Pagina 1 di 2 1 2 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Info su procedure manutenzione tagliando olii.

  1. #1
    Manomorta L'avatar di corradorombodituono
    Data Registrazione
    17-03-2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11,033
    Thumbs Up/Down
    Received: 25/0
    Given: 28/0

    Predefinito Info su procedure manutenzione tagliando olii.

    Stamattina mi sono alzato con il piede giusto e la voglia di farmi il tagliando "home made".
    Ho qualche dubbio e volevo chiedervi alcune info.

    Moto in questione Softail del 2002 1450cc TC

    1) Sostituzione olio del cambio: Sotto il basamento del motore mi trovo questi due tappi di scolo, qualcuno mi sa dire cosa sono e/o se uno dei due è quello dello scolo dell'olio del cambio.



    2) Sostituzione olio primaria: Devo smontare la derby cover della frizione per poterlo fare, ho ordinato la guarnizione nuova e il venditore mi da due codici che entrambi sembrano essere per softail dal 99/06 ma sono completamente diverse.
    Una è chiamata Oring OEM 25416-99



    L'altra è chiamata guarnizione softail 25416-99c sempre per softail dal 99/06



    Non vorrei ordinare quella sbagliata, sul librone H-D softail non è indicato il codice

    3) cambio olio motore; a moto fredda ferma da alcuni mesi ho aperto il tappo di scolo, quello posto sotto il telaio del serbatoio olio e praticamente mi è sceso una "tazzina" di olio vecchio. L'olio era tutto nel fondo del basamento cilindri. Ho dovuto accendere il motore a più riprese per qualche minuto per mettere in funzione la pompa dell'olio e rimandare l'olio nel serbatoio sottosella ed in questo modo sono riuscito a scaricare circa 3 litri di olio. Non mi pare un ottima procedura. Voi come fate ?


    0 Not allowed! Not allowed!

  2. #2
    Ne danno il triste annuncio... L'avatar di PaoloOvada
    Data Registrazione
    15-05-2009
    Località
    Novi Ligure
    Messaggi
    28,381
    Thumbs Up/Down
    Received: 285/6
    Given: 7/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da corradorombodituono Visualizza Messaggio
    Stamattina mi sono alzato con il piede giusto e la voglia di farmi il tagliando "home made".
    Ho qualche dubbio e volevo chiedervi alcune info.

    Moto in questione Softail del 2002 1450cc TC

    1) Sostituzione olio del cambio: Sotto il basamento del motore mi trovo questi due tappi di scolo, qualcuno mi sa dire cosa sono e/o se uno dei due è quello dello scolo dell'olio del cambio.

    https://i.postimg.cc/JhqrsHRr/20230323-160812.jpg

    2) Sostituzione olio primaria: Devo smontare la derby cover della frizione per poterlo fare, ho ordinato la guarnizione nuova e il venditore mi da due codici che entrambi sembrano essere per softail dal 99/06 ma sono completamente diverse.
    Una è chiamata Oring OEM 25416-99

    https://i.postimg.cc/L4ZsTXTT/20230323-235441.jpg

    L'altra è chiamata guarnizione softail 25416-99c sempre per softail dal 99/06

    https://i.postimg.cc/2y4rf19N/20230323-235429.jpg

    Non vorrei ordinare quella sbagliata, sul librone H-D softail non è indicato il codice

    3) cambio olio motore; a moto fredda ferma da alcuni mesi ho aperto il tappo di scolo, quello posto sotto il telaio del serbatoio olio e praticamente mi è sceso una "tazzina" di olio vecchio. L'olio era tutto nel fondo del basamento cilindri. Ho dovuto accendere il motore a più riprese per qualche minuto per mettere in funzione la pompa dell'olio e rimandare l'olio nel serbatoio sottosella ed in questo modo sono riuscito a scaricare circa 3 litri di olio. Non mi pare un ottima procedura. Voi come fate ?

    https://i.postimg.cc/NFLmJwdX/20230323-160648.jpg
    Molto più comodo fare tutto con l'olio caldo, spegnendo e aprendo il tappo ne esce parecchio.

    Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk

    0 Not allowed! Not allowed!
    non è il mio genere ®

  3. #3
    L'avatar di FlavioRoma
    Data Registrazione
    18-03-2019
    Località
    -
    Messaggi
    1,074
    Thumbs Up/Down
    Received: 66/0
    Given: 31/0

    Predefinito

    Confermo, meglio olio caldo...ma ormai hai fatto

    Sul mio Softail 1450 per il coperchio lato primaria, ho la seconda guarnizione...mi è stata raccomandata al posto dell'oring, e devo dire che non si muove montandola e non perde una goccia.

    0 Not allowed! Not allowed!

  4. #4
    L'avatar di FXSTC
    Data Registrazione
    10-01-2012
    Località
    - MILANO
    Messaggi
    5,080
    Thumbs Up/Down
    Received: 72/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Corrado, l'olio o gli olii vanno sempre sostituiti a motore caldo, oltretutto col calore sono piu' fluidi e defluiscono meglio.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Comunque a me docelektro stava simpatico

  5. #5
    L'avatar di jonny_3d
    Data Registrazione
    04-12-2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    4,563
    Thumbs Up/Down
    Received: 26/0
    Given: 33/2

    Predefinito

    L'olio si scola a motore ben caldo, altrimenti te ne rimane dentro più di metà, se chiedevi prima era meglio

    Il tappo di scolo del cambio è quello che trovi in mezzo agli ammortizzatori, occhio che ci si accede un po' male, e se lo spani poi è un guaio.

    La guarnizione del derby cover è la seconda, ma considera che io non la cambio da 10 anni, ogni volta ci rimetto la solita e tiene benissimo.
    L'importante è stringerla alla giusta coppia di serraggio e soprattutto rispettando la sequenza indicata sul manuale

    0 Not allowed! Not allowed!

  6. #6
    L'avatar di enzosoftail81
    Data Registrazione
    24-01-2007
    Località
    Costigliole d'Asti
    Messaggi
    1,068
    Thumbs Up/Down
    Received: 32/1
    Given: 59/0

    Predefinito

    Ti hanno già detto tutto, olio cambio da tappo di scolo in mezzo agli ammortizzatori posteriori, guarnizione giusta è quella più spessa, dovrebbe tenere in tutto 3 / 3.5 litri di olio motore, il tagliando si fa dopo aver guidato la moto (non accesa da ferma) come indica il manuale ed aver raggiunto le temperature di esercizio.
    Buon lavoro

    0 Not allowed! Not allowed!

  7. #7
    L'avatar di white sideburns
    Data Registrazione
    02-03-2014
    Località
    Forlì - Romagna
    Messaggi
    5,391
    Thumbs Up/Down
    Received: 166/3
    Given: 124/0

    Predefinito

    Ti hanno già risposto... anche perché "stamattina" ti sei svegliato prestino ... orario post 00:29 ... io appena alzato

    0 Not allowed! Not allowed!
    You can't buy happiness ... but you can buy a Harley Davidson and that's basically the same thing ...

  8. #8
    Harley & Wesson L'avatar di 6galloni
    Data Registrazione
    13-11-2008
    Località
    Senigallia (AN)
    Messaggi
    43,627
    Thumbs Up/Down
    Received: 590/12
    Given: 227/503

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FXSTC Visualizza Messaggio
    Corrado, l'olio o gli olii vanno sempre sostituiti a motore caldo, oltretutto col calore sono piu' fluidi e defluiscono meglio.


    Corradooooooole basi caSSo

    0 Not allowed! Not allowed!
    Fratellanza Laser, ........... work in progres
    Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
    molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA

  9. #9
    Manomorta L'avatar di corradorombodituono
    Data Registrazione
    17-03-2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11,033
    Thumbs Up/Down
    Received: 25/0
    Given: 28/0

    Predefinito

    Si avete ragione l'olio si scola a caldo, ma avendo l'assicurazione ferma fino a domani non volevo rompere l'anima a miei condomini scaldando la moto nel tunnel dei garage, anche se poi alla fine per far partire la pompa per riportare l'olio nel serbatoio sottosella ho dovuto tenerla accesa a più riprese perchè l'olio era tutto nel basamento.

    Detto ciò nessuno mi dice quei due tappi sotto il basamento cilindri a cosa servono ? A scolare l'olio fermo nella coppa?

    Fermo restando che il tappo olio del cambio è in mezzo ai due ammortizzatori posteriori, non in posizione agevolissima, il rischio di spanarsi intendete la testa della vite ? Usando la sua cricca giusta non dovrei avere problemi. ...spero.

    0 Not allowed! Not allowed!

  10. #10
    L'avatar di jonny_3d
    Data Registrazione
    04-12-2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    4,563
    Thumbs Up/Down
    Received: 26/0
    Given: 33/2

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da corradorombodituono Visualizza Messaggio
    Si avete ragione l'olio si scola a caldo, ma avendo l'assicurazione ferma fino a domani non volevo rompere l'anima a miei condomini scaldando la moto nel tunnel dei garage, anche se poi alla fine per far partire la pompa per riportare l'olio nel serbatoio sottosella ho dovuto tenerla accesa a più riprese perchè l'olio era tutto nel basamento.

    Detto ciò nessuno mi dice quei due tappi sotto il basamento cilindri a cosa servono ? A scolare l'olio fermo nella coppa?

    Fermo restando che il tappo olio del cambio è in mezzo ai due ammortizzatori posteriori, non in posizione agevolissima, il rischio di spanarsi intendete la testa della vite ? Usando la sua cricca giusta non dovrei avere problemi. ...spero.
    No, il problema non è la testa della vite, il problema è la filettatura femmina sulla coppa, che essendo di alluminio si spana a guardarla!
    Ed essendo la vite in posizione molto scomoda, il rischio è di avvitarla non facendo prendere bene la filettatura, con il risultato di spanare la coppa, e dopo ti perde.
    A me un meccanico di quelli che dovrebbero vendere la frutta, anni fa, combinò un danno simile.
    Basta solo un po' di attenzione, sapendolo.
    Per il resto, l'altro dado serve per svuotare la coppa, sinceramente non l'ho mai aperto.
    Basta togliere quello che hai tolto tu, e "scrollare" un po' la moto (da calda però) per far calare tutto l'olio.
    A limite puoi togliere le candele, e far "smuovere" avanti e indietro la moto con marcia inserita, per far smuovere un po' i pistoni e far colare altro olio, stop.
    Filtro nuovo e via.

    0 Not allowed! Not allowed!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •