0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/1 |
Carissimi, sono stato poco attivo sul forum in questi ultimi tempi causa lavoro e non ultimo una caduta con la bici da corsa che per un pelo non mi ha portato nell'al-di-la e mi ha lasciato con un rene solo...ora a 3 mesi dalla caduta sto iniziando di nuovo a fare sport e a girare con la moto.
A tal pro mi sono reso conto che il disco anteriore (flottante) e' alquanto ridotto ad una m@@da, e dovrebbe essere cambiato.
Leggendo un po' sul forum la scelta ricadrebbe tra Brembo e Discacciati, ma quest'ultimo ho visto che costa circa un centinaio di euro in più.
Ora, considerando che monto pinza originale, vale la pena spendere di più per un discacciati, o alla fine anche un Brembo va bene?
Denghiu![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 6/0 |
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/1 |
Grazie Benito.
Infatti, mi chiedevo se cambiando solo il disco ma lasciando pinza originale la spesa valeva l'impresa...
Ma ho visto che la serie Oro della Brembo e' solo per disco posteriore (almeno sul sito riporta cosi)...
Ma non va bene anche per l'anteriore? E' uno Street Bob del 2011...(quello vero...)
Inviato dal mio BBB100-2 utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 5/0 Given: 0/0 |
Se posso darti un consiglio pensa a mettere il doppio disco, io ho un Dyna SG 2008, ho cambiato il tubo del freno e montato una pinza freno Discacciati per una spesa di circa 600euro ma sinceramente il risultato non mi soddisfa e non sono uno "staccatore folle"![]()
<<..credo che non è giusto giudicare la vita degli altri, perché comunque non puoi sapere proprio un ***** della vita degli altri. Credo che per credere, certi momenti, ti serve molta energia. Ecco, vedete un po' di ricaricare le vostre scorte con questo.>>
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/1 |
Ho lavorato 2 anni a Messina, per qualche mese l'ho lasciata sotto un porticato, ma senza telo...il vento (quasi immancabile) e il mare hanno fatto questo ed altro (ammortizzatori, copri paraolio, ganci pararibrezzo, dash panel, ecc)...ora devo riprenderla, mi piange il cuore a vederla cosi.
Inviato dal mio BBB100-2 utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/1 |
Per ora provo a pulire il disco col prodotto x dischi, sino a quando mi arriva il nuovo...
Inviato dal mio BBB100-2 utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 48/1 Given: 6/0 |
La frenatura dipende da molti componenti che vado ad elencarti:
1 - pinza freno
2 - disco
3 - pasticche
4 - ammortizzatori
5 - pneumatico
Partiamo dalla base... pinza freno standard, pulita bene e con olio freni fresco fa già il suo dovere su catorci come le nostre belle(se vogliamo la frenata di una R1 dobbiamo comprare una R1
); disco flottante copia meglio la superficie della pasticca perchè muovendosi (di pochi centesimi) consente a tutto il materiale d'attrito di fare attrito e quindi di fermare il mezzo (tu hai già un disco flottante originale HD che non è il massimo, ma già fa bene il suo sporco lavoro
); pastiche, questo è un elemento essenziale della frenatura e vanno scelte in base al tipo di guida che si ha e al disco (sinterizzate, caboceramiche, organiche etcc...); ammortizzatori fanno il 30% della frenata se non di più. Questo elemento non viene mai preso in considerazione dal motociclista, ma invece sono essenziali; se saltellano perchè l'olio è finito (è ossidato, sporco, vecchio, e perde le sue proprietà di incomprimibilità) non si può pretendere di fare staccate
(cosa da non fare con una moto da 3 quintali che dagli anni 50 ad oggi ha un telaio che non è stato evoluto per una scelta estetica). Lo pneumatico... con il cagoso dunlop originale pretendiamo di frenare??? Quella è una gomma che da nuova è dura come la pietra, figuriamoci quando stagiona un paio d'anni sotto la salsedine di Messina
.
Posto questo Bob, partirei dalla base... dal 2011 ad oggi l'olio degli ammortizzatori anteriori è stato cambiato? L'olio dei freni??
![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini