0


Thumbs Up/Down |
Received: 57/0 Given: 41/0 |
"moto evocative di un certo tipo di motociclista ,tipo springer,nt o soft cust. oramai x il pubblico di adesso non significano gran che',+ comodo il bat,le borse, il boom,lo stereo,ancora + comoda lìauto!sono scomodine..non frenano chissache',fanno rumorini,x non sono fatte x il biker del la nuova era ,che non sa assolutamente nulla di cos'era L'Harley,ma vuole una moto che gli altri guarderanno con ammirazione!mah" Bruno
Thumbs Up/Down |
Received: 240/6 Given: 1/0 |
Le Nuove non sembrano belle.
E le vecchie son intramontabili e belle per sempre ma mò basta
Non Vendere per non vendere tanto vale provare a cambiare
Però potevano farle belle
ma per le vecchie il problema delle vendite non era relativo alla moto
lo sporty base e passato di punto in bianco da 8200 a 10900,cosi a ****um,probabilmente per cercare di fare posto a quegli aborti di street750
i big twin base che stanno sui 14000.
insomma gli hanno praticamente distrutto la collocazione di mercato
tutti gli harleysti che conosco dichiarano almeno 30.000km l'anno.......
tutte le moto che vedo in vendita ne hanno al massimo 70/90.000........
........Mi sono sempre chiesto se sono di piu i ****ari dichiarando i kilometri
o i truffatori taroccando il tachimetro.
Da €8200 a €10.900 dove? Non spariamo cifre a caso...
Nel 2016 pagata una 2017 €10.300 poi aumentano di €300 ogni anno/due.
E c’è il problema delle tasse e di Trump in questi ultimi due anni.
Ricordiamoci che lo Sportster in Lire era un lusso... parliamo di oltre 20 milioni... ma erano altri anni.
Nel passaggio lira ed euro forse l’Harley è quella che per i clienti ha avuto il vantaggio maggiore.
Leggisi tutti i racconti di Talamo che credo tutti conosciamo.
Thumbs Up/Down |
Received: 240/6 Given: 1/0 |
Se ci fosse boom di vendite di Street bob e standard avresti ragione.
Ma la più venduta è la LRS da 20mila euro quindi il discorso non sta in piedi.
C’è pieno murato di Sportster usate già agghindate a poco più della metà del nuovo.
Con la sua linea intramontabile ha “stufato” commercialmente perché troppo uguale a se stessa dà troppo.
i milioni erano 18, ma stiamo parlando di moto diverse, e appunto erano realmente un lusso
non sono aggiornato sulle ultime annate ma nel 2013 uno sporty base era 8200euro e l'R 8800
per la versione basic il prezzo veniva giustificato anche per la mancanza di sella passeggero,pedane e portapedane posteriori
mi sa che il salto di prezzo lo hanno fatto nel 2015 per l'uscita delle street750
adesso a 10900 euro ti danno comunque un base sempre senza sella e pedane
tutti gli harleysti che conosco dichiarano almeno 30.000km l'anno.......
tutte le moto che vedo in vendita ne hanno al massimo 70/90.000........
........Mi sono sempre chiesto se sono di piu i ****ari dichiarando i kilometri
o i truffatori taroccando il tachimetro.
Thumbs Up/Down |
Received: 10/0 Given: 8/1 |
In fondo in fondo il problema è sempre il solito, le fanno brutte. C'è chi spende 1500 euri per un telefono....
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Quoto chi dice che l’avvento delle street prima e dei nuovi softail dopo abbia rovinato il piazzamento di prezzo degli sporty all’interno della gamma HD.
Io dello sporty sono innamorato ma parliamoci chiaro, già 10 anni fa (quando costava 8200€) era sovraprezzato per quello che offriva. Metterlo a 10 senza aggiornamenti degni di nota (a parte forse gli ammo posteriori) e’ stata l’ennesima mossa priva di senso.
Per quanto riguarda la moto bianca, se ci montano il revolution max 1250 della panamerica da 140 cv alla prima curva esplode, non ha la ciclistica per gestire una potenza simile. In ultimo il brevetto della fasatura variabile sembra applicabile maggiormente ai big twin, sia come raffinatezza meccanica sia come fascia di mercato/costo di produzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk