0


Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Montati lo scorso anno ohlins con controllo dell'idraulica nel ritorno,mai speso meglio i soldi.Sull'anteriore ho semplicemente cambiato l'olio con uno piu spesso dell'originale e anche li la moto è migliorata alla grande senza spendere chissachè.
Non tutti quelli che ti tirano della ***** addosso lo fanno per farti del male,non tutti quelli che ti tolgono dalla ***** lo fanno per farti del bene,ma soprattutto se ti trovi con la ***** fino al collo ,sta zitto!
ohi... m'ero quasi messo il cuore in pace di non prenderli e te mi rimetti il ruzzo per gli ohlins. Sul fatto del telaio in crisi, può essere, ma io ai 150 non ci vado più da un pezzo: ho già dato. È deciso comunque che tocco anche l'anteriore, per fare un buon lavoro.
Thumbs Up/Down |
Received: 5/0 Given: 3/0 |
io ho 2 ohlins sull'electra e van da dio, solo se cambi gli ammo guarda anche i gommoni del forcellone, quelli spesso sono causa di ulteriori oscillazioni. Un'altra causa di oscillazioni oltre a questi e al telaio, sono i dunlop hd che prestazionalmente sono vicini alle ruote dei carrelli della spesa.
[ dunlop hd che prestazionalmente sono vicini alle ruote dei carrelli della spesa.[/QUOTE]
QUOTONE!!!!!!
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
I bitubo più belli con regolazione in precarico/estensione/compressione e serbatoio esterno (che può non piacere) costano circa la metà degli Ohlins, anche secondo me vanno in crisi prima il telaio e le forcelle che non gli ammortizzatori posteriori....
Dopo aver pagato la "tassa" (centralina-filtro-scarichi) e sistemato abbastanza bene l'anteriore con le valvole della Ricor, penso che gli ammo post saranno il mio prossimo passo.
![]()
FXDF
"I love it when a plan comes together"
"Adoro i piani ben riuciti"
Colonnello John "Hannibal" Smith, The A-Team
Thumbs Up/Down |
Received: 2/1 Given: 31/2 |
Thumbs Up/Down |
Received: 0/0 Given: 0/0 |
Ecco il link: http://store.ricorshocks.com/product_p/049-20-1001.htm
Mi pare di aver speso meno di 200 euro in totale, 150 per le valvole e un paio di litri di olio, "0" per la manodopera perchè ho fatto il lavoro da solo aiutato da un parente che customizza Harley di professione.
Secondo me vanno più che bene, conferiscono maggiore freno idraulico in compressione ma non sono troppo secchè sulle asperità, solo un po' troppo veloci nel ritorno. Risentono un poco della temperatura, o forse è l'olio Bel Ray che ho usato io. Loro consigliano olio 10W, forse dopo averle provate così opterei per un olio 12,5W come suggeriscono su qualche forum americano (mischiando 1l di 10w con un 1l di 15w della stessa marca...).
Tieni presente che viaggio quasi sempre in due e ne io ne mia moglie siamo magri...
![]()
FXDF
"I love it when a plan comes together"
"Adoro i piani ben riuciti"
Colonnello John "Hannibal" Smith, The A-Team