0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Salve a Tutti,
scusate ma sono nuovo sia di questo forum che di harley.
Ora vi spiego: Ho comprato da poco un'Harley 883 del 2001, ed ho visto che perde un pochino di olio del cambio dalla parte inferiore del carter (sembra esca da una vite) visto che tutte le aqltri parti e viti sono asciutte.
Esiste un sistema per controllare il livello dell'olio del cambio?
Da cosa mi dovrei accorgere se non ne ha più o se ne ha troppo poco?
Olio ne perde poco, diciamo che se rimane ferma 2 giorni ne perde una o due goccie...
Vi ringrazio per l'aiuto
Sattino
Thumbs Up/Down |
Received: 2/0 Given: 0/0 |
Prima di tutto sarebbe necessaria una presentazione nela sezione apposita.
se perde dalla vite, sicuramente (e si spera, è la vite di spurgo non ben serarta o con la guarnizione andata.
metti sotto una bacinella, svitala (uscira l'olio, 1lt), puliscila, rondella nuova e due giri di teflon.
se dovesse perdere ancora c'è una crepa nel carter.
Attento a non confondere la vite di spurgo con il registro della catena primaria. Quest'ultimo ha una brugola coassiale a se stesso.
Se hai dubbi facci vedere una foto.
Per rimettere l'olio apri la finestella sul carter del cambio, quella più avanti, e mettici un 1lt di olio. Nuovo, ovviamente.
![]()
Vengo in pace. Ma non è detto che ci resti ...
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Esistono anche i dealers, non solo i forum...
![]()
Regione Salento
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ringrazio.
Chiedo scusa per non essermi presentato, l'ho fatto subito dopo nella sezione apposita.
Per quanto riguarda i dealer qui in Sardegna è un problema, in quanto officine che fanno Harley ce ne sono 1 a Sassari (150 km da casa mia) e un paio a Cagliari (280 Km da casa mia), è per questo che chiedo qualche consiglio, anche se ho capito che mi toccherà caricarla in un camioncino e portarla...
Ho fatto una foto alla vite che perde e oggi ho notato anche un altro problemino: devono aver stretto troppo le due viti dello spartellino per rimettere l'olio del cambio, e quindi sono state spanate... Mi sa che la devo portare per forza...
Grazie.
Thumbs Up/Down |
Received: 49/1 Given: 6/0 |
La perdita così ad occhio proviene dal cavo della frizione che sul carter ha un attacco con un oring in gomma (probabilmente è quello che si è rotto o semplicemente si è lascato l'attacco del cavo frizione)...cmq se hai spanato le viti dell'ispezione primaria hai due opzioni, o provi ad usare gli elicoil o devi smontare il carter per rifilettare...consiglio per il futuro è quello di andarci piano con i serraggi poichè queste moto hanno varie parti in alluminio o leghe varie che se titi troppo si spanano o addirittura si spaccano con elevati costi di ripristino...perchè non ti procuri un manuale d'officina ove trovi tutte le varie coppie dinamometriche di serraggio prima di fare danni????
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ieri guardando bene ho visto che in effetti le goccie escono dal cavo della frizione e non dal carter, mi sento un po risollevato...
Purtroppo la moto l'ho comprata la settima scorsa (usata da un privato) e solo ieri mi sono accorto che quelle due viti erano spanate.
Cmq merocledì ho un appuntamento con un meccanico che fa Harley per farla controllare e aprire queste due viti, e visto che ci sono gli faccio dare una controllata generale.
Grazie per il prezioso aiuto.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ho portato la moto dal meccanico.
La perdita in effetti era data dal cavo della frizione, e per sicurezza gli ho detto di cambiare anche l'oring.
Visto che era li ne ho approfittato per un tagliando.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Li hanno cambiati.