1


La Corna Alta - Cà Baghina, è una strada sterrata agro-silvo-pastorale che si sviluppa per circa 3,3 chilometri fra la Piazza della Rinascita di Corna Imagna e la località Cat di Berbenno (BG).
https://www.mypacer.com/it/routes/34...bergamo-italia
Una fitta rete di sentieri e mulattiere interconnettevano e interconnettono il territorio della Valle Imagna (BG), mettendolo in collegamento con la provincia di Lecco.
La Strada della Baghina non è solo una mulattiera ma è un vero e proprio percorso di valico, che consentiva un rapido collegamento con la La Via Mercatorum, una delle vie storiche che incontriamo nel territorio bergamasco.
Il nome latino suggerisce la sua finalità: questa è la strada che percorrevano i mercanti durante il medioevo e fino alla costruzione della Via Priula, nata nel 1593 sotto la dominazione veneziana. Prima di tale evento esisteva una strada che da Bergamo risaliva la Val Seriana fino ad Alzano Lombardo e poi Nembro per portarsi verso Selvino, quindi dirigendo la propria rotta verso la Val Brembana, da Vedeseta, entravano nel territorio di Lecco ed in Valtellina, per risalire in Svizzera.
http://www.laviamercatorum.it/storia/
Road Map:
La Strada Corna Alta - Baghina, è un percorso off-road (di difficoltà media/bassa su due ruote) che si snoda lungo un antico percorso, immerso tra i bellissimi castagneti e le antiche contrade della Valle Imagna.
Per l’accesso è necessario munirsi di un’autorizzazione giornaliera che si acquista senza troppe formalità presso lo spaccio di alimentari Salvi Gregorio (tel. 035856265) ed il bar Alá Baleta, entrambi in Via Marche 8, di fronte alla grande chiesa parrocchiale del paese di Corna Imagna dedicata ai Santi Apostoli Simone e Giuda, proprio sul passaggio, senza dover fare deviazioni di strada.
Bisogna fare attenzione nelle curve, data la possibilità di incontrare animali liberi, mezzi agricoli e persone in transito.
Lungo la mulattiera s’incontrano deviazioni per sentieri attraverso cui immergersi in luoghi ricchi di storia, natura e cultura https://www.orobie.it/itinerario/201...-imagna/28063/
Preghiera sulla porta di una stalla. “Sant’Antonio Abate proteggi i nostri campi e i nostri raccolti dalle tempeste, le nostre case dagli incendi e i nostri armenti dalle insidie del male.”
Durante il percorso è suggestivo ritrovare i punti di sosta e di preghiera per i passanti o i ricoveri e gli abbeveratoi per gli animali, manufatti in pietra a secco, che ci fanno riconciliare l’antico col moderno. Queste sono strade dove il tempo è più lento e certi motori hanno ancora zampe e non cilindri.
Anche la segnaletica, è in stretta relazione con l’ambiente.
Nella frazione di Blello del Comune di Berbenno, la Strada della Baghina si congiunge con la SP17 da cui, dirigendosi verso nord, si entra in Val Brembilla e da lì ci si può sbizzarrire sulle famose SP 24 e 25 per la Val Taleggio, Valsassina, Val Brembana e tante altre strade e località di questo splendido territorio, che si congiunge a quello lariano valicando il Passo Culmine San Pietro.
Ma dopo le asperità della mulattiera e tra le curve di montagna, è d’obbligo una sosta alla Fonte dell’Orso di Peghera, con acqua freschissima e punto di sosta di tanti amici ciclisti, che mantengono viva le tradizione sociale e sportiva del pedale, che in queste valli detiene una grande storia popolare.
Senza dubbio, qui siamo in un magnifico territorio ricco di natura, storia e tradizioni, ma non dimentichiamo che siano anche in un luogo di varie produzioni gastronomiche di riconosciuta qualità, tutte molto interessanti, specie nel campo dei formaggi e salumi… zone DOP dello stracchino, del taleggio e dello stachitunt. In particolare a Peghera, sono dislocati molti siti di stagionatura dei formaggi.
E visto che si è fatta “una certa”… dove andrò a fare uno spuntino?
Non ho dubbi, poiché il permesso giornaliero per la strada della Baghina vale anche per il ritorno, rientro in Valle Imagna e vado all’antica Locanda della Roncaglia, un posto autentico! (via Roncaglia 21, Corna Imagna, tel. 3494216170)
https://www.turismovalleimagna.it/ri...magna-bergamo/
![]()
Cosa porto a casa?
Per un souvenir di formaggi locali Casearia Arnoldi, via Piazza 156, Peghera (BG).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di travel; 08-10-2022 alle 05:24
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 31/0 Given: 7/0 |
Bellissimo, mi viene da prendere un enduro a vedere questi giri.
Fai bene! E più e’ leggero e più ti diverti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di travel; 08-10-2022 alle 04:20
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 31/0 Given: 7/0 |
Eh lo so, quante volte sono andato a vedere il freeride 250.