PDA

Visualizza Versione Completa : Lockhart o Jagg????



Cap.Nemo
07-10-2003, 21:48
Signori del forum, cortesemente datemi il vostro parere:
E' arrivato il momento di comperare il radiatore dell'olio per la mia sporty 1200.
Sono indeciso tra il Lokhart 420 e lo Jagg 52-068!
Esteticamente mi piacciono alla pari,

lo Jagg mi sembra identico di quello venduto dalla HD con marchio Harley Davidson (cod.62874-99)... in qualche vecchio post (che non riesco a trovare) mi sembra di aver letto che si trattava proprio dello stesso radiatore... qualcuno me lo può confermare?
Questo mi farebbe pensare che FORSE è il più adatto...
ma in contrapposizione a quest'impressione c'è il fatto che ho osservato (sulle moto degli Harleysti più veraci) maggiormente i LocKhart...
un'ultima domanda: qualcuno sa se i Lockart sono provvisti di turbulator, dispositivo presente invece sui radiatori Jagg?

Voi, quale mettereste sull'xl 1200 C? http://www.webchapter.it/smiles/help.gif http://www.webchapter.it/smiles/help.gif http://www.webchapter.it/smiles/help.gif http://www.webchapter.it/smiles/help.gif
http://www.webchapter.it/postimage/nemo81.jpg

kik.g
08-10-2003, 12:03
Io ho montato il kit HD (che poi, come ricordi tu, è un jagg).
Esteticamente lo preferisco ai lockhart.
A livello di efficacia nn saprei che dire.
Pensa che a me sembra che nn sia cambiato niente a livello di temperatura da quando giravoo senza.
Ho esposto il mio dubbio anche al Gryso che mi ha consigliato di verificare che fosse stato montato correttamente, ma dopo tutte le verifiche del caso nulla è cambiato.

Bhhhooooooo.http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif

motard
08-10-2003, 14:06
ciao nemo, io voto per il loockart. se non altro perchè dovrebbe costare qulacosina di meno e comunque sullo sporty a me piace il montaggio verticale, a lato del telaio, piuttosto che quello orizzontale in basso. Non ti do un parere da esperto ma, poichè non vivi in latitudini tropicali, il loockart dovrebbe funzionare egregiamente e bastare alla bisogna. Piuttosto monterei il termostato, quello originale Hd che è piccolo ed efficace se tagli i tubi, quello anulare della way oppure l'altro venduto da zodiac, da interporre fra filtro e basamento, se non vuoi "toccare" nulla sul motore. In entrambi i casi, e con un po' di attenzione, il lavorro te lo puoi certamente fare da solo (parlo per esperienza diretta). Penso che il termostato sia necessario perchè se usi la moto d'inverno, o mezza stagione, il circuito non si apre fin quando il motore non va in temperatura ed è più facile fare evaporare l'acqua ed evitare le morchie. Comunque non devi stare li a mettere e togliere cappottini di pelle. fa tutto lui. Ps, ma qui sei un esteta e quindi sfondo una porta aperta, nero non solo è più bello (parere soggettivo) ma scambia meglio il calore rispetto a quello cromato (fatto oggettivo).
Ps Con 300/320 euri se cerchi fra offerte varie dovresti cavartela.

Cap.Nemo
08-10-2003, 19:51
Grazie Kik.g,
hai il termometro per la temperatura dell'olio?
Se lo hai, puoi verificare quanti gradi segna... calcola che generalmente il mio motore (privo di radiatore) d'estate gira attorno ai 200-210° F.
con delle punte a 230!
Che moto hai che non ricordo?

Per motard,
ciao motard, grazie dei tuoi pareri. E si, purtroppo non vivo a latitudini tropicali! http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif quì c'è già un discreto fresco!!!http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif
Concordo con te che il radiatore posto verticalmente sia esteticamente molto più bello, comunque anche lo jagg che avevo individuato viene montato verticalmente.
Concordo anche sul nero e non sul cromo... sia per l'estetica sia per il funzionamento... delle volte penso che il mio motore cromato sia più caldo di un motore in alluminio lucidato, e non credo sia solo un'impressione!
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Gryso
09-10-2003, 06:28
230 Fahrenheit sono 110°c, niente di particolare, la casa dichiara che questa è la temperatura a regime.

Joker
09-10-2003, 10:38
ho sentito più di una persona circa l' "inefficacia" di questi radiatori. Per caso la "casa" dichiara di quanto dovrebbero far scendere la temperatura?
Sono state fatte prove con relative tabelle comparative?
Comunque la mia electra scalda che è un piacere!!http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif

Cap.Nemo
09-10-2003, 17:04
Scritto da: Gryso 09/10/2003*7.28
230 Fahrenheit sono 110°c, niente di particolare, la casa dichiara che questa è la temperatura a regime.




Iniziavo ad avere il vago sospetto di essere seduto a cavallo di una stufa, ora che mi confermi che è tutto regolare sto un po' più tranquillo!
Una stufa perfettamente funzionante quindi!!!
Seguo il tuo consiglio del radiatore sai! A 110° C si potevano buttare tranquillamente le patatine da friggere dentro a quel serbatoio!


Per Joker 1450:

"ho sentito più di una persona circa l'"inefficacia" di questi radiatori. Per caso la "casa" dichiara di quanto dovrebbero far scendere la temperatura?
Sono state fatte prove con relative tabelle comparative?"

Bel quesito Joker!
Che io sappia non ci sono tabelle comparative.
Anch'io ho sentito pareri discordanti... ma penso sia dovuto a più fattori.
Così a naso penso dipenda molto dallo stile di guida e dalle strade che generalmente si percorrono.
Mi spiego meglio:
il radiatore risulta efficace quando viene investito dalla massa d'aria, condizione indispensabile per permettere il dissiparsi del calore.
Quindi, in autostrada è ok, ma ad andature lente l'efficacia del radiatore diminuisce di molto...http://www.webchapter.it/smiles/Nsnail.gif
penso addirittura che chi percorre abitualmente strade urbane (colonna, semafori ecc.) non tragga, o solo minimamente, alcun beneficio da questo dispositivo.
Penso che sia per questo che alcuni Harleysti rimangono delusi dopo aver montato il radiatore mentre altri lo ritengono miracoloso!

E quì la domanda nasce spontanea:
Quale radiatore risulta più utile per velocità ridotte o quasi inesistenti?
Pensandoci mi verrebbe da ipotizzare ad un radiatore con alettatura esterna per esempio quelli cilindrici prodotti dalla Ron's Bike Shop RBS (pag.458 catalogo W&W)
che dovrebbero dissipare maggiormente il calore (in caso di velocità ridotte) rispetto a quelli a "cellette scatolati" tipo Lockart, Jagg & C.
Anche se, quando la velocità aumenta, un "scatolato" dovrebbe avere una resa maggiore visto che (se aperto) è maggiore la superficie irragiante di cui dispone.

Che il radiatore dissipi il calore è pacifico,
ma per dissipare certi dubbi chiedo aiuto a Gryso:

ho detto delle cose giuste?
[Modificato da Cap.Nemo 09/10/2003*18.05]

Tryp
09-10-2003, 17:45
un pò di tempo fà sono andato in concessionaria per informarmi sui prezzi del lockart , il concessionario mi ha detto che non durerebbe più di 1000 km visto che và montato basso e si rovina subito a causa di sassolini etc...
Alchè mi ha consigliato quello originale harley (laterale) che costava circa 100 euro in più ma che aveva la termovalvola incorporata e a detta sua era più facile da montare e quindi costava di meno la manodopera.
Per la manodopera mi ha chiesto 70 euro (modello harley) ..non oso immaginare quanto mi avrebbe chiesto per il lockart..

Sunto del discorso , adesso per il radiatore stò girando per sfaciacarrozze alla ricerca di un modello Citroen .

E tanti saluti al concessionario http://www.webchapter.it/smiles/Smoker.gif

Gryso
09-10-2003, 18:40
Rifaccio questo discorso una volta per tutte.

Il concetto del radiatore è giusto, nel senso che deve raffreddare l'olio.

Quello che è sbagliato è la sua applicazione.
Spiego:
Per comodità il radiatore è montato dal 99% di chi lo installa, sulla mandata dell'olio, applicando quell'anello che si monta sotto il filtro dell'olio.
Nulla di più inefficace.
Per essere montato in questo modo ed avere una certa efficacia, dovrebbe essere grande almeno cinque volte.

La corretta applicazione deve essere sul RITORNO dell'olio al serbatoio, in modo che quando lo stesso viene rispedito al serbatoio viene pure raffreddato, in questo modo il serbatoio fa da volano termico, nel senso che ha i tre litri di olio a temperatura ideale, e se si sta fermi in colonna si ha a disposizione una quantità di olio che raffredda il motore.

Al contrario, nell'applicazione sulla mandata, l'olio è gia alto di temperatura e quindi si hanno i tre litri di olio che son già surriscaldati ed un radiatore di quelle dimensioni non ce la farà mai ad abbassare la temperatura.

Sono trent'anni che gli Harleysti scafati usano questo metodo, non invento nulla, è già stato scritto tutto.

Quest'estate(sahariana) sono stato in Sicilia, e non ditemi che li' non fa caldo eh, ebbene la temperatura era sempre a livelli ottimali ed uso un normale olio minerale 20w50 ed un radiatore recuperato da un Dyane che prima avevo montato sullo Sportster e che poi ho passato sull'Electra, montato in posizione bassa a meno di 20 cm da terra, ed è ancora li' che fa ottimamente il suo lavoro, senza cedimenti di alcun tipo, ed è in alluminio, i sassolini non gli fanno nulla, al massimo qualche aletta si piega, ma basta un cacciavite per raddrizzarla ed una lavata ogni tanto per eliminare i cadaveri degli insetti che si sono infilati dentro.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao a tutti.

melsey
10-10-2003, 08:28
Salve a tutti, io per proteggere il motere e non cambiare ogni 4.000 Km. l'olio, in questa estate sahariana ho deciso di seguire ALLA LETTERA i consigli del Gryso.
Ho montato sul mio 1200 Sport, che scalda o meglio scaldava di brutto, un radiatore di una 2CV 600cc. (costo 15?http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) ripulito a dovere e riverniciato, ho eseguito il collegamento sempre come consigilato cioè sul ritorno che della pompa va al serbatoio, ho inserito una termovalvola mi sembra Jagg (? 100http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) e mi sono autocostruito una staffa in acciaio in modo da poterla fissare con una sola vite nel posto in cui normalmente si mette il portalucchetto cioè in basso davanti alla culla del telaio.
Risultato che con 115 ? di spesa quest'estate con temperature medie giornaliere di 40° C non mi ricordo di aver visto la lancettina dell'olio superare i 150-160° F.

Voi che ne dite come risultato?http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

P.S. Appena riesco, e naturalmente se la cosa può interessare, posto due foto del tutto.

Cap.Nemo
10-10-2003, 22:05
Scritto da: melsey 10/10/2003*9.28
Salve a tutti, io per proteggere il motere e non cambiare ogni 4.000 Km. l'olio, in questa estate sahariana ho deciso di seguire ALLA LETTERA i consigli del Gryso.
Ho montato sul mio 1200 Sport, che scalda o meglio scaldava di brutto, un radiatore di una 2CV 600cc. (costo 15?http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) ripulito a dovere e riverniciato, ho eseguito il collegamento sempre come consigilato cioè sul ritorno che della pompa va al serbatoio, ho inserito una termovalvola mi sembra Jagg (? 100http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif ) e mi sono autocostruito una staffa in acciaio in modo da poterla fissare con una sola vite nel posto in cui normalmente si mette il portalucchetto cioè in basso davanti alla culla del telaio.
Risultato che con 115 ? di spesa quest'estate con temperature medie giornaliere di 40° C non mi ricordo di aver visto la lancettina dell'olio superare i 150-160° F.

Voi che ne dite come risultato?http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

P.S. Appena riesco, e naturalmente se la cosa può interessare, posto due foto del tutto.

Caspita malsey, 150-160° F mi sembra un gran risultato!!!
A me piacerebbe vedere due foto di come hai installato il tuo radiatore...
grazie anticipatamente e complimenti per esserti "arrangiato" con un pezzo di recupero e staffe artigianali!http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif
http://www.webchapter.it/postimage/nemo15.jpg

kik.g
11-10-2003, 09:18
Caro Nemo,
durante tutta l'estate ho tenuto sotto controllo la temperatura dell'olio che ha raggiunto temperature comprese tra i 190 e i 210 F.

Io ho un Fat Boy 1450.

Nuby HrC
11-10-2003, 09:20
salve a tutti
come si sa un motore ,perchè lavori bene deve raggiungere la sua temperatura di esercizio.
Se come dice gryso la temperatura ottimale di esercizio che da la casa è di 230 F,la temperatura raggiunta dal radiatore 150 0 160 F non risulta essere un pò bassetta e quindi causare o qualche mal funzionamento e un maggior consumo di carburante ecc.?

kik.g
11-10-2003, 09:25
Ho letto attentamente la tua spiegazione circa il corretto montaggio del radiatore.
Io appartengo, purtroppo, a quel 99% di persone che lo ha montato sulla mandata.

Ho un Fat Boy 1450 e mi piacerebbe eseguire il montaggio come da te consigliato.
Come devo fare?
E' meglio che mi rivolga ad un meccanico?
Grazie.

Cap.Nemo
11-10-2003, 14:21
Scritto da: Nuby HrC 11/10/2003*10.20
salve a tutti
come si sa un motore ,perchè lavori bene deve raggiungere la sua temperatura di esercizio.
Se come dice gryso la temperatura ottimale di esercizio che da la casa è di 230 F,la temperatura raggiunta dal radiatore 150 0 160 F non risulta essere un pò bassetta e quindi causare o qualche mal funzionamento e un maggior consumo di carburante ecc.?

Ciao carissimo Nuby!!! Hai montato tutto??? Anch'io sono di modifiche! http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif
per quanto riguarda il tuo quesito
la temperatura di esercizio ha un range cioè: da - a
e per la precisione questo range è compreso tra i 150 ed i 210,220 gradi F.
sotto il valore minimo l'olio risulta troppo denso e non riece a raggiungere completamente le porosità più remote, sopra si fluidifica e perde gran parte del suo potere lubrificante... questo in linea di massima.
Ma all'aumentare della temperatura (sopra il valore minimo) vi è anche un diminuire del potere lubrificante e quest'aspetto, purtroppo è esponenziale!

in una parola, più l'olio diventa caldo e minore sarà la sua capacità di prevenire l'usura delle parti meccaniche,
poi bisogna anche aggiungere che perde, a livello molecolare, molti dei suoi aspetti fisici e quindi si deteriora più in fretta, risultando meno efficace anche quando la temperatura torna ottimale.
Quindi:
se un radiatore riesce a tenere la temperatura dell'olio motore appena sopra il livello del minimo (150,160 F.) il nostro motore avrà l'olio che lavora al massimo delle sue prestazioni lubrificanti.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
http://www.webchapter.it/postimage/nemo81.jpg



[Modificato da Cap.Nemo 11/10/2003*15.22]

melsey
14-10-2003, 08:24
Scritto da: Cap.Nemo 10/10/2003*23.05


Caspita malsey, 150-160° F mi sembra un gran risultato!!!
A me piacerebbe vedere due foto di come hai installato il tuo radiatore...
grazie anticipatamente e complimenti per esserti "arrangiato" con un pezzo di recupero e staffe artigianali!http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif


Allora Cap.Nemo, non voglio prendermi meriti che non ho o meglio preferisco avere solo quello che mi spetta e quindi ribadisco che per realizzare il tutto ho semplicemente seguito alla lettera le istruzioni e i consigli dispensati dal Gryso. L'unica cosa su cui mi sono dovuto arrangiare, anche perchè anch'io come te avevo chiesto di vedere un esempio di installazione di questo tipo di radiatore (ma nessuno a replicato, forse sono l'unico ad aver un radiatore 2VC), è sul fatto di dove posizionarlo e come posizionarlo e con cosa staffarlo e su questo mi prendo il merito di essermi arrangiato.http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif
Mi scuso anticipatamente per la qualità delle foto, ma purtroppo ho prestato la mia macchinetta digitale che naturalmente non mi è ancora ritornata, quindi ho dovuto farle col telefono ma l'idea dovrebbero renderla comunque, spero!!!

http://www.webchapter.it/postimage/melsey02.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey03.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey04.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey05.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey06.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey07.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey08.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey09.jpg
http://www.webchapter.it/postimage/melsey10.jpg

Saluti.http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif [Modificato da melsey 14/10/2003*9.27]

Cap.Nemo
14-10-2003, 11:39
Buona giornata melsey!
Sei stato gentilissimo a postare le foto.
Complimenti per il lavoro, che mi sembra molto ben fatto!http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif
Complimenti anche per il fatto che ti sei dovuto "arrangiare" per la staffa.
Penso che girare con un radiatore di una 2CV attaccato alla prua sia una soddisfazione non da poco!! http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif
Prenderò in seia considerazione anch'io questa soluzione, che mi sembra interpreti al meglio lo spirito XL Sportster!

Ah, dimenticavo:
hai una bellissima moto!!! L'XLSport nero con scarichi neri era una meraviglia, peccato che L'HD abbia poi iniziato a cromare gli scarichi anche su questo modello dando quel tocco di "civilizzazione" che ne ha fatto scemare l'aggressività!

Grazie ancora malsey!http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
http://www.webchapter.it/postimage/nemo15.jpg

Gryso
14-10-2003, 12:00
Bravo Melsey!

Vedi che i risultati vengono.

Comunque la valvola termostatica che hai montato è una Lookart.




[Modificato da Gryso 14/10/2003*13.07]

melsey
14-10-2003, 14:01
Grazie dei complimenti, Cap.Nemo è un piacere saper che il lavoro che ho fotto possa tornare utile e magari possa portare a nuove idee con sviluppi e miglioramenti.
Mi scuso ancora per la pessima qualità delle foto, appena mi ritorna la digit faccio qualche scatto e poi lo posto.
Grazie anche per i complimenti al mio sporty sport che però non è nero ma è verde scuro metallizzato però di preciso non sò dirti come mamma H-D chiama questo colore, comunque gli scarichi neri su questo modello erano, anche secondo me molto azzeccati.

Salutihttp://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

P.S.
Sentirsi fare i complimenti dal Gryso non è malehttp://www.webchapter.it/smiles/bounce.gif http://www.webchapter.it/smiles/bounce.gif , vuol dire che il lavoro è davvero valido, e naturalmente e di questo posso solo ringraziare, Grazie Grysohttp://www.webchapter.it/smiles/ok.gif
Adesso che ci penso bene in effetti hai ragione la termovalvola dovrebbe essere una Lokhard anche se quando l'ho comperata io era marchiata H-D. So che anche tu avevi una moto come la mia e mi sarebbe piaciuto e mi piacerebbe tutt'ora vedere tu come avevi motato il radiatore 2CV. Salutihttp://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
[Modificato da melsey 14/10/2003*15.03]