0


Thumbs Up/Down |
Received: 13/1 Given: 8/1 |
L'idea di usare il telefono come navigatore non l'hai considerata?
Ci sono vantaggi e svantaggi, ma magari vale la pena fare un prova per capire se riesci ad adattarti a un navigatore
Non importa se sei leone o gazzella. Appena ti svegli la mattina... inizia a correre!!
Certo da anni, ma non è preciso, in certi punti il roaming non è rapido, se sei in zone di confine con l’estero devi riaggiornare il gestore, i waipoints non sempre sono upgradati, non hai molta scelta di percorso (autostrade o non autostrade) e ti arriva sempre una telefonata mentre stai cercando un incrocio![]()
Diciamo che va bene in città o per un tragitto semi noto, tipo fino ad andare a casa di un amico.
I viaggi lunghi oggi stanno diventando un’altra cosa… ci sono meno cartelli e più strade, un sacco di autovelox e limiti di circolazione…
Ultima modifica di travel; 11-04-2022 alle 08:37
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 295/9 Given: 92/501 |
non ho letto ma.....Garmin Zumo or nothing (IMHO neh)![]()
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 138/3 Given: 369/0 |
TOMTOM Rider 550, non pensarci un secondo.
E' comodo per me che faccio 3.000 km all'anno, per te che sei sempre in moto è indispensabile.
Una volta TOMTOM aveva solo un grande difetto: dovevi collegarlo al PC per fare gli aggiornamenti e scaricare le mappe, ora si collega alla rete wifi di casa ed è un gioco da ragazzi tenerlo sempre aggiornato.
Ti studi i percorsi sul PC, li salvi e poi si caricano da soli quando lo colleghi. Fantastico.
Io ho seguito un po' i prezzi per qualche settimana su trovaprezzi.it e ho trovato un'offerta da Unieuro a 299 e l'ho preso al volo.
Low Rider S 114 Stage II
Membro fondatore della cellula lombarda "I Ciucianebia"
Thumbs Up/Down |
Received: 301/3 Given: 5/0 |
Io uso il telefono e 4 app a seconda delle necessità in modo da evitare i problemi di cui parli:
1) Sygic, app di navigazione a pagamento con mappe offline, si aggiorna via wifi ma durante la navigazione non scarica dati, usa solo la geolocalizzazione quindi funziona anche all'estero senza roaming e in zone senza copertura (usato in USA senza problemi). Se c'è copertura ha anche funzioni aggiuntive tipo realtà aumentata, velox mobili e traffico dinamico ma non è indispensabile. Il maggiore difetto è che non è facilissimo pianificare i percorsi in precedenza, soprattutto se a tappe.
2) Waze, la conoscete tutti è ottima per gli spostamenti quotidiani, trova sempre la via più veloce, mette in guardia da incidenti sul percorso, code, velox ecc ecc
3) Calimoto, app in abbonamento. La uso per i giretti non pianificati, di solito porta sulle strade più panoramiche e motociclistiche evitando le grandi arterie trafficate. I percorsi possono essere condivisi, puoi seguire quelli degli altri... E' tipo Wikiloc ma specifico per la moto, spesso mi fa trovare belle strade sconosciute anche a 50 km da casa.
4) Locus Map, non è specifica per moto è una app outdoor che uso soprattutto offroad in MTB e moto da enduro, ma usando mappe open source stradali anche se non sono sempre aggiornatissime è ottimo per seguire itinerari precedentemente tracciati in .gpx su PC o scaricati da web.
Tutte hanno la navigazione grafica e indicazioni vocali che sento negli auricolari del casco.
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO