Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 2 3 4 5 6
Risultati da 51 a 59 di 59

Discussione: Deviazione sfiati olio filtro aria M8

  1. #51
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cicastol Visualizza Messaggio
    Rapporto stechiometrico c'entra ben poco con i vapori d'olio che sono spinti principalmente dal blowby e che vanno di pari passo alla potenza generata dal motore.
    In HD hanno tenuto della stessa sezione gli sfiati del basamento per generazioni di motori sempre più potenti.....
    Ci sono tappi aftermarket con lo sfiato.

    https://www.youtube.com/watch?v=v8zM_UP-oVU


    Io sulla Dyna ho risolto così:
    https://i.ibb.co/sJhs1gb/IMG-20220906-204137.jpg
    Stai facendo confusione; il rapporto stechiometrico ottimale genera temperature d'esercizio più basse e di conseguenza un olio più freddo genera una minore quantità di vapori;
    Il blow by di cui parli dipende dall'architettura del motore sviluppata in tempi troppo brevi e con studi approssimativi;
    sicuramente la sezione di alcuni passaggi dell'olio è troppo esigua rispetto alle forze in gioco all'interno del motore e quindi si generano pressioni negative (vacuum) dove non si devono creare. Risultato, nei primi modelli di m8 trafilava l'olio dal motore verso la primaria e ti trovavi con la primaria con 4 litri d'olio e il motore inchiodato o al contrario ti trovasvi l'olio motore che usciva dagli sfiati delle teste e ti imbrattava i pantaloni, girando senza olio nella primaria.
    La Mo. Co. fece un richiamo e forò l'inner prymary cover, (nella parte più alta, vicino al motorino d'avviamento) mettendo una piccola nipples e un tubicino di scarico risolvendo il problema del blow by dal motore alla primaria; dal 2019 in poi la modifica è sostanzialmente stata fatta a tutti i modelli e il problema di questa migrazione dell'olio è stato risolto (a scapito dell'olio della primaria che ora entra in contatto costante con l'aria assorbendo umidità ).
    Per risolvere il blow by dalla primaria al motore, (problema ceh non si verifica su tutti i modelli ma solo su alcuni ed in maniera abbastanza casuale) alcune case aftermarhet hanno sviluppato dei tappi con astino di misurazione forati che risolvono il problema sopra indicato, ma i vapori dell'olio dalla coppa (che sono molto esigui poichè la coppa dell'olio è un dissipatore di temperatura) sono a caduta (e quindi vietati , ma a noi non interssa la cosa ).
    Orbene, parliamo dello scarico dei sopravanzi dei vapori dell'olio dalle testate (tecnicamente si chiama così). Per le normative anti inquinamento, questi vapori come su detto, non possono più essere scaricati a "terra", e per questo dal 1999, devono essere convogliati da qualche parte . la Mo. Co. ha fatto la scelta più semplice e naturalmente economica per lei convogliandoli nella camera i venturi e facendoli bruciare nella camera di combustione. La cosa, se il rapporto stechiometrico non è più che ottimale ( ed anche con rapporto ottimale ma molto meno) Genera residui sul cielo del pistone, residui nella camera di scoppio e incrostazione delle valvole e delle loro sedi. Tecnicamente, ma in violazione delle norme antinquinamento, far scaricare fuori dal filtro dell'aria questi residui sarebbe la cosa migliore, convogliandoli magari in un piccolo vaso di raccolta. Stay tuned... Benito si inventerà qualcosa e ben presto ci sarà un canale su youtube dove vi farò vedere le mie realizzazioni ... Tanto il canale youtube ce l'hanno cani e porci perchè non io?????

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  2. #52

    Data Registrazione
    10-02-2022
    Località
    -
    Messaggi
    66
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    Stai facendo confusione; il rapporto stechiometrico ottimale genera temperature d'esercizio più basse e di conseguenza un olio più freddo genera una minore quantità di vapori;
    Il blow by di cui parli dipende dall'architettura del motore
    Mi sa che non ti è ben chiaro come funziona la ventilazione positiva del basamento( in HD crankcase breathing system) e cosa sia il blowby.

    I vapori d'olio sono spinti dal blowby (trafilaggio gas di combustione dal cilindro al basamento) in condizioni da nuovo è circa lo 0,5% ma come target design si calcola 1%(con segmenti usurati si arriva al 3%) del flusso totale di gas ed è una funzione iperbolica in base al numero di segmenti del pistoni, generalmente approssimata.

    Un TC96 con 1% di blowby arriva ad avere circa 30 litri al minuto di volume di gas che trafilano (leggermente meno visto che l'efficienza volumetrica non è del 100% ma max del 90% in WOT variabili in funzione di carico e giri motore)

    Sono questi gas che portano i vapori d'olio nei condotti per il recupero e mettono in pressione il basamento.

    Facendo sfiatare il basamento vengono portati semplicemente meno vapori in testa.

    Vero che una minore temperatura in testa farà evaporare meno l'olio ma tra un rapporto stechiometrico (per la benzina 14,7:1) e un AFR ricco a 12,6:1 ci ballano circa 30 gradi di CHT, qui c'è gente che pensa ci siano 100 gradi in testa di differenza!

    0 Not allowed! Not allowed!
    Ultima modifica di cicastol; 10-09-2022 alle 20:38

  3. #53
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cicastol Visualizza Messaggio
    Mi sa che non ti è ben chiaro come funziona la ventilazione positiva del basamento( in HD crankcase breathing system) e cosa sia il blowby.

    I vapori d'olio sono spinti dal blowby (trafilaggio gas di combustione dal cilindro al basamento) in condizioni da nuovo è circa lo 0,5% ma come target design si calcola 1%(con segmenti usurati si arriva al 3%) del flusso totale di gas ed è una funzione iperbolica in base al numero di segmenti del pistoni, generalmente approssimata.

    Un TC96 con 1% di blowby arriva ad avere circa 30 litri al minuto di volume di gas che trafilano (leggermente meno visto che l'efficienza volumetrica non è del 100% ma max del 90% in WOT variabili in funzione di carico e giri motore)

    Sono questi gas che portano i vapori d'olio nei condotti per il recupero e mettono in pressione il basamento.

    Facendo sfiatare il basamento vengono portati semplicemente meno vapori in testa.

    Vero che una minore temperatura in testa farà evaporare meno l'olio ma tra un rapporto stechiometrico (per la benzina 14,7:1) e un AFR ricco a 12,6:1 ci ballano circa 30 gradi di CHT, qui c'è gente che pensa ci siano 100 gradi in testa di differenza!
    Ho idea che non sia chiaro a te come funziona un motore harley ; pressione positiva di cui parli (blow by) generata dal pistone che scende e dalle fasce che non possono avere una tenuta assoluta e perfetta neanche da nuove, viene compensata dagli sfiati sulle teste ; infatti il basamento è collegato con l'apertura che contiene il piatto delle cam (camma nei 1340 e M8); I cover delle aste permettono il passaggio della pressione dell'aria mista ai gas combusti ed incombusti di cui parli (mentre all'interno delle aste scorre l'olio ) e permette lo sfogo di questa pressione positiva dai fori sulle teste... se fai girare il motore a mano con la 6 messa giù, metti il ditino sul foro di cui parliamo senti il blow by, quando il pistone sale....ma quando il pistone scende senti, sempre con quel ditino , che lo stesso foro aspira (pressione negativa generata dal pistone che scende); l'aspirazione che senti è minima rispetto alla pressione positiva del pistone in salita.... è fisica elementare. Sicuramente hai letto tanti articoli sul blow by ma non hai letto quello che succede nel basamento quando il pistone scende dopo lo scoppio.... è qui che l'olio si sporca di residui carboniosi e di idrocarburi incombusti...
    Il rapporto stechiometrico ottimale è 14 a 1 ma per una serie di ragioni che ho spiegato in due-tremila post non si può avere in tutti i regimi di giri... 14,7 a 1 è quello che hai con una mappa fatta da topolino che non sa nemmeno mettere le mani sull'autotune di qualche sistema ... i valori AFR buoni (air fuel ratio) per le nostre moto devono essere 13,2-13,4 a 1 al minimo, per arrivare sul punto di coppia a 14 a 1 ed arrivare quando sei a fondo scala a circa 14,4 a 1. Questo determina le temperature ottimali d'esercizio e come detto sempre in due-tremila post la cosa determina:
    minor usura di tutte le componenti del motore;
    minor residui carboniosi nel motore;
    minor deterioramento dell'olio e inquinamento dello stesso con residui carboniosi e idrocarburi provenienti dalla camera di scoppio;
    ottimizzazione dei consumi (per chi dosa bene il gas);
    maggiore durata dei componenti interni del motore...

    1 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  4. #54
    Harley & Wesson L'avatar di 6galloni
    Data Registrazione
    13-11-2008
    Località
    Senigallia (AN)
    Messaggi
    46,953
    Thumbs Up/Down
    Received: 907/24
    Given: 427/511

    Predefinito

    Cià Bro..........non fatemi incaSSare il buon Benito neh!!!

    0 Not allowed! Not allowed!
    Fratellanza Laser, ........... work in progres
    Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
    "Sui cadaveri dei leoni festeggiano i cani credendo di aver vinto. Ma i leoni rimangono leoni e i cani rimangono cani".
    “Quando capiranno di non poterti né eguagliare e né superare, cominceranno a sporcarti.”

  5. #55

    Data Registrazione
    10-02-2022
    Località
    -
    Messaggi
    66
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    pressione positiva di cui parli (blow by) generata dal pistone che scende e dalle fasce che non possono avere una tenuta assoluta e perfetta neanche da nuove, viene compensata dagli sfiati sulle teste
    Il rapporto stechiometrico ottimale è 14 a 1 ma per una serie di
    Diciamo che hai le idee confuse e la terminologia errata.....

    Il blowby è SOLO il trafilaggio dei gas dalle fasce al basamento, le pulsazioni di pompaggio dei pistoni non centrano nulla.

    Sono SOLO i gas di blowby che spingono i vapori d'olio nel loro circuito di recupero e poi, in questo caso, via dagli sfiati dei coperchi copri punterie. tutti motori moderni funzionano così (PCV ventilazione positiva basamento).

    Se scrivi :
    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    Il rapporto stechiometrico ottimale è 14 a 1 ma per una serie di

    Il rapporto stechiometrico per la combustione della benzina è solo quello che permette la completa reazione dei reagenti ,comburente (ossigeno nell'aria) e combustibile (benzina).

    Per la benzina il rapporto stechiometrico è SOLO circa 14,7:1, non puoi scrivere "Il rapporto stechiometrico ottimale è 14 a 1" semplicemente perché NON è il rapporto stechiometrico, ma un semplice rapporto aria/benzina.

    Un po' come il 99% delle persone che chiama bulloni le viti, in un forum tecnico almeno la terminologia giusta....

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    i valori AFR buoni (air fuel ratio) per le nostre moto devono essere 13,2-13,4 a 1 al minimo, per arrivare sul punto di coppia a 14 a 1 ed arrivare quando sei a fondo scala a circa 14,4 a 1
    Non so cosa intendi per AFR di 14,4:1 "a fondo scala", ma un AFR di 14,4:1 a pieni giri e MAP elevata (70%-WOT) è una buona mappa per fare dei bei buchi sui pistoni.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Ultima modifica di cicastol; 12-09-2022 alle 21:48

  6. #56
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cicastol Visualizza Messaggio
    Diciamo che hai le idee confuse e la terminologia errata.....

    Il blowby è SOLO il trafilaggio dei gas dalle fasce al basamento, le pulsazioni di pompaggio dei pistoni non centrano nulla.

    Sono SOLO i gas di blowby che spingono i vapori d'olio nel loro circuito di recupero e poi, in questo caso, via dagli sfiati dei coperchi copri punterie. tutti motori moderni funzionano così (PCV ventilazione positiva basamento).

    Se scrivi :



    Il rapporto stechiometrico per la combustione della benzina è solo quello che permette la completa reazione dei reagenti ,comburente (ossigeno nell'aria) e combustibile (benzina).

    Per la benzina il rapporto stechiometrico è SOLO circa 14,7:1, non puoi scrivere "Il rapporto stechiometrico ottimale è 14 a 1" semplicemente perché NON è il rapporto stechiometrico, ma un semplice rapporto aria/benzina.

    Un po' come il 99% delle persone che chiama bulloni le viti, in un forum tecnico almeno la terminologia giusta....



    Non so cosa intendi per AFR di 14,4:1 "a fondo scala", ma un AFR di 14,4:1 a pieni giri e MAP elevata (70%-WOT) è una buona mappa per fare dei bei buchi sui pistoni.

    Appunto, questo è un forum tecnico e tu di tecnico non stai dicendo nulla.
    I vapori della benzina che provengono dal basamento hanno a che fare sia con il blow by ma dipendono da questo per un 3%; le pressioni generate dal pompaggio dei pistoni generano la restante parte (97%) e non me lo sono inventato io, ma ne parlano fior fior di ingegneri su forum tecnici di altra natura di cui faccio parte.
    14,7 a 1 è il rapporto stechiometrico previsto dalle norme anti inquinamento; in chimica il rapporto stechiometrico altro non è che la quantità di due o più reagenti necessaria ad ottenere la reazione chimica controllata. Nei motori endotermici il rapporto 14 a 1 è quello ottimale per il funzionamento e non me lo sono inventato io ma lo dicono centinaglia di migliaia di ingegneri. Nei motori pompati e quindi ultra prestazionali questo rapporto si abbassa fino a 13 a 1, ed anche questo non me lo sono inventato ma sono anni che ci sto studiando sopra. Anche la chimica di base non è una mia opinione e ti consiglio di studiarla se vuoi fare il "tecnico" perchè non sai dove sta di casa.
    Differenza fra vite, dado e bullone... ci ho fatta su una miniguida ma, tu che sei così ferrato non ne hi bisogno, ma altresì puoi permetterti di per@ulare chi "sbaglia un termine tecnico".
    Le tabelle non posso spiegartele su un forum perchè non sai cosa indica il termine AFR e giustamente se non sai questo, non si come lavorano i sensori delle nostre moto e quindi non sai cosa e e come comunicano con la centralina (valori resistivi che tramite i vari fili arrivano all'eprom che a sua volta comunica con altri organi del motore attraverso valori resistivi ma, non dirlo a nessuno ).
    Passo e chiudo su questa discussione sterile ed inutile perchè tu rimarrai della tua idea errata ed io rimarrò sulla mia altrettanto errata

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  7. #57

    Data Registrazione
    10-02-2022
    Località
    -
    Messaggi
    66
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    I vapori della benzina che provengono dal basamento hanno a che fare sia con il blow by ma dipendono da questo per un 3%;
    Mi sembra che oltre a non avere nessun background tecnico stai scrivendo cose assurde, tipo "vapori della benzina dal basamento come fosse antani" vabbè...

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    Le tabelle non posso spiegartele su un forum perchè non sai cosa indica il termine AFR e giustamente se non sai questo,
    ROTFL de coccio

    Già oltre 20 anni fa usavo le prime LS4 Bosch, ma l'importante è crederci, non comprendi neppure cosa vuole dire stechiometrico figuriamoci il resto, vista l'audience puoi anche fare le super****ole in tranquillità, ma non cercare di convincere me...

    Buon 14.4:1 "a fondo scala" a tutti


    0 Not allowed! Not allowed!

  8. #58
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da cicastol Visualizza Messaggio
    Mi sembra che oltre a non avere nessun background tecnico stai scrivendo cose assurde, tipo "vapori della benzina dal basamento come fosse antani" vabbè...



    ROTFL de coccio

    Già oltre 20 anni fa usavo le prime LS4 Bosch, ma l'importante è crederci, non comprendi neppure cosa vuole dire stechiometrico figuriamoci il resto, vista l'audience puoi anche fare le super****ole in tranquillità, ma non cercare di convincere me...

    Buon 14.4:1 "a fondo scala" a tutti

    Come ti ho gia detto, tieniti le tue convinzioni, ma usa un linguaggio appropriato. Non sono un tuo amico ne tuo fratello... de coccio usalo con qualcun altro

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  9. #59
    L'avatar di spas
    Data Registrazione
    20-06-2007
    Messaggi
    1,831
    Thumbs Up/Down
    Received: 1/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Su TC 88 con carburo ho fatto così.
    Messo il classico ponticello di metallo che collega lo sfiato di entrambe le teste, a quello di sx cioè il posteriore, con un raccordo di gomma ho collegato un tubo in ottone poi oppurtanamente cromato al quale ho fatto fare un paio di curve a spirale per poi passare tra i cilindri e andare dall'altra parte dove, sotto al clacson ho fissato un filtro come quello mostrato da 6galloni.
    Il tutto molto bello anche esteticente.
    Non metto foto perché non sono capace! 😁

    0 Not allowed! Not allowed!

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •