0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Sui 1340 quando si monta un nuovo statore e rotore bisogna spessorare tra essi oppure dovrebbe rientrare nelle tolleranze previste?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Thumbs Up/Down |
Received: 19/1 Given: 28/5 |
La mia mission è battere i 20K di messaggi di PaoloOvada
Vespa 50 Special - FXDWG 1997 EVO - pedana vibrante 50 velocità
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein)
Non ho capito nemmeno io...
Però , esperienza diretta , ho bruciato lo statore del mio 1340 in Irlanda , nel 94 , quando lì non esisteva nessun meccanico che conoscesse le Harley..
Ho comprato una batteria nuova e sono tornato da Dublino fino a Genova senza statore , facendo benzina a motore acceso , quando me lo permettevano , ripartendo a spinta ( della moglie e di qualche volenteroso ..) ricaricando la batteria in Francia 1 sola volta , luci spente anche in galleria , no frecce clacson e possibilmente , freni.
Alla numero uno di Genova il meccanico ha aperto il carter , staccato 2 fili , smontato lo statore fuso e montato uno nuovo in 20 minuti senza maneggiare altro che una grossa chiave.
Mi è parsa un'operazione semplice...
Thumbs Up/Down |
Received: 590/12 Given: 227/503 |
hem.........................
mi sa che ti stai confondendo
per cambiare lo statore nel 1340 ( ma anche negli altri twin) abbisogna..
prima togliere l'olio dalla primaria....
smontare tutto il carter cromato della primaria...
poi bloccare la trasmissione primaria a catena con apposito "pezzetto di teflon" da inserire tra la stessa e l'ingranaggio anteriore per evitare che si muova...
agire con apposita chia"vona" sul bullone in senso "antiorario" e svitarlo ..
togliere il coperchio dietro il bullone...
sganciare il tenditore sotto la catena primaria smontandolo dal perno che lo sorregge....
togliere quindi tutto l'ingranaggio anteriore e la catena primaria ( che è doppia neh)
togliere quindi il coperchio che protegge lo statore...
svitare le viti a brugola che lo tengono in sede...
sfilare lo statore dando piccoli colpi dal suo spinotto esterno che deve prima rientrare nel carter primaria sennò non lo togli...
e poi............rifare tutto all'inverso per rimontalo
se il tuo meccanico in 20 minuti ha fatto tutto ciò..........beh allora sarebbe da giunnes dei primati
anche perchè a volte il solo togliere tutte le brugole della primaria senza "spanarle" una è quasi un miracolo
non è che stai parlando del raddrizzatore esterno!?!?!?!![]()
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 34/0 Given: 66/1 |
Io ci metto 20 minuti e qualche bestemmia per togliere la pedana![]()
Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini,dei matti e dei solitari
Faber
Thumbs Up/Down |
Received: 19/1 Given: 28/5 |
Coperchio Primaria (quello grande esterno - quello piccolo è il coperchio d'ispezione):
[IMG][/IMG]
Primaria:
[IMG][/IMG]
Bullone coperchio statore:
[IMG][/IMG]
Statore all'interno della sua nicchia:
[IMG][/IMG]
Statore (bruciato):
[IMG][/IMG]
Raddrizzatore:
[IMG][/IMG]
Comunque mi chiedo come abbia fatto il meccanico a metterci solo una ventina di minuti a sostituire il raddrizzatore visto che io devo togliere il serbatoio per passare i fili .... ????
La mia mission è battere i 20K di messaggi di PaoloOvada
Vespa 50 Special - FXDWG 1997 EVO - pedana vibrante 50 velocità
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein)
Thumbs Up/Down |
Received: 590/12 Given: 227/503 |
hem quello è il coperchio ingranaggio frontale primaria.....
devi togliere ( come ho detto) anche l'ingranaggio primaria e catena e poi HAI un altro coperchio, quello è dello statore
che comunque è tenuto chiuso dall'ingranaggio anteriore primaria che è tenuto in sede dal coperchio che hai detto tu che vengono stretti entrambi dall'unico dado che indichi
per il raddrizzatore esterno a tutto ( l'ultimo in foto) basta smontare i bulloni che lo tengono alla culla del telaio, scollegare lo spinotto ed eventuali ed il gioco è fatto.....
se non devi sostituire tutto il cablaggio ( come sembra hai fatto tu perchè corre sotto il serbatoio) ci vuole anche meno![]()
Fratellanza Laser, ........... work in progres
Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA
Thumbs Up/Down |
Received: 19/1 Given: 28/5 |
Si ....... era per fargli capire qual'è il bullone che nominavi sopra ... ma si, hai ragione, per l'esattezza è il bullone che tiene il coperchio dell'ingranaggio primaria.
hem .... con avvitatore lo si svita anche senza mettere il fermo per non far ruotare il tutto .....
(ammenoche non abbiate messo loctite ... quella rossa così bisogna scaldare ...)
Ecco, questo non mi risulta.
Lo spinotto va allo statore ma poi per andare ad alimentare la batteria (altro ... centralina???) i fili sono diretti al cablaggio sotto la sella e pertanto devo togliere il serbatoio.
Non ho altri spinotti ne nel raddrizzatore vecchio, ne nel ricambio.
La mia mission è battere i 20K di messaggi di PaoloOvada
Vespa 50 Special - FXDWG 1997 EVO - pedana vibrante 50 velocità
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein)
Thumbs Up/Down |
Received: 19/1 Given: 28/5 |
Nell'Heritage Classic il cablaggio è tutto esterno .....
La mia mission è battere i 20K di messaggi di PaoloOvada
Vespa 50 Special - FXDWG 1997 EVO - pedana vibrante 50 velocità
Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo (A. Einstein)