PDA

Visualizza Versione Completa : Elettronica si elettronica no.



Fiore61
08-01-2004, 12:06
Forse sarò nostalgico oppure un romantico o magari, per alcuni, un uomo ancorato al passato. Sta di fatto, che l?elettronica applicata ad ogni costo negli attuali motori a scoppio non mi convince. Nel forum spesso sono stato attaccato perché contrario ad una certa tecnologia applicata al mondo dei motori. Capisco che l?evoluzione tecnologica debba andare avanti, ma negli ultimi anni ho notato un uso esagerato dell?elettronica in campo motoristico. Auto e moto oramai sono farcite di elettronica. Se rimani per strada con la macchina o la moto sei costretto a chiamare un esperto della NASA e non è detto che riesca risolvere l?inconveniente. Senza parlare poi dei costi. Le case automobilistiche e di moto, oggi come oggi, fanno a gara per produrre il mezzo più tecnologico e magari al minor costo possibile. Si risparmia su tutto e molto spesso a discapito della affidabilitÃ*. Pensate che ci sono alcune autovetture che montano il collettore dell?aria in plastica. I componenti che costituiscono un motore oggi vengono prodotti volutamente perché durino un certo periodo di tempo e fino ad un determinato chilometraggio. Un motore non è un alimento che dopo un certo periodo di tempo scade e deve essere buttato.
Come dice il caro Nemo, è bello sentire l?odore della benzina e il rumore del metallo o il ticchettio delle punterie. Vi ricordate quando un tempo bastava che il meccanico ascoltasse il rumore del motore per capire la natura del difetto?. Oggi sarebbe improponibile. Ti accorgi che il motore è acceso solo osservando il movimento del contagiri. Nessuno vuole i motori di un tempo, difettosi, fastidiosamente rumorosi e forse poco affidabili, ma nemmeno motori, cosiddetti moderni, che propagandati per longevi ed affidabili, dalle case produttrici, quando meno te lo aspetti, ti mollano per strada per una banalissima centralina andata inspiegabilmente in tilt. La veritÃ* è che i motori dei nostri giorni, se dal lato dei consumi e dei rendimenti sono decisamente migliori rispetto ai motori di un tempo, sul piano dell?affidabilitÃ* presentano, a mio modesto parere, molti più problemi.
Ciao a tutti

valeriodo
08-01-2004, 12:39
Ciao fiore, condivido tutto quello che hai scritto tranne il fatto che l'elettronica non sia affidabile, ovvero, secondo me, dipende CHI fa l'elettronica. (dove vengono costruiti i pezzi e come li assemblano)

I Giapponesi (esempio: honda, kawa, mitsubishi etc etc ) la fanno affidabile.

Gli americani (esempio: Silicon Graphics ) la fanno affidabile ( ma scrausa )

I Taiwanesi e cinesi ( veicoli, hardware... ) la fanno a basso costo ma non sempre affidabile.

charro
08-01-2004, 12:43
credo che quando si parli di affidabilitÃ* si debba considerare la possibilitÃ* di rimediare all'eventuale difetto.
In pratica l'elettronica è poco affidabile non per una particolare predisposizione al difetto, bensì per l'impossibilitÃ* congenita di porvi rimedio da parte dell'utente.
Quindi preferisco un motore no-elettronico perchè ci posso mettere le mani addosso .
Ma questo riguarda anche l'eccesso di cinlindri o di tecnologie inutili in molti motori moderni.
Ecco che i motori HD tipo l883 riprendono senso e diventano una scelta quasi filosofica

bartantero
08-01-2004, 12:48
In noccasione della conquista dello spazio si è posto il problema di dotare gli astronauti di uno strumento di scruttura.
Le consuete penne, infatti, causa l'assenza di gravitÃ* non avrebbero potuto scrivere in quanto l'inchiostro non sarebbe defluito verso la sfera...
Dunque alla NASA si attrezzarono e, composto un team si espoerti (fisichi, chimici ecc..) si misero allo studio.
Dopo diversi progetti e prove in simulazione di assenza di gravitÃ* ottennero la penna che scrive nello spazio (si può comprare, ora nei centri NASA).
Costo del progetto: 20 milioni di dollari!

I russi portarono una matita ...http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif

TORX
08-01-2004, 13:19
Scritto da: bartantero 08/01/2004Â*13.48
In noccasione della conquista dello spazio si è posto il problema di dotare gli astronauti di uno strumento di scruttura.
Le consuete penne, infatti, causa l'assenza di gravitÃ* non avrebbero potuto scrivere in quanto l'inchiostro non sarebbe defluito verso la sfera...
Dunque alla NASA si attrezzarono e, composto un team si espoerti (fisichi, chimici ecc..) si misero allo studio.
Dopo diversi progetti e prove in simulazione di assenza di gravitÃ* ottennero la penna che scrive nello spazio (si può comprare, ora nei centri NASA).
Costo del progetto: 20 milioni di dollari!

I russi portarono una matita ...http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif

Mejo de4 na barza!

http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif

Pinodyna93
08-01-2004, 13:30
>La veritÃ* è che i motori dei nostri giorni, se dal lato dei consumi e dei rendimenti sono decisamente migliori rispetto ai motori di un tempo

Fiore, ti sei risposto da solo.

Le norme antinquinamento (acustico e ambientale) non consentono piu' spazio alla tecnologia di una volta.

Francamente con la puzza ed il casino che sono costretto a a respirare ed ascoltare ogni volta che vado in centro, non mi sento davvero di dare addosso a chi cerca di risolvere il problema dell'inquinamento.

Per cui ben vengano tali norme, anche se colpiscono pure noi harleysti che in percentualae inquiniamo ben poco.

La harley si è trovata di fronte al dilemma: o chiudere o adeguarsi. Si sta adeguando e fa bene.

Certo rimane un po' di nostalgia, ma sul mercato dell'usato si trovano tante di quelle occasioni che chi vuole buttarsi su un motore a carburatore trova solo l'imbarazzo della scelta http://www.webchapter.it/smiles/happy2.gif

TORX
08-01-2004, 13:40
motori a carburatore se ne trovano anche nuovi sui vari cataloghi, mi sembra fino ca 100 e passa c.i!

Basta sapere che costano + di 6.000 iuros (da montare sulla moto)

spiedo
08-01-2004, 13:50
La tecnologia non fa mai male, basta non abusarne, come in tutte le cose.
Anc' io sono un nostalgico, ed ho voluto e cercato un mezzo col carburatore ecc. ecc. Ma come il carburatore si ingolfa, l' ignezione si sporca, e via dicendo.......

Fatto stÃ* che il suzu che ho io e che uso per la pista ha prestazioni che il mio motore H-D con 590 cc. in più se lo sogna!

D' altronde questa è l' innovazione tecnologica.
Se uno vuole stargli dietro fa benissimo, se uno invece tende a rifiutarla, magari è lo stesso che passa le ore al cellulare o davanti al compiuter, prende una decisione comunque giusta e rispettabile.

Secondo me bisogna anche capire cosa uno desidera.
Se uno cerca un motore a misura d' uomo, non preciso al 100% come l' uomo, ma che si fa amare e che ti sa scaldare il cuore, rimane al vecchio carburatore ecc. ecc.

Se uno vuole più prestazioni, e di conseguenza tecnologia, pur sapendo che acquista un mezzo troppo "perfetto" per l' uomo e con un grado di invecchiamento quadruplicato "per essere buoni" rispetto a quello dell' uomo, compie altri passi ed altre strade......

http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif

patry70
08-01-2004, 13:51
Scritto da: bartantero 08/01/2004Â*13.48


I russi portarono una matita ...http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif http://www.webchapter.it/smiles/vhappy1.gif



ci sarebbero stati anke lavagna e gessetti volendo!http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif


http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif

London dude
08-01-2004, 14:11
Scritto da: TORX 08/01/2004Â*14.19


Mejo de4 na barza!

http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif
E' una barza perche' non e' vero.
La space pen fu sviluppata al di fuori della NASA da una compagnia privata con circa 2 milioni di Dollari.
La NASA la sottopose ad una cifra di tests e inizio' ad usarla nel 1967.
Da allora sia gli Americani che i Russi le usano sempre nello spazio.
Prima non c'erano penne che fuzionassero nello spazio e quindi si usavano le matite ma non senza preoccupazioni (polvere di grafite in giro per la navicella oppure la punta della matita che si spezza e finisce in qualche filtro, etc. etc.).http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif


Comunque concordo pienamente col Pino.
Nessun problema con la tecnologia e l'elettronica da parte mia. Troppi sono i vantaggi nella vita di tutti i giorni ed in prospettiva per il futuro per potermi lamentare del fatto che se mi si rompe il motore non mi posso piu' sporcare le mani.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Cap.Nemo
08-01-2004, 14:37
Caro Fiore, la tua è una bella riflessione...
purtroppo penso che la "colpa" di questa invasione elettronica sia quasi esclusivamente nostra.
Non intendo mia, tua di spiedo o di molti altri, ma della maggioranza dei consumatori che valutano un'automobile o una moto più per la quantitÃ* dei "gdget" elettronici che per la reale funzione per cui queste macchine sono nate: andare avanti!

Concordo naturalmente con l'amico Pinodyna sulle esigenze dell'anti inquinamento anche se, questa nobile causa, mi sembra sia il pretesto per incentivare le vendite del nuovo...
se il vero obiettivo fosse l'inquinare meno si progetterebbero più piste ciclabili e meno superstrade a "20 corsie",
si cercherebbe di spostare il trasporto delle merci dalla gomma (camion) alla rotaia (treni).
Non si porterebbero i limiti di velocitÃ* a 150 km/h ecc. ecc. ecc!
Quindi, mi sia concesso, nutro seri dubbi che i veri motivi siano quelli...
la mia impressione è che vi sia una corsa al consumismo che porta anche al dover cambiare auto o moto molto spesso,
per dare lavoro a molte persone,
per far girare i soldi,
per inquinare!!!
Auto e moto, sempre più spesso, usa e getta e quindi un po' come i sistemi informatici vecchi dopo un giorno...
ci sarÃ* una fine a tutto ciò prima o poi?!!
Anche il produrre nuove auto perchè le vecchie sono inquinanti inquina, come inquina anche il dover smaltire i veicoli obsoleti... di questo ne sono convintissimo!

E qui mi ricollego al discorso introdotto da Fiore:
L'eletronica non rende meno affidabile un mezzo, anzi...
ma lo rende vincolato alla vita che gli si è voluta dare...
quindi non durabile.

Io sono un sostenitore del "meno cose ci sono meno cose si rompono" e, anche se è vero che la tecnologia e nella fattispecie l'elettronica ci ha reso il mondo molto più comodo, è altresì vero che proprio la tecnologia mi impone di cambiare auto molto spesso.

Chi comperava una moto ai tempi dei nostri nonni aveva solo qul mezzo...
quella moto doveva durare una vita,
doveva servire alla domenica ma anche tutti i giorni della settimana.
Veniva usata come un piccolo camioncino, per esempio portare una damigiana di vino da 50 litri sul serbatoio, o una balla di fieno.
doveva funzionare sempre e comunque
e se qualche cosa andava storto ci si doveva arrangiare con un fil di ferro ed una pinza.
Le gomme dovevano durare anni e non poche curve in perfetto grip,
(e smaltire la gomma inquina moltissimo)
L'assistenza HOG non sapevano neanche cosa fosse...
il concessionario era in un'altra cittÃ* e veniva visto solo quando si ritirava la moto.
I meccanici costruivano i pezzi con la lima... i più atrezzati avevano anche un tornio... non erano dei semplici "sostitutori di pezzi" come la maggioranza dei meccanici di oggi.
L'olio era di un tipo solo e doveva girare in quel carter per un numero di km imprecisato... veniva sostituito solo se di aspetto veramente pessimo e comunque non andava buttato ma usato per lubrificare i cuscinetti ruota o le sfere del canotto di sterzo e quello che avanzava veniva usato per il rabbocco al trattore!
Pensate che sul libretto di uso e manutenzione della mia Guzzi alla voce SOSTITUZIONE OLIO MOTORE vi è scritto:
sostituire l'olio motore quando necessario con un buon olio automobilistico!!! Altro che specifiche!

Dopo aver comperato la Guzzi andai da un anziano esperto meccanico per avere il suo parere...
gli chiesi quanti chilometri avrebbe potuto fare quel motore,
mi rispose che ne avevo per tutta la vita, per la vita di mio figlio e anche per quella di mio nipote!
Gli chiesi se stesse scherzando,
"certo che no" mi disse, "il cilindro è stato costruito con ben 4 maggiorazioni.."
in una parola può essere rettificato quattro volte senza doverlo sostituire... chilometri stimati tra una retifica e l'altera? circa 100.000!
L'anziano mi sorrise e mi disse:

"vada adesso ragazzo... altrimenti non sarò io ad avere il piacere di rettificare la sua Guzzi!"http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif

Il ben costruito e la durabilitÃ* erano le uniche religioni..
se la tecnologia avasse portato ad un miglioramento di questi due aspetti ignorando invece la gabbia seducente del consumismo, sicuramente oggi sarei più legato alle moto odierne che a quelle d'epoca.
http://www.webchapter.it/forum/avanemo2.jpg
http://www.webchapter.it/forum/avanemo10.jpg

spiedo
08-01-2004, 14:43
Scritto da: Cap.Nemo 08/01/2004Â*15.37

Dopo aver comperato la Guzzi andai da un anziano esperto meccanico per avere il suo parere...
gli chiesi quanti chilometri avrebbe potuto fare quel motore,
mi rispose che ne avevo per tutta la vita, per la vita di mio figlio e anche per quella di mio nipote!
Gli chiesi se stesse scherzando,
"certo che no" mi disse, "il cilindro è stato costruito con ben 4 maggiorazioni.."
in una parola può essere rettificato quattro volte senza doverlo sostituire... chilometri stimati tra una retifica e l'altera? circa 100.000!
L'anziano mi sorrise e mi disse:

"vada adesso ragazzo... altrimenti non sarò io ad avere il piacere di rettificare la sua Guzzi!"http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif




Che pelle parole Cap.Nemo! Leggere i tuoi post è sempre un piacere immenso!
In più concordo con tutto quello che hai detto!

Pinodyna93
08-01-2004, 14:55
tutto cio' è molto romantico ma cinquant'anni fa dicevano lo stesso di cinquantanni prima e tra cinquant'anni diranno lo stesso di adesso....

in conclusione: secondo me la patina del tempo mette tanto romanticismo nelle situazioni, ma io sono convinto che i contadini oggigiorno preferiscono trasportare le balle di fieno sul trattore e non sul serbatoio della moto....

oggi mi sento un rompipalle http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

TORX
08-01-2004, 15:01
Scritto da: Pinodyna93 08/01/2004Â*15.55
tutto cio' è molto romantico ma cinquant'anni fa dicevano lo stesso di cinquantanni prima e tra cinquant'anni diranno lo stesso di adesso....

in conclusione: secondo me la patina del tempo mette tanto romanticismo nelle situazioni, ma io sono convinto che i contadini oggigiorno preferiscono trasportare le balle di fieno sul trattore e non sul serbatoio della moto....

oggi mi sento un rompipalle http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Allora semo in 2, perchè la penso proprio come te! http://www.webchapter.it/smiles/pino.gif

London dude
08-01-2004, 15:07
Scritto da: Pinodyna93 08/01/2004Â*15.55
tutto cio' è molto romantico ma cinquant'anni fa dicevano lo stesso di cinquantanni prima e tra cinquant'anni diranno lo stesso di adesso....

in conclusione: secondo me la patina del tempo mette tanto romanticismo nelle situazioni, ma io sono convinto che i contadini oggigiorno preferiscono trasportare le balle di fieno sul trattore e non sul serbatoio della moto....

oggi mi sento un rompipalle http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

Non sei rompiballe e sono daccordo con te.
Tra cinquant'anni (con l'aiuto della tecnologia e dell'elettronica e' possibile che ci si arrivi) penseremo con nostalgia a quando per sapere che problema aveva una macchina bastava portarla in officina, collegarla col computer diagnostico ed il meccanico l'avrebbe poi riparata.
Ora le macchine quando hanno un problema si collegano automaticamente via radio col server della casa madre che gli scarica il software per auto-ripararsi.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

spiedo
08-01-2004, 15:09
Ed io che mi sono innamorato delle Harley perchè sono un romantico...... http://www.webchapter.it/smiles/sad3.gif

patry70
08-01-2004, 15:26
mizzeca........imparo piu' qui ke a sQuola........http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif
limitato definirvi bykers......http://www.webchapter.it/smiles/biker.gif

http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif

Cap.Nemo
08-01-2004, 15:45
Caro Spiedo... mi sa che siamo gli ultimi romantici!!!http://www.webchapter.it/smiles/claudyo.gif

Scherzi a parte Pino, Alex e Antonio,
non vorrei essere frainteso...
quello che cercavo di dire non è che ora andiamo peggio di una volta.. anzi!!! La tecnologia ci ha reso la vita più comoda come ho scritto sopra:

"...è vero che la tecnologia e nella fattispecie l'elettronica ci ha reso il mondo molto più comodo, è altresì vero che proprio la tecnologia mi impone di cambiare auto molto spesso."

Un conto è il romanticismo (posso anche andarmene a spasso con un vecchio ferro) ed un conto è doverci lavorare (leggi trattore con cabina riscaldata o automobile per un taxista)
Ma il mio lungo post era per dire che se la tecnologia attuale fosse impiegata per costruire cose durature ed autonome, veicoli semplici da riparare anche dalle persone comuni (strada giÃ* intrapresa dalle vecchie case costruttrici) ora non ci sarebbero le auto con i collettori di plastica o legate ad un programma informatico in mano a pochi "eletti".

"Il ben costruito e la durabilitÃ* erano le uniche religioni..
se la tecnologia avasse portato ad un miglioramento di questi due aspetti ignorando invece la gabbia seducente del consumismo, sicuramente oggi sarei più legato alle moto odierne che a quelle d'epoca."

E' ovvio che se si deve fare un confronto tra il vecchio ed il nuovo l'ago della bilancia propende verso il nuovo... ci mancherebbe altro!!!
Su questo siamo perfettamente d'accordo...
ma il consumismo ad ogni costo rimane per me uno dei mali peggiori dell'era in cui viviamo ed io, quale romantico, cerco di frenare (nel mio piccolo) questa che ritengo una direzione piuttosto sbagliata... scegliendo Harley al posto di Kawa, Guzzi al posto Honda
http://www.webchapter.it/forum/avanemo10.jpg
[Modificato da Cap.Nemo 08/01/2004Â*16.58]

Ticines
08-01-2004, 16:18
http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif Cap.Nemo dr. honoris causa http://www.webchapter.it/smiles/ok.gif

Bella discussione, purtroppo la frenesia del lavoro elvetico è spietata e mi chiama.

Abbiamo un comune denominatore che si chiama Harley comunque.
Saluti affettuosi.

calimero
08-01-2004, 16:33
Nemo, stavolta te l'appoggio in pieno ! http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif

motard
08-01-2004, 18:56
Sana riflessione ragazzi. Il punto è proprio questo. La bella meccanica, quella di una volta, se era fatta con criteri di eccellenza poteva durare una vita. Una leitz o una rollei, un rolex o un omega, un'alfa o meglio una fulvia, progressi della tecnica a parte non ti tradivano e si potevano, e possono, ancora riparare basta trovare il pezzo o rifarselo. poi arrivarono i giapponesi, abbassarono i prezzi, ma nei loro orologi (meccanici) al posto delle viti magari c'erano, a tenere insieme i pezzi, linguette metalliche stampate piegate, una volta che le avevi aperte potevi sperare di richiuderle, una sola volta, forse. Poi è arrivata l' elettronica, che punta all'eccellenza delle prestazioni, ma non dei materiali e della "craftmanship". Per esempio, ci affascina la machinetta fotografica rivestita in titanio piuttosto che quella in plastica. Beh, liberi di comparla sapendo però che è per buttare qualche soldo in più perchè il valore, o meglio la differenza di valore fra le due, è data unicamente dall' accoppiata fra componentistica elettronica e software: entrambi da considerarsi giÃ* obsoleti al momento in cui dal reparto ricerca e sviluppo quel prodotto è arrivato sul mercato. Quindi, per me, inutile programmare in questo campo grandi investimenti..si tratta e si tratterÃ* sempre di materiale a consumo. E le nostre moto? Io sono approdato all' harley soprattutto per esclusione. La Bmw farÃ* anche moto bellissime ma, appunto, per la diagnosi ci vuole un ingenere aeropsziale e io, sulla mia, ero abituato a metterci le mani da solo (di eletronico a solo l'accensione, marelli, 200 mila lire e 15 anni di vita, l'ho cambiata dopo tre anni che avevo la moto perchè quella della bosh era fulminata ). Il resto del panorama italo-giappo era sulla stessa lunghezza d'onda. Non per questo sono un nostalgico degli schizzi dolio sul calzino e della panne programmata e intermittente. A certa elettronica non rinuncerei. Ve lo ricordate quando le puntine ti piantavano sul più bello e o ne avevi una copia di ricambio, e sapevi arrangiarti a montarle e fasarle, o restavia pedagna? Oggi un buon captatore e una centralina, se fatti bene, durano decenni e fanno per decenni il loro lavoro. Il punto è che, se oltre al captatore in una moto cominci a metterci l' allarme, il sensore della posizione dell' albero moptore e quello della pressione barometrica che poi agisce sull'iniezionet , l'inclinometro etc etc etc e sono tutti interrelati fra loro.
A me vengono i brividi.

garreth
08-01-2004, 20:53
Sono un mezzo nostalgico anche io, però c'è la parte razionale che mi tiene a freno e quindi alla fine cedo, o cerco di autoconvincermi più verso il compromesso sbagliato o giusto che sia! Secondo il mio parere, l'hd è sempre stata associata alla semplice sostanza, pura cruda e genuina che ha avuto poco a che fare con microciph, laggi laser e tric-trac!
Vedere il tempo che passa, il clima che muta, l'inquinamento che avanza... quel che era una scelta di vita diventa una difficile sopravvivenza per l'Hd, ed infatti come è stato detto da più persone... o sparisce per sempre (un romanticismo puro eccessivo e impossibile!!!) oppure se adegua...
L'avanzamento dell'elettronica finchè era una briciola per volta... ma da quando sta... non dico dominando ma avanzando... si ha la paura di vedersi snaturare un concetto.. un culto.. un mito che per anni ha vissuto proprio su qualcosa che pericolosamente sarÃ* il suo opposto!
Risultato personale? Bhò! Mi godo il presente, spero in futuro non so che, ma che non sia troppo doloroso in bene o male!
http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif

basman
09-01-2004, 07:58
Credo che Capitano Nemo abbia centrato il problema.
Il dilemma non è "tecnologia si - tecnologia no". Il dilemma è "tecnologia utile si - tecnologia inutile andasse a cagare".
E' vero che l'elettronica consente di avere motori meno inquinanti... ma se tu mi produci un auto di ***** che dopo un anno la devo buttare... mi costringi comunque ad inquinare.
Come disse Beppe Grillo tanti anni fa a proposito di un "orologio ecologico" dato come gadget con un fustino di detersivo: il vero orologio ecologico è quello che non si produce.
Quindi, se le nuove tecnologie servono a semplificarci e migliorarci la vita... ben vengano. Se le nuove tecnologie (paraculamente programmate dalle case produttrici) servono solo a farci inutilmente consumare di più e produrre maggiori rifiuti tossici assolutamente non biodegradabili (auto, telefonini, pc, televisori, ecc. ecc.) andassero a cagare.
Naturalmente... per semplificare la vita... non intendo il navigatore satellitare per fare tutti i giorni la strada casa-ufficio... oppure il sintetizzatore vocale che ci dice di allacciare le cinture... il sensore che ci accende i tergicristalli quando piove... il telefonino con centomila suonerie, che fa i filmati, le foto e altre simili folli ****ate.

spiedo
09-01-2004, 08:04
esempio pratico.

Per inquinare dimeno hanno convertito tutte le auto di nuova produzione a benzina verde. Per utilizzare la benzina verde, ci vuole il catalizzatore. Se i catalizzatore non funziona la benzina verde inquina molto di più di quella normale.
Dopo due anni di vita la sonda Lamda del mio golf ha deciso di rompersi. Ho ordinato lo scarico nuovo e lo stò aspettando da quattro mesi. In questi quattro mesi stò inquinando più degli ultimi due anni......

Questa è innovazione?http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif

marioscheggia
09-01-2004, 08:14
[QUOTE]Scritto da: basman 09/01/2004Â*8.58
produrre maggiori rifiuti tossici assolutamente non biodegradabili (auto, telefonini, pc, televisori, pulmino di 370 Kili con cd 4 casse e due antenne!!!!!!!http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy4.gif [Modificato da marioscheggia 09/01/2004Â*9.15]

Fiore61
09-01-2004, 10:09
Grazie Nemo, non hai fatto altro che rafforzare quanto da me espresso nel post. Inoltre sono pienamente daccordo quando critichi le misure contro l'inquinamento.
Vi risulta che i vari mezzi utilizzati al trasporto merci siano sufficientemente controllati? E cosa si può dire sul trasporto aereo? I nostri cieli sono trafficatissimi ma nessuno dice niente sull'inquinamento che producono. Dove pensate che vadano a finire i fiumi di cherosene bruciati dai loro motori? Hanno per caso la marmitta catalitica? E le varie ciminiere sparse qua e la nel mondo? No, il problema dell'inquinamento dipende principalmente dalle nostre auto o moto. Scusate, ma l'ipocrisia regna sovrana.

voyageur en solitaire
11-01-2004, 01:09

Cap.Nemo
11-01-2004, 01:14
Grazie a voi ragazzi che mi date l'opportunitÃ* di esprimere quello che penso ed avete la pazienza di leggere le mie lunghe filippiche!http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif
http://www.webchapter.it/forum/avanemo2.jpg

basman
11-01-2004, 09:30
Scritto da: Cap.Nemo 11/01/2004Â*2.14
Grazie a voi ragazzi che mi date l'opportunitÃ* di esprimere quello che penso ed avete la pazienza di leggere le mie lunghe filippiche!http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif
http://www.webchapter.it/forum/avanemo2.jpg

Hai ragione pure 'sta volta... in effetti di pazienza ce ne vuole tanta... http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif

keithemerson
11-01-2004, 10:23
40 e 50 enni ve le ricordate le mitiche puntine ??????

Bestemmie che illumunavano a giorno, condensatore che partiva e scintillio a gogo, aprono troppo, aprono poco, non aprono una *****, ecc.

Noi trialisti ce le ricordiamo bene perchè la mitica SWM le ha usate fino a metÃ* deli anni 80.

Prima di abiurare l'elettronica, decidetevi:

Volete di nuovo le puntine ?????????????????[Modificato da keithemerson 11/01/2004 11.29]

London dude
11-01-2004, 11:32
Scritto da: Cap.Nemo 11/01/2004Â*2.14
Grazie a voi ragazzi che mi date l'opportunitÃ* di esprimere quello che penso ed avete la pazienza di leggere le mie lunghe filippiche!http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif http://www.webchapter.it/smiles/wink2.gif
http://www.webchapter.it/forum/avanemo2.jpg
Prego figurati ma adesso ti compri 100 spilline per pagare la tua quota server.
http://www.webchapter.it/smiles/happy5.gif
[Modificato da London dude 11/01/2004Â*12.32]

Pinodyna93
11-01-2004, 12:29
Bah....

Finchè sono io a 'giocare' al nostalgico con la springer, il carburatore e le ruote a raggi mi va pure bene, pero' a tornare alla cabina telefonica col gettone, all' 8088 con il programmino in basic 10 print"ciao" 20 goto10, alla Zenith, alla fiat 128 non ci penso proprio....

Comunque è facile ribellarsi a tutta questa tecnologia:

Basta prendere il cellulare e buttarlo al cesso, poi fare altrettanto col computer, col la quttro megapixel, poi vi comprate un bel modem a 300kbps, una Prinz (che tanto la aggiusta pure il meccanico sotto casa) e vivrete felici http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif

Vabbè, chiaramente il mio è un paradosso ma quel che voglio dire è che anche a me piacciono molto gli oggetti 'vintage', ma perchè hanno quella patina di antico e di 'riscoperta', non perchè io creda che siano veramente migliori di quelli odierni (tranne rari casi), ed è proprio quell'alone di antico che gli da fascino. Non a caso proviamo queste sensazioni solo nei confronti delle cose che non ci sono piu', mentre molte cose altrettanto 'antiche' che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni non le consideriamo minimamente perchè fanno parte del quotidiano....

Un esempio stupido: la moka si usa da decenni, la moka che uso io è identica a quella che usava mia nonna. Se avessero inventato una cosa migliore (o piu' funzionale) per fare il caffe' tutti sarebbero passati in massa ad utilizzare quest'ultima. Io sono sicuro che ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe detto 'ah ma come faceva il caffè la moka.....' Invece la moka è sempre qua e una moka di 15 anni fa è solo una moka vecchia e non una moka vintage.

In definitiva al 90% dei casi se si passa ad una nuova tecnologia probabilmente è superiore alla precedente.

Dire 'si stava meglio quando si stava peggio' è una caratteristica tipica dell'uomo.

keithemerson
11-01-2004, 12:34
LA PRINZ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

MITTTTTTTICAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!

E la Dauphine dove la mettiamo ???

E la Panhard ??????????

E la Citroen Ami 8 con il lunotto alla rovescia ????????

Erano macchine che rischiavi di capottarti anche quando posteggiavi !

Pinodyna93
11-01-2004, 13:04
L'ami 8 ce l'aveva mio padre http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif

Dopo un paio di anni si era formata tanta ruggine sotto il pianale che dalla parte del passeggero c'era un buco che si vedeva la strada.

Poi un giorno un tizio non si ferma al semaforo e centra in pieno mio padre (il tipo andava a 30 all'ora) e l'Ami8 si DISINTEGRA letteralmente in mille pezzi..... praticamente, a parte qualche livido l'unica cosa che esce sana dalla macchina è mio padre.

Da quel giorno è iniziato l'odio incommensurabile (:7http://www.webchapter.it/smiles/happy1.gif della mia famiglia per tutto cio' che è francese, dalle macchine (anche se ultimamente mia mamma ha preso una Twingo) passando per il cibo e per finire al cinema (unica eccezione Amelie).

zip

marioscheggia
11-01-2004, 20:00
ce l'aveva mio padre ..e nel 1968 con sta macchina e mmerd si è cappottato sulla via Mediana nei pressi di Mondragone , mentre di fronte veniva un camion che colpì il tetto dell'auto raddrizzandola!!!http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif http://www.webchapter.it/smiles/bigeyes.gif
(ancora oggi non capisce come ne è uscito vivo)

jurghen.s
13-01-2004, 13:32
Nemo condivido! anche se è vero quello che dice pino london.
Mi dispiace però che abbiano sostituito definitivamente il carburatore sulla gamma hd, pare dal prox impiegato anno anche su sportyhttp://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif
per fortuna che ho il mio!http://www.webchapter.it/smiles/tongue2.gif http://www.webchapter.it/smiles/happy6.gif http://www.webchapter.it/smiles/byby.gif

Tryp
13-01-2004, 23:47
Favorevole all'elettronica "positiva"
Al bando tutte le ****atine inutili (ecchec**** però sullo sporty potevano almeno mettere l'indicatore del livello carburante!)

a proposito di barzellette , la mia ragazza ha una concessionaria Fiat e stanno uscendo certe storie con la Stilo e la sua centralina malefica da piegarsi dalle risate http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif http://www.webchapter.it/smiles/talk1.gif