0


Thumbs Up/Down |
Received: 86/1 Given: 3/0 |
E' ragionevole pensare che i materiali usati da HD siano adatti per DOT4, quindi il DOT5 essendo meno aggressivo non causa problemi. E torniamo al mio consiglio iniziale, nel dubbio meglio usare il fluido meno problematico, anche se meno performante per via della sua piccola comprimibilità, che è anche il motivo per cui non va bene con ABS.
Ripeto per l'ennesima volta che la stabilità del siliconico è anche il suo principale problema, essendo idrofobico e incapace di diluire i composti organici deposita anziché diluire le impurità, ho smontato più di una pompa HD con il pistoncino sporco e rugginoso per via delle tracce di acqua depositata sul fondo, è importante pulire PERFETTAMENTE le parti con alcool perchè l'alcool scioglie i grassi ed è altamente igroscopico (cioè diluisce e si porta via i residui di acqua), e poi rimontare e riempire immediatamente le parti con DOT5 pulito da flacone sigillato. Fatto questo il DOT 5 è molto stabile, non si deteriora e rimane efficiente per molto tempo.
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
esatto! non diluisce l'acqua e oltretutto vi galleggia sopra.. quindi l'acqua, per gravità, andrà a depositarsi nel punto più basso e cioè a contatto col pistone che quindi può arrugginire..
grazie per le dritte magNETo!sempre meglio confrontarsi
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 32/3 Given: 7/1 |
Il cb usa il dot4 dietro e il 5 davanti
Inviato dal mio Redmi 7 utilizzando Tapatalk
non è il mio genere ®
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Bella discussione per colmare le lacune e diminuire l'ignoranza. Sulle mie moto stradali, quindi anche la FXD, uso il dot.4, mentre per le altre, compresa la FHL, no...sono a filo. Saluti
Thumbs Up/Down |
Received: 2/0 Given: 0/0 |
ma chi ti ha detto che l olio dei freni dot4 va cambiato ogni anno eil dot 5 tipo ogni semestre ??
si parlava di questa periodicita' di cambio negli anni 80 , quando i tubi di collegamento fra pinza e pompa erano in in gomma telata che a causa della porosita " assorbivano " in fase di deformazione causata dallla pressione in pinzata, umidita' ...
ora i tubi sono con l anima in teflon ,telati e gommati ..." quasi indeformabili " parlare di cambio olio ogni 6 mesi / 1 anno e fuori luogo
allora se usi un dot 6.1 ? lo butti ogni settimana ?
i materiali dell impianto frenante sono studiati per l olio , gli oring , le tenute , i tubi in teflon non hanno paura dell olio
discorso diverso le vernici e certi metalli
.
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Ultima modifica di volobasso; 16-01-2021 alle 19:55
Thumbs Up/Down |
Received: 2/0 Given: 0/0 |
parametri differenti sicuro , come sicuro che leggere tante cose in rete spesso diventa fuorviante
il mondo delle corse ha parametri ( e costi ) imparagonabili con il mondo " civile "
in f1 buttano motori completi come carte di caramella
nel mondo civile un motore DEVE durarti almeno 300.000 km effettuando tagliandi corretti a costi " ragionevoli "
nella sua macchina quando cambia l olio dei freni ? quello del cambio ? quello del compressore AC ( e un poe altamente igroscopico )
Ricordiamoci , si , l olio e igroscopico e il 5 come scritto non lo e ma , non miscela le impurita ma le scinde da se stesso per acumularle ) MA se l impianto frenante e " chiuso "e i tubi / materiali costruttivi sono ermetici , sporco e umidita sono veramente limitati ragion per cui il cambio annuale e giustificato solo da una fissa a livello PERSONALE su cui non discuto
riscordo ai piu che sul LIBRETTO USO E MANUTENZIONE HD i cambi olio ( soprattutto olio cambio ) e da almeno dal 2012 che prevedono intervalli di cambio molto piu lunghi ,vedi 16000 km , rispetto ai classici 8000km di mineral memoria .....
sul fatto che ognuno si regola a proprio modo mi trova d accordo .
lavoro nel settore automotive da sempre , l evoluzione dei prodotti lubrificanti la conosco discretamente e pure quella dei motori , HD si e evoluta lentamente rispetto ad altri costruttori ma comunque si e dovuta adeguare ai nuovi materiali e ai nuovi standard
se lei vuole cambiare i fludi alla sua moto ogni 15 gg , buon per chi la segue come officina , ma mi perdoni , non la faccia passare come regola , non lo e' . l unica regola ( pure restrittiva ) la detta il costruttore del mezzo , vedi libretto uso e manutenzione / manuale d officina
.
Ultima modifica di xclode; 17-01-2021 alle 10:22
Thumbs Up/Down |
Received: 1/0 Given: 0/0 |
IL dot 5 è siliconico e non da problemi anche per lungo tempo , usato per veicoli d'epoca ecc...puoi metterlo in qualsiasi impianto freni a patto di pulire il circuito, per pulire il circuito puoi usare l'olio stesso dot 5 , riempi la vaschetta al massimo e pompi fino ad esaurirla, in questo modo le tracce del vecchio olio se ne vanno , poi riempi di dot 5.
Se la vaschetta ha la scritta dot 4 devi poi fare attenzione che se per qualche motivo devi aggiungere olio devi ricordarti che hai messo il dot 5 se no possono fare reazione i due oli.
IL dot 5 ha un solo difetto che costa molto caro, ti metto un link dove puoi controllare il prodotto sulla descrizione
, sulle mie harley ci va il dot 5 e ne ho preso 1 litro a 45 euro.....dopo aver smontato una pinza che aveva il pistoncino che si bloccava ho notato proprio che l'olio era come nuovo e la causa era ossido esterno al pistone che tolto con pasta lucidante ha risolto il problema, era 20 anni che l'olio era nel circuito, mai cambiato..a saperlo non avrei neanche comprato la bottiglia tanto era come nuovo.
https://www.ebay.it/itm/LIQUIDO-OLIO...oAAOSwTtheixCF