Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Passaggio olio primaria nel carter motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    12-07-2022
    Località
    -
    Messaggi
    8
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito Passaggio olio primaria nel carter motore

    Ciao a tutti! Sono nuovo del forum ma non nel mondo Harley. Ho acquistato la mia prima 883 nel 1994 e poi il Dyna 1340 che ancora ho nel 1997.
    Vorrei un parere da qualcuno di voi che conosce gli Evo 1340. Ultimamente ho un problema: l'olio della primaria passa e si mischia all'olio motore.
    La soluzione mi sembrava semplice: sostituire il paraolio dell'albero motore lato trasmissione ed invece no! Ho cambiato il paraolio che si trova dietro l'alternatore ma non ho risolto... l'olio della primaria finisce ancora nell'olio motore.
    Qualcuno conosce o ha avuto a che fare con questo problema?
    Grazie!

    0 Not allowed! Not allowed!

  2. #2

    Data Registrazione
    18-10-2010
    Località
    -Vicenza
    Messaggi
    1,742
    Thumbs Up/Down
    Received: 20/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marlon1971 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti! Sono nuovo del forum ma non nel mondo Harley. Ho acquistato la mia prima 883 nel 1994 e poi il Dyna 1340 che ancora ho nel 1997.
    Vorrei un parere da qualcuno di voi che conosce gli Evo 1340. Ultimamente ho un problema: l'olio della primaria passa e si mischia all'olio motore.
    La soluzione mi sembrava semplice: sostituire il paraolio dell'albero motore lato trasmissione ed invece no! Ho cambiato il paraolio che si trova dietro l'alternatore ma non ho risolto... l'olio della primaria finisce ancora nell'olio motore.
    Qualcuno conosce o ha avuto a che fare con questo problema?
    Grazie!
    Se hai montato il paraolio originale e continua a trafilare l'olio motore in primaria o hai montato male il paraolio oppure se è stato montato bene hai (spero di no) troppo gioco nel cuscinetto-bronzina e il perno dell'albero ti rovina precocemente le labbra del paraolio, se il gioco è apposto e il paraolio è originale e montato bene forse hai troppa pressione dell'olio causata da un cattivo funzionamento della pompa , percorso olio o filtro olio intasato o difettoso.

    0 Not allowed! Not allowed!

  3. #3

    Data Registrazione
    12-07-2022
    Località
    -
    Messaggi
    8
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    Grazie Naniva, il problema che ho è però il contrario: il livello nel serbatoio dell'olio motore aumenta e quello nella primaria diminuisce, quindi è l'olio della primaria a passare nel carter motore...
    Il paraolio che ho montato è della Genuine (James gasket) ed ho messo la massima attenzione nel montarlo e metterlo alla giusta profondità, la boccola in acciaio su cui lavora il labbro era leggermente lucidata dove ha lavorato il vecchio paraolio ma ok anche perchè la moto ha solo 65000km.
    Secondo me e mio padre (che ha fatto il meccanico auto tutta la vita) potrebbe essere che, quando i pistoni risalgono, all'interno del carter motore si genera una depressione anomala che risucchia l'olio della primaria attraverso il paraolio lato trasmissione che, anche se nuovo, non ce la fa a tenere.
    La prima prova che farò in questi giorni è togliere il tappo di ispezione della messa in fase, collegarci un raccordo ed un tubo aperto verso l'alto per non far schizzare olio e fare qualche decina di chilometri. In questo modo non dovrebbe crearsi alcuna depressione nel carter motore perchè ha un foro aperto verso l'esterno. Se l'olio non passa più dovrò capire perchè si crea questa depressione anomala.
    Graditissimi ulteriori consigli o dritte! Grazie!

    0 Not allowed! Not allowed!

  4. #4

    Data Registrazione
    18-10-2010
    Località
    -Vicenza
    Messaggi
    1,742
    Thumbs Up/Down
    Received: 20/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marlon1971 Visualizza Messaggio
    Grazie Naniva, il problema che ho è però il contrario: il livello nel serbatoio dell'olio motore aumenta e quello nella primaria diminuisce, quindi è l'olio della primaria a passare nel carter motore...
    Il paraolio che ho montato è della Genuine (James gasket) ed ho messo la massima attenzione nel montarlo e metterlo alla giusta profondità, la boccola in acciaio su cui lavora il labbro era leggermente lucidata dove ha lavorato il vecchio paraolio ma ok anche perchè la moto ha solo 65000km.
    Secondo me e mio padre (che ha fatto il meccanico auto tutta la vita) potrebbe essere che, quando i pistoni risalgono, all'interno del carter motore si genera una depressione anomala che risucchia l'olio della primaria attraverso il paraolio lato trasmissione che, anche se nuovo, non ce la fa a tenere.
    La prima prova che farò in questi giorni è togliere il tappo di ispezione della messa in fase, collegarci un raccordo ed un tubo aperto verso l'alto per non far schizzare olio e fare qualche decina di chilometri. In questo modo non dovrebbe crearsi alcuna depressione nel carter motore perchè ha un foro aperto verso l'esterno. Se l'olio non passa più dovrò capire perchè si crea questa depressione anomala.
    Graditissimi ulteriori consigli o dritte! Grazie!
    Controllato la pressione dell'olio se corrisponde al manuale di officina? Per eliminare anche questa possibilità, se la pressione è apposto ,allora è il paraolio che non tiene anche se nuovo, a volte si toglie la molla che stringe le due labbra e se ne taglia una parte , mezzo cm per ottenere una pressione di tenuta maggiore sul diametro del perno dell'albero motore, forse il diametro del perno è diminuito di qualche centesimo perchè anche la gomma alla lunga mangia un po' di ferro , su moto d'epoca la modifica della molla del paraolio è abbastanza diffusa, moto chilometrate o parti di albero un po arrugginite tirate con la tela il diametro diminuito , ecco perchè della modifica della molla del paraolio, il tuo problema sta li....non stringe a dovere, prova accorciare la molla, la sostituzione dell'albero motore non penso sia contemplata...

    0 Not allowed! Not allowed!

  5. #5

    Data Registrazione
    12-07-2022
    Località
    -
    Messaggi
    8
    Thumbs Up/Down
    Received: 0/0
    Given: 0/0

    Predefinito

    Dell'accorciamento della molla in effetti me ne aveva parlato anche mio padre che ha fatto il meccanico auto per cinquant'anni e la modifica sulla molla si faceva di frequente. Io ho pensato fosse meglio sostituire il paraolio dato il costo irrisorio di 6€ ma non so se quello che ho montato sia quello originale Harley, non l'ho comperato in concessionaria. Parlando oggi con un vecchio amico meccanico che lavora da trent'anni sulle Harley, la prima cosa che mi ha detto è di montare un paraolio originale e non di concorrenza...
    Il labbro in gomma non lavora direttamente sull'albero motore ma su di una boccola in acciaio. E' appena lucidata dove ha lavorato la gomma ma sembra in ottime condizioni, non credo che con soli 60000km si sia consumata, se tiro giù di nuovo tutto comunque la misuro.
    Altre dritte? La valvola di sfiato (in plastica!!!) sulla camera dell'albero a camme può entrarci qualcosa?
    Grazie 1000! Ciao

    0 Not allowed! Not allowed!

  6. #6
    Moderatore e gestore officina L'avatar di Benito1976
    Data Registrazione
    24-01-2009
    Località
    East Rome
    Messaggi
    6,973
    Thumbs Up/Down
    Received: 57/1
    Given: 14/1

    Predefinito

    Ciao Marlon, spiegami bene cosa hai smontato e perchè lo hai fatto

    0 Not allowed! Not allowed!
    Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
    La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •