Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Come rimuovere la mastice per guarnizioni indurita dal carter cromato

  1. #1

    Data Registrazione
    03-08-2009
    Località
    SUD ITALIA
    Messaggi
    94
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito Come rimuovere la mastice per guarnizioni indurita dal carter cromato

    Salve, finalmente mi è arrivata la molla di tenuta per vite regolazione frizione (codice oem 36715-94), in quanto la vecchia molla l'ho trovata spezzata come ho scritto in questo thread http://www.webchapter.it/forum/showt...zione-spezzata

    Vi chiedo, per rimuovere la mastice per guarnizioni indurita presente nella sede di tenuta della guarnizione a sezione rettangolare del coperchio frizione del mio sportster 1200 c., quale tecnica utilizzare?
    La mastice utilizzata è esattamente questa: http://www.arexons.it/arexons/cms/pr...arnizioni.html

    Al posto della mastice per guarnizioni cosa utilizzare per tenere in sede la nuova guarnizione, la quale tende a scappare?

    0 Not allowed! Not allowed!

  2. #2
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    7,002
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/1
    Given: 22/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Wolf Visualizza Messaggio
    Salve, finalmente mi è arrivata la molla di tenuta per vite regolazione frizione (codice oem 36715-94), in quanto la vecchia molla l'ho trovata spezzata come ho scritto in questo thread http://www.webchapter.it/forum/showt...zione-spezzata

    Vi chiedo, per rimuovere la mastice per guarnizioni indurita presente nella sede di tenuta della guarnizione a sezione rettangolare del coperchio frizione del mio sportster 1200 c., quale tecnica utilizzare?
    La mastice utilizzata è esattamente questa: http://www.arexons.it/arexons/cms/pr...arnizioni.html

    Al posto della mastice per guarnizioni cosa utilizzare per tenere in sede la nuova guarnizione, la quale tende a scappare?
    Per rimuovere quel mastice puoi usare il diluente nitro oppure l'acetone per unghie....imbevi un batuffolo d'ovatta e poi con pazienza e uno stuzzicadenti rimuovi tutto...non usare altro perchè il carter è d'alluminio e si graffia....per rimettere la nuova guarnizione, metti un pochino di pik solo nei quattro punti di scanalatura, così ti tiene in sede la guarnizione

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

  3. #3

    Data Registrazione
    03-08-2009
    Località
    SUD ITALIA
    Messaggi
    94
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Benito1976 Visualizza Messaggio
    Per rimuovere quel mastice puoi usare il diluente nitro oppure l'acetone per unghie....imbevi un batuffolo d'ovatta e poi con pazienza e uno stuzzicadenti rimuovi tutto...non usare altro perchè il carter è d'alluminio e si graffia....per rimettere la nuova guarnizione, metti un pochino di pik solo nei quattro punti di scanalatura, così ti tiene in sede la guarnizione
    Il tuo consiglio è stato utilissimo. La mastice indurita l'ho tolta con il diluente al nitro. Per mantenere la nuova guarnizione nella sede stavolta non ho usato nessun tipo di mastice o silicone.

    0 Not allowed! Not allowed!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •