0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ciao, leggevo che esiste un sistema per allineare telaio blocco motore, siccome è una cosa che non ho mai fatto, mi è sfuggita, mi potreste spiegare. O me posso controllare allineamento e nel caso se fosse difficile registrare o almeno verificare se siano stretti bene bulloni vari
Lampsss
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Che poi non so se sto confondendo con l’allineamento ruota posteriore
Thumbs Up/Down |
Received: 59/0 Given: 12/0 |
Non confondi.. il Dyna è l'unico telaio che io conosca che richiede questo tipo di allineamento visto che non conosco un'altra moto divisa in due pezzi
1) telaio- sella - carrozzeria - manubrio - forca anteriore
2) ruota posteriore - forcellone - motore - trasmissione
Questi due settori sono collegati da supporto motore ant. - supporto motore post. - link stabilizzatore superiore e ammortizzatori. Quindi in teoria dovresti viaggiare su un cuscino sospeso su gomma e staccato dalle vibrazioni del motore.. in pratica scuote ai giri bassi e quasi zero oltre i 2000 rpm, ammesso che si faccia un buon lavoro di allinemento.
Io ho fatto negli anni qualche allineamento del "drive train" che non c'entra con l'allineamento ruota anteriore e posteriore, si tratta di allienare il settore del telaio con quello della trasmissione e tutto quanto sto popo' di roba è tenuto in asse dal link superiore che è regolabile.
io procedo così:
1) togli la sella e solleva il serbatoio più che puoi per accede alle viti del link sopra il motore
2) solleva la moto con due criccketti messi sotto la doppia culla del telaio. Devono essere due perché regolandoli uno per volta potrai mettere il telaio in bolla (punto 3);
3) piazza una livella sulla parte di telaio scoperto e piatto che sta sotto la sella e regola i due crick fino ad avere la ruota posteriore sollevata ed il telaio perfettamente in bolla, non ti fidare del pavimento, solo se la bolla sta a zero allora il telaio è perpendicolare.
3) procurati una livella magnetica e piazzala sul DISCO FRENO DELLA RUOTA POSTERIORE in modo che la livella resti perpendicolare al terreno
A questo punto hai la lettura che ti serviva, se anche la bolla della ruota posteriore è a ZERO allora sei fortunato, è tutto ben allineato. Non toccare nulla, tira giù la moto e fatti un giro
4) Se sei fuori bolla potresti avere la ruota inclinata verso destra o verso sinistra e quindi una moto che tira di lato o che vibra o che consuma male le gomme.
Tocca intervenire sul link superiore del motore che si smonta e si accorcia avvitandolo o viceversa, dipende dal verso dell'inclinazione della ruota posteriore.
5) questa regolazione va fatta dopo aver svitato le due viti esagonali che collegano i supporti motore al telaio (ant. e post.) di un paio di giri e gli ammortizzatori smontati perché spingendo sul forcellone ti falsano l'inclinazione della ruota posteriore.
6) quindi regola la lunghezza del link superiore di un giro alla volta, rimontalo e vedi come risponde la bolla della ruota posteriore
7) continua fino a portarla a zero. A quel punto sia il gruppo telaio-sella-forcella sia il gruppo motore-forcellone-ruota posteriore sono a 90° rispetto al terreno.
8) a questo punto stringi bene il link del motore e i bulloni che lo serrano al telaio.
9) con la moto ancora sui cavalletti smolla tutte le viti che collegano i collettori di scarico al motore (non toglierle, allentale solo)
10) accendi il motore e fallo girare al minimo con qualche sgasatina per un minuto scarso e spegni SENZA TOCCARE NULLA. Saranno le vibrazioni stesse a far assestare bene i collettori di scarico (si influiscono sull'allineamento e sulle vibrazioni del dyna) e soprattutto le viti dei supporti motore che hai svitato prima.
11) stringi le viti dei supporti motore ant. e post. (30/35nm mi pare di ricordare), poi stringi tutti i colletti dello scarico
12) dai un'altra controllata alle livelle telaio/ruota posteriore per controllare che non si sia mosso nulla
13) se è ancora tutto a ZERO rimonta e stringi gli ammortizzatori
12) rimonta il serbatorio e la sella
13) giù la moto dai cavalletti e test ride
BUON DIVERTIMENTO![]()
Ultima modifica di Bender; 03-06-2021 alle 15:06
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ottima guida, ma è troppo impegnativo per me...lo metto sul prossimo conto, insieme a distribuzione è molto probabilmente i silent block che non ho mai sostituito in quasi 15 anni
Thanksss![]()
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
[QUOTE=Bender;3357686]Non confondi.. il Dyna è l'unico telaio che io conosca che richiede questo tipo di allineamento visto che non conosco un'altra moto divisa in due pezzi
1) telaio- sella - carrozzeria - manubrio - forca anteriore
2) ruota posteriore - forcellone - motore - trasmissione
Questi due settori sono collegati da supporto motore ant. - supporto motore post. - link stabilizzatore superiore e ammortizzatori. Quindi in teoria dovresti viaggiare su un cuscino sospeso su gomma e staccato dalle vibrazioni del motore.. in pratica scuote ai giri bassi e quasi zero oltre i 2000 rpm, ammesso che si faccia un buon lavoro di allinemento.
Io ho fatto negli anni qualche allineamento del "drive train" che non c'entra con l'allineamento ruota anteriore e posteriore, si tratta di allienare il settore del telaio con quello della trasmissione e tutto quanto sto popo' di roba è tenuto in asse dal link superiore che è regolabile.
io procedo così:
1) togli la sella e solleva il serbatoio più che puoi per accede alle viti del link sopra il motore
https://www.hdforums.com/forum/attac...6_burst001.jpg
2) solleva la moto con due criccketti messi sotto la doppia culla del telaio. Devono essere due perché regolandoli uno per volta potrai mettere il telaio in bolla (punto 3);
3) piazza una livella sulla parte di telaio scoperto e piatto che sta sotto la sella e regola i due crick fino ad avere la ruota posteriore sollevata ed il telaio perfettamente in bolla, non ti fidare del pavimento, solo se la bolla sta a zero allora il telaio è perpendicolare.
3) procurati una livella magnetica e piazzala sul DISCO FRENO DELLA RUOTA POSTERIORE in modo che la livella resti perpendicolare al terreno
A questo punto hai la lettura che ti serviva, se anche la bolla della ruota posteriore è a ZERO allora sei fortunato, è tutto ben allineato. Non toccare nulla, tira giù la moto e fatti un giro
4) Se sei fuori bolla potresti avere la ruota inclinata verso destra o verso sinistra e quindi una moto che tira di lato o che vibra o che consuma male le gomme.
Tocca intervenire sul link superiore del motore che si smonta e si accorcia avvitandolo o viceversa, dipende dal verso dell'inclinazione della ruota posteriore.
5) questa regolazione va fatta dopo aver svitato le due viti esagonali che collegano i supporti motore al telaio (ant. e post.) di un paio di giri e gli ammortizzatori smontati perché spingendo sul forcellone ti falsano l'inclinazione della ruota posteriore.
6) quindi regola la lunghezza del link superiore di un giro alla volta, rimontalo e vedi come risponde la bolla della ruota posteriore
7) continua fino a portarla a zero. A quel punto sia il gruppo telaio-sella-forcella sia il gruppo motore-forcellone-ruota posteriore sono a 90° rispetto al terreno.
8) a questo punto stringi bene il link del motore e i bulloni che lo serrano al telaio.
9) con la moto ancora sui cavalletti smolla tutte le viti che collegano i collettori di scarico al motore (non toglierle, allentale solo)
10) accendi il motore e fallo girare al minimo con qualche sgasatina per un minuto scarso e spegni SENZA TOCCARE NULLA. Saranno le vibrazioni stesse a far assestare bene i collettori di scarico (si influiscono sull'allineamento e sulle vibrazioni del dyna) e soprattutto le viti dei supporti motore che hai svitato prima.
11) stringi le viti dei supporti motore ant. e post. (30/35nm mi pare di ricordare), poi stringi tutti i colletti dello scarico
12) dai un'altra controllata alle livelle telaio/ruota posteriore per controllare che non si sia mosso nulla
13) se è ancora tutto a ZERO rimonta e stringi gli ammortizzatori
12) rimonta il serbatorio e la sella
13) giù la moto dai cavalletti e test ride
BUON DIVERTIMENTO[/
Salve, anche io ho questo problema, la spiegazione è stata chiarissima, tanto chiaro che sembra anche semplice eseguire l'operazione, l'unica domanda che mi è sorta è: come fa lo scarico ad influire sull'allineamento, visto che è collegato alle testate, ad una staffa a T collegata al pasamento ed alla staffa posteriore collegata al cambio? non dovrebbe essere influente.... cmq grazie per la spiegazione..... se fosse come dici tu: il mio problema a questo punto, potrebbe nascere dal collettore anteriore raddrizzato....