Visualizza Versione Completa : depressore
nibelungen
03-06-2002, 07:45
mi illuminate cortesemente sul depressore del rubinetto benzina.............questi non funziona a gravita'???????????.........oppure il cv aspira benzina x depressione????????..........il tubetto dell'eventuale depressore e' lo stesso del carburante???????????
io sapevo che l'unico depressore era l'interruttore v.o.e.s. per variare l'anticipo..................
scusate per la ridda di domande
e grazie anticipatamente
nibelungen
http://www.webchapter.it/postimage/livio.jpg
Il rubinetto ha un tubicino collegato al collettore di aspirazione tipo il voes, all'interno del rubinetto abbiamo una membrana la quale quando la moto è in funzione cioè aspira lascia passare la benzina se no NO. Quindi è un dispositivo di sicurazza se dovesse capitare che la moto casca in moto e poi di colpo si spenge dal rubinetto non passa benza.
Ho avuto uno spiacevole episodio con tale rubinetto nel senso che non funzionava correttamente e a volte la moto mi scoppiettava e avevo perdide di potenza all'improvviso sono quasi ipazzito ho smontato più volte sia carb. che rubinetto, la soluzione? rubinetto diretto senza membrana. cisco73
nibelungen
03-06-2002, 21:53
il tubo di cui parli e'secondo me il medesimo (almeno a vedere il manuale d'officina) di quello della benza..............
infatti l'unico altro tubo flessibile a depressione e' solo quello del v.o.e.s.sull'esploso del cv.......e pure sulle istruzioni di montaggio e smontaggio dello stesso......
ti sembra???????
io ho un hugger 2001
ciao
nibelungen
http://www.webchapter.it/postimage/livio.jpg[Modificato da nibelungen 03/06/2002*23:58]
In effetti il tubicino del depressore agisce sia sul VOES che sul rubinetto tramite uno sdoppiatore.
Il VOES "sente" la depressione ed anticipa il motore sotto carico, la stessa depressione che si crea nel collettore di aspirazione, agisce sulla menbrana del rubinetto della benzina permettendo il passaggio della stessa, se per qualche motivo non si crea la depressione o viene ridotta a causa di infiltrazioni di aria, il sistema va in tilt e provoca irregolarità di funzionamento.
Sono da controllare i tubicini, che siano ben incastrati nei rispettivi incastri e che non siano fessurati.
Si può fare una prova empirica ma efficace, si scollega il tubetto dal collettore e si aspira con la bocca provocando una depressione, dal tubo della benzina preventivamente staccato dal carburatore deve uscire benzina fino a che si aspira, quando si smette di aspirare, il flusso di benzina deve finire e dal VOES si deve sentire un "clik", questo significa che il tutto funziona.
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg
Fabry FXRP
12-06-2013, 22:32
Ciao Gryso,
Dei "vuoti" ad andatura costante in 5^ marcia da 1300 a 2000 rpm, possono essere causati dal cattivo funzionamento del VOES? motore EVO 1340 originale, con scarichi "Tapered" Cycle Shack, filtro originale, vite aria a 4 e 1/2 ( a 2 e 1/2 elettrodi centrali candele CANDIDI!)...:mm::byby:
Grazie!:happy5::beer:Ciao
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg[/QUOTE]
Benito1976
13-06-2013, 08:07
Ciao Gryso,
Dei "vuoti" ad andatura costante in 5^ marcia da 1300 a 2000 rpm, possono essere causati dal cattivo funzionamento del VOES? motore EVO 1340 originale, con scarichi "Tapered" Cycle Shack, filtro originale, vite aria a 4 e 1/2 ( a 2 e 1/2 elettrodi centrali candele CANDIDI!)...:mm::byby:
Grazie!:happy5::beer:Ciao
http://www.webchapter.it/gryso/firmadigitale.jpg[/QUOTE]
Discussione vecchissima, non upparla, ma aprine una nuova.
Cmq quei vuoti dipendono sicuramente dal tubicino in gomma del depressore cha và dal carburatore al rubinetto benzina. O il tubicino è fessurato o cmq essendo vecchio non prende bene sul carburo. Soluzione, sostituiscilo; spesa tra i 50 e 70 cent di euro dall'autoricambi :happy5::happy5::happy5:
Fabry FXRP
13-06-2013, 10:53
:happy6:
Ciao Benito!...:beer: grazie per le info, infatti il tubicino che dal VOES si connette al Carburatore era fessurato proprio in corrispondenza della connessione con quest'ultimo, i giri aria li ho lasciati a 4 e 1/2 visto che a 2 e 1/2 gli elettrodi erano bianco GHIACCIO! :rolleyess::sad4:
Oggi la provo poi Vi aggiorno, l'ho accesa e dopo pochi istanti teneva già il minimo anche se basso ovviamente..
Grazie ancora!...:byby:::beer::byby::byby:
Benito1976
13-06-2013, 11:25
:happy6:
Ciao Benito!...:beer: grazie per le info, infatti il tubicino che dal VOES si connette al Carburatore era fessurato proprio in corrispondenza della connessione con quest'ultimo, i giri aria li ho lasciati a 4 e 1/2 visto che a 2 e 1/2 gli elettrodi erano bianco GHIACCIO! :rolleyess::sad4:
Oggi la provo poi Vi aggiorno, l'ho accesa e dopo pochi istanti teneva già il minimo anche se basso ovviamente..
Grazie ancora!...:byby:::beer::byby::byby:
Rimettili a 2 e 1/2 e parti dal lì con le verifiche :happy5::happy5:
Fabry FXRP
13-06-2013, 11:43
Ciao,
Ieri a 2 e 1/2 gli elettrodi di accensione erano bianchi, avendo trovato la regolazione a 4 davo per scontato che a 2 e 1/2 fosse magretta!..:sad4:...ma per andare ad agire sulla vite c'è sempre da rimuovere la scatola filtro oppure esiste un utensile che opera a 90 gradi....
Grazie ancora...:-)
Benito1976
13-06-2013, 11:49
Ciao,
Ieri a 2 e 1/2 gli elettrodi di accensione erano bianchi, avendo trovato la regolazione a 4 davo per scontato che a 2 e 1/2 fosse magretta!..:sad4:...ma per andare ad agire sulla vite c'è sempre da rimuovere la scatola filtro oppure esiste un utensile che opera a 90 gradi....
Grazie ancora...:-)
Le candele si anneriscono dopo 20-30 km o una mezzora di accensione. Per agire sulla vite di regolazione dell'aria devi smontare la scatola filtro. La chiudi completamente e la riapri di due giri e 1/2 e da li parti per la regolazione fine agendo a 1/4 di giro alla volta :happy5::happy5::happy5::happy5:
Fabry FXRP
13-06-2013, 12:29
:happy3:
Ok Grazie, allora riporto la regolazione a 2 e 1/2 e poi verifico, anche se ho montati scarichi "aperti"?...ho su i tapered della Cycle Shack completi senza comp.
:byby::byby::beer:
Benito1976
13-06-2013, 12:34
:happy3:
Ok Grazie, allora riporto la regolazione a 2 e 1/2 e poi verifico, anche se ho montati scarichi "aperti"?...ho su i tapered della Cycle Shack completi senza comp.
:byby::byby::beer:
Per quelli poi dovrai agire sui getti trovando il giusto compromesso :happy5::happy5:
Fabry FXRP
13-06-2013, 12:38
:ok:
Bene, colgo l'occasione che sino a Lunedì sono a casa e verifico il tutto ...:vhappy1:
Grazie di nuovo! Siete Gentilissimi!...:peace::beer:
Fabry FXRP
13-06-2013, 17:34
24720
Questa é la candela del mio EVO dopo 55 km e regolazione vite aria a 3 giri da tutto chiuso.
Filtro originale e scarichi Cycle Shack "Tapered" con dbKiller.
Un parere da un esperto, non sembra male come carburazione, va da Dio....:beer::happy6:::happy6::biggrinlove:
Un Saluto a Benito ed a Tutti!...:happy3::ok:
Benito1976
14-06-2013, 07:15
24720
Questa é la candela del mio EVO dopo 55 km e regolazione vite aria a 3 giri da tutto chiuso.
Filtro originale e scarichi Cycle Shack "Tapered" con dbKiller.
Un parere da un esperto, non sembra male come carburazione, va da Dio....:beer::happy6:::happy6::biggrinlove:
Un Saluto a Benito ed a Tutti!...:happy3::ok:
Magra. Elettrodo deve essere più scuro....troppa aria poca benzina...chiudi mezzo giro. Con le marmitte e il filtro doveresti agire sui getti mettendo un 48 di minimo e un 190 di massimo, vedere che spillo hai e nell'eventualità alzarlo una tacca e poi regolare la vite dell'aria :happy5::happy5::happy5:
scommetto che ora in rilascio e in discesa la moto borbotta
Fabry FXRP
14-06-2013, 08:14
:mm: Ciao Benito,
La moto in rilascio non borbotta né scoppietta, il filtro è quello originale, mi dici che è ancora magra, a questo punto, non vorrei fare confusione, visto che in post di altri non è chiaro: ma la vite aria, in senso orario, quindi avvitando INGRASSO o SMAGRISCO?...:beer::beer::peace::byby::byby::byby:
Benito1976
14-06-2013, 17:40
:mm: Ciao Benito,
La moto in rilascio non borbotta né scoppietta, il filtro è quello originale, mi dici che è ancora magra, a questo punto, non vorrei fare confusione, visto che in post di altri non è chiaro: ma la vite aria, in senso orario, quindi avvitando INGRASSO o SMAGRISCO?...:beer::beer::peace::byby::byby::byby:
Non ingrassi ne smagrisci....aumenti o diminuisci l'aria, questo è tutto. Ruota la vite in senso orario finchè non arriva a battuta; poi riapri di due giri e mezzo e da lì puoi giocare a quarti di giro per aumentare o diminuire l'aria nella miscela. Il segreto è arrivare a un rapporto stechiometrico quanto più possibile vicino a 1/14 cioè una parte di benzina, 14 di aria; con il carburo ci arrivi con l'esperienza. Cmq quelle candele sono chiare sull'elettrodo (archetto), ergo troppa aria, poca benzina; quindi chiudi un pochino l'aria :happy5::happy5::happy5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.3 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.