0


Thumbs Up/Down |
Received: 28/3 Given: 94/1 |
Thumbs Up/Down |
Received: 28/3 Given: 94/1 |
Se la memoria mi assiste ricordo che i filtri HD hanno due tipologie di filtraggio
Cambiano i micron, ossia la capacità di trattenere particelle di diversa grandezza, la valvola interna di by pass non influisce come non influisce quella anti svuotamento
Detto questo ho avuto lo stesso inconveniente con un Jaguar E Type del 1970, dove la pressione olio, a caldo precipita a a zero e ciò era causato dalla diluizione dell'olio dovuta al trafilaggio di benzina, per fartela breve.
Ho risolto con un olio a base vegetale più resistente alla diluizione, sintetico, ma specifico per motori datati vista la dase vegetale a doppio "estere "
Fai le prove del caso come ti è stato consigliato ottimamente da Angelo e Benito poi se non risolvi.... In extrema ratio ti dico cosa provare prima di eventuali revisioni
https://m.facebook.com/friends/center/requests/#_=_
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 1/0 |
Ciao Angelo,
mi permetto di segnalarti lo Spectro Heavy Duty, ha specifiche SG; in versione monogrado lo fanno in SAE 50, 60 e 70.
Se ti servono specifiche precedenti a SG, c'è questo Agip SAE 50 addirittura in SC
https://oilproducts.eni.com/it_IT/pr...p-novecento-50
Ciao.
Roberto
Thumbs Up/Down |
Received: 16/1 Given: 2/1 |
Comunque, avendo lo stesso problema sul Pan ho un pochino approfondito il discorso. In realtà quello che conta è il flusso più che la pressione (nei nostri motori anziani). Per come sono strutturati, soprattutto a caldo, il circuito perde pressione. Ora: se in più il segnalatore di pressione è aftermarket, è ancora più "stupido" dell' originale e continuerà a segnalare con la luce la mancanza di PSI. Come vedere se tutto è ok? guardando il flusso nel serbatoio dell' olio sul ritorno (parlo ovviamente per chi lo ha visibile). Se quello arriva bene (deve sembrare una moka...) allora si può girare sereni.
Fratellanza Laser![]()
Confraternita della Microfibra
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"