Visualizza Versione Completa : (OT) Servizio su RAI 3: Mi viene da piangere.......
Claudio "Kaiser"
21-06-2005, 20:58
Lo so, non c'entra nulla (OT) con questo forum, ma c'entra con noialtri e poi, lo sappiamo, tutti noi usiamo questo forum anche in forma catartica.....
Allora: sto vedendo il servizio speciale su RAI 3 sui nostri migliori giovani.......per ora tanto interessante quanto deprimente.
Vedere quello che ci sta capitando, a noi giovani, dove non solo il merito non viene riconosciuto ma anzi, osteggiato, limitato, mi deprime. E mi deprime ancora di più vedere ragazzi sicuramente in gamba guadagnare quelle cifre ridicole, condurre una vita quasi da emarginati (se comparati alle colf ed altra importazione varia...)a casa loro.
E' certo che stiamo sbagliando.
E' una vita dura, per tutti noi, per qualcun altro ancor più dura, io personalemente sono in guerra tutti i giorni ed ogni giorno mi chiedo se è giusto quello che sto facendo....
Vedere queste cose mi rinforza e mi deprime allo stesso tempo ed è un sentimento tragico....
Volevo solo usare questo post per dire: "ragazzi, qualsiasi cosa facciate, fatela per voi non per i soldi....siate felici, realizzatevi in quello che vi piace se riuscite, non abbandonate i vostri sogni, credeteci. TENETE DURO. I soldi non sono niente. Solo una misura di performance. Non assolutizzateli. NON MOLLATE qualunque lavoro facciate."
Era solo uno sfogo, scusate. Paese di *****.
Ciao
Claudio
Per nulla OT, anzi.
Sono anni che vado a dire 'ste cose.
E adesso tutti a piangere e spostare il lavoro in Romania o in Cina, te credo, solo manod'opera hanno voluto, e la hanno pagata poco, ora che hanno scoperto che altrove costa meno, mica pensano di innovare, no, continuano a fare le stesse cose altrove.
Pochi, sporchi e subito, sembra il loro motto.
La Danimarca con 5 milioni di abitanti, investe in ricerca il doppio dell'Italia che di abitanti ne ha 57 milioni.
Bello vero?
Ma però la vendita di Cayenne ed altre supercar, non conoscono crisi (esempio stupido).
Sopravvivono solo le ricerche finanziate dalla comunitÃ* europea, ovviamente ai ricercatori arriva la metÃ* dei fondi che gli spettano, il resto se lo pappano i burocrati.
Faremo la fine dell'Argentina.
Seduce or Die
22-06-2005, 06:20
A proposito di ricerca....prova a chiedere un pò a Giorgio The Wolf come funziona quel settore.....
Ti in****i da morire.
Franco
Claudio "Kaiser"
22-06-2005, 07:08
Mah, Gryso, sono in parte d'accordo con te.
Secondo me, lato imprenditori, i problemi sono stati almeno due: da una parte l'esigenza di ricercare competitivitÃ* anche con i concorrenti esteri (europei), dall'altra una crescente insofferenza verso l'italian style del modo di gestire il Paese.
La fuga di cervelli (da decenni ormai....)è un dato di fatto assodato.
Ti do le mie "risicate"risposte (non è il luogo adatto e non volgio annoiare). Alcuni imprenditori sono espatriati perchè in Italia fare impresa è difficilissimo per non dire impossibile. Non è solo il costo della Mod ma anche la carenza delle infrastrutture (nord-est), il supporto del governo (a chi fa ricerca...?), l'imposizione fiscale (assurda..per quanto illogica).
I ricercatori fuggono perchè ? l'abbiamo visto ieri sera. Inutile dirti che sono figlio di 2 ricercatori.
Bene fanno tutti gli altri Paesi ad investire in ricerca. Noi ? preferiamo investire nel mattone. Oggi l'imprenditore tipo non investe più in nuove persone, competenze. Investe in capannoni.
Il nostro Paese sta andando alla deriva e non è certo colpa di Berlusconi, Prodi e Bertinotti. Ognuno ha le sue responsabilitÃ*, certo. Anche gli imprenditori ne hanno. Ma è il sistema nella sua interezza che non è più adeguato e con la globalizzazione tutto ciò, dopo 2000 anni, è venuto a galla.
Secondo me, siamo sull'orlo del baratro. E la cosa peggiore è che non ho idea (brutta cosa per un imprenditore...)come poterne uscire. Io nel mio piccolo mi dò da fare, almeno penso. Di più ho certezza di non riuscire a fare. Cmq, la situazione è triste, molto triste. Soprattutto appiattire così delle persone in gamba come quelle (tra le altre) viste in tv ieri sera....che ne dici del candidato premio nobel per la fisca che insegnava a 10 studenti al max.....una pena. In Usa sarebbe un genio. In Italia quasi un barbone simile a Jerry Lewis...
Che schifo, ripeto.
Ciao
Claudio
Sapete una cosa? La voglia di mollare è tanta.
Io ho 29 anni e faccio il geometra, libero professionista, da 5 anni. I soldi non sono tutto, certo, ma sono molto.
I meriti non vengono riconosciuti...ma non hai idea di quanto ci sia da inka...rsi quando i clienti ti vengono a dire che 6 troppo caro, che x due pezzi di carta quella cifra...Poi ca@@o vanno da colleghi di 50/60 anni che gli fanno pagare il doppio ma va bene xkè loro sono bravi, hanno l'esperienza...o ti fa ancora più inka... quando la stessa gente ti dice che 6 troppo caro x aver chiesto magari 200?, poi non si fannpo tanti problemi a spendere tanti soldi x camicie di seta o x il Cayenne, come diceva il Gryso.
E quando questo è la normalitÃ*, ti viene si voglia di mollare, quando non sai con che soldi andare a fare la spesa, o come pagare la prossima rata del mutuo, o devi andare a elemosinare i soldi ai tuoi genitori x poter pagare la luce dell'ufficio...
Ca@@o! mollo tutto, faccio concorso in regione o in comune e non faccio un ca@@o x il resto della mia vita! (Mi scuso fin da ora con eventuali dipedenti pubblici, ma qui da noi funziona così..)
E non solo x me...provate anke a chiedere a Oby Wan i casini che anke lui nella sua attivitÃ*!
Io vado ancora avanti un pò...ma penso che se ontinua cosi ancora un anno lascio tutto.
Scusate lo sfogo. Le parole di Claudio sono belle, ma non sempre si possono realizzare.
Buona giornata a tutti.
Gas
Ho visto lo spettacolo di Beppe Grillo, poco tempo fa e secondo me e' stato profetico.
Ha parlato degli investimenti sulla ricerca in Italia, della concorrenza della Cina e dei nostri imprenditori.
Se potete andatelo a vedere, si puo' essere daccordo o no con le sue motivazioni ma fa riflettere e merita e se si esce decisamente in****ati.
http://www.beppegrillo.it/Questo e' il suo sito
Ho visto lo spettacolo di Beppe Grillo, poco tempo fa e secondo me e' stato profetico.
Ma come ti permetti?
Beppe Grillo chi?
Il comunista?
Strano comunque che sia stato chiamato dal pretore di Parma per il caso Parmalat come persona informata sui fatti.
UN COMICO??????
Pensate a tutte le banche che sapevano e zitte.
Qualcuno ha permesso tutto questo.
Soprattutto appiattire così delle persone in gamba come quelle (tra le altre) viste in tv ieri sera....che ne dici del candidato premio nobel per la fisca che insegnava a 10 studenti al max.....una pena. In Usa sarebbe un genio. In Italia quasi un barbone simile a Jerry Lewis...
Come non quotarti Claudio........
In effetti sorge il dubbio che per sapere tutte quelle cose qulcuno glielo ha detto.
Se fosse davvero "pulito" avrebbe dovuto denunciare i fatti.
Se fosse un profeta gli cheiderei la schedina del superenalotto http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif
Claudio..io e te ne abbiamo giÃ* parlato in altra sede..http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif
Per quanto riguarda la ricerca, purtoppo la situazione è tale da vent'anni o più. Italiani, grandi scienziati, molto capaci, intelligenti, purtroppo snobbati dal sistema e costretti ad espatriare (in USA, naturalmente in primis).
E i giovani imprenditori di cui parli?
Eh..qui sono ca@@i! Lo Stato non aiuta i piccoli. Non aiuta a realizzare i sogni di queste persone.
Leggi antiquate, paletti burocratici a desta e a sinistra.
Una piccola azienda deve adeguarsi alle leggi fatte per le grandi aziende multinazionali e in molti casi non è possibile, per via dei costi e degli investimenti insostenibili.
Che sarebbero più sostenibili se l'economia tirasse e se tutti i clienti pagassero (e lo facessero nei tempi dovuti).
E allora..chi può esporta l'azienda! Così si arriva alla situazione descritta dal Gryso. Oppure si molla, come vorrebbe fare Gaspone.
..non nascondo che se non ci fossero 27 famiglie coinvolte, mollerei tutto domattina e aprirei un chiosco in spiaggia in Thailandia, circondato da 2 o 3 zocc@le....
http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif [Modificato da Bertone 22/06/2005Â*8.43]
Se fosse davvero "pulito" avrebbe dovuto denunciare i fatti.
E' quello che ha fatto pubblicamente e tantissime volte, forse questa ti era sfuggita.
ilgiannino
22-06-2005, 07:49
E' sbagliato che ti venga da piangere....ridere colora la vita (più facile a dirsi che a farsi).Un atteggiamento positivo nei confronti di ogni cosa ci aiuta a superare ogni crisi esistenziale(E' la strategia che sta adottando PierSilvio nei confronti della crisi Italiana,funzionerÃ*?)
Quando dici che i soldi non sono tutto nella vita e ci si deve realizzare, bhè allora sono con te alla stragrande...per lo meno fino a quando non avrò famiglia.
Nel frattempo non lamentiamoci, non ci manca nulla(forse un po' + di tempo libero) l'importante è la salute.
Tieni duro!http://www.webchapter.it/smiles/esclam.gif
Eh..qui sono ca@@i! Lo Sttao non aiuta i piccoli. Non aiuta a realizzare i sogni di queste persone.
Leggi antiquate, paletti burocratici a desta e a sinistra.
Bertone
Si Berto, vero.
L'unica goccia nel mare è stato il "prestito d'onore" che veniva concesso ai giovani del nostro bistrattato sud per cominciare a fare impresa.
Cosa prontamente eliminata dall'attuale maggioranza con la scusa che i terroni "ne approfittavano", per poi rimangiarsi tutto in occasione del "successo" nelle ultime regionali.
Dichiarazione in diretta TV a Ballarò dal presidente del consiglio dei ministri in carica.
E intanto le Cayenne si vendono come il pane........
Curioso.
Gryso ha scritto: E intanto le Cayenne si vendono come il pane........
Esatto! e anche le X5.
Noi serviamo un po' di cantieri nautici quali Riva, Cranchi, tanto per fare un paio di esempi. Alla nostra domanda "come va il mercato" la loro risposta è stata.. "Mah, la nautica da diporto è in forte crisi..motoscafi "piccoli" non sono richiesti..però per gli yacht e mega-yacht abbiamo lavoro per almeno 3 anni. 80% della clientela è italiana"
bah..
Ormai si studia come degli assatanati, per essere laureati e masterizzati e poi, se ti va bene, ti mettono a fare fotocopie a 800euro al mese. Ho un sacco di amici che pur avendo un lavoro sicuro devono vivere come se fossero studenti, tutti assieme. Ma quando potranno permettersi il lusso di "metter su famiglia"!?
In Italia ci sono due flussi migratori che mi spaventano molto, uno è quello della fuga dei cervelli all'estero e l'altro è quello della corsa dei *******i in Italia.
http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif
NickBoxer
22-06-2005, 08:10
Scritto da: forpao 22/06/2005Â*9.00
Ormai si studia come degli assatanati, per essere laureati e masterizzati e poi, se ti va bene, ti mettono a fare fotocopie a 800euro al mese. Ho un sacco di amici che pur avendo un lavoro sicuro devono vivere come se fossero studenti, tutti assieme. Ma quando potranno permettersi il lusso di "metter su famiglia"!?
In Italia ci sono due flussi migratori che mi spaventano molto, uno è quello della fuga dei cervelli all'estero e l'altro è quello della corsa dei *******i in Italia.
http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif
Viconcono sicuramente i *******i!!!http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
Claudio "Kaiser"
22-06-2005, 08:12
In Sardegna, una volta lessi: "beato il Paese che non ha bisogno di eroi...". Aggiungerei anche di comici, mai come ora. Non sono profeti ma riflettono, come nell'antica Grecia, frustrazioni, necessitÃ*, incongruenze e timori.
Stimo Beppe Grillo come persona attiva intellettualmente. Personalmente, non sempre lo condivido.
Il problema non è "chi sapeva doveva denunciare" ma che "non si deve fare"....e basta.
La nostra forza sono sempre state le PMI ? ed il governo incentiva le grandi (in tutti i sensi, anche con i fondi per la ricerca: vedasi Glaxo, Fiat...). Negli Usa le corporation nascono ancora nei garage. In Italia ? nei salotti di Mediobanca e parentado....il nostro problema (come imprenditori?) la nostra capacitÃ* (sbagliata) ad adattarsi. Non tutti però: ricordo ancora qualcuno in Veneto che prima strillò e poi se ne andò, senza sbattere la porta.....(tipico dei veneti).
Non è questione di essere di destra o sinistra è questione di pensare al nostro futuro, che è un futuro comune.
Sono cresciuto (imprenditorialmente) convinto del fatto che il mio successo dipenda anche dalle persone che lavorano con me. Certo che se non riesco ad averle con me (e non per colpa mia...).
Ripeto: con i danè si deve misurare la capacitÃ* di fare performance non comprare i Cayenne....tanto più sei bravo, e sono in grado di misurare questa tua bravura oggettivamente, tanto più devi guadagnare (sistema americano). In Italia invece dedichiamo settimane alle contrattazioni sindacali...ad assicurarci la pagnotta. Sennò si espatria.
In azienda da me non esiste uno stipendio uguale all'altro. Non ci si arricchisce (io meno di tutti, vi assicuro...)ma tutti sono contenti e le richieste aumentano, anche di gente molto interessante. Ma come faccio ad impiegarli ? oggi è più facile di ieri ma non ho (quasi) uno scenario strategico davanti e non me la sento di vendergli un'opportunitÃ* che poi domani non si concretizzerÃ* e non per colpa mia....
Ripeto: siamo sull'orlo di un baratro e non vedo fare nulla da chi ne ha il potere. Pensiamo all'Europa. Intanto io (ultimo a poter fare dei ragionamenti in tal senso..) me ne vado in Slovacchia, passin passino....resto in Europa ma almeno competitivo sui 3/4 dei fronti. La ricerca ? la farò laggiù....vorrÃ* dire che mi porterò dietro il Gipe e qualcun altro comodo, del nord est....
Ciao
Claudio
Scritto da: Gaspone 22/06/2005Â*8.36
In effetti sorge il dubbio che per sapere tutte quelle cose qulcuno glielo ha detto.
Se fosse davvero "pulito" avrebbe dovuto denunciare i fatti.
Se fosse un profeta gli cheiderei la schedina del superenalotto http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif
Claudio "Kaiser"
22-06-2005, 08:22
Bravissimo: problema centrato. IMPORTIAMO ****ARI E ESPORTIAMO CERVELLI. E' qui che la nostra bilancia commerciale salta per aria....
Dobbiamo giocare in difesa perchè gli attaccanti giocano per i concorrenti.
E la ******ata che non volgiamo più fare i mestieri più umili è una superba ****ata: non li facciamo più perchè c'è qualcun altro, di più basso profilo sociale, che li fa per noi. E' sempre stato così anche nella preistoria.
Leviamoci dalle balle i parassiti importati (non è discriminazione: mi riferisco a coloro che vengono solo a succhiare dal nostro sistema, non come noi facemmo e facciamo quando andiamo ad "espatriare" all'estero)e vedremo che nell'arco di 5 anni, qualcuno di noialtri tornerÃ* a fare, giustamente retribuito, anche i mestieri più umili se ci sarÃ* domanda in tal senso. Trovo sia normalissimo che l'ultimo arrivato debba prima "magnar *****" prima di arrivare a livelli superiori. E' stato così per tutti (quasi), o no? ed allora, non scandalizziamoci.
Fuori dalle balle chi non crea valore (qualunque esso sia: ricerca, assistenza...)per la comunitÃ*. Con gli ovvi distinguo.
Ciao
Claudio
Scritto da: forpao 22/06/2005Â*9.00
Ormai si studia come degli assatanati, per essere laureati e masterizzati e poi, se ti va bene, ti mettono a fare fotocopie a 800euro al mese. Ho un sacco di amici che pur avendo un lavoro sicuro devono vivere come se fossero studenti, tutti assieme. Ma quando potranno permettersi il lusso di "metter su famiglia"!?
In Italia ci sono due flussi migratori che mi spaventano molto, uno è quello della fuga dei cervelli all'estero e l'altro è quello della corsa dei *******i in Italia.
http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif
dk.admiral
22-06-2005, 08:25
7pt[=DIM]Scritto da: Claudio "Kaiser" 21/06/2005Â*21.58
Volevo solo usare questo post per dire: "ragazzi, qualsiasi cosa facciate, fatela per voi non per i soldi....siate felici, realizzatevi in quello che vi piace se riuscite, non abbandonate i vostri sogni, credeteci. ............. NON MOLLATE qualunque lavoro facciate."
Soprattutto,
grazie Claudio.
Molte cose le dobbiamo accettare perché non dipendono da noi, questo invece è solo nostro, e lo dobbiamo custodire e difendere come un tesoro.
bartantero
22-06-2005, 08:38
E un problema di botanica. Mi spiego.
Nel tempo la nostra impresa è stata abituata, dalle norme sui finanziamenti, dalle attitudini degli imprenditori stessi, ad annaffiare la chioma, non curando le radici.
Abbiamo otenuto piante apparentemente belle, ma fragili e sopratutto effimere.
Da una parte gli incentivi (?) nazionali hanno riguardato il breve periodo, dall'altra parte coascun impreditore (la gran parte di essi) hanno tenuto a favorire l'apparenza (spesso personale) alla sostanza.
Nella grande impresa si è fatto anche di peggio: si sono socializzate le perdite (mediante strumenti quali la cassa integrazione) ma gli utili sono rimasti privati (Vedi FIAT).
L'economia, come la storia, purtroppo sa far di conto.
E così, tanto i si.ri agnelli, quanto l'ultimo degli esercenti che ha preferito comprare il Cayenne alla capitalizzazione dell'impresa, si sono ritrovati con un albero senza radici. Il quale inevitabilmente cade o viene soffocato dai vicini, con radici.
Abbiamo, probabilmente per una comune culturale,il prurito dell'effimero. Guadagnar senza sforzo. Grandi macchine ma le casse dell'impresa vuote.
Io purtroppo ne vedo le conseguenze.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
Claudio "Kaiser"
22-06-2005, 12:47
E se il problema del fogliame altrui lo risolvessimo con il napalm ? c'è anche tanta sostanza in Italia.....solo che è concentrata (distretti industriali ?)e non tutelata ovvero chiunque arrivi può infilarcisi dentro, senza alcuna selezione o dazio o avviamento da "scontare".....
Pensiamo di poter andare in Inghilterra a fare impresa, così...? oppure alle Maldive, in Kenya, in Russia, negli Usa o in Scandinavia ?.....no, solo qui da noi chiunque può fare l'imprenditore, senza neanche un percorso formativo (più o meno approssimativo, differentemente dagli altri Paesi..)finalizzato a fargli creare un'aziedna in grado di generare valore, per se, per i suoi azionisti, per i suoi dipendenti....
Noooo, da noi chiunque può. Tirare pacchi o lavorare senza etica (ovvero: sfruttare i dipendenti, emigrare repentinamente, fregare il fisco, investire in Cayenne e non in R&D.....).
L'ho detto. Tira una brutta aria. Prima saltano i piccoli, i deboli, i non strutturati....poi salteranno i medi e poi i grandi....se non mettiamo il punto a questa situazione.
Ciao
Claudio
Scritto da: bartantero 22/06/2005Â*9.38
E un problema di botanica. Mi spiego.
Nel tempo la nostra impresa è stata abituata, dalle norme sui finanziamenti, dalle attitudini degli imprenditori stessi, ad annaffiare la chioma, non curando le radici.
Abbiamo otenuto piante apparentemente belle, ma fragili e sopratutto effimere.
Da una parte gli incentivi (?) nazionali hanno riguardato il breve periodo, dall'altra parte coascun impreditore (la gran parte di essi) hanno tenuto a favorire l'apparenza (spesso personale) alla sostanza.
Nella grande impresa si è fatto anche di peggio: si sono socializzate le perdite (mediante strumenti quali la cassa integrazione) ma gli utili sono rimasti privati (Vedi FIAT).
L'economia, come la storia, purtroppo sa far di conto.
E così, tanto i si.ri agnelli, quanto l'ultimo degli esercenti che ha preferito comprare il Cayenne alla capitalizzazione dell'impresa, si sono ritrovati con un albero senza radici. Il quale inevitabilmente cade o viene soffocato dai vicini, con radici.
Abbiamo, probabilmente per una comune culturale,il prurito dell'effimero. Guadagnar senza sforzo. Grandi macchine ma le casse dell'impresa vuote.
Io purtroppo ne vedo le conseguenze.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
è una discussione interessante per la quale occorre parlare anche del risparmio fiscale di cui gli industriali hanno beneficiato negli ultimi anni, qualunque ?bandiera? fosse al governo:
1995 irpeg 37%
ilor 16,2%
irpef da 10% (fino ad £. 7.200.000) a 51% (oltre £. 300.000.000)
2005 ires 33%
irap 4,25%
irpef da 23% (fino a ?. 26.000) a 39% (oltre ?. 33.500) + 4% oltre ?. 100.000 + addizionali
anche un bambino capisce chi ha ricevuto i maggiori benefici;
a paritÃ* di utili il risparmio d?imposta viene destinato ai dividendi dei soci, che fino al 2003 subivano una tassazione ridotta grazie al credito d?imposta, oppure ai compensi degli amministratori anziché alla ricerca;
per non parlare dell?irap che oggi grava sui professionisti, prima esentati dall?ilor, la quale non essendo un costo detraibile pesa effettivamente l? 8,21% per il professionista in caso di tassazione irpef all?aliquota marginale, il 6,77 per l?industriale che riceve dividendi o compensi dalla societÃ*; in più anche il costo per i dipendenti (non deducibile ai fini irap) grava sul professionista / lavoratore autonomo per una percentuale maggiore rispetto alle societÃ* di capitali.
Hai voglia di Cayenne!!!
Alby
altopone
22-06-2005, 16:52
é vero le mie ultime parole ieri sera dopo il servizio sono state V E R G O G N A e... grazie Grisu della parentesi del sud col prestito d'onore io stamattina sono andato ad un colloquio di lavoro a 36 anni mentre giù a tropea avevo un negozio dove vendevo arredamenti per negozi grazie al governo attuale mi trovo a zero... e vi prego non fate i discorsi del tipo Berlusc:- smettiamola di lamentarci c'è il 40% di economia sommersa. Cayenne e imbarcazioni la maggior parte della clientela sono proprio economia sommersa- mafia e politica ma noi siamo nella ca@@a certe volte penso che non ci sia una classe politica efficente certe volte penso che non ci sia più una classe di giovani sessanttottini...Boh! a vedere il programma di ieri ci sono rimasto male........http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif
Claudio....tutto questo mi riporta alla nostra discussione, immersi nelle acque del Trebbia...ricordi???
Se non hai soldi, in Italia non fai strada, non puoi realizzare i tuoi sogni, non sei nessuno.....
Mai, come oggi, vale il detto "i Soldi generano i soldi".
L'Italia va a ******e per una logica economica aberrante...solo chi ha soldi, ha credito....stop...non conta il cervello la scaltrezza la genialitÃ*. Banche(e urlo BANCHE) e Stato non vedono altro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.