0


Thumbs Up/Down |
Received: 13/0 Given: 1/0 |
1) Ora hai filtro e scarichi (immagino) quindi hai smagrito la carburazione che va ingrassata.
2) Il minimo prescritto è quello che hai indicato tu, ma anche il suono vuole la sua parte altrimenti prendiamo le giapposotte...con un olio di buona qualità se ti abbassi di circa 100 giri non succede nulla
3) Mi sono espresso male, hai ragione....L'arricchitore apre un condotto dell'aria e fa entrare in funzione la pompa di ripresa che da una spruzzatona di benzina iniziale, ma tramite la valvola e la molla poi passa comunque sotto comando del gas. Onde evitare sofferenze in accensione, a) Tira il choke b) apri il rubinetto benzina (che va chiuso quando la moto è spenta) c) dai tre accelerate a fondo corsa (così riempi la camera di venturi di benzina) d) avvia la moto e come senti che il minimo inizia a salire chiudi il choke.
4) E' il contrario il backfire ti dice che è grassa e come ti ho detto il borbottio ti dice che è magra... Infatti il borbottio avviene in rilascio del gas dove entra in gioco il getto del minimo che è insufficiente se borbotta, mentre il backfire avviene generalmente quando apri il gas, la moto ha un momento di esitazione, poi prende è fa un botto. Lì entrano in gioco quattro elementi: a la pompa di ripresa, b il getto di massima, c lo spillo conico che si alza e d la membrana superiore che crea il vuoto e "succhia" la miscela nella camera di venturi. Se la benzina è troppa e il carburatore non ce la fa a buttarla tutta dentro, hai il backfire.
La regolazione del carburatore richiede prove e pazienza. Quando si cambiano gli scarichi (terminale o terminale e collettore) ogni motore reagisce diversamente, così come quando si cambia un filtro (più ampia è la superfice del filtro, più aria entra). Questi due fattori vanno a cambiare il rapporto stechiometrico che dovrebbe essere 14 grammi d'aria contro 1 di benzina, innalzando l'aria in ingresso e modificando negativamente gli scoppi innalzando la temperatura e il potere detonante con usure maggiori di ogni componente.
Per una serie di fattori legati alla fisica (e ci vuole una settimana per spiegare il tutto) il 14 a 1 non si ha in tutti i regimi di giri, ma bisogna cercare di avvicinarcisi quanto più possibile.
I getti che ti ho consigliato generalmente vanno bene per tutti i 1200 con scarichi e filtri vari (variazioni da + 5 a - 5 sia sul massimo che sul minimo) per persone che hanno una guida normale. Ho avuto un 1200 "pompato", camme cambiate e condotti di carico e scarico lucidati sulle teste e avevo 48 di minimo, 195 di massimo e spillo alla 3^ tacca (kit dynojet) e andavo come una carogna(benda sull'occhio, bandiera dei pirati e all'arrembaggio
)
Il segreto sta nell'avere pazienza e fare molte prove perchè ogni motore reagisce diversamente... vite della'aria tutta chiusa, apri di due giri e mezzo ogni volta e cerchi il fine tuning sui getti (difficilmente si arriva al 3° giro su un motore stock)
Spero intervengano anche altri che possano chiarirti meglio le idee... so farlo ma non so spiegartelo bene in sostanza![]()
Nec sine Marsis nec contra Marsos triumphari posse (Appiano)
La coerenza è quel qualcosa che spesso costa caro, ma ci rende diversi dai mezzi uomini
io ti ringrazio per la pazienza, ma niente... il mio cervello è pieno di domande
1) avevo filtro e scarichi già dall'acquisto, e montava 45-160, io ho solo cambiato il filtro mettendone uno con più superficie, quindi smagrendo, quindi devo ingrassare o minimo o massimo... e fin qui ci sono
2) hai perfettamente ragione, un pò di potato potato ci sta sempre, penso che sugli 800 giri sia perfetta, ok che tenderebbe a surriscaldarsi però solo quando sta al minimo, quindi non penso tanto
3) più o meno ci siamo capiti
4) qui sorge la domanda, se il borbottio in rilascio è dato dal getto del minimo, io ora non li sento più, significa che li ho risolti passando dal 45 al 46 ? e non perchè sono passato dal 160 al 185 ?
la tua spiegazione ci sta a logica, era solo per avere una conferma
quindi se il backfire è perchè è grassa dovrei smagrire... ma cosa ? il minimo o il massimo ?
se fosse il minimo... tornerei al 45, quindi con gli scoppi il rilascio
se fosse il massimo.... ci sta
eh si ci vuole un bel po di pazienza
la mia paturnia non è tanto il "voglio sapere come farla andare bene", ma "voglio capire il perchè di questo e di quello"
una volta capiti i perchè, poi si agisce di conseguenza (e con consapevolezza)
Che confusione la carburazionepiù o meno d'accordo su tutto tranne che sul funzionamento del circuito arricchitore e della membrana a depressione di cui il CV40 (constant vacuum 40 mm) è fornito rispetto ad un carb. valvola piatta. Cmq hai modificato scarico e filtro dunque non può essere che tu ti debba spostare chissà quanto dalla configurazione di serie.
CIRCUITO DEL MINIMO (da 0 a 1/8 dell'apertura manopola): hai messo #46 e dovrebbe essere già un buon compromesso, manca solo un lavoro di affinamento della vite mix che nel Keihin aumenta o diminuisce l'apporto di benzina al regime minimo.
SPILLO: hai messo un CVP che avevo montato su uno sporty abbastanza pompato e ti dico che non ingrassa la carburazione quanto dovrebbe in realtà perché ha un diametro della parte dritta troppo simile allo spillo stock. Puoi compensare lavorando sull'altezza dello spillo, cioè spessorando con una rondellina in metallo di quelle "da tastiera", sono perfette e alzano di circa 0.5 mm. Prova con una, al massimo ne servirà un'altra. Lo spillo fa tantissimo perché su parecchie moto carburate gli SCOPPI O SBUFFI DURANTE LE APERTURE DELLA MANOPOLA DEL GAS DALLA POSIZIONE DI 1/2 sono sintomo di magrezza AI MEDI e questi sono gestiti dallo spillo (in generale la parte dritta dello spillo comanda la carburazione da 1/4 a 1/2 di apertura e la parte appuntita da 1/2 a 3/4) né dal getto minimo e né dal massimo.
CIRCUITO DEL MASSIMO (da 3/4 a TUTTO APERTO) qui col 185 dovresti essere più che apposto, una volta il semplicissimo metodo per scegliere il getto del max era mettere quello che raggiungesse la velocità massima sulle lunghe distanze, ma nell'uso quotidiano, conti alla mano, quanto tempo passi a manetta tutta spalancata??? perciò, per economizzare un po' io fossi in te proverei anche un 180...
L'ARRICCHITORE: sul 90% dei carburatori in commercio questo circuito fa PASSARE MAGGIORE BENZINA al minimo e va usato con attenzione perché imbratta le candele!! prova ad accendere e spegnere due volte la moto usando il choke tutto tirato e puoi salutare le candele
MEMBRANA A DEPRESSIONE: nei MIKUNI quando apri la manetta del gas fisicamente apri la ghigliottina e alzi lo spillo insieme questo regala grandi accelerazioni e consumi che cambiano ad ogni millimetro di apertura/chiusura. Ma tu hai il CV quindi con la mano destra comandi solo l'afflusso di aria, in risposta a questa apertura la depressione nel condotto aumenta e risucchia la membrana che solleva la saracinesca con attaccato lo spillo.. tutto questo serve a rendere più morbide le reazioni dell'apri/chiudi e trovo che sia una soluzione geniale!tanto che le supersportive stradali japponesi (pure i 1100 da 150cv uscivano con i Keihin a depressione)
dopodiché ti hanno già dato il miglior consiglio per settare bene un carburatore: "cacciaviti e pazienza".. io ci aggiungerei: prove su strada, UNA modifica alla volta e parti a carburare dal basso, cioè prima il minimo, poi lo spillo e infine il getto massimo..
easy
ecco due robette che ti possono chiarire un pochino il funzionamento del carb HD:
KEIHIN CV:
https://www.youtube.com/watch?v=LXJdWneVc1o
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
grazie mille per lo spiegone
il video youtube ormai lo conosco a memoriama il grafico di quali componenti ci sono in gioco all'apertura del gas è molto utile
voglio fare il rompi balle, mi sa che CV sta per Constant Velocity
comunque mi hai ammazzato il morale con la questione candele, perchè io accendo SEMPRE la moto da fredda con il choke, lo tengo spalancato tipo 30/40 sec, poi lo metto a metà, e dopo 1 km chiudo
si è per questo che non mi convince il mikuni, sarà ottimo per diversi motivi, ma non voglio questa "scattosità" in accelerazione, mi piace che reagisca morbida anche perchè la uso da passeggio, non per fare le garette
comunque è affascinante quanto rognosa la carburazione, tanti fattori che devono coesistere per avere un risultato ottimale, ne basta uno fuori posto e avrai sempre quel "difettino"![]()
Ah ma guarda che la tua procedura di accensione é giusta! Perché dopo aver acceso fai dei km e ripulisci le candele.. io con la prima HD carburata ho fatto fuori due coppie di candele la prima settimana perché accendevo per pochi minuti e poi spegnevoe il choke le imbratta di benzina incombusta
PS: secondo me risolvi alzando un po’ lo spillo
PPS: vacuum... velocity... se semi capiti no?
![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
hahahaha si si tranquillo
comunque al momento è dal meccanico per due robine e nel mentre gli ho detto anche di darmi una regolata alla carburazione
domani sera dovrei ritirarla, se va tutto bene come dio comanda gli chiedo come l'ha impostata (getti e giri di vite) così vediamo se riesco a dare una risposta definitiva alla questione
vi aggiornerò a breve![]()
È con immenso piacere cheeeeee...
NON so la soluzione![]()
Ritirata oggi ricarburata, ma fatta con getti rifatti e regolazione vite a orecchio
ERGO non so cosa ******* abbia fatto![]()
L’unica cosa che so è che il minimo è stato smagrito e il massimo è rimasto il mio (185)
Il borbottio/scoppi in rilascio non ci sono comunque, quindi penso dipendano dal getto del massimo
Il cicchettino/backfire lo fa lo stesso
Proverò a moto veramente calda ma secondo me lo farà comunque
Lo fa meno violento di prima... ora è proprio un “cick”... prima erano sfiammate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 0/1 Given: 0/0 |
la carburazione è una scienza inesatta ed ognuno ha la sua teoria e soluzione.
Una volta che hai capito come funziona il CV non ti serve altro se non il tempo.
Ogni moto risponde in maniera differente con la medesima configurazione ed anche lo stile di guida influisce sul risultato finale.
Per esperienza personale ti consiglio un cambiamento per volta prendendoti del tempo tra uno e l'altro e vedrai che alla fine troverai il giusto compromesso, si, compromesso perché col CV di questo si tratta
QUELLO CHE CERCHI E' DENTRO DI TE
ALTRIMENTI E' ANCORA NEL FRIGO.
pfff! e poi dicono del MIKUNI! Montato HSR la prima volta al posto del CV kittato e la seconda al posto dell’EFI... e ha superato entrambi a mani basse per resa e semplicità di carburazione![]()
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
il Mikuni non si batte. Carburato bene una volta non lo tocchi piu' , risposta grintosa e consumi meno del CV kittato...ripeto se carburato bene