0


bel lavoro
cosa usi per lucidare? la mola con dischi appositi e paste? o carta vetra in vari passaggi? con carta vetra ci vuole un casino di tempo.........
life style Kustom concept restilyng for bike
Thumbs Up/Down |
Received: 613/5 Given: 6/0 |
In questo caso la superficie delle piastre era parecchio irregolare e porosa, dopo la sagomatura con flessibile ho dovuto spianare un bel 3/4 decimi con la smerigliatrice, poi levigatrice orbitale. A questo punto ho fatto i fori. Poi carta vetrata su tampone in gomma 150, 240, 400 e 800. Infine lucidatura con disco in feltro su mola e pasta abrasiva a grana prima grossa poi sottile.
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Fede, ma il leveraggio del freno non è troppo svantaggioso?
o l'hai fatto di proposito affinché per frenare dietro debba pestare con viulenza?
In cerca di un nuovo catrame da riesumare...
Thumbs Up/Down |
Received: 359/4 Given: 134/3 |
...ma soprattutto come fai a lavorare in mezzo a tutta quella faiga.....e restare concentrato e non perennemente barzotto![]()
"Tra il dire e il fare c'è di mezzo il fare"
Fratellanza Laser
Thumbs Up/Down |
Received: 613/5 Given: 6/0 |
E' stato fatto così per poter usare in pista la pompa originale. Le Guzzi di quell'epoca avevano la frenata integrale, con la pompa a pedale azioni la pinza posteriore e quella anteriore sinistra, mentre la leva al manubrio aziona il solo disco anteriore destro.
Solitamente per uso pista si toglieva la frenata integrale, cioè si collegavano entrambi i freni anteriori alla pompa del manubrio e la pompa a pedale al solo disco posteriore. Così facendo però ci si trova una pompa dimensionata per una pinza che ne aziona due, e una dimensionata per due che ne aziona una. Risultato, il freno anteriore non frena una mazza, e quello posteriore blocca subito, bisognerebbe cambiare le pompe.
Questa pedana permette di utilizzare almeno la pompa posteriore originale diminuendo il braccio di leva del comando, compensando così il rapporto di torchio idraulico sproporzionato.
Io non ho tolto la frenata integrale perché su strada la trovo una gran cosa, è una sorta di ABS naturale (bloccare l'anteriore è praticamente impossibile), e c'è anche chi la usa in pista nelle gare per "vecchiette" senza troppi problemi. E' curioso che la Honda la abbia "reinventata" dopo 30 anni con il sistema Dual CBS...
Alla peggio se il sistema frena poco o richiede troppa "viullenza" allungo il braccio della pompa oppure collego l'asta più vicina al fulcro del pedale. E comunque con queste forcelline da ciclomotore non è che puoi piazzare una gomma slick e freni Brembo Oro da 320, alla prima frenata seria gli steli si piegano come cannucce![]()
![]()
![]()
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 37/0 Given: 0/0 |
mama che invia...vedendo ste cose vien voglia di provare...ma l'ultimo (scarso) tentativo l'ho applicato ad un Garelli VIP N
(manco il VIP 3)
complimenti, seguo con ammirazione![]()
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
ottimo, capito!
p.s. io comunque il sistema abbaglianti/anabbaglianti l'avrei concepito diversamente... un bel farone a lampada fissa di derivazione nautica o ferroviaria, infulcrato in basso, e un leveraggio a manopola o leva sulla piastra superiore con due fondocorsa regolabili...
leva avanti = anabbaglianti
leva indietro = abbaglianti...
![]()
In cerca di un nuovo catrame da riesumare...