0


Thumbs Up/Down |
Received: 93/7 Given: 9/0 |
Ecco un sito di spedizionieri. Giusto per avere un'idea dei costi di spedizione.
ITALY
Ex Southampton to arrival Civitavecchia, Savona or Sarona:
£450.00 + VAT
http://www.eliteshipping.co.uk/conte...?categoryId=11
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 9/0 |
Per tutti sono "il Giampy"
Revenant: "...il mio cane mi ha mangiato la sella, cosa mi consigliate per rifarla?"
Belavecio : "rivesti la sella con la pelle del cane..risolvi 2 problemi."
Thumbs Up/Down |
Received: 10/1 Given: 0/0 |
teoricamente dovresti denunciare la demolizione in UK e ri-immatricolarla in Italia.. quindi vedi che costi hanno le due cose.
Tra l'altro dovresti andare a prendertela con un furgone perché credo che l'assicurazione non la puoi fare su una targa straniera.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
straquoto. da che mondo è mondo, i rapporti tra le monete nazionali variano, salgono e scendono... una volta per noi italiani era più difficile apprezzarlo perché la lira, in pratica, aveva una sola strada: il ribasso... con l'euro è diverso: la sterlina va giù, la nostra moneta va su. quello che ieri era estremamente caro, ora non lo è più. dov'è la stranezza, il mistero, il complotto?!!!
![]()
Nella vita di un uomo prima o poi arriva un giorno in cui, per andare dove deve andare, se non ci sono porte né finestre, gli tocca sfondare la parete.
Bernard Malamud
la discussione mi appassiona sempre più.
effettivamente cè stato un errore di fondo nella valutazione, e cioè che non bisogna limitarsi alla pura e semplice conversione, ma bisogna tenere conto anche di fattori come
1-stipendio, risaputo essere più alto di quello italiano
2-costo della vita, anchesso più alto, dicono, sopratutto a londra
ora, in internet ho trovato lo stipendio di un lavapiatti superiore a 22 anni, se lavorasse 8 ore al giorno per 21 giorni al mese, guadagnerebbe 1344€, che è il mio stipendio di programmatore informatico ;-)
la vita costa di piu, qui un link indicativo http://www.embassyces.com/italian/ce...living_uk.aspx
francamente, almeno rispetto a milano, non vedo tantissima differenza ma non ci ho dedicato molto tempo ...
ora concludiamo, rimango sempre sul nightster:
in italia 10.500€
in inghilterra 6.950€
differenza 3550€
mi spiace, MA CI PRENDONO PER IL CULO!!!!!!
HAHAHAHAHAHAHHA
Thumbs Up/Down |
Received: 11/0 Given: 5/1 |
ho avuto modo di constatare di persona che le hd, in qualsiasi situazione di cambio, da noi in italia sono piu' care che all'estero, inclusi altri paesi europei (parliamo di moto chiavi in mano, con sconto dealer ufficiale).
tra gli altri:
giappone
singapore
hongkong
dove la vita costa decisamente piu' che da noi.
Thumbs Up/Down |
Received: 93/7 Given: 9/0 |
Io non sono tanto daccordo sul fatto che ci stanno prendendo per i fondelli:
Oddio, gia' acquistare una harley in europa costa non poco di piu' che negli usa, cosi come ricambi ed accessori. Ma questo fa parte del gioco commerciale, non ha niente a che vedere con la presa di cui sopra. E' anche vero che nessun medico ci ha prescritto l'acquisto di questa marca di moto per curare chissa' quale disturbo.
Questa da me segnalata, e' una situazione che si e' venuta a creare solo negli ultimissimi mesi per non dire settimane.
Come molti sapranno la sterlina e' precipitata nella quotazione sull'euro e cio' che sta avvenendo da qualche anno negli USA ora sta accadendo anche con l'inghilterra. Con una piccola differenza io credo.
E cioe' che in Inghilterra tutto sta succedendo in pochissimo tempo e le aziende (Harley) non hanno potuto ancora rivedere i listini. Adesso non mi sono preso la briga di vedere cosa si prevede per il 2009 nel rapporto fra dollaro e sterlina, ma stando le cose come sono adesso prevedo che i nostri amici inglesi dovranno risparmiare un bel po' di piu' per l'acquisto delle loro amate Harley.
Perche' se cosi non fosse, moltissimi concessionari europei si arrabbierebbero non poco.
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 93/7 Given: 9/0 |
Se ci guardi oggi potrai osservare che propone delle moto praticamente nuove ad un prezzo molto basso per i nostri canoni.
A parte che puoi trovare alcune dyna del 2005/6 a 8000 euro , ma anche molti touring addirittura del 2008 con pochissimi km a 15/16000 euro o del 2004/5 a 10000/12000 euro. Per non parlare di alcuni softail.
Pensa che ho notato 2 Electra ultra 2008 praticamente nuove a 16000 euro: roba che qui non trovi per meno di 22/23000.
Come ho detto anche a London , mi sto mangiando le mani in quanto se non avessi ceduto alle insistenze di mia moglie che ha voluto passare le vacanze di natale in america, ora sarei gia' su un'aereo per andare da Warr's.
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 98/2 Given: 0/0 |
London dude non ha mai detto che non gli sembra vantaggioso, anzi.
Gli sembra molto vantaggioso, come lo è stato da quando la Sterlina è scesa sotto al 1.30 sull'Euro e cioè circa tre anni fa.
Ora lo è particolarmente ma solo per il cambio, le politiche di prezzo non centrano nulla e non prevedo neppure che il prezzo delle HD in UK salirà particolarmente perchè per loro le HD costano sempre esattamente uguale. Quindi alzarne il prezzo per proteggere i dealers extra UK vorrebbe dire uccidere il mercato domestico.
Alla fine comunque la cosa conviene a mio avviso solo per chi non ha un usato da vendere e vuole comprare una moto nuova.
Per gli altri non tanto da giustificare le indubbie complicazioni che un acquisto di questo tipo comporta.