0


Thumbs Up/Down |
Received: 47/0 Given: 29/0 |
Sono i miei posti, è dura vivere a un tiro da questi paesaggi
Davvero, i cannoni non hanno mai ingaggiato sul serio, sono praticamente nuovi, è un tipico spreco di denaro pubblico
Raramente ho visto un traghetto così vuoto, fortunello... Il cartello non l'avevo mai notato!
Fico però, prossima volta alleno ben bene i lombi
Bel giro, complimenti, ma perché non hai visitato l'abbazia di piona ?
Ps da Menaggio-cadenabbia l'avvicinamento via acqua a Bellagio, se ci si mette vicino alla prua, è una delle cose più belle che abbia mai visto ancora oggi, con l'arietta di lago che accarezza la faccia
"moto evocative di un certo tipo di motociclista ,tipo springer,nt o soft cust. oramai x il pubblico di adesso non significano gran che',+ comodo il bat,le borse, il boom,lo stereo,ancora + comoda lìauto!sono scomodine..non frenano chissache',fanno rumorini,x non sono fatte x il biker del la nuova era ,che non sa assolutamente nulla di cos'era L'Harley,ma vuole una moto che gli altri guarderanno con ammirazione!mah" Bruno
Thumbs Up/Down |
Received: 232/6 Given: 0/0 |
Stra beo.
Bravo
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Vivo per l' Ivo (e gs adv 1150) ...il resto ze fuffa
Thumbs Up/Down |
Received: 137/2 Given: 96/0 |
bello , passato di la mille volte e se nn erro avevo anche intravisto i cannoni , ma mai , mai andato al museo , vedrò di provvedere al piu' presto ....sullo spluga ci sono stato in settimana , il bacino è proprio ridotto ai minimi termini ...sul lato svizzero al momento ci son tre tornati non asfaltati son stati gli unici 60 secondi che vedendo il mio socio con il gs , ho provato dell'invidia, poi è passata per fortuna
![]()
meNbro FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Vedrai che se i politici se ne accorgono li mandano subito in Ucraina!
Scherzi a parte… Piuttosto è un miracolo che il complesso sia arrivato intatto fino a noi.
Il posto, per quanto decentrato, si trovava lungo una rotta militare particolarmente strategica per il tempo,
Si tratta della strada che collega, attraverso la Valtellina, il milanese e quindi l'Italia centro-settentrionale all'Europa e che per questo rivestiva un'importanza strategica decisiva. Il suo possesso assicurava a quanti ne avevano il controllo la porta d'accesso più agevole verso il cuore dell'Europa.
Così fu per i Celti poi per i Romani, i Longobardi, i Franchi, gli Ottonidi per arrivare a Carlo V che attraverso essa univa la Spagna alle Fiandre, per finire con i napoleonici ed, in tempi più recenti, con le truppe naziste in rotta verso la Germania sconfitta. Purtroppo la storia ci ha insegnato che anche la Svizzera all’inizio del ‘900 aveva mire espansionistiche a sud dello Spluga, se l’Austria avesse sfondato le difese del Piave. Inoltre nella Grande Guerra non fu improbabile l’ipotesi dell’aggressione tedesca della Svizzera per aggirare l’Italia (il Belgio e Lussemburgo erano neutrali e vennero invasi per entrare in Francia).
Concordo!!
Bella idea per un prossimo giro! Magari con un taglio tematico più orientato sulla storia medievale, in cui potrei includere la Torre di Fontanedo e il Forte di Fuentes. Se vorrai unirti sarà un piacere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Allora dovresti approfittarne anche per visitare, in zona, le gallerie di Mina di Verceia, Brienno e Menaggio, che a completamento della funzione del forte di Colico, avevano lo scopo di demolire le gallerie stradali e ferroviarie della Valchiavenna e della sponda occidentale del Lago di Como, impedendo il rapido passaggio di un eventuale esercito invasore verso Como e Milano. Il giro può essere completato con la visita dello straordinario Museo della Guerra Bianca di Temù e del forte di Oga, posto protezione dello Stelvio (altra posizione spettacolare) e il cui stato di conservazione è secondo solo a quello di Colico. Se pensi di farlo, chiamami pure
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 47/0 Given: 29/0 |
Sì certo, grazie dell'invito che ricambio, io sono qui.
Il forte è dell'epoca spagnola, è piuttosto un rudere, ma profuma di storia e il posto è molto molto molto suggestivo anche perché ci si può arrivare solo a piedi percorrendo un breve sentiero. È tutto immerso nel bosco.
Vi aggiungerei anche il castello di Vezio, lì dall'alto davvero la bellezza toglie il fiato, stendhal vi avrebbe lasciato le penne.
Poi scendendo si potrebbe salire dall'altra parte per il passo agueglio e godere di un po' di relax e pace, è un percorso poco conosciuto.
Carlo v amico mio, mi ha sempre affascinato la figura di questo imperatore che per tutta la vita ha cercato di tenere assieme le sue terre in nome della cristianità senza mai riuscirvi. C'è un ritratto che ne mostra tutta la stanchezza degli ultimi anni di vita quando, ancora piuttosto giovane, si ritirò in un monastero.
"moto evocative di un certo tipo di motociclista ,tipo springer,nt o soft cust. oramai x il pubblico di adesso non significano gran che',+ comodo il bat,le borse, il boom,lo stereo,ancora + comoda lìauto!sono scomodine..non frenano chissache',fanno rumorini,x non sono fatte x il biker del la nuova era ,che non sa assolutamente nulla di cos'era L'Harley,ma vuole una moto che gli altri guarderanno con ammirazione!mah" Bruno