0


Thumbs Up/Down |
Received: 159/6 Given: 0/0 |
Ormai é già iniziato il ciclo della distruzione
Sei spacciato
Vivo per l' Ivo (e gs adv 1150) ...il resto ze fuffa
Thumbs Up/Down |
Received: 12/0 Given: 5/0 |
Gabry come sempre fantastico!!!
Quoto in pieno, ovviamente, Benito, al max si dà una controllata, stop!
Fasciarsi la testa prima, non ha tanto senso...
Vaya con Dios
Thumbs Up/Down |
Received: 43/1 Given: 5/0 |
Si tira giù il coperchio delle cams e... si procede nell'ordine:
1- individuare il pms del pistone anteriore, poi si fanno collassare i coperchi delle aste e si rimuovono i rocker arms (castelletti); fatto questo si segnano e si rimuovono le aste: Si ripete l'operazione per il cilindro 2
2 - si drena l'olio motore e si smonta il coperchio delle punterie.
3 - si smonta il piatto delle cams e la pompa dell'olio.
4 - si ispezionano gli ingranaggi della pompa e i tenditori automatici anteriore e posteriore; se tutto ok si riutilizzano altrimenti si sostituiscono (99,9 volte su 100 ho dovuto sostituire tutto poichè i tenditori erano usurati, il piatto cams aveva le bronzine delle cams segnate e la pompa trocoidale aveva segni interni e dal lato piatto cams. 100 volte su 100 ho cambiato anche i lifters per una questione di sicurezza (gli originali hd fanno abbastanza ca@@are).
5 - sostituzione cuscinetti cams sul carter motore (abbiamo smontato tutto, questo si fa e basta).
In sostanza il controllo è una rigenerazione della distribuzione. In qualche rara occasione sono riuscito a riutilizzare il piatto cam e la pompa; i tenditori li ho sempre dovuti sostituire.
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 42/0 Given: 2/0 |
https://www.youtube.com/watch?v=e_NmzUmc3LY
Si puo' chiudere???![]()
Comunque a me docelektro stava simpatico
Thumbs Up/Down |
Received: 1/0 Given: 0/0 |