Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Problema ( ? ) firzione Dyna Wide Glide 2011

  1. #1
    L'avatar di Felix The Cat
    Data Registrazione
    12-05-2019
    Località
    Senigallia-
    Messaggi
    234
    Thumbs Up/Down
    Received: 20/0
    Given: 22/0

    Predefinito Problema ( ? ) firzione Dyna Wide Glide 2011

    Ciao a tutti,
    qualcuno di voi sa che la settimana scorsa ho preso una Wide glide 1584 del 2011 con 22.000km
    Moto tenuta maniacalmente.
    Detto ciò, ieri ( giornata particolarmente calda ) ho notato che in marcia il gioco della leva frizione aumenta o diminuisce se il motore è in tiro o meno.
    In parole povere se accelero la leva ha leggermente più gioco e la "corsa del vuoto" sembra più “ morbida”
    Se invece tolgo il gas, la leva ha meno gioco e la "corsa del vuoto" è decisamente più dura.
    Spero di essermi spiegato …
    Altri difetti non ne ho notati, rumori strani non ci sono, le marce entrano bene ( si insomma bene per essere un’ harley )
    Cosa può essere secondo voi?
    Sono a digiuno di questo modello
    Grazie a tutti in anticipo

    0 Not allowed! Not allowed!

  2. #2

    Data Registrazione
    18-10-2010
    Località
    -Vicenza
    Messaggi
    1,770
    Thumbs Up/Down
    Received: 22/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Felix The Cat Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    qualcuno di voi sa che la settimana scorsa ho preso una Wide glide 1584 del 2011 con 22.000km
    Moto tenuta maniacalmente.
    Detto ciò, ieri ( giornata particolarmente calda ) ho notato che in marcia il gioco della leva frizione aumenta o diminuisce se il motore è in tiro o meno.
    In parole povere se accelero la leva ha leggermente più gioco e la "corsa del vuoto" sembra più “ morbida”
    Se invece tolgo il gas, la leva ha meno gioco e la "corsa del vuoto" è decisamente più dura.
    Spero di essermi spiegato …
    Altri difetti non ne ho notati, rumori strani non ci sono, le marce entrano bene ( si insomma bene per essere un’ harley )
    Cosa può essere secondo voi?
    Sono a digiuno di questo modello
    Grazie a tutti in anticipo
    Io toglierei il coperchio ispezione della frizione e controllerei se il pacco frizione ha del gioco assiale, forse il dado che lo fissa è allentato, il pignone anteriore che lo trascina forse lo fa spostare a seconda se dai gas o no, spostandosi dovrebbe aumentare e diminuire il gioco sul dispositivo che fa lavorare il pacco frizione , è un controllo semplice da fare, ovviamente procurati la coppia di serraggio del dado e i giri del registro frizione sull'asse dell'albero.

    0 Not allowed! Not allowed!

  3. #3
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naniva Visualizza Messaggio
    Io toglierei il coperchio ispezione della frizione e controllerei se il pacco frizione ha del gioco assiale, forse il dado che lo fissa è allentato, il pignone anteriore che lo trascina forse lo fa spostare a seconda se dai gas o no, spostandosi dovrebbe aumentare e diminuire il gioco sul dispositivo che fa lavorare il pacco frizione , è un controllo semplice da fare, ovviamente procurati la coppia di serraggio del dado e i giri del registro frizione sull'asse dell'albero.
    La registrazione del cos' detto "pacco frizione" non richiede né coppie di serraggio nè numero di giri ed è una operazione piuttosto semplice da fare:
    1 - va lascato completamente il registro sul cavo frizione;
    2 - va aperto il coperchio d'ispezione e con chiave a doppia s da 11/16 di pollice, tenendo fermo con chiave esagonale in pollici di cui non ricordo al momento la misura , va lascato il controdado di blocco dell'alberino di rilascio della frizione;
    3 - va ruotato l'alberino suddetto di vari giri in modo che il "complessivo frizione" sia completamente libero di chiudersi completamente;
    4 - va poi ruotato con le dita in chiusura il suddetto alberino fino a che non si sente una minima resistenza (e per minima intendo veramente "minima" );
    5 - sui motori big twin si trona indietro di mezzo giro e si blocca il controdado tenendo fermo l'alberino di rilascio della frizione con chiave esagonale in pollici e chiave a doppia s da 11/16 dì pollici (consiglio una "maschia stretta" naturalmente non alla Hulk maniera ma comunque una bella stretta);
    6 - va registrato il cavo frizione in modo che tra l'innesto del cavo sul supporto frizione del manubrio e lo stesso resti un gioco compreso tra i 3 e i 4 mm;
    7 - messa in moto la pupa di turno, va fatto il "fine tuning" sul cavo provando lo stacco della frizione sulla leva fino a trovare un punto che ci aggrada di più (a me piace lo stacco in basso, cioè come inizio a lasciare la leva inizia l'attacco). Naturalmente le operazioni da punto 1 al punto 6 vanno effettuate a motore freddo, altrimenti la dilatazione termica ci da una "cattiva regolazione". Per il punto 7, prima di bloccare il controdado del registro frizione e tirare giù il soffietto, consiglio un giro di una ventina di minuti per provare lo stacco in varie condizioni.
    Se abbiamo installato un nuovo cavo frizione, dopo u paio di giorni di utilizzi regolerei nuovamente il lasco del cavo frizione
    Spero di essere stato utile con questa spiegazione
    Tra qualche mese tutto questo sarà su youtube e vedrete la mia brutta faccia che vi spaccherà i maroni spiegando tutto

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  4. #4

    Data Registrazione
    14-04-2019
    Località
    -
    Messaggi
    11,259
    Thumbs Up/Down
    Received: 539/6
    Given: 2/0

    Predefinito

    Fantastico!!!!!!!
    Super spiegazione.
    Già me le vedo Felix…con la chiave a doppia s in una mano e con l’altra a telefonare per prendere appuntamento in concessionario ahahahahaha

    0 Not allowed! Not allowed!

  5. #5
    L'avatar di Little bastard
    Data Registrazione
    21-04-2021
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,244
    Thumbs Up/Down
    Received: 126/0
    Given: 3/1

    Predefinito

    Magari dico una belinata, ma se la differenza è minima non è che è semplicemente dovuto alla "libertà di movimento" che ha il motore nel telaio?
    Il suo spostarsi tra tiro e rilascio può, secondo me, far cambiare la sensazione sulla leva, in fondo un cavo che scorre in una guaina si indurisce o meno anche solamente cambiando una curva del suo percorso.

    0 Not allowed! Not allowed!
    There's no substitute for cubic inches
    Mi piacciono le Harley, ho una Harley, fortunatamente non sono un Harleysta

  6. #6
    L'avatar di Felix The Cat
    Data Registrazione
    12-05-2019
    Località
    Senigallia-
    Messaggi
    234
    Thumbs Up/Down
    Received: 20/0
    Given: 22/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Boxerfabio Visualizza Messaggio
    Fantastico!!!!!!!
    Super spiegazione.
    Già me le vedo Felix…con la chiave a doppia s in una mano e con l’altra a telefonare per prendere appuntamento in concessionario ahahahahaha
    guarda lungi da me anche solo pensare di farlo da solo, ma Benito mi conosce e già avevo parlato con lui… come del resto tutte le volte che ho dubbi atroci e lo chiamo 🦾
    Glielo dico sempre, lui ne sa una più del diavolo!!! È un grande
    Detto ciò, tanto tra pochi km devo tagliandare e quindi farà tutto chi di dovere


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    0 Not allowed! Not allowed!

  7. #7

    Data Registrazione
    18-10-2010
    Località
    -Vicenza
    Messaggi
    1,770
    Thumbs Up/Down
    Received: 22/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    La registrazione del cos' detto "pacco frizione" non richiede né coppie di serraggio nè numero di giri ed è una operazione piuttosto semplice da fare:
    1 - va lascato completamente il registro sul cavo frizione;
    2 - va aperto il coperchio d'ispezione e con chiave a doppia s da 11/16 di pollice, tenendo fermo con chiave esagonale in pollici di cui non ricordo al momento la misura , va lascato il controdado di blocco dell'alberino di rilascio della frizione;
    3 - va ruotato l'alberino suddetto di vari giri in modo che il "complessivo frizione" sia completamente libero di chiudersi completamente;
    4 - va poi ruotato con le dita in chiusura il suddetto alberino fino a che non si sente una minima resistenza (e per minima intendo veramente "minima" );
    5 - sui motori big twin si trona indietro di mezzo giro e si blocca il controdado tenendo fermo l'alberino di rilascio della frizione con chiave esagonale in pollici e chiave a doppia s da 11/16 dì pollici (consiglio una "maschia stretta" naturalmente non alla Hulk maniera ma comunque una bella stretta);
    6 - va registrato il cavo frizione in modo che tra l'innesto del cavo sul supporto frizione del manubrio e lo stesso resti un gioco compreso tra i 3 e i 4 mm;
    7 - messa in moto la pupa di turno, va fatto il "fine tuning" sul cavo provando lo stacco della frizione sulla leva fino a trovare un punto che ci aggrada di più (a me piace lo stacco in basso, cioè come inizio a lasciare la leva inizia l'attacco). Naturalmente le operazioni da punto 1 al punto 6 vanno effettuate a motore freddo, altrimenti la dilatazione termica ci da una "cattiva regolazione". Per il punto 7, prima di bloccare il controdado del registro frizione e tirare giù il soffietto, consiglio un giro di una ventina di minuti per provare lo stacco in varie condizioni.
    Se abbiamo installato un nuovo cavo frizione, dopo u paio di giorni di utilizzi regolerei nuovamente il lasco del cavo frizione
    Spero di essere stato utile con questa spiegazione
    Tra qualche mese tutto questo sarà su youtube e vedrete la mia brutta faccia che vi spaccherà i maroni spiegando tutto
    Benvenga

    0 Not allowed! Not allowed!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •