0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ciao, come da titolo, sono quasi arrivato agli 80mila km, e vorrei iniziare a capire che lavori mi toccherà fare? Leggevo che bisogna iniziare a mettere mani nella catena di distribuzione
Da premettere che un paio di anni fa ho sistemato il lato primaria, sostituendo il compensatore con quello Screaming Eagle, per risolvere lo sgranamento in accensione
Thumbs Up/Down |
Received: 453/10 Given: 153/501 |
vabbè aprire e guardare costa poco.........ma non è detto che tu debba cambiare
ergo se va bene e non fà rumori strani non credo tu debba preoccuparti ...IMHO neh
diverso il discorso olio forcella anteriore, cuscinetti sterzo e ruote, silent block motore, cinghia in kevlar e olio freni.................. ma se controllati alle giuste date e sostituiti alla bisogna, non dovrebbero darti alcun problema anch'essi
il resto è solo materiale di consumo![]()
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 6/0 |
Finchè non fa rumore lasciala così... se vuoi tenere la moto inizia a procurarti i vari materiali che occorreranno per il futuro... come qualcuno ha detto, dare un occhiata, costa circa 7-800 euro perchè le catenelle della distribuzione sono due e quella posteriore non si vedee bisogna smontare tutto per vederla, ergo, è come fare il lavoro e quando si smonta ci si mettono le mani sul serio
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 704/6 Given: 253/0 |
Per come la vedo io, la percorrenza chilometrica non è l'unico fattore da tenere in considerazione.
Mi spiego meglio, riportando due esempi (volutamente estremi).
Un conto è fare 80K km prevalentemente in città (prima-seconda-folle-sosta semaforo, buche-tombini-pavè, ecc.); ma potrebbe farsi un discorso analogo per un utilizzo con frequenti "tirate di collo" sui passi (per quanto si possa tirare il collo a una H-D).
Altro conto è fare 80K km prevalentemente autostradali, in sesta marcia .
Nel primo caso, l'usura della varie componenti meccaniche è certamente molto maggiore che nel secondo.
E questo spiega anche perché, intorno alla percorrenza indicata, alcuni trovano gli organi della distribuzione praticamente come nuovi mentre altri sono obbligati a rifarla.
Se hai preso la moto nuova, tu sai come l'hai utilizzata, che manutenzione ha fatto e puoi regolarti di conseguenza.
Se l'hai presa usata con già un bel po' di chilometri (e magari più di un precedente proprietario) e vuoi sapere come sta, non puoi far altro che aprire.
O attendere, come ha detto Benito.
Torre, qui Ghostrider chiede autorizzazione a volo radente.
Negativo Ghostrider, il corridoio è pieno!