0


Thumbs Up/Down |
Received: 49/0 Given: 2/0 |
Leggendo vecchi post, non ho capito se il circuito freni si puo' pulire con alcool isopropilico smontando pezzo per pezzo ( pinza, tubo, vaschetta ) oppure si puo' procedere semplicemente riempiendo la vaschetta e poi procedere con lo spurgo senza smontare niente.
Ho letto che l'alcool isopropiloco non rovina gli oring interni alla pina e vaschetta, ma vorrei essere certo visto che sto parlando del freno anteriore del mio softail.
Oltretuto questa operazione ogni quanto tempo è consigliabile farla?
Ho cambiato le pastiglie, ma mi rimane il disco un po' bloccato e volevo dargli una pulita all'impianto visto che l'anno scorso ho revisionato la pinza.
Comunque a me docelektro stava simpatico
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 6/0 |
Il "lavaggio" dell'impianto frenante può essere fatto anche senza smontare tutto e va fatto quando è necessario (e questo puoi valutarlo solo tu). La pinza che non torna può dipendere o da sporco sul pistoncino o dall'olio dei freni che è "esaurito". Il dot 5 andrebbe cambiato ogni 2 anni, il dot 4 ogni 3, ma il 99,9% dei possessori di HD non lo cambia mai
.
Parti dal pulire bene i pistoncini con spazzoline in ottone; poi se necessario cambia l'olio![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 49/0 Given: 2/0 |
Grazie Benito.
Dopo aver smontato le pastiglie ho consumato una intera latta spray del pulitore freni e pulito per bene i pistoncini con spazzolino da denti ( quello avevo)
L'olio è un DOT 4 ma cambiato l'anno scorso.
Provo a pulire tutto con alcool e se il problema sussiste, smonto i pistoncini dalla pinza e controllo perchè non ritornano bene indietro.
Non vorrei che devo revisionare la pompa.
Comunque a me docelektro stava simpatico