0


Thumbs Up/Down |
Received: 2/0 Given: 0/0 |
Vorrei acquistare una nuova moto rottamando uno scooter 50 che però ha ancora la targhetta a 5 caratteri.
Per prendere l'incentivo basta che faccio la targa a 6 caratteri prima di darlo al conce?
Qualcuno dice di si, altri dicono che avrei dovuto fare la targa almeno 12 mesi fa, visto che il mezzo dev'essere intestato da almeno 12 mesi, altri dicono che la targa doveva essere fatta anni fa.
Chi meglio di voi ....
Per esempio, vuoi che Six non abbia un cut in merito?
Grazie.
![]()
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"
Thumbs Up/Down |
Received: 253/9 Given: 89/501 |
art.14 della legge 120 del 2010 ( si del 2010)...cut
3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformità alle disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559....fine cut
ERGO trascorsi 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge 120 del 2010 il mezzo NON è più in regola con la circolazione
perciò in caso di circolazione del motorino che non ha ottemperato alla messa a norma si avrà:
Targa non a norma (contrassegno o targhino di vecchio tipo, emesso prima del 2010)
Sanzione amministrativa da 389 a 1.559 €, con 519,67€ minimi se il pagamento avviene entro 60 giorni dal riscontro dell’infrazione
naturalmente in "coppia" avrai anche....
Motorino per il quale non è stato aggiornato il certificato di proprietà
Sanzione da 388 a 1.551€
Ritiro del certificato di circolazione
inoltre se ti venisse l'idea di montarci una targa "nuova" di un amico......
Targa non di proprietà dell’acquirente
Sanzione amministrativa da 1.833 a 7.334€
Fermo amministrativo del veicolo della durata di 1 mese
per gli ecoincentivi in caso di rottamazione
EX LEGE:
in ogni caso il veicolo usato deve essere intestato, da almeno 12 mesi, all'acquirente o ad uno dei familiari conviventi alla stessa data, ed obbligatoriamente avviato alla rottamazione.
ergo sei fuori legge "come un balcone" per almeno 12 mesi da quando ti intesterai il motorino NON ancora debitamente targato entro i 18 mesi dalla promulgazione della legge 120 del 2010 (DUEMILAEDIECI ) e cercherai di rottamarlo per avere ecoincentivi
OH poi fa quel caSSo che credi o che ti consiglierà qualche furbetto neh
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 253/9 Given: 89/501 |
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 166/4 Given: 59/2 |
per fortuna ho ancora il vip 4 col libretto del 1982....cioè sconosciuto come un natante
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
"Tra il dire e il fare c'è di mezzo il fare"
Fratellanza Laser
Thumbs Up/Down |
Received: 253/9 Given: 89/501 |
caro Lord, i natanti NON sono sconosciuti
abbisognano però di una ricerca lunga e ancora in buona parte cartacea da eseguirsi in ogni Capitaneria di Porto, nonché presso gli Uffici Circondariali Marittimi e gli Uffici provinciali e prima della riforma i registri erano tenuti e gestiti anche presso uffici minori come gli Uffici locali ( a parte i dati inseriti in archivio elettronico) ma NON impossibile neh...
perchè almeno la prima volta "il natante" ( ovvero l'imbarcazione con matricola) è stata registrata prima del varo.......
il resto si rileva di conseguenza ( e teLLo dico perchè ho fatto entrambe le operazioni Albatros degli anni 2000 per l'identificazione reale dei proprietari ed fruitori di barche in circolazione nei mari italici)![]()
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 71/0 Given: 235/3 |
si maaaaa, nel paese della burocrazia immensa, cioè l'italia,
se ho un motorino abbandonato in garage da anni e volessi semplicemente rottamarlo, posso?
nella fattispecie, mia suocera ha ancora in box il piaggio di mio cognato, fermo sicuramente da molto prima del 2010 perchè lui è andato a vivere in USA e nessuno lo ha più usato.
libretto, targhino e tutto sono ancora nel cassetto.
possiamo rottamarlo o vengono a chiederci la qualunque come documenti aggiornati eccetera?