0


Thumbs Up/Down |
Received: 166/3 Given: 124/0 |
Io ho lo stesso filtro e da oltre 10 anni (quindi oltre 100 K km) e il mio mecca lo lava con prodotto specifico, lo lascia asciugare (anche soffiando aria compressa ma delicatamente) poi lo unge pochissimo sempre con prodotto specifico....
Ancora ve benissimo![]()
You can't buy happiness ... but you can buy a Harley Davidson and that's basically the same thing ...
Thumbs Up/Down |
Received: 346/6 Given: 127/1 |
Allora tanto per dare una conclusione al 3d.
Ho mandato le foto anche al meccanico del conce e mi ha confermato che è lavabile e di lavarlo con sgrassanti che possono essere lo spray K&N o petrolio, sciacquare, asciugare e oliarlo pochissimo o niente.
Grazie a tutti per le risposte
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000
Thumbs Up/Down |
Received: 346/6 Given: 127/1 |
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000
Thumbs Up/Down |
Received: 70/6 Given: 11/1 |
sembra come il mio, e non è di carta ma di cotone e non va oliato (c'è pure scritto), e non è un usa e getta !
gli spruzzi su un pò di sgrassatore se lo vuoi lavare, poi lo immergi in acqua e lo lavi, poi lo asciughi con compressore o lo lasci al sole.
io lo uso sempre con calza HD.
non ho voluto filtri oliosi perchè poi si impaciugano su tutti.
Ultima modifica di liv81; 24-01-2023 alle 08:18
Thumbs Up/Down |
Received: 55/1 Given: 13/1 |
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 346/6 Given: 127/1 |
L'altra volta che lo avevo lavato l'avevo asciugato con il foen e poi lasciato sul termosifone una giornata.
Anche rimanesse qualche piccola traccia di umidità non da problema al motore.
Ci sono soluzioni per motri spinti sperimentate dai tedeschi fine anni 30 Messerschmit BF 209 da record e anche negli 80 dalla Ferrari in F1 dove si iniettava acqua assieme alla benza e si poteva aumentare così il rapporto di compressione.
Purtroppo bisogna portarsi dietro l'acqua, un GP di formula 1 ne richiederebbe 20 litri, e su di una macchina di serie se poi uno si dimentica di riemire il serbatoio dell'acaqua, detonazione assicurata.
Quindi non mi preoccuperò di eventuali goccioline residue, pensiamo anche alla condenzìsa che si forma nelle vaschette dei carburatori quando la moto sta ferma in inverno.
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000
Thumbs Up/Down |
Received: 42/1 Given: 39/0 |
Bohhh... non vorrei contraddire il sommo Benito, ma a me pare un filtro usa e getta, ne avevo uno simile ed in HD mi dissero che dopo un tot di km o in base alla sporcizia accumulata, si doveva sostituire...
carissimo, la tua non fa testo... è un altro mondo...
Come al tuo, ce l'ho sulla mia motozappa Brumi del 1960 che ancora va come un orologio!!!![]()
Vaya con Dios