PDA

Visualizza Versione Completa : Ma che bel risultato!!!



Chicca!
09-02-2003, 19:27
Targhe alterne: fallito l'esperimento di Milano


Sette giorni di circolazione a singhiozzo sono serviti solo a creare disagi ai cittadini. In Lombardia, dopo una settimana di targhe alterne, i valori di inquinanti nell'aria tornano a salire.


MILANO - Pari o dispari che siano le loro targhe, per i cittadini milanesi e lombardi in genere il destino sembra sempre lo stesso: respirare alte concentrazioni di smog e velenose polveri sottili.

Il provvedimento che in Lombardia, per salvarli dai veleni che riempiono l'aria delle cittÃ*, aveva obbligato i cittadini di Milano e di gran parte della cosiddetta "area metropolitana", a utilizzare l'auto a singhiozzo, si è dimostrato un fallimento.

Nonostante i sei giorni continui di circolazione a targhe alterne vissuti in questa settimana, abbiano diminuito del 18 per cento, nell'area metropolitana del capoluogo lombardo, il traffico di veicoli, l'inquinamento non è sceso sotto la cosiddetta "soglia d'attenzione".

Per giunta, in questo momento, mentre su Milano sono caduti i venti che in questi giorni avevano contribuito a pulire l'atmosfera, la soglia di pm10 sta tornando a salire vertiginosamente.

Il sindaco Gabriele Albertini, che aveva firmato l'ordinanza pur con qualche scetticismo, getta acqua sul fuoco e si mostra prudente: "Sicuramente sotto il profilo del traffico la sperimentazione è stata un successo - dice, per poi aggiungere - ma sotto il profilo dell'inquinamento non possiamo dare un giudizio definitivo".

Di fatto, nei giorni scorsi, grazie alle correnti d'aria che avevano spazzato i cieli di Milano, la soglia di concentrazione era scesa di parecchio. Ma che il fenomeno non fosse dovuto alla "settimana di passione" vissuta dagli automobilisti milanesi, era fin troppo chiaro.

Albertini registra correttamente la vicenda spiegando che "le condizioni metereologiche propizie dell'ultima settimana forse hanno influito di più" che le targhe alterne. Certo, per evitare che il provvedimento venga bollato come un flop su tutti i fronti si preoccupa di precisare: "l'effetto benefico sulla salute dei cittadini c'è stato, ma non così brillante. Le fonti dell'inquinamento, si sa, sono molteplici".

Il provvedimento sarebbe però servito, almeno secondo il sindaco, a "indurre abitudini diverse, come l'uso più frequente del mezzo pubblico e dei mezzi collettivi". Un fine "educativo" insomma.

Un po' poco forse, anche perché il settimo giorno, ovvero oggi, le concentrazioni di polveri sottili sono immediatamente ritornate sopra la soglia di attenzione. Per giunta in una domenica, giorno nel quale il traffico è sempre sensibilimente minore rispetto ai giorni feriali.

Adesso, dopo la prima sperimentazione, per i cittadini lombardi lo spauracchio delle targhe alterne sembra allontanarsi. Lo stesso vicesindaco di MIlano, infatti, aveva proemesso fin dal primo giorno che l'esperimento non sarebbe stato ripetuto se non di fronte a un miglioramento sostanziale della qualitÃ* dell'aria.

Per i molti che hanno dovuto lasciare l'auto in garage un giorno sì e l'altro no, però, una magra consolazione. Anche perchè, il problema inquinamento resta intatto. E le amministrazioni competenti, comunale e regionale, dovranno preoccuparsi di studiare nuove iniziative anti-smog.

(Il Nuovo, 9 FEBBRAIO 2003, ore 14.56)


http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr2.gif http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr2.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr2.gif http://www.webchapter.it/smiles/mad.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad4.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr2.gif http://www.webchapter.it/smiles/angr1.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad3.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad2.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif http://www.webchapter.it/smiles/sad.gif

Purple Haze
09-02-2003, 19:57
Chicca, voi almeno avevate le targhe alterne!
Qui a vicenza blocco totale per i veicoli diesel fino al 97 e moto fino al 99.
Tutto questo per 15 giorni!

Franco

Cap.Nemo
10-02-2003, 00:53
E si, cara Chicca...
leggendo quanto hai postato mi sembrava di leggere un romanzo di fantascienza degli anni cinquanta; purtroppo però qesta è l'amara realtÃ*.
Esprimo il mio punto di vista:
le targhe alterne sono un paliattivo in grado di far venire il nervoso a tutti: nei giorni dispari a quelli con i numeri pari e nei giorni pari ai rimanenti 50% degli automobilisti; in una parola "tutti scontenti entro due giorni!!!"

Ma il bollo e l'assicurazione comunque la paghiamo per 365 giorni all'anno... perchè non fanno il bollo e l'assicurazione a Km percorso?
quello si che potrebbe essere il sistema per far viaggiare un po' meno la gente in auto! Non bisogna dimenticare che molta gente si sposta anche per ammortizzare queste non piccole spese.
C'è chi mi dice che potrebbero esserci dei problemi logistici dettati dalla difficoltÃ* di controlli precisi; bè, basta che bollo ed assicurazione (minima) sia incluso nel prezzo del carburante e tutto è risolo.

Essere speranzosi nel vento mi sembra una stregoneria che unitamente alla danza della pioggia, gli amministratori comunali (di qualsiasi cittÃ*) potrebbero attuare per spostare al vicino il problema.
Dove vanno le polveri se viene il vento a Milano? A Brescia se viene da Est... a Torino se viene da Ovest!
E se viene la pioggia? Nei tombini! ma poi va nel fiume che va nel mare... e poi si mangia il pesciolino!
Motori meno inquinanti e stupidate varie arriveranno tra molti anni e il cambio sarÃ* mooolto lento, così lento che la nostra salutè ormai sarÃ* a rotolihttp://www.webchapter.it/smiles/ylsuper.gif
Io, sarei per una soluzione vecchia quasi come l'uomo abilis: la bicicletta.
Ma nessuno la usa, obietterÃ* prontamente qualcuno!
Lo credo bene, quelle che i Comuni hanno il coraggio di chiamare "percorsi ciclabili" nella maggior parte dei casi altro non sono che delle righe di vernice lungo arterie trafficate... il rischio di essere investiti è altissimo. Risultato? In bici vanno veramente solo quelli che non hanno l'auto o i pochi ignari del pericolo.
Ma da qualcuno i nostri decisori potrebbero e dovrebbero imparare: basta che si rechino a Bolzano. Non è molto lontano da qualsiasi cittÃ* d'Italia!

Una pista ciclabile come Dio comanda (non come il PRG prevede) dovrebbe avere almeno la corsia isolata dalla corsia delle auto.
Esistono 1000 modi: fioriere, muretti, paletti e catenelle ecc. ecc.
Se poi queste piste (come a Bolzano) sottopassano anche le comuni strade ed un abitante della cittÃ* può spostarsi per km senza vedere neanche un'auto sarebbe veramente una cosa buona e giusta, loro dovere e fonte di salvezza!

Ma forse queste cose costano troppo o forse non ci hanno mai pensato... bÃ*!
Io comunque sarei un fruitore quotidiano se queste strutture esistessero.
http://www.webchapter.it/postimage/nemo15.jpg

Cap.Nemo

Purple Haze
10-02-2003, 07:36
Eh giÃ* Nemo!
I motori ad idrogeno (praticamente ad acqua) esistono da diverso tempo, e perfino la Fiat li ha.
Ma sviluppare queste tecnologie, vorrebbe dire non avere
quasi più pisogno del petrolio e di conseguenza dei paesi
produttori.
E' chiaro che l'interesse politico/economico andrebbe a ******e,
e questo a nessun governo, di qualsiasi colore, interessa.

Le piste ciclabili poi......
Ci sono un paio di punti nelle cosidette ciclabili qui a vicenza, che sono il modo più sicuro di avere successo in un suicidio....

Le caldaie delle case, le fabbriche con i controlli praticamente azzerati......

Un'altra cosa che non mi è chiara è il fatto che mi fanno fare ogni 6 mesi il controllo dei gas di scarico (bollino blu), ogni 2 anni faccio la revisione completa, la macchina passa regolarmente, però poi mi bloccano.

E a chi decide, dell'inquinamento non gliene frega niente, di chiudere le cittÃ*, altrettanto, perchè tanto hanno i permessi.

Franco

Monegasque
10-02-2003, 08:39
Premesso che Bolzano non è purtroppo Italia, per mille ragioni verificabili sul posto....

La mia opinione.
Milano con le targhe alterne è trasformata, in meglio intendo.
Se non è sceso il tasso di polveri nocive, si è draasticamente ridotto l'inquinamento acustico ed il caos generato dalle macchine che paralizza ormai la cittÃ* per almeno 12 ore su 24. Vi sembra poco? Milano richiederebbe misure dall'effetto immediato perchè Milano non e' al collasso; Milano è gia' collassata da tempo. Quindi se fosse per me targhe alterne a vita.

P.s. Ho solo mezzi con targa pari! ;-)

Monegasque.

Chicca!
10-02-2003, 08:55
Concordo con Monegasque sul discorso traffico...anche se in certi punti (tipo Corso Buenos Aires alle 19.00)...erano congestionati ugualmente...cmq...un piacere scorazzare per la circonvalla!!

P.s. Io ho macchina e moto pari!! (fortunatamente i miei e il brother dispari!!)

kik.g
10-02-2003, 12:26
Nn c'erano dubbi sull'inutilitÃ*, almeno sotto l'aspetto inquinamento, di questo provvedimento.
Cmq devo dire che io, con auto pari e una dispari, me la sono goduta.
http://www.webchapter.it/smiles/happy7.gif