
    Data Registrazione
    15-08-2022
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    1,454
    Thumbs Up/Down
    Received: 95/0
    Given: 157/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da HD Morris Visualizza Messaggio
    Per anni ho utilizzato tute due pezzi della Tucano Urbano.
    Erano prodotti di qualita' ma gli ultimi due set che ho avuto mi avevano deluso, alla prima pioggia mi sono trovato completamente bagnato.

    Oggi utilizzo tute made in USA, alcune sono ok altre di qualita' bassa.

    In mezzo ho provato una tuta della Spidi.

    Dopo solo quattro volte che l'avevo messa ho avuto una brutta sorpresa: una delle maniche, si era aperta in malo modo.
    Contattato il customer support mi avevano rispedito una tuta nuova!

    Questo quello che mi avevano scritto come reminder: "The Pacific waterproof suit is a waterproof cover jacket that should be used with a protective jacket and speed limit is 80 mph".

    Arrivata la tuta nuova stesso identico problema: manica aperta dopo poche volte, questa volta stando attento al limite di velocita'!

    https://i.postimg.cc/Dw4Cft7s/IMG_1476.jpg

    https://i.postimg.cc/cL8Sq9jk/IMG_1477.jpg

    https://i.postimg.cc/SxzJZGGk/IMG_1478.jpg

    https://i.postimg.cc/XYB5yWGj/IMG_1479.jpg

    Da Morris!

    0 Not allowed! Not allowed!
    FLTRX 2024

  2. #42
    Moderatore L'avatar di Abramo
    Data Registrazione
    10-04-2013
    Località
    MB
    Messaggi
    10,788
    Thumbs Up/Down
    Received: 262/3
    Given: 394/4

    Predefinito

    Io ho questa della Hevik, mi trovo bene e anche quando ho preso dei bei temporali mai bagnato da nessuna parte,
    una cosa che ritengo importante se dovete scegliere prendetene una ad alta visibilità,
    con la pioggia la visibilità diminuisce molto,e questo modello lo avevo scelto appunto perchè ha dei ritagli gialli

    1 Not allowed! Not allowed!
    PIUTOST CHE NIENT L'E' MEI PIUTOST
    Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"

  3. #43
    Più vecchio è il toro, più duro è il corno! M.R. L'avatar di darkness_73
    Data Registrazione
    07-01-2011
    Località
    Brindisi, Isola d'Elba, Chioggia
    Messaggi
    9,312
    Thumbs Up/Down
    Received: 33/1
    Given: 109/1

    Predefinito

    A me le tute antipioggia prese su motoabbigliamento vanno benissimo e mai bagnato...l'ultima presa con un 80ina di euro, fluo per la visibilità, poi servono guanti impermeabili e copri scarpe, anche se sul touring, montando le mutande sul roll bar, si risolve il problema.

    0 Not allowed! Not allowed!
    ...don't let the bastards grind you down

  4. #44
    L'avatar di travel
    Data Registrazione
    11-09-2009
    Località
    -
    Messaggi
    7,547
    Thumbs Up/Down
    Received: 202/0
    Given: 9/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abramo Visualizza Messaggio
    Io ho questa della Hevik, mi trovo bene e anche quando ho preso dei bei temporali mai bagnato da nessuna parte,
    una cosa che ritengo importante se dovete scegliere prendetene una ad alta visibilità,
    con la pioggia la visibilità diminuisce molto,e questo modello lo avevo scelto appunto perchè ha dei ritagli gialli
    https://data.outletmoto.eu/imgprodot...fluo_19115.jpg
    E sempre ti ringrazierò per quel tubolare che hai brevettato


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    1 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Presidente del Movimiento CDC

    MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"

  5. #45
    L'avatar di travel
    Data Registrazione
    11-09-2009
    Località
    -
    Messaggi
    7,547
    Thumbs Up/Down
    Received: 202/0
    Given: 9/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da =acromion= Visualizza Messaggio
    essendo in tessuto non ti si inzuppa pur mantenendoti asciutto? forse perchè non è in cordura?
    questa? : https://www.harley-davidson.com/it/i...m/p/98261-19EM
    Le tute in cordura IMHO vanno letteralmente buttate. Anche se hanno la membrana anti pioggia interna, non vanno bene per un lungo percorso in moto sotto la pioggia.
    La trama formata da annodature trattiene acqua al punto da sembrare inzuppata e diventa pesante oltre a risultare freddissima col vento, perché subentra esattamente il procedimento fisico dello scambio termico di un radiatore (il corpo caldo cede calore al corpo freddo).
    Oggi l'abbigliamento invernale protettivo da moto è in fibra di poliamide impermeabile, che non trattiene acqua.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Presidente del Movimiento CDC

    MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"

  6. #46
    L'avatar di MagNETo
    Data Registrazione
    14-07-2008
    Località
    Tra Veneto e Toscana
    Messaggi
    11,771
    Thumbs Up/Down
    Received: 897/5
    Given: 6/0

    Predefinito

    La mia Dainese ha appena compiuto 25 anni, comprata a primavera 1999. Ormai ha più nastro americano che tessuto ma va ancora benone

    0 Not allowed! Not allowed!
    Be a simple kind of man
    Orgogliosamente BIFOLCO

  7. #47
    50 Sfumature di Grigio L'avatar di L' UOMO NERO
    Data Registrazione
    01-10-2004
    Località
    PADOVA.
    Messaggi
    42,764
    Thumbs Up/Down
    Received: 404/5
    Given: 885/4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MagNETo Visualizza Messaggio
    La mia Dainese ha appena compiuto 25 anni, comprata a primavera 1999. Ormai ha più nastro americano che tessuto ma va ancora benone
    ti credo, se non usi più la moto a che ti serve? vai a caparossoli in laguna?

    0 Not allowed! Not allowed!
    Instagram : https://www.instagram.com/uomo.nero/ Il 2 in 1 sul Fat Boy è come la prima di reggiseno su Jennifer Lopez ....

  8. #48
    L'avatar di travel
    Data Registrazione
    11-09-2009
    Località
    -
    Messaggi
    7,547
    Thumbs Up/Down
    Received: 202/0
    Given: 9/0

    Predefinito

    Vedo spesso dei motociclisti che utilizzano impermeabili di tipo da trekking o da passeggio e poi si lamentano di restare inzuppati.
    La permeabilità di una membrana viene misurata con un procedimento di qualità industriale, ponendo un "cilindro di acqua" sul tessuto da esaminare: l’altezza della colonna d’acqua aumenta fino a quando il tessuto si bagna da parte a parte, determinando così la misura. Con una altezza inferiore ai 1.300 mm si parla di idrorepellenza, oltre si parla di impermeabilità. Questa definizione è valida per le normali giacche da escursione o da città, nelle tute antipioggia da moto bisogna tener conto ANCHE della forza del vento e della velocità del mezzo, che aumentano la pressione dell’acqua sul tessuto. L’impermeabilità della tuta antipioggia da moto dovrà essere superiore ai 4.000 mm di acqua per definirsi tale.
    Finora abbiamo parlato di antipioggia INVERNALE ma cosa succede per ripararsi da piogge estive o in condizioni da non poter utilizzare un abbigliamento pesante (che all'interno trattiene aria e calore)?
    Quando parliamo di materiali impermeabili pensiamo a una tuta da moto in nylon, poliestere o PVC. Questi materiali servono per l’impermeabilità, come primo fattore da valutare, ma se cerchiamo una maggiore qualità estiva, dobbiamo pensare anche alla traspirabilità del tessuto, altrimenti ci ritroveremo asciutti ma inzuppati di condensa.
    Esiste una tuta antipioggia da moto traspirante? SI esiste.
    Anche in questo caso abbiamo una normativa che ci aiuta: la tuta antiapioggia da moto deve essere contrassegnata con EN343 che ne indica la resistenza all’acqua, la resistenza al vapore acqueo (traspirabilità) ed un alto livello di resistenza alla trazione e allo strappo, sia delle cuciture che del tessuto stesso. Ecco una certificazione che fa al caso nostro. Per ottenere tale certificazione vi sono alcune caratteristiche che le aziende devono rispettare ma, la normativa le elenca soltanto, senza entrare nello specifico di ognuna. Sarebbe quindi utile approfondire l’argomento di ognuna, al fine di poter scegliere ciò che più si adatta alle nostre esigenze.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Presidente del Movimiento CDC

    MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"

  9. #49
    L'avatar di tonyc
    Data Registrazione
    21-10-2009
    Località
    Vercelli
    Messaggi
    2,829
    Thumbs Up/Down
    Received: 64/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da travel Visualizza Messaggio
    https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e76c32b2b6.jpg
    https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b0ea696244.jpg
    La mia cultura dell'antipioggia l'ho fatta in anni di spostamenti quotidiani in moto tra Milano e Novara, cioè una delle zone più piovose e umide d'Italia.
    Ho provato molti tipi di anti pioggia, interi e a due pezzi, di varie marche e di vari spessori e anche vari hd, con pesi e volumi d'ingombro anche importanti, che ormai conservo solo per il piacere di averne fatto collezione
    Ho maturato chiaramente che la scelta dell'antipioggia efficace, va fatta su tre criteri:
    a. Il tipo di postura che assumi sulla tua moto;
    b. Il tipo abbigliamento (protettivo o meno) che decidi di indossare quel giorno per il tuo run;
    c. La previdenza di indossare l'anti pioggia senza farti prendere dalla fretta del viaggio e soprattutto PRIMA di bagnarti. Se ti copri da bagnato, devi rassegnarti alla semi inutilità dell'antipioggia.

    Detto questo, da quando (nel 2017) sono usciti i modelli "OJ compact" uso solo quelli (è il modello della foto) e costano poco (circa 50 euro).

    Quando ci siamo fermati al ristorante dell'eroica, qualcuno mi ha chiesto come avessi fatto a restare asciutto.

    In sintesi, l'OJ compact è una membrana leggera, che deve calzare senza troppo aderire all'abbigliamento sottostante, in modo da sventolare un po' (non gonfiarsi verso l'alto) per non favorire ristagni d'acqua.
    Lo devi indossare senza dare strattoni.
    Il cappuccio va obbligatoriamente calzato sotto il casco per evitare il gocciolamento di ritorno dal bordo del casco (effetto grondaia). Come sappiamo infatti, la corsa in avanti spalma l'acqua sulle nostre spalle.

    Se sappiamo di affrontare un lunga esposizione alla pioggia, un buon accorgimento consiste nel mettere un leggero asciugamani (tipo decathlon) come una sciarpa sul collo, sotto la tuta, per assorbire le inevitabili gocce che possono entrare dal colletto anteriore per l'inevitabile movimento della testa.
    Con le selle Custom (sulle selle enduro non serve) l'effetto pozza d'acqua si evita sedendoci su un altro piccolo asciugamani, meglio incastrarlo tra serbatoio e sella, per non perderlo.
    Copri guanti e copri scarpe, sono optional facilmente evitabili con buone qualità di guanti e scarpe che oggi non mancano di waterproof.
    Provare per credere.

    Coprirsi dopo un po' di pioggia: la pratica, mi ha dato l'esperienza che se ti metti l'antipioggia (mono o Bi pezzo) dopo aver preso un po' di pioggia, quindi con l'indumento un po' umido, produrrai un effetto serra con un aumento del bagnato interno e se l'indumento non è nuovissimo potrai anche favorire la capillarità, cioè il richiamo di molecole di acqua da quel minimo di permeabilità che offre un capo non nuovissimo. Quindi la regola migliore è "coprirsi asciutti".

    Conservazione dell'antipioggia: un altro elemento importante è la buona conservazione dell'antipioggia DOPO l'uso, altrimenti diventerà un capo mono uso o quasi. L'antipioggia va fatto asciugare bene, all'ombra (mai al sole) e lontano da fonti di calore. Quindi va piegato bene, cosparso con pochissimo borotalco e riposto con in un luogo della moto in cui non prenda eccessivo calore.
    Quel pochissimo borotalco servirà poi per mantenere l'elasticità delle nastrature, favorire la successiva vestizione e per assorbire l'umidità di traspirazione interna.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ciao Carlo, bella recensione e ottimi consigli, per la taglia cosa consigli? Prendere una taglia in più o prendere la taglia che si porta abitualmente ?

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro onorario dei Ciucianebia

    La Vita è Bella (nonostante tutto)

  10. #50
    L'avatar di MagNETo
    Data Registrazione
    14-07-2008
    Località
    Tra Veneto e Toscana
    Messaggi
    11,771
    Thumbs Up/Down
    Received: 897/5
    Given: 6/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da L' UOMO NERO Visualizza Messaggio
    ti credo, se non usi più la moto a che ti serve? vai a caparossoli in laguna?

    Beh dai ha servito egregiamente per oltre 20 anni, ora si gode un po' di pausa.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Be a simple kind of man
    Orgogliosamente BIFOLCO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •