0


Thumbs Up/Down |
Received: 38/5 Given: 0/0 |
La vista dal grappa é incredibile..domina la pianura fino venezia.
Vivo per l' Ivo (e gs adv 1150) ...il resto ze fuffa
Si, al nemico doveva dare un'impressione di sgomento, come un vero titano che aiutava i soldati a resistere. Solo su Cima Grappa erano piazzati 72 cannoni e 70 mitragliatrici, e il forte (dove oggi è il Sacrario) poteva ospitare una guarnigione di 15.000 uomini.
Sul Monte Grappa si sono combattute battaglie violente, allo strenuo delle forze e con una tenacia rara: la sistemazione dell’esercito italiano sul Grappa era assai difficile perché era ormai ridotto alle ultime propaggini montane verso la pianura, tanto che il generale austriaco Conrad definì la condizione dei nostri raparti come “quella di un naufrago aggrappato ad una tavola di salvataggio, per cui sarebbe bastato mozzargli le dita per vederlo annegare”. Questo spavaldo non conosceva però il valore dei nostri soldati che fino alla morte difesero la posizione. Il Comando Supremo, nel citare l’eroico comportamento dell’Armata del Grappa, così recitava nel bollettino di guerra del 18 giugno 1918: “ciascun sodato, difendendo il Grappa, sentì che ogni palmo del monte era sacro alla Patria”.
MOlti di noi ricordano la Canzone del Piave, ma anche i versi della Canzone del Grappa non sono meno commoventi:
“Monte Grappa, tu sei la mia patria,
sovra te il nostro sole risplende, a te mira chi spera ed attende,
i fratelli che a guardia vi stan.
Contro a te già s’infranse il nemico,
che all’Italia tendeva lo sguardo:
non si passa un cotal baluardo, affidato agli italici cuor.
Monte Grappa, tu sei la mia Patria,
sei la stella che addita il cammino,
sei la gloria, il volere, il destino,
che all’Italia ci fa ritornar.
Le tue cime fur sempre vietate,
per il pie’ dell’odiato straniero,
dei tuoi fianchi egli ignora il sentiero
che pugnando più volte tentò.
Quale candida neve che al verno
ti ricopre di splendido ammanto,
tu sei puro ed invitto col vanto
che il nemico non lasci passar.
O montagna, per noi tu sei sacra;
giù di lì scenderanno le schiere
che irrompenti, a spiegate bandiere,
l’invasore dovranno scacciar.
Ed i giorni del nostro servaggio
che scontammo mordendo nel freno,
in un forte avvenire sereno
noi ben presto vedremo mutar”.
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Presidente del Movimiento CDC
MEMBRO FONDATORE DELLA CELLULA LOMBARDA "I CIUCIANEBIA"
Thumbs Up/Down |
Received: 1/0 Given: 0/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 40/1 Given: 54/1 |
i luoghi che hai visitato li sento particolarmente "miei" e non per la relativa vicinanza ma perchè mio nonno, ragazzo del '99 e Cavaliere di Vittorio Veneto mi ha tanto raccontato di quella guerra che oggi ci pare così distante...la canzone di Gaeta "Il Piave mormorava.." la conosco a memoria..
proprio ieri, riordinando delle foto ne è saltata fuori una fatta nel 1918 in uniforme... mio nonno aveva 19 anni.. quanta tenerezza e quanto onore in quei ragazzi che hanno dato la loro vita per la Patria, patria oggi tanto derisa e denigrata...quasi fosse un'offesa dire che si è fieri di essere Italiani.
![]()
Instagram : https://www.instagram.com/uomo.nero/ @uomo.nero - -
Thumbs Up/Down |
Received: 40/1 Given: 54/1 |
dimenticavo, l'anno scorso ho visitato a Vicenza un bel museo sulla storia della resistenza (alla dominazione austriaca) ed il percorso storico è ben illustrato e ricco di documenti e reperti dell'epoca sino ad arrivare alla prima grande guerra, il Museo si trova vicino al santuario di Monte Berico sopra Vicenza.
https://www.museicivicivicenza.it/it/mrr/info.php
https://www.google.com/maps/uv?pb=!1...oiowCnoECBYQAw
![]()
Instagram : https://www.instagram.com/uomo.nero/ @uomo.nero - -
Thumbs Up/Down |
Received: 33/0 Given: 17/0 |
Finalmente me lo sono letto bene e ti ringrazio per la bella esposizione e le immagini.
Mi sono rivisto mio nonno che partì a 30 anni per quei posti lasciando a casa la moglie incinta di mio papà e il fratellino di due anni.
Da come, raramente, ci raccontava traspariva un inutile massacro e sofferenze (freddo, fame e malattie) inaudite.
Da ragazzino inizio anni 60 mio padre portò mio nonno, mio fratello e me a Redipuglia e lì vidi mio nonno piangere, non l'ho mai scordato e quando qualcuno mi parla di guerra lo prenderei a calci nei maroni.
Meno male che salvò la pelle.
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Thumbs Up/Down |
Received: 9/1 Given: 12/5 |
Letto solo ora!
Non posso evitare di commuovermi!
La mia mission è battere i 20K di messaggi di PaoloOvada
Vespa 50 Special - FXDWG 1997 EVO - pedana vibrante 50 velocità
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein)