0


Thumbs Up/Down |
Received: 82/0 Given: 36/0 |
Ho messo in vendita il mio parabrezza appena acquistato da 14" perchè al petto levava completamente aria (si viaggia comodi) ma per la mia altezza, 180cm, al casco non ci faccio vita, turbolenze a gogo... la line adi questo parabrezza è l'unica che riesco a digerire, come potrei risolvere?
Idee, intuizioni, esperienze passate...?
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 292/6 Given: 1/0 |
Un bel casino.
Occhio che non è tanto l’altezza ma l’aria che passa da sotto o da fianco che crea vortici e fanno shakerare il casco.
La mia slim con parabrezza basso protegge bene pure troppo tanto da fare un risucchio faatidioso. Ma ho comunque aria che passa da sotto sbattendo su serbatoio che crea vortici.
Thumbs Up/Down |
Received: 82/0 Given: 36/0 |
A qualunque altezza lo metto, crea più o meno vortici (ma comunque fastidiosi)... tutto alto mi crea vortici e a momenti risucchi fastidiosi
Non vorrei che fosse anche il mio stile di guida a gambe molto aperte a favorire tali turbolenze...
Senza cupolino riesco a viaggiare abbastanza bene anche a visiera aperta, con il parabrezza impossibile...
Thumbs Up/Down |
Received: 112/2 Given: 171/3 |
Se il pararibrezzo ha il bordino inclinato migliori la situazione.
Poi molto dipende dal casco che indossi.
Comunque non è detto che alzando l'altezza del pararibrezzo la situazione migliori di conseguenza.
Tractoreo est vulvorum pileum plus bovinam moltitudo
Sempre tutto IMHO, ovviamente...
Thumbs Up/Down |
Received: 82/0 Given: 36/0 |
Si, ha il bordino inclinato...
Ho provato con due caschi, il vintage e il moderno, con il moderno un pò la situazione migliora, ma scuote sempre tanto e c'è un casino imbarazzante all'interno... a 120km/h mi trema la vistasono vibrazioni e turbolenze ad altissima frequenza...
Ultima modifica di Mariolino; 01-09-2022 alle 13:15
Thumbs Up/Down |
Received: 189/2 Given: 120/0 |
Lo deve fare .
Cmq stesso mio problema , ha ragione boxfabio le turbolenze vengono dal basso , avendo la barba lunga se viaggio con il parabrezza , la barba mi copre il viso....cmq anche con le turbolenze qualcosa fa ....tanto lo monto 3 o 4 volte all anno
meNbro FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 343/6 Given: 127/1 |
Certo io sono più piccolo (1,70) però l'ho tagliato più corto e vado bene.
Non sopporto di vedere la strada attraverso il parabrezza e così l'ho accorciato facendo prove andando in giro e segnando con il pennarello fin dove dovevo abbassarlo per vederci sopra.
Dopo il taglio mi sono accorto che migliorava anche sotto l'aspetto delle turbolenze e cominciavo a sentire qualcosa sopra la cocuzza del casco a 140 di strumento quindi penso 130 reali che per me sono velocità rare e anche fuori codice.
Sicuramente il tuo guidare a gambe larghe non aiuta.
Io vengo da generi di moto che si guidano a gambe strette e sono abituato a tenere la ginocchia contro al serbatoio.
Comunque lo monto se devo fare autostrada o in mezza stagione, in generale preferisco senza.
![]()
Ultima modifica di Ronfo; 01-09-2022 alle 13:50
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000
Thumbs Up/Down |
Received: 82/0 Given: 36/0 |
Potrei pensare una cosa simile, anche se, in effetti, il tuo mi sembra più "chiuso" sotto...
Cmq quello che ho preso io sulla moto sta così (foto del vecchio proprietario) io lo monto ancora più basso con i morsetti inferiori ad appoggiare sulla staffa delle forcelle, perchè altrimenti il cavo frizione strofina costantemente sul supporto parabrezza... e meno male che sono accessori originali!
E' un gran peccato, perchè oltre ad averlo preso per comodità (che ancora non riesco a trovare) mi piace davvero montato e l'idea era quella di lasciarlo li!
![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 15/0 Given: 0/0 |
L' altezza giusta del parabrezza e' una chimera..........Ho un Dyna 2007 e sono alto 1,90. Ho provato parabrezza larghi, stretti, alti, bassi, cupolini e cupoloni con o senza Laminar Lip. Ho abbandonato tutto. Non so quanti viaggi ho fatto legando il cupolino di turno sui bagagli posteriori della moto, perche' lo avevo smontato in Autogrill per la disperazione.
Per ripararmi un po' monto tra faro e risers una borsa tipo "rotolo" porta bagagli. Ma anche li' bisogna stare molto attenti alla altezza del bagaglio ed alla larghezza del bagaglio. Bastano pochi centimetri in piu' o in meno per trasformare un tentaivo di riparo, in una sicura tragedia. Ho pensato piu' volte di togliere tutto, ma quando vedo a fnie giornata quanta flora e fauna sono appiccicate al bagaglio, mi rendo conto di quanto riparo dia effettivamente.
Mi sento solo di dire che si deve andare per tentativi. Perche' le variabili sono tante. Buon divertimento![]()