Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: sportster 1200s

  1. #1
    L'avatar di dapo
    Data Registrazione
    23-08-2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    75
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito sportster 1200s

    ciao a tutti
    dovrei sostituire l'olio alle forcelle dell mio sporty 1200s
    le forcelle sono quelle regolabbili.
    sapreste dirmi come si fa?
    le quantita di olio
    non ho il manuale uso e manutenzione che parla di quel modello di forcelle ma
    parla delle forcelle che non sono regolabbili
    grazie a tutti

    0 Not allowed! Not allowed!

    .dapodesign.blogspot.com

  2. #2
    Gestore officina L'avatar di JammedGeko
    Data Registrazione
    19-11-2005
    Località
    Vado Ligure
    Messaggi
    10,894
    Thumbs Up/Down
    Received: 57/0
    Given: 7/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dapo Visualizza Messaggio
    ciao a tutti
    dovrei sostituire l'olio alle forcelle dell mio sporty 1200s
    le forcelle sono quelle regolabbili.
    sapreste dirmi come si fa?
    le quantita di olio
    non ho il manuale uso e manutenzione che parla di quel modello di forcelle ma
    parla delle forcelle che non sono regolabbili
    grazie a tutti
    Cerca qui dentro è spiegato tutto molto bene

    http://www.webchapter.it/forum/showt...-Rusty-Project

    0 Not allowed! Not allowed!
    Finché c'è usato c'è speranza... Se ci fanno circolare...
    meNbro della CELLULA LIGURE BELIN T'AMII

  3. #3
    L'avatar di gas guzzler
    Data Registrazione
    17-04-2012
    Località
    Sardinia Island
    Messaggi
    1,704
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    mi auto quoto:

    "poi, posizionato il fodero in verticale, e lo stelo a fondo corsa si comincia con il caricare l'olio...
    il livello esatto è a 144mm dalla sommità dello stelo, con il pompante alla massima compressione... la quantità a stelo è circa 300g...
    per fare il livello esatto, va completamente disassemblato il tappo della forcella/registro di estensione e precarico.... quindi va messo in posizione e fissato al pompante il registro dell'estensione , ed introdotti circa 150-200g di olio ed effettuato lo spurgo, pompando lentamente per una decina di volte su e giù per far uscire tutta l'aria... "

    pagina 21 del link postato prima

    0 Not allowed! Not allowed!
    In cerca di un nuovo catrame da riesumare...

  4. #4
    L'avatar di dapo
    Data Registrazione
    23-08-2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    75
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito


    scusa la mia ignoranza
    quindi per sostituire l'olio alzo la moto svito la ghiera superiore(c'e rischio che la molla sta in pressione e svitando la ghiera esce fuori con forza)
    una volta svitata la giera devo estrarre la molla o non serve?
    basta capovolgere la forcella far uscire l'olio
    mandare lo stelo a fine corsa e mettere l'olio nuovo a 144mm fall estremita del bordo dello stelo
    riavvvitare la ghiera e il gioco è fatto
    giusto?
    cmq sei molto pratico con le mani
    complimenti




    Citazione Originariamente Scritto da gas guzzler Visualizza Messaggio
    mi auto quoto:

    "poi, posizionato il fodero in verticale, e lo stelo a fondo corsa si comincia con il caricare l'olio...
    il livello esatto è a 144mm dalla sommità dello stelo, con il pompante alla massima compressione... la quantità a stelo è circa 300g...
    per fare il livello esatto, va completamente disassemblato il tappo della forcella/registro di estensione e precarico.... quindi va messo in posizione e fissato al pompante il registro dell'estensione , ed introdotti circa 150-200g di olio ed effettuato lo spurgo, pompando lentamente per una decina di volte su e giù per far uscire tutta l'aria... "

    pagina 21 del link postato prima

    0 Not allowed! Not allowed!

    .dapodesign.blogspot.com

  5. #5
    Gestore officina L'avatar di JammedGeko
    Data Registrazione
    19-11-2005
    Località
    Vado Ligure
    Messaggi
    10,894
    Thumbs Up/Down
    Received: 57/0
    Given: 7/0

    Predefinito

    2
    Citazione Originariamente Scritto da dapo Visualizza Messaggio

    scusa la mia ignoranza
    quindi per sostituire l'olio alzo la moto svito la ghiera superiore(c'e rischio che la molla sta in pressione e svitando la ghiera esce fuori con forza)
    una volta svitata la giera devo estrarre la molla o non serve?
    basta capovolgere la forcella far uscire l'olio
    mandare lo stelo a fine corsa e mettere l'olio nuovo a 144mm fall estremita del bordo dello stelo
    riavvvitare la ghiera e il gioco è fatto
    giusto?
    cmq sei molto pratico con le mani
    complimenti
    Hai letto la discussione che ti ho linkato?

    0 Not allowed! Not allowed!
    Finché c'è usato c'è speranza... Se ci fanno circolare...
    meNbro della CELLULA LIGURE BELIN T'AMII

  6. #6
    L'avatar di gas guzzler
    Data Registrazione
    17-04-2012
    Località
    Sardinia Island
    Messaggi
    1,704
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    no, se sviti il tappo superiore (quello che "ingloba"il registro) la molla non fa nulla perché è vincolata ad esso... succede solo che lo stelo va giù dentro il fodero...
    ovviamente parliamo che devi levare le forche dalle piastre...
    non so se funzioni anche come dici tu, levando l'olio e rimettendolo nuovo... di sicuro ne rimane del vecchio perché parecchio rimane dentro il pompante... fra l'altro, ora non ricordo bene, ma mi pare che se c'è la molla non si può nemmeno fare il livello, quindi per lavorare correttamente andrebbe disassemblata....

    0 Not allowed! Not allowed!
    In cerca di un nuovo catrame da riesumare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •