0


A forza di leggere ho capito perché la mia ex FXDWG sentiva parecchio il cambio corsia in autostrada e nel curvone veloce a dx tra Lavagna e Sestri Levante ondeggiava...
There's no substitute for cubic inches
Thumbs Up/Down |
Received: 59/0 Given: 12/0 |
qualcuno ha un termine di paragone per capire se il vecchio FXR vibra di più o di meno del Dyna? fuori da tutto il discorso legato a: miglior telaio HD, ivo, maneggevolezza e menate rifritte...
cioè, il fatto di avere il motore che oscilla nel telaio ma la ruota posteriore isolata dal gruppo motore-cambio, trasmette meno/più/uguale vibrazioni?
anche sportster post '04 infine ha stessa geometria.. motore su gomma e forcellone attaccato al telaio... o no?
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"
Thumbs Up/Down |
Received: 200/6 Given: 1/0 |
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Io ho preso la mia SB 2008 con 14K km e i supporti motori erano belli che andati con parecchie vibrazioni visto che il supporto anteriore erA completamente collassato.
Incredibilmente sui i curvoni veloci e altro non ho mai avuto oscillazioni anomale nononstante anche gli ammo originali indecenti, però le gomme erano le Metzler nuove.
Adesso ho ammo e forcelle con Ohlins, cambiato supporti motore ed è semplicemente una favola.
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Salve a tutti, non ho aperto più il forum e non ho aggiornato.... Cmq ho sostituito il supporto anteriore... Un po la situazione è migliorata ma, ieri, l'ho fatta camminare un pò e, anche maltrattata ignorantemente su qualche passo di montagna e: vibra ancora. Ora mi sono documentato un ed ho realizzato che devo controllare l'allineamento. Dicono in giro che anche quando si fa l'allineamento: si devono allentare anche i collettori dalle testa, in quanto influiscono e non riesco a capire il perché. Cmq per chi mi ha chiesto, la vibrazione è in staccata nel momento di rilascio della leva frizione. Si sente molto anche sul manubri che oscilla vistosamente... Peccato che qui da me non conosco nessuno co un Dyna come il mio per provarlo.... L'altro giorno, addirittura, durante un giro, mi si è rotto il silent block che tiene il clacson e, solo per fortuna non l'ho perso.... Spero di risolvere perché ora, a me, 'sta moto col telaio "fatto un pò così" Me piace e soprattutto (che è PIÙ importante) MI DIVERTE!
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ma come si aggiungono le foto?
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Sostituire solo il supporto anteriore non ha molto senso, vanno ssotituiti entrambi, inoltre anche il link superiore va controllato ed eventualemnte sostituito pure quello se le teste a snodo hanno gioco, l'allineamento errato crea il wobble (oscillazioni) sui curvoni veloci e c'entra relativamente con le vibrazioni.
Thumbs Up/Down |
Received: 59/0 Given: 12/0 |
Hai tutti i sintomi dello shimmy sul manubrio che io ho avuto dopo un tagliando (grazie dealer) e risolto stringendo bene il cannotto di sterzo…
avevo aperto questo post per l’aumento delle vibrazioni dalla sera alla mattina e sono arrivato anche a valutare il cambio moto… poi mi sono intestardito e il problema si è risolto fra allineamento della powertrain, check sospensioni, serraggio sterzo, supporti motore OEM e equilibratura gomme…. Vai per tentativi e trova la soluzione perché io ora ho un dyna che trasmette le stesse normali vibrazioni di qualsiasi altra moto (forse pure troppo poche per essere HD) e sul veloce, tanto oltre il codice, viaggia sui binari
É una moto riuscitissima, il resto sono solo chiacchiere..
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni e nessuno sa perché!"