0


Hola chicos, allora cerco di farla breve torniamo indietro a dicembre perdo un po di tempo per Montare nuovo cavo elettrico sto freno posteriore e freccia e lasci la moto ferma per circa 2 settimane. Entro in ferie e il 23 riesco a finire il lavoro. Bello pronto a farmi un giretto e delusione la moto non parte. Metto la batteria in carica e il giorno dopo riprovo.ancora niente. Avvelenato vado dal primo rivenditore e compro batteria nuova che a dire del venditore è già carica. Monto e la moto non parte ancora. Penso che l imbecille del venditore mi abbia dato la batteria scarica e quindi provo a mettere in modo a spinta. La moto parte . Però ogni tanto la moto da problemi è stenta all avvio fino a quando scopro che il problema è il relais dell avvio. Lo cambio è per un qualche mese la moto va. Rifermo la moto per altre 2 settimane a fine marzo e la batteria è di nuovo scarica. La ricarico la moto va ancora e dopo una settimana la rifermo per un giorno. Batteria scarica di nuovo. Ricarico e la moto sta andando ma sempre all avvio non mi da quella sicurezza di prima. Sembra che abbia una leggerissima incertezza.
Secondo me va perché la carica dei giri del giorno permette che parta il giorno dopo ma se la dovessi riformare ho paura che non riparta. Cosa controllo?
Batteria sla 200 amper9
Ultima modifica di accellerato; 12-04-2022 alle 19:26
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
Dai sintomi descritti farei una prova di assorbimento per capire quanta energia assorbe in milliampere la moto da ferma e spenta. Da lì possiamo partire con la ricerca del problema. Poi farei un test sul sistema di ricarica, testando con il multimetro quanta corrente esce dal regolatore di tensione e dal gruppo rotore - statore. Fatti questi tre test potremo iniziare a fare una diagnosi reale del problema ed aiutarti a risolverlo. Aiutaci ad aiutarti mettendo modello esatto anno e configuazione della moto![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 112/2 Given: 171/3 |
Però se ho capito bene, la moto non era partita nemmeno con la batteria comprata carica dal rivenditore.
Inoltre non è partita nemmeno dopo aver messo in carica la batteria per un giorno.
Secondo me non dovrebbe essere un problema di statore (che comunque va verificato).
Se fosse lo statore, la moto a batteria ricaricata partirebbe IMHO.
Tractoreo est vulvorum pileum plus bovinam moltitudo
Sempre tutto IMHO, ovviamente...
ciao, leggo ora la tua risposta, ho provato con il multimetro e da accesa assorbiva 13,5 accelerando saliva 13, 8 e piu, da spenta non ricordo. la moto comunque ricarica . l'ho smontata e portata dal venditore in quanto in garanzia . l'ha tenuta dice che la controlla e domani mi fa sapere. l'ha misurata con uno strumento strano con una specie di molla che si riscalda e dice che la batteria e' carica. infatti si e' ricaricata tornando a asa dall'ufficio pero' oggi ho veramente rischiato di chiamare il carro attrezzi. stentava di brutto e stava per morire. la moto e' un iron 883 2009
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!
non era partita perche il venditore mi aveva detto che era carica ma probabilmente non lo era. magari ce l'aveva da tempo in magazzino. dopo un giorno non e' partita pero mi e' venuto il dubbio di averla collegata male . l'avevo staccata dai cavi rimessa a caricare un altro giorno e poi e' partita pero' non e che sia durata granche. s e fosse lo statore la batteria credo non si ricaricherebbe invece oggi ho fatto la prova con il tester e ricaricava inoltre all'uscita dall'ufficio oggi la batteria era quasi morta e grazie a Dio sono riuscito a partire all'arrivo a casa la batteria era carica infatti ho spento la moto e riaccesa ed e' partita subito. possibile che ci sia dispersione da qualche parte? avevo rifatto tutto il cablaggio dei cavi elettrici dal manubrio lato destro a sotto il serbatoio .boh non ci capisco granche' in problemi elettrici.
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!
Thumbs Up/Down |
Received: 112/2 Given: 171/3 |
Ultima modifica di HarleyMan; 13-04-2022 alle 21:35
Tractoreo est vulvorum pileum plus bovinam moltitudo
Sempre tutto IMHO, ovviamente...
aggiornamento : l'altro giorno esco dall'ufficio rco di mettere in moto ma l'avviamento stenta e la moto non parte. arrivo all'ultimo tentativo perche era evidente che dopo la batteria sarebbe morta e riesco ad accenderla e tornare a casa. dopo pranzo smonto la batteria e la porto al venditore spiegando che la batteria era diffettosa e riepilogando un po tutti i problemi. il venditore misura la batteria ( era parzialmente carica poiche ricaricata dalla moto tornando dall'ufficio)dice che e' prende la batteria dicendo che se l'indomani la batteria si fosse scaricata me la avebbe cambiata. l'indomani mattina il venditore non mi hiama e quindi lo chiamo io di pomeriggio e mi si dice che la batterai non si era scaricata e dopo un giro di parole salta fuori che la batteria e' sotto carica ed e' al 75% e che la posso ritirare fra una mezzoretta. vado in negozio e chiedo come mai se la batteria era carica e' stata messa in carica e quando ho chiamato era al 75% cio significa che quando e' stata messa aveva una carica inferiore. sta di fatto mi mi impappocchia con una serie di discorsi parlando di batteria dell'antifurto della moto scarica e di altre menate sulle spazzole del motorino avviamento consumat etc. e mi rifila di nuovo la batteria. io gli dico chi l'avrebbe pagato il carro attrezzi se mi fossi fermato nuovamente e che per le festivita dovevo andare fuori.mi dice di provarla ancora un giorno e di tornare con la moto l'indomani che l'avrebbe fatta vedere ad un elettrauto li vicino. riprendo la batteria torno a casa la rimonto e la moto ancora non parte. richiamo il venditore gli dico di aver montato la batteria e che la moto nonostante tutto non si accende e quindi non poteva essere l'antifurto a scaricare la batteria visto che lui me l'aveva restituita per carica, o le spazzole dell'avviamento consumate. di fronte all'evidenza mi dice di tornare in ufficio che me l'avrebbe cambiata e cosi ho fatto. dopo un po di sbattimento ora ho la batteria nuova
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!
oggi comunque visto che avevo un po di tempo ho smontato la batteria tampone dell'antifurto mai cambiata in 13 anni, ho preso il tester e l'ho misurata. risultato 3,49 quindi scarica visto che la batteria e' da 9 volt. in teoria sarebbe dovuta essere carica visto che stamattina ho fatto un giretto di circa 60 km e se non sbaglio dovrebbe essere alimentata dalla batteria della moto. quindi a moto spenta l'antifurto va ad alimentarsi dalla batteria della moto e la scarica . e' corretto come ragionamento?
a prescindere da questa scoperta la batteria della moto in ogni caso era da buttare in quanto una volta ricaricata la moto doveva partire
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!
Thumbs Up/Down |
Received: 57/1 Given: 14/1 |
Da quello che scrivi non sai fare la prova di assorbimento 😂😂😂 effettivamente è una cosa da tecniconi 😂😂😂 (a me è stata insegnata da un elettrauto 😂😂😂… in sostanza si stacca il negativo e si mette a ponte con la batteria tramite le pinzette del multimetro e si mette quest ultimo su test ampere… se l’assorbimento in ampere supera lo 0 hai un assorbimento e bisogna vedere chi lo genera staccando un componente alla volta fino ad individuare il colpevole che nel tuo caso è sicuramente la batteria tampone dell’allarme. Altre volte può essere un filo spellato o altro (su una moto di un amico era il solenoide del motorino d’avviamento e non mi ha creduto 😂😂😂 portata la moto dal meccanico gli ha cambiato il motorino d’avviamento con 700 euro di spesa; poi mi ha dato il motorino “rotto” e con 45 euro l’ho ricostruito ed è diventato il mio motorino muletto 😂😂😂
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
ciao, no in effetti non sapevo come si fa un test di assorbimento della batteria. pensavo ad una misurazione da spento e una misurazione all'accensione. sostanzialmente se ho capito bene devo staccare in morsetto della batteria negativo e attaccarci il puntale del tester e poi attaccare il puntale positivo del tester al polo della batteria negativo. ho capito bene? vorrei sapere pero', visto che quando stacco la batteria devo prima girare la chiave si iniection e levare il fusibilone per evitare che parta l'antifurto, come devo procedere nel caso specifico per evitare di svegliare il vicinato. grazie mille per le informazioni
P.s. scusa l'ignoranza, ma questo procedimento deve essere fatto necessariamente con il polo negativo o e' indifferente usare positivo e negativo. chiedo perche il positivo e' il polo piu accessibile e mi verrebbe meglio.![]()
a volte devi fingerti fesso per capire dove puo' arrivare la gente che crede di essere furba!