0


Ciao a tutti,
mi sono deciso a sostituire autonomamente il compensatore ma ho bisogno di un chiarimento:
il compensatore primaria p/n 40100061 https://www.harley-davidson.com/ac/e...tor/p/40100061 è il kit completo e costerebbe 400-500$
Ma per il TC96 my2008 è sufficiente sostituire p/n 40274-08 https://www.bigtwin-motorcycles.de/G...ID=3&PN=978604 per una spesa di 200-250$, è corretto?
Per ultimo, qualche dritta riguardo a shop Americani? (anche in pvt)
Ho un amico che potrebbe fare acquisti da Ronnie's ma non trova tutti i codici di cui necessito...
Grazie in anticipo![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Scusa, ero così convinto di averla in firma
Night train fxstb 2008 (tc96)
Thumbs Up/Down |
Received: 66/0 Given: 15/0 |
Dyna TC96 ho ordinato da un paio di settimane il compensatore della SE “HD40100061” (bagno di sangue)
purtroppo serve il più costoso, cioè quello con anche il rotore senza pacco molle altrimenti non monta sul rotore del 96ci
Ad ottobre vado con il montaggio in box per non bruciare altre centinaia di euro dall’inutile crocodealer e poi mi piacciono questi lavori![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
Confermo che ti occorre il P/N 40100061, che costa una sassata![]()
. Al momento negli States costa 450 $ ma,con spedizione e sdoganamento superi ampiamente quello che lo pagheresti qui. Costa una sassata anche la colla per montare la pennetta 11100088 circa 75 Euri
e il kit adattaro per la psitola del silicone 11100075 altri 12 Euri... Insomma tra girati e mettiti bene ci vogliono guarnizione compresa circa 700 euri di ricambi, se il lavoro lo fai tu
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Io l'ho montato in inverno, per montare il kit ti serve una dinamometrica grossa che arriva a 250Nm e una bussola con inserto T70 sempre per la dinamometrica.
Per l'adesivo va bene un buon bicomponente con almeno temperatura di esercizio max di 150°, che è meglio dell' adesivo acrilico Maxlock MX/T6 che fornisce HD a prezzo triplicato, io ho usato uno della Henkel.
Per tirare giù la campana del generatore hai 2 possibilità, o fresi il bordino interno con un dremel per farla uscire (come fanno in molti, lavoretto da poco) oppure devi tirare giù pure il gruppo frizione e carter interno. (gli ultimi carter erano già stati modificati da HD per farla uscire senza fresare, devi vedere cosa hai)
Visto che ci sei ti consiglio di cambiare anche il tenditore della primaria con l'ultimo tipo (ne hanno fatte 4 versioni) visto che i primi si deformavano e tiravano troppo la primaria.(150 Eur....)
Io ho fresato ecco foto:
![]()
Ultima modifica di cicastol; 07-09-2022 alle 09:44
Thumbs Up/Down |
Received: 66/0 Given: 15/0 |
Aggiungi pure guarnizioni del carter interno più le famose 5 viti che lo fissano e che vanno sempre cambiate altrimenti non garantiscono più la tenuta….perché altrimenti il volano “molto semplicemente” non si sfila
Io ho aperto tutta la primaria appena due anni fa per tornare ai comandi centrali quindi ho deciso per il piano B, quello di asportare le bave nella zona anteriore del carter che non fanno uscire il volano, altrimenti non ne esco più!
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 66/0 Given: 15/0 |
In box/officina non mancano le attrezzature per fortuna, compresa dinamometrica continua 0-300nm e T70
Anche x la colla bicompomente ed il blocca pulegge sto prendendo da altri produttori, non compro nulla di sta roba marchiata HD…
La sola cosa che mi crea grandi perplessità è quella di incollare dei pezzi de plastega in in carter super sollecitato come quello primaria… mah.. speriamo bene
X non sf@cullare il 3D all’amico che ha aperto la discussione, volevo chiedere che sintomi gli da il compensatore “andato” perché io oltre alle accensioni mancate a caldo ho anche vibrazioni (specie in rilascio) che sembrano aumentare o diminuire a seconda di quanto tiro il collo al dyna. Come avevo scritto in un vecchio 3D, durante le soste (es. semaforo) sembra che qualcosa torni al suo posto e per i successivi 500/1000 metri la moto non ha la classica vibrazione a 1900 giri..
Ho avute una specie di illuminazione in una nottata insonne e mi sono “accattato” il compensatore SE dopo averci dato con allineamenti, supporti motore, sospensioni, equilibrature, serraglio scarichi e cannotto ecc ecc….
Tanto sul 96ci è cmq un up da fare![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Un consiglio casco sempre in testa e testa sopra le spalle
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Ps: confermo piccola fresata bordino.👍👌
Un consiglio casco sempre in testa e testa sopra le spalle