Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1 2 3 4 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 39

Discussione: TC96 non tiene più il minimo

  1. #11
    Harley & Wesson L'avatar di 6galloni
    Data Registrazione
    13-11-2008
    Località
    Senigallia (AN)
    Messaggi
    43,672
    Thumbs Up/Down
    Received: 591/12
    Given: 230/503

    Predefinito

    porella a stare ferma si era imbrattato tutto.......lo IAC

    0 Not allowed! Not allowed!
    Fratellanza Laser, ........... work in progres
    Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
    molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA

  2. #12
    Monsieur Borbot L'avatar di Mazér
    Data Registrazione
    23-10-2007
    Messaggi
    25,558
    Thumbs Up/Down
    Received: 115/1
    Given: 9/2

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ronfo Visualizza Messaggio
    Veni, Vici, Vici...almeno spero....

    E' una giornata così bella che sono andato in un piazzale isolato a fare il lavoro così non mi sono impestato il garage di vapri di spray e gas di scarico.

    Controllato che a 3000 giri carica sui 14V.
    Candele colore normale e poi sono quelle messe 3000 km fa dal meca al tagliando.

    Smontato filtro e inondato con spray pulizia per meccanica facendo penetrare nella sede della IAC il tubicino in plastica.
    E' uscito molto nero e ho continuato a spruzzare finchè non scendeva liquido pulito.
    Con un fil di rame sottile piegato a L ho anche cercato di pulire all'interno dei bordi del foro.

    Messo in moto e zac si è spenta, *****!
    Rimesso in moto seconda volta e ha funzionato, fatto giro in città per rotonde e semafori e non si è più spenta e non scoppia più in rilascio.

    Dico "spero" di aver risolto perchè so che in queste cose bastardelle succede di cantare vittoria troppo presto

    Grazie a tutti per la collaborazione

    https://i.postimg.cc/PJcttd8t/IAC-1.jpg

    https://i.postimg.cc/fykznVy2/IAC-2.jpg

    https://i.postimg.cc/ydL1bm13/IAC-3.jpg



    PS
    A cosa servono le due vitine testa a croce che ci sono in fondo alla sede filtro?


    Quella piastra con viti a croce mi sembra posticcia...

    0 Not allowed! Not allowed!
    Quando si è morti, non si ha la percezione di essere morti, è solo per chi ti è vicino che è dura....quando si è còglioni, è lo stesso.

  3. #13
    L'avatar di Ronfo
    Data Registrazione
    24-06-2008
    Località
    Aosta
    Messaggi
    14,475
    Thumbs Up/Down
    Received: 346/6
    Given: 127/1

    Predefinito

    Di sicuro la sosta molto più lunga del normale ha influito che l'ultimo giretto l'avevo fatto fra Natale e Capodanno e il primo dopo 1l 4 maggio

    Comunque mi ha fatto lo scherzetto alla terza uscita post covid non subito.
    Si vede che c'era qualche morchia d'olio che si è spostata...

    Va bè, domani vado a fare un giropiù lungo ma sono fiducioso che funzioni.

    In realtà mi sembra impossibile che basti una pulizia così sommaria da fuori, magari con lo spray ho anche sbloccato il movimento dell'alberino della IAC.

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000

  4. #14
    L'avatar di FXSTC
    Data Registrazione
    10-01-2012
    Località
    - MILANO
    Messaggi
    5,081
    Thumbs Up/Down
    Received: 72/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Ad ogni tagliando lo pulisco sempre con un cotton fiocc e svitol.
    Finora e 130mila km il minimo è perfetto.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Comunque a me docelektro stava simpatico

  5. #15
    L'avatar di FXSTC
    Data Registrazione
    10-01-2012
    Località
    - MILANO
    Messaggi
    5,081
    Thumbs Up/Down
    Received: 72/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ronfo Visualizza Messaggio
    Veni, Vidi, Vici...almeno spero....

    E' una giornata così bella che sono andato in un piazzale isolato a fare il lavoro così non mi sono impestato il garage di vapri di spray e gas di scarico.

    Controllato che a 3000 giri carica sui 14V.
    Candele colore normale e poi sono quelle messe 3000 km fa dal meca al tagliando.

    Smontato filtro e inondato con spray pulizia per meccanica facendo penetrare nella sede della IAC il tubicino in plastica.
    E' uscito molto nero e ho continuato a spruzzare finchè non scendeva liquido pulito.
    Con un fil di rame sottile piegato a L ho anche cercato di pulire all'interno dei bordi del foro.

    Messo in moto e zac si è spenta, *****!
    Rimesso in moto seconda volta e ha funzionato, fatto giro in città per rotonde e semafori e non si è più spenta e non scoppia più in rilascio.

    Dico "spero" di aver risolto perchè so che in queste cose bastardelle succede di cantare vittoria troppo presto

    Grazie a tutti per la collaborazione

    https://i.postimg.cc/PJcttd8t/IAC-1.jpg

    https://i.postimg.cc/fykznVy2/IAC-2.jpg

    https://i.postimg.cc/ydL1bm13/IAC-3.jpg



    PS
    A cosa servono le due vitine testa a croce che ci sono in fondo alla sede filtro?
    Sono le viti che servono a tenere la farfalla al suo sostegno
    Se acceleri, vedi la farfalla aprirsi.
    Un consiglio, una volta aperta la farfalla, vedi anche il sensore che serve per regolare la miscela, andrebbe pulito anch' esso.
    Ma devi stare attento a non fare entrare nulla dentro i cilindri.
    Se vuoi ti spiego la procedura.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Ultima modifica di FXSTC; 21-05-2020 alle 13:24
    Comunque a me docelektro stava simpatico

  6. #16
    L'avatar di Ronfo
    Data Registrazione
    24-06-2008
    Località
    Aosta
    Messaggi
    14,475
    Thumbs Up/Down
    Received: 346/6
    Given: 127/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FXSTC Visualizza Messaggio
    Sono le viti che servono a tenere la farfalla al suo sostegno
    Se acceleri, vedi la farfalla aprirsi.
    Un consiglio, una volta aperta la farfalla, vedi anche il sensore che serve per regolare la miscela, andrebbe pulito anch' esso.
    Ma devi stare attento a non fare entrare nulla dentro i cilindri.
    Se vuoi ti spiego la procedura.
    Non ho mai pulito niente lì dentro neanche nell'Ultra che aveva 90K Km.

    Ti sarei molto grato per le spiegazioni per il solvente da usare e per l'attrezzo pulitore.

    Sarei anche molto curioso di sapere de l'otturatore della IAC Harley si muove con elettromagnete on off, cioè a due posizioni motore caldo motore freddo o se ha una specie di servomotore che la muove progressivamente con l'aumentare della temperatura e del carico motore

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000

  7. #17
    L'avatar di ugolux
    Data Registrazione
    08-07-2008
    Località
    Castellamonte (TO)
    Messaggi
    2,424
    Thumbs Up/Down
    Received: 32/0
    Given: 1/0

    Predefinito

    Ciao Ronfo, comunque la tua Electra del 2008 non ce l'aveva lo IAC...

    0 Not allowed! Not allowed!
    Electra Glide 105th

  8. #18
    L'avatar di Ronfo
    Data Registrazione
    24-06-2008
    Località
    Aosta
    Messaggi
    14,475
    Thumbs Up/Down
    Received: 346/6
    Given: 127/1

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ugolux Visualizza Messaggio
    Ciao Ronfo, comunque la tua Electra del 2008 non ce l'aveva lo IAC...
    Probabilmente è per questo che non l'ho mai pulita

    A me comunque risulta che ce l'abbiano dal 2007

    Per esempio vedi questo ricambio che ha nell'elenco
    2007 Harley-Davidson Electra Glide Ultra Classic (EFI) - FLHTCU

    https://cv-performance.com/harley-IAC-27658-06

    Poi non ne so nulla e la prima volta che l'ho "guardata negli occhi" la IAC del TC96, anzi nell'occhietto, è oggi su di un TC96 del 2011.

    0 Not allowed! Not allowed!
    meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"

    Inviato dal mio Brondi Interstellar 9000

  9. #19
    Harley & Wesson L'avatar di 6galloni
    Data Registrazione
    13-11-2008
    Località
    Senigallia (AN)
    Messaggi
    43,672
    Thumbs Up/Down
    Received: 591/12
    Given: 230/503

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ugolux Visualizza Messaggio
    Ciao Ronfo, comunque la tua Electra del 2008 non ce l'aveva lo IAC...
    la tua duracell cell'ha e cell'aveva anche il mio king duracell ( ho ancora quello regolabile a mano da sostituire per avere il potato potato)



    non so se le NON 105 th lo avessero ma se era iniezione direi di si pure per loro

    0 Not allowed! Not allowed!
    Fratellanza Laser, ........... work in progres
    Smith& Wesson cal 500 Magnum 8.3/8"...... Big is Better
    molti nemici molto onore..........ma i co-glioni non fanno numero BUAHAHAHAHA

  10. #20
    L'avatar di FXSTC
    Data Registrazione
    10-01-2012
    Località
    - MILANO
    Messaggi
    5,081
    Thumbs Up/Down
    Received: 72/0
    Given: 2/0

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ronfo Visualizza Messaggio
    Non ho mai pulito niente lì dentro neanche nell'Ultra che aveva 90K Km.

    Ti sarei molto grato per le spiegazioni per il solvente da usare e per l'attrezzo pulitore.

    Sarei anche molto curioso di sapere de l'otturatore della IAC Harley si muove con elettromagnete on off, cioè a due posizioni motore caldo motore freddo o se ha una specie di servomotore che la muove progressivamente con l'aumentare della temperatura e del carico motore
    Io uso pulitore per corpi farfallati e un cotton fioc.
    Spruzzi il liquido spray nel foro e passi sulle pareti il cotton fioc , anzi i cotton fioc visto che ce ne vorrano un po' per pulire bene. Se vuoi fare un lavoro di fino, mentre spruzzi il liquido, aziona il tasto ignition e noterai che lo iacp si alza e ri abbassa quasi subito. Cosi sarai sicuro di pulire per bene e a fondo. Finita questa operazione io ci do una spruzzata di wd40 sempre mentre va su e giù.

    0 Not allowed! Not allowed!
    Comunque a me docelektro stava simpatico

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •