0


Direi ottimo per cambio e frizione( già testato da me) il cambio diventa come il burro
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 668/12 Given: 288/503 |
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
"Sui cadaveri dei leoni festeggiano i cani credendo di aver vinto. Ma i leoni rimangono leoni e i cani rimangono cani".
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 19/0 |
sto leggendo un po in giro circa le specifiche degli oli, sia minerali che sintetici, per farmi una cultura
la cosa che mi fa restare un po in ansia per le specifiche degli oli per il cambio, è la leggerezza che si da all'intercambiabilità tra uno API GL4 ed un API GL5.
poi leggo gugolando dei disastri che potrebbe fare ai nostri sincronizzatori, selettori, cuscinetti (in tutte le parti gialle) etc, solo sbagliando questa specifica, che NON SONO assolutamente compatibili fra loro.
addirittura, nel retro di certe confezioni di oli (bardhal, bel-ray, motul) tra le specifiche viene riportata la normale compatibilità tra GL4 e GL5... cosa abbastanza raccapriccevole in quanto (sempre leggendo su gugle) quest'ultimo farebbe anche danni importanti a determinati cambi.
allora la domanda che faccio a chi ne sa sicuramente più di me.....ma per il cambio delle touring è più indicato (indifferentemente dalla viscosità standard 70w90 o x cambi un po più datati 80w140) scegliere un olio con specifica API GL4 o con la API GL5?
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
... le classi API (American Petroleum Institute) ti danno delle indicazioni di "massima"... un GL (gear lubricant) è classificato 1 - 2 - 3 - 4 - 5 in base alla "forma" dell'ingranaggio su cui sarà usato ed in base al carico di lavoro che sopporterà. Per una moto standard un GL 1 è più che sufficiente mentre motori pompati richiedono un GL 3; il segreto è cambiarlo regolarmente ed usare buoni oli... motul IMHOin ogni sua forma
bardhal so and so... altre marche ottimi. Fondamentale è imparare a leggere i datasheet e non basarsi sulle classifiche IASO, MA, API ect... queste dicono veramente molto poco
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 19/0 |
grazie Benito...
tutto chiaro... ho approfondito su dei forum U.S.A. proprio questo fattore che riguarda gli oli GL5 che presentano degli additivi altamente sconsigliati per tutte quelle distribuzioni che all'interno oltre il cambio, presentano anche dischi frizione per via della possibile presenza di parti in ottone/rame/bronzo, appunto chiamati metalli gialli, come gli sportster e perlappunto consigliano vivamente di preferire oli con specifica API GL4 o anche meno.....
Questa problematica non presente invece sui classici cambi touring/softail, che pur avendo ingranaggi del tipo ipoide o similari, ben si adatta anche un olio GL5.
domandona... dici olio MOTUL da evitare come la pestesu diversi forum USA invece ne parlano molto bene ed è altamente consigliato con altri oli tipo Royal Purple e Spectro, che però a loro dire presentano additivi un po troppo inquinanti ...
nello specifico, se conosci, come vedi questo 85-140 minerale che si trova anche da noi sulla baya a un ottimo prezzo e reperibilità.
[IMG][/IMG]
grazie ancora Benito
p.s. ti ho mandato un messaggio in pvt.
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 62/1 Given: 75/0 |
Grande Benito, buon giorno a te ed a tutti gli interessati a questo 3D.
Correggimi se sbaglio, ma ricordavo che oltre alla forma degli ingranaggi in gioco (se ipoidi o no, principalmente) un olio per cambio e differenziali GL3 è diverso da un GL5 soprattutto per alcuni additivi che nel caso ad es. di un GL5 possono essere acidi ed intaccare i metalli gialli (bronzo, ottone e loro leghe) presenti in un cambio di un veicolo datato...
Sono anni che seguo anche un forum di vetture d'epoca Citroen e si sconsiglia vivamente di usare olii per cambio GL4 o peggio GL5 al posto del GL3 come raccomandava anche il costruttore, al fine di preservare le bronzine ed i rasamenti in metallo giallo...
Tutto ciò, credo però, che su motori moderni, sia superato e quindi probabilmente non ci si dovrebbe crucciare su che tipo di specifica abbia l'olio se GL4 o GL5, anche perchè i GL3 sono più difficili da trovare...
Vaya con Dios