0


Thumbs Up/Down |
Received: 82/0 Given: 36/0 |
Potrei pensare una cosa simile, anche se, in effetti, il tuo mi sembra più "chiuso" sotto...
Cmq quello che ho preso io sulla moto sta così (foto del vecchio proprietario) io lo monto ancora più basso con i morsetti inferiori ad appoggiare sulla staffa delle forcelle, perchè altrimenti il cavo frizione strofina costantemente sul supporto parabrezza... e meno male che sono accessori originali!
E' un gran peccato, perchè oltre ad averlo preso per comodità (che ancora non riesco a trovare) mi piace davvero montato e l'idea era quella di lasciarlo li!
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 15/0 Given: 0/0 |
L' altezza giusta del parabrezza e' una chimera..........Ho un Dyna 2007 e sono alto 1,90. Ho provato parabrezza larghi, stretti, alti, bassi, cupolini e cupoloni con o senza Laminar Lip. Ho abbandonato tutto. Non so quanti viaggi ho fatto legando il cupolino di turno sui bagagli posteriori della moto, perche' lo avevo smontato in Autogrill per la disperazione.
Per ripararmi un po' monto tra faro e risers una borsa tipo "rotolo" porta bagagli. Ma anche li' bisogna stare molto attenti alla altezza del bagaglio ed alla larghezza del bagaglio. Bastano pochi centimetri in piu' o in meno per trasformare un tentaivo di riparo, in una sicura tragedia. Ho pensato piu' volte di togliere tutto, ma quando vedo a fnie giornata quanta flora e fauna sono appiccicate al bagaglio, mi rendo conto di quanto riparo dia effettivamente.
Mi sento solo di dire che si deve andare per tentativi. Perche' le variabili sono tante. Buon divertimento![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 352/5 Given: 588/0 |
Mariolino che moto hai?
Softail Standard 2021
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"
Thumbs Up/Down |
Received: 15/0 Given: 0/0 |
Esatto.
Costano soldi per provare e riprovare, e per chi come me vive in montagna, con pochissimi mesi di utilizzo moto tra meteo, lavoro e Famiglia, i tentativi costano tempo. Ed il tempo non ha prezzo
Thumbs Up/Down |
Received: 352/5 Given: 588/0 |
Ok allora devi provare la mia configurazione: quarter faring originale HD (anche se il mio in carbonio lo fa un'altra ditta italiana ma la forma è quella) e parabrezza Denton.
Io sul Dyna ne ho provate tante di configurazioni di cupolini, ma un po' di turbolenza ne avevo sempre.
Con questo davvero pochissima.
Vado a 120/130 con il casco Jet senza problemi e con i l chiuso fino a 160 davvero tranquillo.
Certo magari non si sposa tanto con lo stile della tua moto, ma come protezione e turbolenze è davvero incredibile.
Credo sia dovuto al fatto che è molto largo in fondo e curvato all'indietro, rendendolo più aerodinamico e diminuendo l'effetto risucchio.
Se vuoi fare una prova a basso costo ora si trova anche la copia in Cina, anche se solo con il vetro basso come l'originale.
Quello alto lo fa solo Denton in USA in 3 altezze diverse...
Softail Standard 2021
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"