0


Thumbs Up/Down |
Received: 161/2 Given: 15/0 |
Ecco già col telaio la magia viene meno...![]()
"Già lo sapevo, Spiedo è l'unica persona seria e competente del forum !!!" cit. Fat King
Thumbs Up/Down |
Received: 37/0 Given: 0/0 |
bel progetto, bravo, quanta gnocca![]()
meNbro della CELLULA LIGURE "BELIN T'AMII"
questi sono i post piu' belli del forum secondo me!
COMPLIMENTI
foto e ancora foto..........
pero' quei dischi li passan troppo troppo vicini ai gambali............
life style Kustom concept restilyng for bike
Thumbs Up/Down |
Received: 613/5 Given: 6/0 |
In realtà non più di tanto, i motori Guzzi "serie grossa" quindi da 850 in su (più i vecchi 750 degli anni '70) hanno grosse potenzialità, ma i "serie piccola" cioè i 350-750 hanno limitazioni strutturali che impediscono elaborazioni esagerate. Prima di tutto la forma delle teste di tipo "heron" con valvole parallele e camera di scoppio nel pistone, poi cambio e trasmissione che non sono dimensionati per sopportare coppie importanti. Il mio motore è un 650 con una elaborazione non esagerata: pistoni, albero a camme sportivo OSS, valvole e condotti lavorati, carburatori maggiorati, scarichi racing. Dovrebbe avere una sessantina abbondante di cavalli, più o meno come una Monster 750 2 valvole.
Ah, di serie ne aveva meno di quaranta![]()
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 613/5 Given: 6/0 |
Un disco in ghisa che si deforma di 1mm??? Praticamente impossibile, si sbriciolerebbe prima! Avevo dei dubbi sulla dilatazione termica ma ho fatto i calcoli: il coefficiente di dilatazione termica della ghisa è 1,2 x 10 alla -5, la legge di dilatazione termica lineare è deltaL = Coefficiente per deltaT. NE consegue che 1 mm = 850 gradi, ma i dischi freno stradali vanno massimo a 450 gradi, ma proprio a esagerare, e vuol dire non più di 0,25mm.
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO
Thumbs Up/Down |
Received: 613/5 Given: 6/0 |
Qualche altra fotina, la moto avrà la semicarena, presso un team che corre nell'Endurance per moto d'epoca ho trovato un prototipo di carena sviluppato 30 anni fa da Stucchi per le corse, e mi è rimasto attaccato alle mani
Chiaramente è un "grezzo" in vetroresina senza attacchi nè foro per il fanale, quindi mi sono dovuto costruire un supporto. Invece dei soliti tubazzi in ferro ho realizzato un traliccio in alluminio, che sorregge faro e carena, partendo da una lastra da 6 mm
![]()
Be a simple kind of man
Orgogliosamente BIFOLCO