0


Il lockdown continua a produrre i suoi effetti negativi
terminata (quasi) la conversione a carburo ora è il momento di buttare giù le forche per la conversione a doppio disco.
Lo scatolone dei ricambi è già completo:
- fodero dx FXDL da 49mm
- pinza dx fxdl
- disco Street bob flottante da mettere a dx
- tubazione doppia su misura per ape Street bob
- pompa 11/16
- kit revisione pompa 11/16
- olio forche belray, guarnizioni e paraoli nuovi ecc..
Ho dubbio sul DOT del liquido freni più idoneo e mi spiego.. La pompa 11/16 (reperita da Touring '05) sul coperchietto dice "USE ONLY DOT 5" e credo che anche la pinza destra del Low Rider sia contaminata dallo stesso DOT 5 (come tutte le doppio disco giusto?)
Al contrario la mia pinza OEM SX lavora da 14 anni col DOT 4..
che fare?
1) spurgo bene la pinza SX e passo tutto l'impianto al DOT 5
2) pulisco a fondo pompa nuova e pinza DX dal DOT5 e riempio di nuovo l'impianto col caro vecchio DOT4 che oltretutto è pure meno igroscopico?
Se ci fosse qualcuno che ha già effettuato il lavoro sarebbe davvero utile..
lamps
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Salve, è ininfluente, può mettere quello che vuole...se vuole spendere di più metta il dot 5. Il valore d.o.t. è il punto di ebollizione del liquido sotto pressione e non credo che una H.D. ne abbia di bisogno. Già un dot 4 ne ha da vendere. Tenga a mente che è buona norma cambiare il liquido ogni anno, perchè è igroscopico
volobasso ma sei sicuro? io no.. mi spiego, Non ho aperto un 3D per sapere quale olio farà staccare miracolosamente il mio Dyna da 300kg meglio di una MotoGP. Ho chiesto agli utenti, che possibilmente hanno già fatto questo genere di upgrade, se fosse auspicabile mantenere il DOT 4 come il monodisco oppure fare un gran lavoro di lavaggio e ripulitura dei passaggi e convertire il circuito al DOT 5 come fa la casa madre in tutti i modelli col doppio frontale. Che poi molto insensato non è visto che il circuito resta sempre uno mentre le fonti di calore (pasticche/dischi) che possono portarlo a ebollizione, con questa modifica, raddoppiano!! mettici poi il peso da elefante e gli effetti di una discesa da qualche passo montano, altro che ebollizione!
Sul "riempi col liquido che vuoi e vai" dico NO GRAZIE visto che tra loro sono miscelabili esclusivamente DOT 3, DOT 4 e DOT 5.1 essendo tutti appartenenti alla stessa base glicolica. Il DOT5 è un fluido a base siliconica assolutamente incompatibile con le altre formulazioni e in caso di minime contaminazioni fra le tue famiglie di liquidi si rischia di innescare col tempo reazioni chimiche dannose per tubi, giunzioni e guarnizioni, fino a corrodere i pistoncini stessi... col rischio di scoprire che hai fatto una mink... leggerezza... mentre vai giù dal dirupo...
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Mi perdoni, ma lo davo per scontato che per passare da un dot ad un altro deve svuotare tutto il sistema frenante. Non serve bonificare, ma basta che quando carica il sistema faccia uno spurgo un poco prolungato in modo che con il nuovo liquido pulisce il circuito del vecchio. Saluti
Thumbs Up/Down |
Received: 20/0 Given: 14/0 |
Il mio Mecca... che lavora solo HD ... mi ha detto che è molto importante usare DOT5 dove questo è indicato...
a me non interessa il perché ma di lui mi fido ciecamente![]()
il problema dell'estate è che il motociclista si confonde con chi ha la moto(motto del Moto Club Winter Bikers Faenza)
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Un "meccanico" che lavora solo su hd mi da solo da pensare...Fidarsi circamente di un meccanico??? se ne sentono parecchie di storie sulla fiducia dei meccanici. Il dot5 o 5.1 è un liquido siliconico con un punto di ebollizione superiore al dot4 ed è molto più igroscopico rispetto a quest'ultimo, tanto che va cambiato spesso ed perchè corrode rapidamente tutti i gommini di tenuta dell'impianto frenante; faccia conto che se un dot.4 si cambia ogni anno. al massimo ogni 2, un dot.5 dimezza i tempi. Se poi a lei non interessa quello che fanno sulla sua motocicletta perchè si fida ciecamente...contento lei, contenti tutti
Thumbs Up/Down |
Received: 86/1 Given: 3/0 |
Pregherei chi non conosce la materia di astenersi dal commentare su questioni così delicate, DOT 5 è siliconico e NON igroscopico, DOT 5.1 è estere borico e glicolico, ed è molto igroscopico. N0N sono compatibili mentre 5.1 è miscelabile con DOT4. Non si può usare DOT 5 in impianti nati per DOT4 e viceversa, nel dubbio meglio usare DOT5 che è meno aggressivo previa pulizia dell'impianto con alcool etilico o dentaturato.
Ps HD usava DOT 5 ma ha cambiato perché non va bene con ABS, ha una piccola isteresi in compressione che complica il lavoro della centralina.
- Orgogliosamente bifolco -
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 29/0 Given: 42/1 |
Se la pompa è dot 5 e le pinze dot4 o viceversa,non sono compatibili,non si può fare.
Almeno,io non lo farei mai, perché non si fa',e con i freni non si scherza.
Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini,dei matti e dei solitari
Faber
Thumbs Up/Down |
Received: 3/0 Given: 1/0 |
Salve, siccome mi ha invitato nella discussione dandomi dell'ignorante della materia, mi guardo bene dal polemizzare perchè sfido chiunque
sull'ignoranza, le dico:
1) siliconico ed igroscopia sono due cose totalmente differente. L'igroscopia è il potere di assorbimento
dell'umidità dei liquidi, in questo caso quello dei freni; pertanto dal dot. 3 al dot. 6.1 sono tutti
igroscopici e più si sale di specifica dot. maggiore è il potere di assorbimento dell'umidità, quindi a
seconda di quale specifica dot. si utilizza negli impianti maggiore è la frequenza di sostituzione. Siliconico è il
componente con cui è composto il liquido che non contiene acqua perchè estratta nel processo sintetico, ma ciò non toglie che sia igroscopico;
2) gli acidi sono "esteri boronici" e non borico... che è un disinfettante;
3) non mi dilungo oltre perchè entriamo nel campo della chimica, delle sue sintesi e della fisica...e bla bla bla.
Grazie se avrà il tempo di leggermi e saluti
Ultima modifica di volobasso; 14-01-2021 alle 22:04
Thumbs Up/Down |
Received: 20/0 Given: 14/0 |
il mio meccanico di fiducia è appassionato di HD ed ha tanto lavoro da poter scegliere di riparare solo queste, di ogni età, gli porto la moto da quando avevo 80K ed ora ho passato i 200K, siamo anche diventati "amici" e a parte i lavori più impegnativi resto quasi sempre a vedere gli interventi alla moto e quindi so benissimo cosa fa ... solamente non mi interessa sapere perché il DOT5 è meglio del 4 per la mia moto, mi fido di lui perché non ho mai avuto problemi.
direi che posso confermare di fidarmi ciecamente e se Lei non ha la fortuna di avere un meccanico di fiducia come il mio ... mi dispiace tanto per Lei .
il problema dell'estate è che il motociclista si confonde con chi ha la moto(motto del Moto Club Winter Bikers Faenza)