0


Ecco, quì mi sento di fare una precisazione in questo senso:
Effettivamente qualche anno fà gli alberi a camme stock avevano una lavorazione "grezza" , ovvero i lobi non erano fresati sul fianco ma solo in senso assiale dove appoggia il roller della punteria e sul fianco erano grezzi come da fusione, quindi effettivamente qualche grammo in più potevano pesare e se non ricordo male è stata una cosa limitata nel tempo e poi la situazione è tornata alla normalità, all'epoca mi sono meravigliato che la MoCo fosse scesa a certe bassezze su moto che fanno pagare a peso d'oro, ma si sa che i managers pur di far soldi han venduto loro madre ad un nano.....
Spero abbiano bruciato il manager "genio" nella pubblica piazza dopo la sodomizzazione di rito
Ciao
Tutti i pensieri intelligenti sono stati già pensati, occorre solo tentare di ripensarli.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
perfetto ho capito....
in sostanza dire softail o dyna è la stessa cosa.. il buon Giorgio intendeva moto nn molto pesanti. ok ok...
ci siamo.
beh grazie a tutti....![]()
inoltre l'esigua differenza di peso non è fondamentale...trattasi infatti di masse non in movimento alterno ma che fungono da volano. Se si guarda al capello per la leggerezza, ha invece unsenso pensare a aste e bilancieri alleggeriti. Ma cercare certe sottigliezze in un'harley per me è un po' un controsenso, allora meglio farsi il telaio in alluminio e le tuote in lega!
La camma che ho montato è un'EV27, ma per come guido io la moto forse era meglio una ev23. La differenza sta nel profilo della camma, visibilmente diverso dalla camma stock. Il motore prende i giri in modo istantaneo e non ha piu' la fiacca che aveva prima..