0


Per non rischiare di fare danni io avvito il tappo a mano assicurandomi che il filetto sia ben inserito e scorra sino a fine corsa.
Arrivato a fine corsa, con una chiave idonea, sulla mia SB 96 i tappi sono tutti da 16, serro leggermente.
Oltre all'oring di tenuta sul tappo, faccio anche un paio di giri con del nastro in teflon sul filetto, uso quello rosa che è leggermente più spesso di quello bianco e resiste alle alte temperasture, se non ricordo male sino a 260°.
![]()
I was once an angel, a dark angel. Silently I jumped over your heads. Silently I broke into your lives. And with respect and honor I came out of it.
Without first having fought to do what was right, with Respect and Honor, even at the cost of their lives. I was a soldier, a soldier for justice, proud to have been...
Thumbs Up/Down |
Received: 32/1 Given: 59/0 |
Questo è il tappo di scolo olio motore, provo a mettere la foto:
https://imagizer.imageshack.com/img924/3503/4ZWHX4.jpg
Altro non devi svitare, perlomeno io non l'ho mai fatto, se ti posso consigliare un modo per far uscire gran tutto l'olio motore che rimane nel circuito, quando finisce di scolare accendi la moto per 3/4 secondi e poi la spegni, vedrai uscire ancora altro olio, non molto ma di più rispetto a quello che uscirebbe scrollando la moto.
Se hai paura di avvitare male la vite dello scolo olio del cambio spanando la filettatura femmina, tieni premuta la vite contro l'imboccatura del filetto e girala al contrario (svitandola) fino a quando non sentirai un "tac" con la mano, a quel punto la vite si trova all'inizio del filetto e puoi avvitarla senza problemi, non so se è chiaro ma facendo così non ho più avuto problemi con viti e bulloni anche se avevano il filetto non più in buono stato.
Spero ti possa essere utile,
ciao.
Thumbs Up/Down |
Received: 72/0 Given: 2/0 |
Purtroppo il tappo dello spurgo olio cambio dei softail si trova leggermente decentrato tra gli ammortizzatori e la mano non ci passa ( almeno la mia ).
Io faccio cosi'..... con una bussola in pollici ( non ricordo quale sia, ma se non ricordo male, la stessa dello spurgo dell'olio motore) ed una prolunga attaccata alla chiave a cricchetto, smollo il tappo di un paio di giri e poi uso la brugola sempre in pollici nell'incavo apposito.
Non si puo' usare la bussola per tirare fuori il tappo perchè il foro rimane appunto decentrato tra gli ammortizzatori..
Quando rimetto il tappo, faccio l'operazione inversa nel senso che avvito il tappo con la brugola finchè riesco e poi stringo con la bussola attaccata alla prolunga.
Spero di essere stato chiaro.
Per fare uscire piu' olio motore possibile, anche io faccio girare il motore ( quando ormai dallo spurgo non esce piu' niente ) per qualche secondo ma con le pipette delle candele staccate in modo che il motore non si avviii col risultato che ne esce ancora un bel po'
Ultima modifica di FXSTC; 24-03-2023 alle 14:10
Comunque a me docelektro stava simpatico
Thumbs Up/Down |
Received: 72/0 Given: 2/0 |
Anche io tempo fa' usavo il teflon, ma poi sono venuto a conoscenza che per i filetti è motivo di stress perchè aggiungi spessore ai filetti anche se il teflon si schiaccia parecchio.
Su Ebay avevo trovato una confezione da 100 pazzi di Oring per i nostri tappi a 5 euro e da allora uso solo quelli e da anni mai una perdita.
Comunque a me docelektro stava simpatico
Dipende da quanto teflon metti.
Due, massimo tre giri bastano ed avanzano per dare garanzia di una ulteriore tenuta stagna oltre all'o-ring e per creare una sorta di "ammortizzazione" delle vibrazioni a cui è sottoposto il dado, satibilizzandolo maggiormente.
Certo, se metti troppo teflon e serri sino alla battuta del dado, da qualche parte la forza in eccesso deve pur sfogare e se il dado è in acciao e la filettatura femmina è nella coppa in alluminio, cede la parte più dedole.
![]()
I was once an angel, a dark angel. Silently I jumped over your heads. Silently I broke into your lives. And with respect and honor I came out of it.
Without first having fought to do what was right, with Respect and Honor, even at the cost of their lives. I was a soldier, a soldier for justice, proud to have been...
Thumbs Up/Down |
Received: 23/0 Given: 11/0 |
I motori HD sono a carter secco,quindi in teoria,di olio non ce ne dovrebbe essere nel carter,però però,i modelli softail hanno il serba olio più alto del carter e per caduta,se la moto rimane inattiva per qualche tempo,l'olio dal serba si trasferisce nel carter (succedeva moooolto di più negli evo),è meglio perciò,mettere in moto 5 minuti per permettere alla pompa trocoidale di ributtare l'olio nel serba
Mettete in moto oppure svitate il tappo al centro del carter,per essere sicuri di aver cambiato la maggior quantità di olio possibile,eviterete anche fastidiose risalite di olio attraverso i tubi delle aste con conseguente imbrattamento del filtro aria (attraverso gli spurghi che ci sono nelle teste,quelli che tengono il filtro aria)...
Avere un Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Thumbs Up/Down |
Received: 25/0 Given: 28/0 |
Sul Breakout non vedo particolari difficoltà, al tappo dello scolo ci arriva senza particolari problemi.
https://www.scegliauto.com/video/har...utorial/37368/
Questo qui invece cambia gli olii sul parquet ( mi pare) senza neanche due giornali per terra per evitare di imbrattare.
https://www.scegliauto.com/video/har...utorial/28785/
sempre chiedere prima info a chi ne sa più di noi![]()