Visualizzazione Stampabile
-
inizio restauro sporty
comprata da meno di un mese anno 90 ma ho deciso di restaurarla completamente, ho cominciato a smontarla poi si passera' alla sabbiatura del telaio e poi............................................... .altre foto
http://img46.imageshack.us/img46/6444/1003070t.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img97.imageshack.us/img97/6248/1003071a.jpg
Uploaded with ImageShack.us
http://img829.imageshack.us/img829/6686/1003072y.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
:ok: bravo!!!
sicuramente farai un lavoretto con i fiocchi!!!!:happy4::happy7::happy7::happy7::tongue 3:
-
5 marce, trasmissione a cinghia, sfiati sulle testate, coperchi ispezione olii con viti. sicuro che è del 90?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
=faffo=
5 marce, trasmissione a cinghia, sfiati sulle testate, coperchi ispezione olii con viti. sicuro che è del 90?
Il carter primaria e' del 4 marce!
-
e' stata un po' modificata, ma ho controllato il libretto anno di prima immatricolazione 91, e sto cercando di riportala il piu' originale possibile :byby::byby:
-
Bell'idea! Tienici aggiornati:ok:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wildetna
Il carter primaria e' del 4 marce!
Non necessariamente, anche i primi 5 avevano quel carter li
-
adesso ho capito che moto ,complimenti e buon lavoro :byby:
-
non so come fate a fare queste cose, voi siete meccanici!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wildetna
Il carter primaria e' del 4 marce!
Citazione:
Originariamente Scritto da
JammedGeko
Non necessariamente, anche i primi 5 avevano quel carter li
Gli sportster 4 marce avevano i coperchi ispezione con una specie di croce che per svitarla ti serviva la chiave apposota se non volevi rivinare il carter. Quelli a 5 marce quindi dal 1991 in poi avevano i coperchi ispezione con 2 viti ciascuno.
-
a giudicare dalla foto, non si direbbe che abbia bisogno di interventi radicali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aronne73
Gli sportster 4 marce avevano i coperchi ispezione con una specie di croce che per svitarla ti serviva la chiave apposota se non volevi rivinare il carter. Quelli a 5 marce quindi dal 1991 in poi avevano i coperchi ispezione con 2 viti ciascuno.
:ok:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mazér
a giudicare dalla foto, non si direbbe che abbia bisogno di interventi radicali
no la moto era marciante solo che aveva delle modifiche che non mi piacevano a cominciare dal colore azzurrino metalizzato, i pezzi da verniciare sono gia' in carrozzeria da un amico colore "arancione" poi tanti pezzi di allumino da lucidare, telaio con punti di ruggine, insomma una moto di 20 anni, poi io mi faccio tutto da solo a parte la verniciatura che per motivi tecnici non posso altrimenti mi farei anche quella percio' il costo si abbassa di molto, e poi vuoi mettere sporcarsi le mani di grasso cosa ce' di meglio ...........................solo la gn@@ca :happy7::byby:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxrifle
, e poi vuoi mettere sporcarsi le mani di grasso cosa ce' di meglio ...........................solo la gn@@ca :happy7::byby:
ahahahahahah:happy7::happy4:
parole sante!!!!:ok::ok::ok::ok:
-
azz............hai pure la "capretta" nel tuo garage???? :ok:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
6galloni
azz............hai pure la "capretta" nel tuo garage???? :ok:
capretta??? al massimo er cane :happy4::byby:
-
:ok:in bocca al lupo e buon divertimento:ok:
aspettiamo le foto post restauro:happy3:
-
Buon divertimento!
Comunque è un M.Y.91. Il modello 90 aveva cambio 4 marce, trasmissione a catena e tante altre differenze (come lo sfiato sulla parte anteriore del carter anzichè sulle teste).
Comunque molto meglio il 5 marce (ho avuto un 4 marce del 90), quindi meglio così.
Questi sono i tappi ispezione del 90
http://img835.imageshack.us/img835/1972/cartersx.jpg
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sponge-Bob
Buon divertimento!
Comunque è un M.Y.91. Il modello 90 aveva cambio 4 marce, trasmissione a catena e tante altre differenze (come lo sfiato sulla parte anteriore del carter anzichè sulle teste).
Comunque molto meglio il 5 marce (ho avuto un 4 marce del 90), quindi meglio così.
Questi sono i tappi ispezione del 90
http://img835.imageshack.us/img835/1972/cartersx.jpg
Saluti
Marco
Vero aveva quel carter simil pan.......
-
mi avevano detto che il cambio del 4 marce era difettoso, ma anche quello del 5 fa rumore almeno il mio lo dovro' aprire e controllare selettori e forchette boooooo poi si vedra' :byby::byby:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sponge-Bob
Buon divertimento!
Comunque è un M.Y.91. Il modello 90 aveva cambio 4 marce, trasmissione a catena e tante altre differenze (come lo sfiato sulla parte anteriore del carter anzichè sulle teste).
Comunque molto meglio il 5 marce (ho avuto un 4 marce del 90), quindi meglio così.
Questi sono i tappi ispezione del 90
http://img835.imageshack.us/img835/1972/cartersx.jpg
Saluti
Marco
:ok:
la stessa cosa che avevo detto io
Citazione:
Originariamente Scritto da
=faffo=
5 marce, trasmissione a cinghia, sfiati sulle testate, coperchi ispezione olii con viti. sicuro che è del 90?
:happy6:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxrifle
mi avevano detto che il cambio del 4 marce era difettoso, ma anche quello del 5 fa rumore almeno il mio lo dovro' aprire e controllare selettori e forchette boooooo poi si vedra' :byby::byby:
Guarda il cambio 4 marce in se non mi ha mai dato problemi. I problemi li ho avuti col pacco frizione che al suo interno contiene i magneti del rotore dell'alternatore (che sul modello successivo hanno poi spostato sul rocchetto anteriore della primaria). Gli sforzi e i movimenti del pacco frizione alla lunga fanno toccare i magneti sullo statore e alla fine frulli tutto. E' un problema comune e tipico al quale non si ha rimedio efficace e che a me ha fatto spendere valanghe di soldi (i pezzi non sono commercializzati separatamente ma devi riprendere tutto il blocco).
Io alla fine ho dovuto far modificare l'albero del cambio e mettere un cuscinetto adatto alla modifica nella campana frizione/alternatore e sembra aver funzionato, ma capisci che il gioco forse non vale la candela.
Visto che questo problema è diffusissimo non posso che sconsigliare XL a 4 marce, quindi tieniti pure tranquillo i rumori del 5 marce.
Saluti
Marco
-
comunque una controllatina al cambio la do' se che da cambiare qualcosa lo faccio e non ci metto piu' mano per un po'.
aggiornamento
telaio pronto per la sabbiatura
http://img502.imageshack.us/img502/9535/1003094j.jpg
Uploaded with ImageShack.us
smontaggio cuscinetti canotto di sterzo per sostituzione
http://img10.imageshack.us/img10/259/1003095h.jpg
Uploaded with ImageShack.us
smontaggio cuscinetti e relative sedi dal forcellone per sostituzione
http://img15.imageshack.us/img15/6660/1003096b.jpg
Uploaded with ImageShack.us
:byby::byby:
-
-
ieri mi sono arrivate le frecce e il manubrio e specchietti originali visto che la voglio riportare come in origine (be almeno ci provo) :byby:
-
Bel lavoro, bello vedere il telaio tutto "nudo"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxrifle
...nel rimontarla se avanza qualcosa non buttarla via eh!:happy7:
scherzi a parte, mi piacerebbe un sacco saper fare lavori del genere,complimenti:ok:
:happy6:
-
be un po' di manulita' ci vuole, ma diciamo che se non si deve aprire il motore sono lavori che si riesce a fare....................con calma molta calma :happy3::byby::byby:
-
bella storia:ok:
io ho lo stesso telaio,....è stato complicato tirare giu' il motore??
-
per dire la verita' appena tolti tutti i bulloni a momenti mi cadeva sui piedi............... esce da solo il problema e' rimmerlo in sede pesa na cifra, ci vogliono 2 persone, oppure motore sdraiato da un lato e poi infili il telaio fissi qualche bullone per non farlo muovere e poi metti il telaio dritto, ma solo se e' il telaio pulito dopodiche finisci di montare il resto, non so se mi sono spiegato :byby:
-
aggiornamento lavori
-
Spettacolo!! ..buon lavoro!!:happy6:
-
una marea di lavoro e un c@@o della madonna :byby:
-
bellazzi',... stai a fa' un lavorone....:ok::ok::ok::ok::ok::ylsuper::ylsuper: :ylsuper::ylsuper:
-
Amico i miei complimenti perchè questa è vera passione.
Visto che la riporti originale, ti sarebbe costato certamente meno tempo e soldi
comprarne già una messa bene e conservata...
Ma così l'hai fatta tu e sai cosa guidi!
P.S. Almeno dalla foto il telaio sembra perfetto, perchè sabbiarlo e rivernicairlo?
-
-
qualche anno fa' sabbiai il telaio per riverniciarlo azzurro:bigeyes:, mi pentii quasi immediatamente....... è dura sopportare la ben che minima sbucciatura, ma ancor più duro sopportare la delicatezza della vernice a lavoro finito:happy3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cri1450
Amico i miei complimenti perchè questa è vera passione.
Visto che la riporti originale, ti sarebbe costato certamente meno tempo e soldi
comprarne già una messa bene e conservata...
Ma così l'hai fatta tu e sai cosa guidi!
P.S. Almeno dalla foto il telaio sembra perfetto, perchè sabbiarlo e rivernicairlo?
l'ho pagata una cifra ragionevole e allora ho deciso di restaurarla, siccome sono uno che con le mani non riesce a stare fermo e l'inverno e' lungo..................
il telaio non era male ma qualche punto di ruggine e qualche graffio c'era allora lo rivernicio , per la verniciatura lo faccio fare a polvere e' molto piu' dura di quella normale :byby:
-
Ovviamente per poterli zincare devi svitare tutto e sperare che non ti perdano qualcosa...
Mi sa che la molla del cavalletto non te la zincano....
Complimenti...
-
quello che fa le zincature lo conosco bene mi ha fatto tanti lavori e non ha mai perso nulla, comunque e' normale che va tutto svitato, va messo a bango di un acido per pulire e sgassare il tutto, poi va a bagno per la zincatura, la molla e zincata nera e la faccio rifare uguale ciao