0


Thumbs Up/Down |
Received: 202/3 Given: 436/0 |
Si dicono entrambi, sia corpo farfallato che cielo dei pistoni.
Io mio corpo farfallato dopo 5.000 km faceva schifo. Quando arriverò a 10.000 smonto il filtro dell’aria e vedo come si presenta.
Se è sporco uguale non serve a niente!![]()
Compro la ST o la Standard...?
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"
Thumbs Up/Down |
Received: 23/0 Given: 4/0 |
Su hdforum vedi foto di cilindri rigati dalle croste..
E molto olio nel corpo farfallato
Poi come sempre scrive chi ha problemi.
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 6/0 |
Il giusto livello dell'olio, questo sconosciuto
!!!! Il giusto rapporto stechiometrico!!!! Questo altro grande sconosciuto
!!!
Ho letto i vari post ma, vedo idee confuse
Il giusto livello dell'olio sta leggermente sotto la metà dell'astino di misurazione a caldo o a freddo a seconda di ciò che è riportato sull'astino di misurazione. Se non ci fosse scritto nulla vuol dire che si misura a caldo.
Sugli astini c'è anche scritto spesso "check on the jiffy stand" e l'italico ciuccio che non conosce le lingue straniere dice "e che vor dì????" .... vor dì "controlla su cavalletto laterale"
Per italico ciuccio intendo anche lo scrivente, che pur parlando un pò le lingue d'oltralpe e d'oltre oceano, per pigrizia, non prende google translate e non traduce(strumento anche questo sconosciuto nella bella penisola
).
Detto questo i nostri padri dicevano "in medio stat virtus" e non sbagliavano, perchè (e qui inizia a parlare il tecnico che è in me) l'olio a caldo si espande, e trovando gli sfiati, piscia da lì
.
Vapori dell'olio... questi dipendono da:
1 - tipo di olio che si utilizza
2 - configurazione della moto
Olio... se ne è parlato in ogni modo e maniera e si è detto tutto e il contrario di tutto ma, in pochi conoscono il segreto dell'olio. Il segreto è (rullo di tamburi) il datasheet dello stesso e saperlo leggere. E si, questo aiuterà ognuno di noi a fare la scelta giusta. Ma... come si legge? Gli indici API, Jaso etcc, dicono un ca@@o (scusate il francesismo), quello che importa realmente sono le prove cinematiche e il pourpoint. Troveremo nel dataheet dei vari oli la prova cinematica a 40° e a 100° e ci saranno dei valori di viscosità a queste temperature... io chiamo questi valori "la coperta"... se vanno un olio va molto bene a 40°, va meno bene a 100° e il contrario. Un paio di produttori sono riusciti (con li additivi) ad "allungare la coperta", e ne ho ampiamente parlato qui, sul faccia libbro
, e su vari forum internazionali
configurazione della moto... rapporto stechiometrico... sono un binomio strettamente legato. L'italico harleysta (dati i costi e l'italica natura) paga l'harley tax poco e male (il maestro Gryso che ringrazio per tutto ciò che ha scritto per anni sul nostro forum ha inventato questo termine). Se non si paga tutta questa tassa, la moto avrà sempre il rapporto stechiometrico errato, girerà "magra", avrà i residui carboniosi (tanto temuti), si usurerà prima e spenderemo di più.
Cito un nome... Philips, non l'inventore dell'omonimo marchio e della lampadina ad incandescenza ma, bensì suo nipote, inventore e brevettatore dell'"obsolescenza programmata". Grazie a questa invenzione la multinazionale su indicata è la più potente e ricca del mondo. Tutti noi paghiamo in continuazione a questo grandissimo figlio di bipbip
bip
bip:1 bip soldi per acquistare prodotti che hanno un termine prefissato. Le HD non fanno eccezione... e quindi si deve pagare l'harley tax per avere il giusto rapporto stechiometrico e non sfasciare queste moto prima del tempo. Lasciamo stare lo specchietto figo, la manopola rosa, lo scarico dell'olio con ammennicoli tubbosi e la marmitta a trombone; pensiamo prima alle cose essenziali affinché la moto ci duri
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 202/3 Given: 436/0 |
Grazie Benito per il tuo contributo.
Però ti posso dire che io tengo il livello dell’olio a 3/4 rispetto a quanto indicato (sulla mia c’è scritto sull’astina di misurarlo a caldo e sul cavalletto) e ho un rapporto stechiometrico quasi perfetto:
Eppure di vapori dell’olio ne escono ancora…
Temo sia proprio una “caratteristica” di questi motori.
Posso provare a cambiare tipo di olio. Per il momento uso quello che mettono in concessionaria nei tagliandi.
Compro la ST o la Standard...?
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Decantatore forse è la parola che cercavo!!!
Comunque (le presunte) motivazioni per cui si fa la modifica secondo vari video youtube che ho visto sono:
1. creazione residui carbonizzati sui pistoni
2. imbrattamento filtro olio
3. l'aria che entra nella moto è più fresca non contenendo vapori caldi di olio
DK customs direbbe anche che per via della ragione 1 chi ha mappe sulla moto che dopo un anno\due non vanno più bene come prima è perchè ha i pistoni pieni di residui carbonizzati e quindi va rimappata (questa mi è un po sembrata una scusa per i 300€ del kit).
Comunque non so e non mi interessa tanto le motivazioni, l'unica che mi interessa è non imbrattare il filtro per il semplice motivo che ne vorrei mettere uno con la finestrella trasparente e non vorrei dover pulirla da residui...
Potrei anche valutare la messa a terra diretta, ci penso.
Grazie
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 453/10 Given: 153/501 |
cavallo goloso
https://www.ebay.it/itm/154585282062...3ABFBM6sWV1eFg
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |