PDA

Visualizza Versione Completa : OT: Giappone: situazione centrali nucleari



Zio Riccardo
13-03-2011, 17:58
La CNN sta parlando ora di 3 centrali nucleari con problemi e di un quarto reattore messo molto male.

Cosa potrebbe comportare un'eventuale "peggioramento" della situazione?

Quanto stiamo rischiando in Italia per questo problema in Giappone?

C'è qualche esperto che potrebbe chiarire I REALI possibili sviluppi e le ipotetiche conseguenze?

Sono completamente ignorante in materia

Grazie

PS: please no ****eggio

spaghi
13-03-2011, 18:05
si, piacerebbe anche a me saperne di più. si parla di rischio "fusione nucleare". non so cosa sia, così come non conosco il "principio di funzionamento" di una centrale nucleare.

FASTGABRY
13-03-2011, 18:08
e cosa è evaporato?
cosa sono i sintomi?
in quanto e per quanto si morira'?

Tramma
13-03-2011, 18:09
Nessun rischio contaminazione per l'Italia.
La distanza è tale da non rappresentare un problema, inoltre l'alto standard di sicurezza giapponese unito alla pressoché nulla attitudine all'export alimentare rendono altamente improbabile l'arrivo di cibo a rischio.
Forse discorso diverso per il pescato, ma dipende sempre da chi lo pesca, dove e come lo esporta.

Tramma

Zio Riccardo
13-03-2011, 18:18
aggiorno:

18.18 SISMA GIAPPONE: CRESCE LA PAURA, AMBASCIATA FRANCESE INVITA CITTADINI A LASCIARE TOKYO

Bart
13-03-2011, 18:23
aggiorno:

18.18 SISMA GIAPPONE: CRESCE LA PAURA, AMBASCIATA FRANCESE INVITA CITTADINI A LASCIARE TOKYO

non è detto che c'entri con le centrali nucleari.

in giappone ci sarà mancanza di energia e carburanti, alimenti, ospedali impegnati nelle emergenze, scarso controllo del territorio, masse migratorie interne.

forse fatichiamo a renderci conto di essere al cospetto di uno dei maggiori terremoti di ogni tempo, in un posto così affollato.
gli edifici hanno tenuto, quindi pochi morti diretti dl sisma, ma le infrastrutture?
ponti, viadotti, acquedotti, gasdotti, ...

corradorombodituono
13-03-2011, 18:23
Nessun rischio contaminazione per l'Italia.
La distanza è tale da non rappresentare un problema, inoltre l'alto standard di sicurezza giapponese unito alla pressoché nulla attitudine all'export alimentare rendono altamente improbabile l'arrivo di cibo a rischio.
Forse discorso diverso per il pescato, ma dipende sempre da chi lo pesca, dove e come lo esporta.

Tramma

Sarà Marco ma i governi tendono sempre a minimizzare i pericoli. Anche a Cernobyl allora i russi avevano tutto sotto controllo. :mm:
OT: a Milano intanto si andrà a targhe alterne per un altro mesetto causa polveri sottili, dall'altro capo del mondo saltano le centrali nucleari e Gheddaffi brucia le raffinerie di petrolio.:bigeyes:

businesscawboy
13-03-2011, 18:25
Nessun rischio contaminazione per l'Italia.
La distanza è tale da non rappresentare un problema, inoltre l'alto standard di sicurezza giapponese unito alla pressoché nulla attitudine all'export alimentare rendono altamente improbabile l'arrivo di cibo a rischio.
Forse discorso diverso per il pescato, ma dipende sempre da chi lo pesca, dove e come lo esporta.

Tramma

infatti. Al limite quello che si teme è il fenomeno inverso.

Cioè le ripercussioni sul mercato internazionale della maggiore richiesta di materie prime, per le centrali trmoelettriche in sostituzione di quelle nucleari e gli approvviggionamenti di derrate alimentari.

E quindi il conseguente aumento dei prezzi delle merci quali petrolio, cereali ecc.

Il che nell'attuale contesto, potrebbe avere lo stesso effetto di una nube radiottiva.

Gambadilegno
13-03-2011, 19:06
Il nucleare così com'è oggi è pericoloso ed inquinante (scorie),ma in Italia, nonostante un referendum abrogrativo, hanno deciso di usarlo.
Per contro, l'ENEL non vuole più acquistare l'energia prodotta dai privati con il fotovoltaico, energia pulita.
BAH!!! :nuby:

London dude
13-03-2011, 19:08
Il nucleare così com'è oggi è pericoloso ed inquinante (scorie),ma in Italia, nonostante un referendum abrogrativo, hanno deciso di usarlo.
Per contro, l'ENEL non vuole più acquistare l'energia prodotta dai privati con il fotovoltaico, energia pulita.
BAH!!! :nuby:

Cerchiamo di non scadere in slogan please, questo non è un 3D politico.
Per quelli c'è la Fossa.
Grazie

gru-nt
13-03-2011, 19:10
non mi pare ci sia nessuno slogan, comunque dico che c'entra poco col tema ..

Zio Riccardo
13-03-2011, 19:13
non mi preoccupa il costo del petrolio, degli alimenti o del pescato ne dell'aumento inflazionistico.

in questo momento ho timore nelle radiazioni o nei disastri nucleari e cerco info x dissipare le mie paure.

non vorrei veder apparire, dal terreno in Piazza Duomo, un nocciolo caldo proveniente dal Giappone

London dude
13-03-2011, 19:13
non mi pare ci sia nessuno slogan, comunque dico che c'entra poco col tema ..

Ce ne sono tre, proseguiamo col thread please.

London dude
13-03-2011, 19:15
in questo momento ho timore nelle radiazioni o nei disastri nucleari e cerco info x dissipare le mie paure.
non vorrei veder apparire, dal terreno in Piazza Duomo, un nocciolo caldo proveniente dal Giappone

Per quello che ci riguarda non credo proprio che corriamo pericoli diretti a causa della situazione in tre centrali in Giappone, troppo lontane, e sicuramente non apparirà alcun nocciolo giapponese in piazza Duomo. :wink2:

Zio Riccardo
13-03-2011, 19:17
London, sai se qualche utente del WebC. sia esperto in materia?

Nel caso contrario, puoi chiudere il post, non avrebbe nessun senso proseguire, e mi scuso del disturbo

gru-nt
13-03-2011, 19:21
Sicuramente il Giappone e' MOLTO distante...e ci sono state esplosioni nucleari a catena negli anni 60, anche relativamente vicino a noi, e siamo tutti ancora qui.

Forse la paura di contaminazione e' l'unica che , ragionevolmente, non dovremmo avere.

Zio Riccardo
13-03-2011, 19:23
Sicuramente il Giappone e' MOLTO distante...e ci sono state esplosioni nucleari a catena negli anni 60, anche relativamente vicino a noi, e siamo tutti ancora qui.

Forse la paura di contaminazione e' l'unica che , ragionevolmente, non dovremmo avere.

non ci avevo proprio pensato.:smashfreakb:
Tank's

Gambadilegno
13-03-2011, 19:23
Cerchiamo di non scadere in slogan please, questo non è un 3D politico.
Per quelli c'è la Fossa.
Grazie

1) Il rifiuto di acquistare l'energia pulita prodotta dai fotovoltaici è riferito ad un precedente post di piazzetta.
2) L'Italia è un paese ad alto rischio sismico e questo fa della mia una risposta in tema.
3) Il nocciolo del reattore se non raffrreddato fonde e potrebbe disperdere in ambiente una nube radioattiva senza precedenti.
4) Le scorie sono rdioattive e questo è un dato di fatto
5) La fusione nucleare, quanto avviene in natura nelle stelle (anche sul sole), non è ancora possibile "controllarla" alla bisogna nelle centrali in cui si sta tentando di riprodurla (con scorie irrisorie rispetto alle centrali a fissione nucleare)
6) Lo slogan politico lo hai visto tu (... questo mi lascia pensare!!!) e per quanto mi riguarda puoi cancellare il mio intervento e bannarmi a vita! :wink2:

:byby:

London dude
13-03-2011, 19:24
London, sai se qualche utente del WebC. sia esperto in materia?

Nel caso contrario, puoi chiudere il post, non avrebbe nessun senso proseguire, e mi scuso del disturbo

Riccardo, per quello che ne so non ci sono fisici nucleari o esperti in costruzione ed operatività di centrali nucleari sul forum.
Peraltro non vedo perchè non si possa tenere aperto e sviluppare una discussione fatta di opinioni, conoscenza e anche timori.
Ho solo chiesto di non scadere nel solito derby pro-nuke/no-nuke.

London dude
13-03-2011, 19:26
6) Lo slogan politico lo hai visto tu (... questo mi lascia pensare!!!) e per quanto mi riguarda puoi cancellare il mio intervento e bannarmi a vita! :wink2:

Dai, ci penso..... :wink2:

Ale il Viandante
13-03-2011, 19:36
Non sono certo unesperto ma penso che la distanza sia così enorme che anche eventuali nubi o polveri non riescano a toccarci.
Mi fa sicuramente pensare il discorso cibo, come giustamente avete già segnalato in particolar modo il pescato.
Attenzione però che è vero che noi non importiamo direttamente dal giappone generi alimentari, ma dai paesi vicini...

Certo è che dopo aver rivisto le immagini per l'ennesima volta, impressionante !
:happy5:

Gambadilegno
13-03-2011, 19:47
Dai, ci penso.....


... beh, non pensarci troppo, sto sulle spine!!! :happy7::happy4::happy7:
Aggiungo una cosa, fermarsi a pensare che la nube radioattiva non arriverebbe direttamente in Italia, non gratifica nessuno, ne tantomeno rende giustizia ai 160 giapponesi già contaminati né a quanti intervennero su Cernobyl sapendo di dover morire per le conseguenze della loro abnegazione, né alle ignare popolazioni limitrofe.
Per Zio Riccardo: credo che non bisognerebbe preoccuparsi solo se la nube radioattiva giungesse in Italia e depositasse qualcosa su Piazza Duomo o sul Pantheon, ma cosa la nube avvelenerà nel tempo e cosa di questo giungerà a noi per vie traverse (alimentari, manufatti ... ad esempio non dimentichiamo le partite di acciaio cinese contaminate da isotopi radioattivi o le partite di pellet radioattive dell'Est Europa importate in Italia).

Stante quanto sopra, spero ardentemente, per il bene di tutti, che i Jappa riescano a raffreddare e a non far fondere i reattori delle 4 centrali messi fuori uso dal sisma e dallo tzunami.

Non è mio interesse postare/partecipare, né in fossa né in un qualsiasi altro forum, ad alcuna diatriba pro/contro il nucleare. :wink2:

:byby:

Littleblack
13-03-2011, 19:50
Sulla stampa on-line non c'è un granchè, l'articolo più completo sulla situazione mi pare questo. (http://www.nytimes.com/2011/03/14/world/asia/14nuclear.html?pagewanted=1&_r=1&hp)

Riporto un estratto che mi pare possa tranquillizzare le comprensibili apprensioni di zio Riccardo:

"...Japanese nuclear safety officials and international experts said that because of crucial design differences, the release of radiation at Daiichi would most likely be much smaller than at Chernobyl even if the plant had a complete core meltdown, which they said it had not."

London dude
13-03-2011, 20:06
Sulla stampa on-line non c'è un granchè, l'articolo più completo sulla situazione mi pare questo. (http://www.nytimes.com/2011/03/14/world/asia/14nuclear.html?pagewanted=1&_r=1&hp)

Riporto un estratto che mi pare possa tranquillizzare le comprensibili apprensioni di zio Riccardo:

"...Japanese nuclear safety officials and international experts said that because of crucial design differences, the release of radiation at Daiichi would most likely be much smaller than at Chernobyl even if the plant had a complete core meltdown, which they said it had not."

Grazie. :ok:

Gambadilegno
13-03-2011, 20:10
... seguite RAI News, aggiornano spesso sulla situazione attuale delle centrali nucleari interessate.

:byby:

45°
13-03-2011, 20:29
non mi preoccupa il costo del petrolio, degli alimenti o del pescato ne dell'aumento inflazionistico.

in questo momento ho timore nelle radiazioni o nei disastri nucleari e cerco info x dissipare le mie paure.

non vorrei veder apparire, dal terreno in Piazza Duomo, un nocciolo caldo proveniente dal Giappone

Quando ci fu il disastro di Cernobyl ricordo che in Italia sconsigliarono di mangiare verdure fresche per qualche tempo, ma niente più. Cernobyl è a 2500Km e in quel caso l'esplosione ha scoperto il nocciolo del reattore facendo uscire il putiferio di radiazioni. I venti giocarono a nostro favore perchè non puntarono verso di noi. Il Giappone è a 12000Km e i problemi ai reattori non riguardano, a quello che dicono le autorità, fusione e fuoriuscita del nocciolo. E' anche vero che non si sà come evolverà la situazione ma confido nell'efficenza nipponica. La "sindrome cinese" di cui tu parli, il nocciolo incandescente che trapassa la terra, è puramente teorica: primo, non si sa cosa ci sia effettivamente al centro della terra, abbiamo trivellato fino a qualche decia di km... - secondo, se c'è quallo che dicono, digerirebbe sicuramente qualche kilo uranio fuso...

sportyerre
13-03-2011, 20:43
Dai, ci penso..... :wink2:


... seguite RAI News, aggiornano spesso sulla situazione attuale delle centrali nucleari interessate.

:byby:

http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=150951

Qui non sono ottimisti

Cap.Nemo
13-03-2011, 20:51
Un cordiale saluto a tutti ed un ben ritrovati ai vecchi amici.

Per fortuna l’Italia è dall’altra parte del mondo e, stando alla situazione attuale, non stiamo correndo rischi. Sapevo cosa avrei trovato ma, se può servire a tranquillizzare qualcuno, per scrupolo ho appena fatto dei rilevamenti con il mio contatore Geiger… la radioattività di fondo è nella norma; e non potrebbe essere altrimenti in quanto, le perturbazioni meteo, tendono ad esaurirsi con ampiezze inferiori ai chilometri che ci separano dal Giappone.

Per rigore di cronaca ho rilevato invece un aumento di gas Radon indoor (cioè all’interno dell’abitazione) che è passato da 56 Bq/metro cubo di venerdì mattina a 140 Bq/m3 di oggi pomeriggio. A nulla è valso arieggiare completamente i locali… tempo un’ora ed il valore torna a 140.
Il gas Radon è un gas radioattivo (seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta) che viene sì prodotto anche dalle centrali però, in questo caso, è da escludersi che sia legato a quanto sta accadendo a tali impianti dall’altra parte del mondo.
La fluttuazione di Radon potrebbe essere invece legata all’attività sismica che ha colpito fortemente il Giappone ma che, indubbiamente, ha in parte “risvegliato” un po’ tutto il magma terrestre.
Preciso tuttavia che un valore di 140, anche se preferirei non averlo in casa, non è una soglia preoccupante per la salute.

Per quanto riguarda i giapponesi invece è un vero dramma anche se i media tendono a minimizzare la gravità della situazione. Atteggiamento peraltro anche comprensibile per non creare il panico nelle operazioni di evacuazione e di “contenimento dei danni”.
Il problema è serio perché, salvo i contaminati più gravi che inizieranno a morire tra circa 5-7 giorni, poi inizierà il dramma dei tumori alla tiroide, delle leucemie, ecc. Inizieremo ad avere un primo quadro realistico della situazione soltanto tra circa 1 – 2 mesi.

Purtroppo non sono pubblicati in rete (almeno io non li ho trovati) i valori di contaminazione riscontrati nelle persone sottoposte ai rilievi (questo non fa ben sperare).:smoker:
Quando parlano di dose giornaliera pari alla dose di “un anno” non è che a quelle persone la vita si sia accorciata di un anno. Per fare un esempio banale è come prendere in un solo giorno tutti i farmaci che si prendono in un anno.

C’è poi una questione di ampiezza territoriale. L’incidente avvenuto al reattore n.1 di Fukushima sta contaminando una certa area… se come probabilmente accadrà sarà anche il reattore n.3 ad arrivare ad una fusione parziale, allora la situazione si estenderà. Da sottolineare che per tentare di contenere la temperatura di tale reattore stanno pompando acqua dal mare (procedura d’emergenza anomala e mai adottata). Acqua che, naturalmente, diverrà altamente radioattiva.
Naturalmente stanno scegliendo il male minore perché la fusione del nocciolo di un altro reattore è l’ultima cosa che deve accadere.
Ho letto poco fa però che in questo momento l’allarme si sta estendendo anche alle centrali di Onagawa, Miyagi e Tokai, quest’ultima è ubicata a soli 120 chilometri da Tokyo; anch’essa con seri problemi di raffreddamento.

L’unica speranza è che la situazione non peggiori ulteriormente… il Giappone non è un territorio molto vasto.

Grande cordoglio per tutte le vittime di questo disastro.

45°
13-03-2011, 20:53
Qui non sono ottimisti

Certo sarebbe un "ritorno karmico" immediato, bombardati col nucleare e ora si rischia che restituiscano tutto con gli interessi.
Meditate gente...

London dude
13-03-2011, 20:55
Ciao Capitano, però ci vuole una catastrofe per riportarti in superficie.......perlomeno sappiamo che ci leggi.
Un abbraccio! :kiss:

spaghi
13-03-2011, 21:01
Un cordiale saluto a tutti ed un ben ritrovati ai vecchi amici.

Per fortuna l’Italia è dall’altra parte del mondo e, stando alla situazione attuale, non stiamo correndo rischi. Sapevo cosa avrei trovato ma, se può servire a tranquillizzare qualcuno, per scrupolo ho appena fatto dei rilevamenti con il mio contatore Geiger… la radioattività di fondo è nella norma; e non potrebbe essere altrimenti in quanto, le perturbazioni meteo, tendono ad esaurirsi con ampiezze inferiori ai chilometri che ci separano dal Giappone.

Per rigore di cronaca ho rilevato invece un aumento di gas Radon indoor (cioè all’interno dell’abitazione) che è passato da 56 Bq/metro cubo di venerdì mattina a 140 Bq/m3 di oggi pomeriggio. A nulla è valso arieggiare completamente i locali… tempo un’ora ed il valore torna a 140.
Il gas Radon è un gas radioattivo (seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta) che viene sì prodotto anche dalle centrali però, in questo caso, è da escludersi che sia legato a quanto sta accadendo a tali impianti dall’altra parte del mondo.
La fluttuazione di Radon potrebbe essere invece legata all’attività sismica che ha colpito fortemente il Giappone ma che, indubbiamente, ha in parte “risvegliato” un po’ tutto il magma terrestre.
Preciso tuttavia che un valore di 140, anche se preferirei non averlo in casa, non è una soglia preoccupante per la salute.

Per quanto riguarda i giapponesi invece è un vero dramma anche se i media tendono a minimizzare la gravità della situazione. Atteggiamento peraltro anche comprensibile per non creare il panico nelle operazioni di evacuazione e di “contenimento dei danni”.
Il problema è serio perché, salvo i contaminati più gravi che inizieranno a morire tra circa 5-7 giorni, poi inizierà il dramma dei tumori alla tiroide, delle leucemie, ecc. Inizieremo ad avere un primo quadro realistico della situazione soltanto tra circa 1 – 2 mesi.

Purtroppo non sono pubblicati in rete (almeno io non li ho trovati) i valori di contaminazione riscontrati nelle persone sottoposte ai rilievi (questo non fa ben sperare).:smoker:
Quando parlano di dose giornaliera pari alla dose di “un anno” non è che a quelle persone la vita si sia accorciata di un anno. Per fare un esempio banale è come prendere in un solo giorno tutti i farmaci che si prendono in un anno.

C’è poi una questione di ampiezza territoriale. L’incidente avvenuto al reattore n.1 di Fukushima sta contaminando una certa area… se come probabilmente accadrà sarà anche il reattore n.3 ad arrivare ad una fusione parziale, allora la situazione si estenderà. Da sottolineare che per tentare di contenere la temperatura di tale reattore stanno pompando acqua dal mare (procedura d’emergenza anomala e mai adottata). Acqua che, naturalmente, diverrà altamente radioattiva.
Naturalmente stanno scegliendo il male minore perché la fusione del nocciolo di un altro reattore è l’ultima cosa che deve accadere.
Ho letto poco fa però che in questo momento l’allarme si sta estendendo anche alle centrali di Onagawa, Miyagi e Tokai, quest’ultima è ubicata a soli 120 chilometri da Tokyo; anch’essa con seri problemi di raffreddamento.

L’unica speranza è che la situazione non peggiori ulteriormente… il Giappone non è un territorio molto vasto.

Grande cordoglio per tutte le vittime di questo disastro.

In parole povere siamo un po' tutti nella EMME?
grazie per la spiegazione tecnica ma comprensibile per tutti.

Cap.Nemo
13-03-2011, 21:05
Ciao Capitano, però ci vuole una catastrofe per riportarti in superficie.......perlomeno sappiamo che ci leggi.
Un abbraccio! :kiss:


Felice di rileggerti amico mio!

dav.elis
13-03-2011, 21:17
e in quanto ai pesci contaminati? per come so che non controllano le derrate alimentari, potremmo ritrovarceli nel piatto.

marioscheggia
13-03-2011, 21:22
Felice di rileggerti amico mio!

:happy6::happy6::happy6::happy6::happy6:

Cap.Nemo
13-03-2011, 21:31
:happy6::happy6::happy6::happy6::happy6:


Mariooooooo, che gioia incontrarti!

P.S.
Complimenti per l'avatar! :wink2:

Sanny
13-03-2011, 21:37
Giuseppe ciao..leggo tutto domani ..ma sono contento che ci sei....


domani x me 5,30...

un abbraccione ! ciao sanny!

e scusate l'OT

Cap.Nemo
13-03-2011, 21:50
e in quanto ai pesci contaminati? per come so che non controllano le derrate alimentari, potremmo ritrovarceli nel piatto.

Sicuramente prima che l'attività dei pescherecci possa ripartire passerà molto tempo adesso;
certamente una sbirciata al "luogo di provenienza" (sperando che non sia falsificato), degli alimenti, è sempre più importante darla.


P.S.
anch'io mi scuso con tutti per l'OT:
Un caro saluto a Sanny!

Zio Riccardo
13-03-2011, 23:50
grazie Cap.Nemo molto istruttivo, e tutto comprensibile.

.... cordoglio per il Popolo Giapponese.

marioscheggia
14-03-2011, 06:36
Mariooooooo, che gioia incontrarti!

P.S.
Complimenti per l'avatar! :wink2:

E' per venire a stanarti meglio:happy4::happy4:

marioscheggia
14-03-2011, 07:43
e comunque per tornare a bomba, facile ironia, sono consapevole che è quanto meno ipocrita rinunciare al nucleare e poi acquistare energia dalla Francia che c'ha le sue centrali atomiche attaccate alle alpi e quindi non entro in merito alla nostra situazione ma C A Z Z O costruirne in riva al mare in un paese soggetto a terremoti e tzunami e veramente da stronzi... e ce metto pue i tre punti co buona pace de Partanchere:happy3:
http://www.repubblica.it/

streetbob71
14-03-2011, 07:54
Cioè voi mi state dicendo che il capitano nemo che misura il radon di una stanza a 12000 km dal giappone con il suo contatore geiger, non è uno scherzo?
:help:

sabyenergy
14-03-2011, 08:46
non mi preoccupa il costo del petrolio, degli alimenti o del pescato ne dell'aumento inflazionistico.

in questo momento ho timore nelle radiazioni o nei disastri nucleari e cerco info x dissipare le mie paure.

non vorrei veder apparire, dal terreno in Piazza Duomo, un nocciolo caldo proveniente dal Giappone


Zio non siamo a rischio radiazioni tranquillo....siamo troppo distanti dal loro paese .....quello che mi preoccupa non sono le radiazioni ma il cibo importato ...bisognera' stare molto molto attenti sotto quell'aspetto li'....

Mazér
14-03-2011, 08:50
La CNN sta parlando ora di 3 centrali nucleari con problemi e di un quarto reattore messo molto male.

Cosa potrebbe comportare un'eventuale "peggioramento" della situazione?

Quanto stiamo rischiando in Italia per questo problema in Giappone?

C'è qualche esperto che potrebbe chiarire I REALI possibili sviluppi e le ipotetiche conseguenze?

Sono completamente ignorante in materia

Grazie

PS: please no ****eggio


sono anch'io completamente ignorante in materia, ma credo che il rischio più grosso conseguente a quanto succede in Giappone, è che il pieno ci costerà qualche euro in più

(per chi, contrariamente a me, ama il sushi, in effetti qualche preoccupazione in più dovrebbe esserci)

streetbob71
14-03-2011, 08:52
sono anch'io completamente ignorante in materia, ma credo che il rischio più grosso conseguente a quanto succede in Giappone, è che il pieno ci costerà qualche euro in più

ma il crollo totale della borsa e della loro economia in ambito geopolitico cosa comporterà?

lordguzzi
14-03-2011, 08:53
Quando ci fu il disastro di Cernobyl ricordo che in Italia sconsigliarono di mangiare verdure fresche per qualche tempo, ma niente più. Cernobyl è a 2500Km e in quel caso l'esplosione ha scoperto il nocciolo del reattore facendo uscire il putiferio di radiazioni. I venti giocarono a nostro favore perchè non puntarono verso di noi. Il Giappone è a 12000Km e i problemi ai reattori non riguardano, a quello che dicono le autorità, fusione e fuoriuscita del nocciolo. E' anche vero che non si sà come evolverà la situazione ma confido nell'efficenza nipponica. La "sindrome cinese" di cui tu parli, il nocciolo incandescente che trapassa la terra, è puramente teorica: primo, non si sa cosa ci sia effettivamente al centro della terra, abbiamo trivellato fino a qualche decia di km... - secondo, se c'è quallo che dicono, digerirebbe sicuramente qualche kilo uranio fuso...

inoltre raggiunto teoricamente il centro della terra sarebbe a gravità 0 e li resterebbe....

streetbob71
14-03-2011, 08:55
inoltre raggiunto teoricamente il centro della terra sarebbe a gravità 0 e li resterebbe....

anche con tutta la potenza dell'esplosione del nocciolo...paragonato alla temperatura del centro della terra sarebbe come una pisciatina nel mare!

lordguzzi
14-03-2011, 08:55
ma il crollo totale della borsa e della loro economia in ambito geopolitico cosa comporterà?

intanto parliamo di -6%....e non di impiccagioni di massa e impossibilità di calcolcare il nikkei

poi mettiamo tutto in prospettiva

adesso è il momento dello shock e dell'incertezza.

una volta stimati i costi e i tempi, i giapponesi sapranno risollevarsi più forti di prima come hanno sempre fatto.

nel breve sicuramente non aiuta una situazione internazionale già tesa, nel medio lungo poterbbe diventare una risorsa (scusate il termine, che metto con tutto il rispetto del caso ma per chiarezza)

Mazér
14-03-2011, 08:56
ma il crollo totale della borsa e della loro economia in ambito geopolitico cosa comporterà?

Stefano, io ovviamente ho semplificato

mi sembra chiaro che, a prescindere dal problema nucleare, nel breve periodo quello che è successo in Giappone avrà delle ripercussioni sul sistema economico globale

il fatto però che le grandi città non hanno subìto gravi conseguenze mi fa ben sperare per una rapida ripresa dell'economia giapponese (peraltro in questi giorni è stato più volte ricordato l'effetto trainante che ebbe il terremoto di Kobe di una quindicina di anni fa)

streetbob71
14-03-2011, 08:59
correggo il comporterà in comporterebbe...

ma voi dite che non scenderà in picchiata ancora di più non appena gli investitori si spaventeranno della discesa, ovvia dei titoli della borsa di tokyo?

chiedo perchè non ho mai fatto nessun tipo di investimento in borsa...e non ho la minima idea di come funzioni!

michelanzul
14-03-2011, 09:01
questo è l'ultimo aggiornamento che ho trovato, si sono verificate 2 esplosioni dovute a fughe d'idrogeno nella centrale di Fukushima:

clicca (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html)

:nuby:

Littleblack
14-03-2011, 09:03
Se vi va, leggete questo incredibile reportage (http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/14/news/citt_morti-13575400/?ref=HREA-1).

Sconvolgente. :nuby:

goyshorval
14-03-2011, 09:08
sono anch'io completamente ignorante in materia, ma credo che il rischio più grosso conseguente a quanto succede in Giappone, è che il pieno ci costerà qualche euro in più

(per chi, contrariamente a me, ama il sushi, in effetti qualche preoccupazione in più dovrebbe esserci)

il tonno sono loro che lo importano da noi. quanto al resto, mi sa che bisognerà stare molto attenti. jappo off limits tra un po'...

lordguzzi
14-03-2011, 09:10
il tonno sono loro che lo importano da noi. quanto al resto, mi sa che bisognerà stare molto attenti. jappo off limits tra un po'...

cavolina, già la mia miata è stata fatta a hiroshima...
devo fare il pieno di ricambi....

moto honda, kawa, etc. out of limit?

mi sembra eccessivo

tutto si può lavare

streetbob71
14-03-2011, 09:10
il tonno sono loro che lo importano da noi. quanto al resto, mi sa che bisognerà stare molto attenti. jappo off limits tra un po'...

tra l'altro leggevo non so dove che stanno raffreddando i reattori con l'acqua del mare, pratica mai provata prima, ma ovviamente l'acqua usata per il raffreddamento dove andrà?

sabyenergy
14-03-2011, 09:10
Se vi va, leggete questo incredibile reportage (http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/14/news/citt_morti-13575400/?ref=HREA-1).

Sconvolgente. :nuby:


veramente tragico.....

validon
14-03-2011, 09:17
un disastro biblico!
riuscirà, quella zona, a tornare ad una vita?

un agghiacciante reportage.

http://anti.fishki.net/comment.php?id=23409

:nuby::nuby::nuby::nuby:

Cap.Nemo
14-03-2011, 09:20
Cioè voi mi state dicendo che il capitano nemo che misura il radon di una stanza a 12000 km dal giappone con il suo contatore geiger, non è uno scherzo?
:help:

Ciao streetbob71,
Cap.Nemo raramente scherza, ma tranquillo, come ho scritto l'aumento del Radon che ho rilevato non può essere legato a centrali atomiche così lontane ma solo all'attività sismica, anche se noi non l'abbiamo avvertita.
Detta in due parole, il Radon si forma in maniera naturale con il decadimento dell'uranio presente nel sottosuolo. Tende ad accumularsi in ambienti chiusi, specialmente negli scantinati e nei piani interrati, perché è leggermente più pesante dell'aria.

Non si può rilevare con un contatore geiger, bisogna avere un secondo strumento specifico (un rivelatore di gas radon appunto).

Le fluttuazioni di questo gas, all'interno di un'abitazione, possono dipendere da tre fattori principali:

1) quante volte si aprono porte e finestre (ventilazione)
2) la differenza di temperatura esterna rispetto quella interna (più è caldo l'interno rispetto all'esterno e maggiore è la depressione che richiamerà Radon all'interno dell'edificio)
3) l'attività sismica e magmatica del sottosuolo (anche a chilometri di profondità) che comporta quasi sempre una "spinta maggiore" di gas dal sottosuolo.

Siccome da venerdì a ieri pomeriggio, nel luogo dove ho effettuato la misurazione, i primi 2 punti non erano variati, rimane valido solo il punto 3.
Ma siamo comunque entro valori normalissimi e, salvo terremoti e/o attività vulcaniche importanti, nelle prossime ore sono destinati a diminuire in maniera "automatica".

Gryso
14-03-2011, 09:22
Per prima cosa esprimo la mia solidarietà per la popolazione giapponese e per le sue vittime causate del terremoto e dell'onda anomala.

Premetto che questo non vuole essere sciacallaggio ideologico sull'onda della tragedia, ma solo una disanima su cosa sta succedendo e conseguenze per popolazione e territorio.

Molto male, sono messi veramente male........:sad:

Breve cronistoria, semplice e comprensibile, almeno spero.

Terremoto mostruoso al nord est del Giappone.

Plant nucleare Fukushima, 6 reattori, 3 spenti per manutenzione e 3 accesi.

Alla prima scossa, i sensori fanno partire la procedura di spegnimento in automatico, ok!

Un reattore nucleare a fissione non si spegne come una lampadina, anche se fanno calare le barre di controllo ci vogliono giorni per fermare la reazione e di conseguenza l'energia sotto forma di calore.

Spegnendo le centrali non c'è più corrente, per far girare le pompe per raffreddare il sitema sono previsti dei motogeneratori diesel opportunamente dimensionati ed anche dei sistemi batterie-inverter come estrema ratio.

Tutto è partito come doveva, ma ad un certo punto è arrivata l'onda anomala provocata dal terremoto e visto che il plant di Fukushima è sul mare, i motogeneratori diesel sono finiti sott'acqua....e si sono fermati....:sad:

Un disastro!

Come è giusto che sia è intervenuto il sistema a batterie-inverter che ha fatto riavviare le pompe, ma è durato poco.

I tecnici allora hanno cercato altri motogeneratori per far ripartire le pompe, ma in mezzo al caos del terremoto e dell'onda anomala il tempo passa troppo in fretta.

Cosa succede?

Il reattore non raffreddato aumenta la temperatura e di conseguenza fa aumentare la pressione del sistema visto che è isolato dall'esterno, la pressione è passata da 75 a 150 bar, il doppio, a questo punto il sistema è fortemente a rischio, potrebbe esplodere lasciando le barre di combustibile scoperte.

I tecnici hanno messo in atto l'ultima procedura che potevano fare, scarico controllato del vapore in atmosfera per abbassare la pressione, è una procedura terribile perchè si rilascia vapore contaminato, ma piuttosto che lasciare scoperto il combustibile e rischiare la sindrome cinese che produce temperature vicina alla temperatura del sole, circa un milione di gradi, si sceglie il male minore.

Lo hanno fatto, hanno aperto le valvole di sfiato.....ed è la prima fuoriuscita di vapore che tutti abbiamo visto in TV.

La seconda esplosione che noi tutti abbiamo visto che ha squarciato l'edificio del reattore n°1 e poi nel n°3 sono dovute alla scissione dell'acqua per l'eccessiva temperatura , scissione che ha prodotto idrogeno che poi è esploso......

Non è saltato il reattore sia chiaro, solo (si fa per dire) parte dell'edificio dove è alloggiato, il reattore dovrebbe essere integro, ma i sistemi di pompaggio sicuramente sono fuori uso.....

Ora stanno pompando acqua di mare assieme a Acido Borico (boro liquido) che rallenta (inibisce) la reazione (The reactor containment is now cooled by sea water, with added boric acid to further capture neutrons), nella speranza che in un paio di giorni si riesca ad abbassare la temperatura, un paio di giorni sono anche il tempo di decadimento della reazione residua.

Questo succede nel reattore 1 ma adesso anche nel 3 , sembra ( ma qui siamo sul campo delle ipotesi) che alcune barre di combustibile si siano rotte e le "pastiglie" di Uranio U 235 siano sul fondo del reattore diventando così incontrollabili da parte delle barre di controllo, speriamo siano poche altrimenti dovranno pompare acqua per i prossimi anni......

Rischio contaminazione:

Il vapore sfogato per controllare la pressione è contaminato, non ci piove, il sistema BWR delle centrali in questione prevede il passaggio diretto dal reattore alla turbine che fa corrente, non ci sono primario e secondario ed il vapore scaricato è stato a contatto con l'Uranio U235 nel reattore 1 e con gli ossidi del reattore 3, quindi rilascio in atmosfera, è stato detto che lo "sfogo" del vapore è stato fatto quando i venti spiravano verso l'oceano, la preoccupazione è dove ricadrà questa nuvola sotoo forma di pioggia.

Secondo rischio:

Stanno pompando acqua di mare dentro il reattore con le barre di combustibile rotte, poi quest'acqua la ributtano in mare o cosa?
Se la ributtano in mare, il Giappone e tutti quelli che pescano nell'oceano antistante mangierà scatolette di tonno Nostromo per i prossimi anni al posto del pesce?

Speriamo di no....


PS, ChiccoTesta, intervistato su la7, prendeva in giro Obama, perchè era arrivata la notizia che Obama attraverso la Clinton, aveva proposto di inviare in Giappone del liquido refrigerante per l’emergenza (poi puntulmente verificatasi).
Questo disonesto mentale ha affermato , che.”siccome il reattore giappnese è raffreddato ad acqua, la Clinton aveva offerto di portare acqua in Giappone!!!”

Povero ignorante Chicco testa, il liquido refrigerante che gli USA offrono al Giappone è Boro liquido che è l’ultima spiaggia che “droga” il nocciolo del reattore, prima che questo fonda come a three mile island.

Fonte: Paolo Ruffato
E' stato il responsabile dell’officina nucleare dell’Ansaldo che ha costruito Caorso,
cit:
penso di sapere un paio di cosette, proprio sui BWR degli anni 70...
/cit

Non è tanto il nucleare che spaventa, ma chi in Italia è deputato allo sviluppo ed alla gestione, il signor Testa di cui sopra è uno di questi, non aggiungo altro.

Ciao

Cap.Nemo
14-03-2011, 09:31
Quoto in toto l'amico Gryso.

goyshorval
14-03-2011, 09:32
Per prima cosa esprimo la mia solidarietà per la popolazione giapponese e per le sue vittime causate del terremoto e dell'onda anomala.

<... cut...>

Non è tanto il nucleare che spaventa, ma chi in Italia è deputato allo sviluppo ed alla gestione, il signor Testa di cui sopra è uno di questi, non aggiungo altro.

Ciao


che piacere rileggere il Gryso!

brutta storia, comunque. brutta davvero.

Mazér
14-03-2011, 09:39
che piacere rileggere il Gryso!

brutta storia, comunque. brutta davvero.

condivido entrambe le affermazioni

Azael
14-03-2011, 09:44
Grazie per aver spiegato la cosa come ancora nessuno l'aveva fatto in tv.

Littleblack
14-03-2011, 09:44
Gryso è sempre un piacere leggerti!

Domanda da profano preoccupato: è realistica la possibilità che un reattore tra quelli coinvolti possa arrivare al completo meltdown e quindi innescare un'esplosione nucleare?

Grazie e ciao. :byby:

Gryso
14-03-2011, 09:51
che piacere rileggere il Gryso!

brutta storia, comunque. brutta davvero.

Peggio di come anche uno come me se lo immaginava, una concomitanza di avvenimenti terrificante....

Guarda quà!

Madonna che botta!!!!!!!!

Clicca (http://tv.repubblica.it/mondo/esplosioni-alla-centrale-di-fukushima-1/64027?video)

Anche il reattore 3 è andato, speriamo sia solo l'idrogeno che è esploso, sarebbe come è successo al n°1, se riescono a pompare acqua di mare e Boro liquido riescono a non far scoprire le barre di combustibile....

Questi tecnici hanno i contro*******i, ce la fanno ce la fanno....

MagNETo
14-03-2011, 10:12
Mamma mia, un pensiero ai tecnici che stanno cercando di evitare il peggio rimanendo al lavoro in un ambiente pericolosissimo e ormai pare pesantemente contaminato, comunque vada degli eroi.

Zio Riccardo
14-03-2011, 10:14
Peggio di come anche uno come me se lo immaginava, una concomitanza di avvenimenti terrificante....

Guarda quà!

Madonna che botta!!!!!!!!

Clicca (http://tv.repubblica.it/mondo/esplosioni-alla-centrale-di-fukushima-1/64027?video)

Anche il reattore 3 è andato, speriamo sia solo l'idrogeno che è esploso, sarebbe come è successo al n°1, se riescono a pompare acqua di mare e Boro liquido riescono a non far scoprire le barre di combustibile....

Questi tecnici hanno i contro*******i, ce la fanno ce la fanno....


Gryso avrei preferito leggerti in altre occasioni, grazie della spiegazione.

Nella seconda esplosione sono dati per dispersi diversi militari che stavano operando nella centrale, disgrazie su disgrazie.:nuby:

Non riesco a tranquillizzarmi ed ogni ora che passa le notizie vanno sempre verso il peggio e non sappiamo ancora nulla da molte località.

validon
14-03-2011, 10:17
riecco Dario! ciao!

Sempre peggio.....

http://ru.fishki.net/picsw/032011/14/pics/pics_050.jpg

sportyerre
14-03-2011, 10:17
Anche in questa terribile occasione i giapponesi hanno dimostrato la loro forza e la loro dignità superiori ai nostri standard

sabyenergy
14-03-2011, 10:19
riecco Dario! ciao!

Sempre peggio.....

http://ru.fishki.net/picsw/032011/14/pics/pics_050.jpg



sempre piu' drammatico veramente...:nuby:

sabyenergy
14-03-2011, 10:23
Anche in questa terribile occasione i giapponesi hanno dimostrato la loro forza e la loro dignità superiori ai nostri standard


io credo che sia un popolo con i contro****i fosse successa a noi una cosa del genere non avremmo reagito cosi' posso scommetterci qualsiasi cosa..gente che pur di risollevare l'economia del paese ec ec lavora anche GRATIS ......e' un popolo molto UNITO

spiedo
14-03-2011, 10:44
io credo che sia un popolo con i contro****i fosse successa a noi una cosa del genere non avremmo reagito cosi' posso scommetterci qualsiasi cosa..gente che pur di risollevare l'economia del paese ec ec lavora anche GRATIS ......e' un popolo molto UNITO

Lo penso anch' io...

Ciao Dario!

marioscheggia
14-03-2011, 11:03
Nemo e Griso ...ce manca Mina ...

La forza di un popolo si vede nelle tragedie, mi auguro che quello Italiano non venga messo alla prova

Littleblack
14-03-2011, 11:08
Ecco uno schema della situazione:

http://images.corriere.it/Media/Foto/2011/03/14/pop-i-rischi-a-fukushima.jpg

lordguzzi
14-03-2011, 11:09
Mamma mia, un pensiero ai tecnici che stanno cercando di evitare il peggio rimanendo al lavoro in un ambiente pericolosissimo e ormai pare pesantemente contaminato, comunque vada degli eroi.

qui stiamo davvero parlando di un popolo a parte....

ilSasdo
14-03-2011, 11:11
Per la questione nucleare non mi spaventerei troppo, appoggio il Gryso, rilancio con qualche link magari un po' lungo ma utile per capire meglio la situazione:

chi scrive questo articolo è una persona molto competente che ci lavora con l'atomo:
http://www.appuntidigitali.it/15197/cosa-possiamo-imparare-dal-terremoto-in-giappone-e-dai-giapponesi/

Questo invece è un editoriale molto bello ed appassionato, non tecnico, ma molto vero:
http://www.corriere.it/editoriali/11_marzo_13/magris-urlo-della-natura_674a5918-4d49-11e0-a87d-745e25f97bf2.shtml

lordguzzi
14-03-2011, 11:46
questa, dichiaro di essere di parte pro nuke, non è una buona notizia...c'è il rischio che l'emotività (e il paraculismo) prevalgano.





Svizzera sospende iter approvazione nuove centrali nucleari

Reuters - 14/03/2011 12:32:54



ZURIGO, 14 marzo (Reuters) - Il ministro dell'energia svizzero Doris Leuthard ha sospeso il processo di approvazione per tre nuove centrali nucleari in attesa della revisione degli standard di sicurezza, alla luce della vicenda giapponese.

"La sicurezza è la nostra prima priorità" si legge in un comunicato della Leuthard.

I cinque reattori nucleari svizzeri attualmente in funzione producono circa il 40% dell'energia elettrica del paese, ma alcuni dovranno essere chiusi nei prossimi anni. La decisione sui siti dei nuovi impianti era attesa a metà 2012.

L'agenzia svizzera per sicurezza nucleare, l'Ensi, è stata incaricata di condurre controlli di sicurezza sulle centrali esistenti, ha annunciato il Dipartimento per l'ambiente, trasporti, energia e comunicazioni.

marioscheggia
14-03-2011, 11:50
qui stiamo davvero parlando di un popolo a parte....

il popolo c'entra poco anche a chernobyl erano solo pochi eroi, il popolo bue a tokio fà shopping .
Gli eroi non hanno nazione ne colore .
Sono certamente organizzati e tradizionalmente efficienti,ma co sta storia mi sa che li hanno fregati alla grande continuando a tacere la reale entità della catastrofe che li ha colpiti, come la stronzata di un solo morto all'inizio.

Cap.Nemo
14-03-2011, 13:55
Purtroppo è ufficiale:

"le barre di combustibile all'interno del reattore numero 2 della centrale di Fukushima sono completamente scoperte. I tentativi di raffreddare il reattore stanno fallendo."
E' quanto scrive l'agenzia Kyodo news, citando la Tepco, societa' che gestisce l'impianto.

Stando così le cose, l'attività residua del reattore è ben sufficiente per mandare in fusione il nocciolo.

Forse (ma questa è solo una mia impressione, e spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito) la fusione è già accaduta.

Resta il fatto che con le barre di combustibile scoperte la faccenda potrebbe "risolversi" nel giro di qualche ora, se non minuti.

La situazione è grave ragazzi.

Salvo miracoli, nel giro di qualche ora saranno rilasciati in atmosfera quantità di gas e polveri radioattive, veramente preoccupanti.
Tutta questa radioattivià sta andando ad aggiungersi a quella rilasciata dai reattori 1 e 3 danneggiati.

sabyenergy
14-03-2011, 14:06
Purtroppo è ufficiale:

"le barre di combustibile all'interno del reattore numero 2 della centrale di Fukushima sono completamente scoperte. I tentativi di raffreddare il reattore stanno fallendo."
E' quanto scrive l'agenzia Kyodo news, citando la Tepco, societa' che gestisce l'impianto.

Stando così le cose, l'attività residua del reattore è ben sufficiente per mandare in fusione il nocciolo.

Forse (ma questa è solo una mia impressione, e spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito) la fusione è già accaduta.

Resta il fatto che con le barre di combustibile scoperte la faccenda potrebbe "risolversi" nel giro di qualche ora, se non minuti.

La situazione è grave ragazzi.

Salvo miracoli, nel giro di qualche ora saranno rilasciati in atmosfera quantità di gas e polveri radioattive, veramente preoccupanti.
Tutta questa radioattivià sta andando ad aggiungersi a quella rilasciata dai reattori 1 e 3 danneggiati.


porca miseria..se la situazione e' questa c'e' da aver paura

Bertone
14-03-2011, 14:08
Le ultime headlines dalla Kyodo Press agency (http://english.kyodonews.jp/news/)

validon
14-03-2011, 17:54
però io una domanda me la pongo.

sei un paese a rischio terremoti e Tsunami (tant'è che è un termine giapponese per descrivere un evento così catastrofico, proprio perchè ne sei colpito spesso) e che fai? Costruisci le centrali nucleari in riva al mare???

qual'è la logica? abbondanza d'acqua?

boh!

marioscheggia
14-03-2011, 19:11
però io una domanda me la pongo.

sei un paese a rischio terremoti e Tsunami (tant'è che è un termine giapponese per descrivere un evento così catastrofico, proprio perchè ne sei colpito spesso) e che fai? Costruisci le centrali nucleari in riva al mare???

qual'è la logica? abbondanza d'acqua?

boh!

QUOTE=marioscheggia;1197719]e comunque per tornare a bomba, facile ironia, sono consapevole che è quanto meno ipocrita rinunciare al nucleare e poi acquistare energia dalla Francia che c'ha le sue centrali atomiche attaccate alle alpi e quindi non entro in merito alla nostra situazione ma C A Z Z O costruirne in riva al mare in un paese soggetto a terremoti e tzunami e veramente da stronzi... e ce metto pue i tre punti co buona pace de Partanchere:happy3:
http://www.repubblica.it/[/QUOTE]

flic o floc

Zio Riccardo
14-03-2011, 19:11
Purtroppo è ufficiale:

"le barre di combustibile all'interno del reattore numero 2 della centrale di Fukushima sono completamente scoperte. I tentativi di raffreddare il reattore stanno fallendo."
E' quanto scrive l'agenzia Kyodo news, citando la Tepco, societa' che gestisce l'impianto.

Stando così le cose, l'attività residua del reattore è ben sufficiente per mandare in fusione il nocciolo.

Forse (ma questa è solo una mia impressione, e spero vivamente di sbagliarmi e di essere smentito) la fusione è già accaduta.

Resta il fatto che con le barre di combustibile scoperte la faccenda potrebbe "risolversi" nel giro di qualche ora, se non minuti.

La situazione è grave ragazzi.

Salvo miracoli, nel giro di qualche ora saranno rilasciati in atmosfera quantità di gas e polveri radioattive, veramente preoccupanti.
Tutta questa radioattivià sta andando ad aggiungersi a quella rilasciata dai reattori 1 e 3 danneggiati.


danno per certo che ci sarà la fusione, ma non sanno che tipo di esplosione causerà

gru-nt
14-03-2011, 19:31
danno per certo che ci sarà la fusione, ma non sanno che tipo di esplosione causerà
A quel che ne capisco io, non un esplosione da bomba atomica...Piu' o meno quello che e' successo a Chernobyl..

Tryp
14-03-2011, 19:34
però io una domanda me la pongo.

sei un paese a rischio terremoti e Tsunami (tant'è che è un termine giapponese per descrivere un evento così catastrofico, proprio perchè ne sei colpito spesso) e che fai? Costruisci le centrali nucleari in riva al mare???

qual'è la logica? abbondanza d'acqua?

boh!

Una centrale per essere raffreddata ha bisogno di enormi quantità d'acqua.

I fiumi non sempre vanno bene .. dipende dalla portata e da quanto calore quindi riescono a smaltire .

sportyerre
14-03-2011, 19:37
A quel che ne capisco io, non un esplosione da bomba atomica...Piu' o meno quello che e' successo a Chernobyl..

non vorrei dire una stupidata, ma non mi sembra che a Chernobyl ci sia stata la fusione

ste71
14-03-2011, 20:59
non vorrei dire una stupidata, ma non mi sembra che a Chernobyl ci sia stata la fusione

Non ricordo i dettagli ma mi pare che a Chernobyl ci fu la fusione del nocciolo, ma soprattutto mancava una vera e propria gabbia di contenimento.
L'idrogeno liberatosi alle alte temperature esplose, scoperchiando completamente il nocciolo radioattivo.
Sempre se la memoria non mi inganna, il disastro di Chernobyl non fu provocato da un cataclisma o da un incidente ma da una verifica di sicurezza, in cui si susseguirono errori umani e manovre sbagliate in una sequenza difficilmente immaginabile.

Pare invece che a Fukushima le varie gabbie di contenimento abbiano retto al sisma, allo tsunami ed alle esplosioni di idrogeno che si sono verificate.

Tramma
14-03-2011, 21:13
non vorrei dire una stupidata, ma non mi sembra che a Chernobyl ci sia stata la fusione

Da prendere per quello che è, la situazione attuale è grossomodo questa

http://img576.imageshack.us/img576/8919/iaeaalertlevels2.jpg

According to the International Nuclear and Radiological Event Scale, this means:

Impact on People and Environment

• Limited release of radioactive material likely to require implementation of some planned countermeasures.
• Several deaths from radiation.
Impact on Radiological Barriers and Control

• Severe damage to reactor core.
• Release of large quantities of radioactive material within an installation with a high probability of significant public exposure. This could arise from a major criticality accident or fire.




Tramma

Zio Riccardo
15-03-2011, 01:11
E' stata sentita un'esplosione proveniente dal terzo reattore.

Stanno per allargare il perimetro di sicurezza dai 50 Km ad un raggio di 140 Km intorno alla centrale.

Pare che uno dei tre reattori, ma non si sa quale, sia a plutonio.

Littleblack
15-03-2011, 07:08
Ragazzi, pare che la situazione delle centrali attive, per quanto critica, sia addirittura meno pericolosa in confronto ai rischi delle vasche di contenimento del combustibile nucleare esausto.
Leggete QUI (http://www.nytimes.com/2011/03/15/world/asia/15fuel.html?_r=1&hp) :eyes:

Zio Riccardo
15-03-2011, 08:23
Ragazzi, pare che la situazione delle centrali attive, per quanto critica, sia addirittura meno pericolosa in confronto ai rischi delle vasche di contenimento del combustibile nucleare esausto.
Leggete QUI (http://www.nytimes.com/2011/03/15/world/asia/15fuel.html?_r=1&hp) :eyes:

... ed intanto si inizia a registrare un'aumento della temperatura anche nei reattori numero 5 e 6

blogging
15-03-2011, 09:24
Per curiosità, approfittando della temporanea chiusura del WC di ieri sera, sono andato a leggere quanto si scrive sul forum mucleare italiano: FORUM NUCLEARE (http://blog.forumnucleare.it/sicurezza-2/aggiornamento-reattore-3/).

Ci sono interessanti messaggi (si capisce quelli che sono pilotati politicamente) che, a parte le dovute preoccupazioni per le centrali giapponesi, fanno molto riflettere su quanto sta avvenendo e sulla effettiva necessità di far uso di energia "nucleare" al giorno d'oggi.

Credo che la questione ci riguardi tutti, nessuno escluso, e per questo ho scritto anche io un messaggio che è stato pubblicato e che riporto:
"Tanti anni fa frequentavo l’università di Fisica e votai SI al referendum sul nucleare; ma vinsero i NO. In quegli anni non c’erano strumenti evoluti per ricavare energia da fonti alternative al nucleare, oggi si.

Se la questione è puramente economica (su questo non ci sono dubbi) allora stabiliamo una volta per tutte quanto vale la vita di un giapponese, un italiano, un pakistano ecc. e andiamo a costruire le centrali nucleari la dove la vita di una persona “costa” di meno.

Se invece, la vita di ciascuno di noi è uguale (non vedo perchè non dovrebbe esserlo), allora qualcuno dovrebbe spiegare il vero motivo per cui si continua a produrre energia con mezzi che hanno anche una minima percentuale di rischio di morte?
A parte l’impoderabile, le case abbattute e i morti annegati, se il terremoto o lo tsunami si fossero abbattuti su una centrale di pannelli fotovoltaici o di pale eoliche, quanti morti conteremmo a causa di danni conseguenti? ZERO.

Invece, oggi, una cosa drammatica è il “non” poter sapere il numero di persone che sono state e saranno esposte alle radiazioni più o meno nocive emesse dai reattori o dalle fughe di gas.

Se poi vogliamo banalizzare un mero conto economico forse sbaglio ma produrre 1KW elettrico con una centrale III+ costa tra 4 e 4.500 Euro (una centrale da 1.000MW costa all’incirca 4.5 Miliardi di Euro).
Per costruire un impianto fotovoltaico domestico da 3KW ci vogliono meno di 10.000 Euro.
Se non consideriamo il costo per lo smaltimento dei rifiuti, perchè dobbiamo costruire centrali nucleari?"

Triskyus
15-03-2011, 10:01
visto che alcuni di voi hanno citato Chernobyl, vi propongo un sito web che ne parla (io l'ho scoperto anni fa, e lo trovo molto "interessante")

clicca (http://www.angelfire.com/extreme4/kiddofspeed/chapter1_it.html)

goyshorval
15-03-2011, 10:45
Se poi vogliamo banalizzare un mero conto economico forse sbaglio ma produrre 1KW elettrico con una centrale III+ costa tra 4 e 4.500 Euro (una centrale da 1.000MW costa all’incirca 4.5 Miliardi di Euro).
Per costruire un impianto fotovoltaico domestico da 3KW ci vogliono meno di 10.000 Euro.
Se non consideriamo il costo per lo smaltimento dei rifiuti, perchè dobbiamo costruire centrali nucleari?"[/I]

mi scuso per l'OT, ma vorrei continuare il conto della serva sulla convenienza o meno del nucleare.

qua si vede, magari non con immediatezza, di che spazio abbiamo bisogno per installare una centrale nucleare, rispetto a centrali elettriche di altra tecnologia. ci sono anche degli indicatori di costo.
da considerare che una centrale nucleare, a meno di terremoti e manutenzioni di altro tipo, funziona per circa 8000 ore all'anno con tempi di accensione e spegnimento prevedibili e una modulabilità sconosciuta alle fonti rinnovabili. per citare il citato fotovoltaico, un impianto ben irraggiato e manutenuto produce per 1200 ore all'anno con punte di 1700 se ci si trova in sicilia:

http://www.enerblog.it/wp/wp-content/uploads/2010/05/Confronto_nucleare_eolico_s1.jpg

qua si vede più chiaramente che il fotovoltaico costa oltre tre volte tanto il nucleare:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/02/Levelized_energy_cost.jpg

rimane il fatto che davanti a una catastrofe come quella giapponese i numeri e le ideologie stanno a zero.

blogging
15-03-2011, 12:01
mi scuso per l'OT, ma vorrei continuare il conto della serva sulla convenienza o meno del nucleare.

qua si vede, magari non con immediatezza, di che spazio abbiamo bisogno per installare una centrale nucleare, rispetto a centrali elettriche di altra tecnologia. ci sono anche degli indicatori di costo.
da considerare che una centrale nucleare, a meno di terremoti e manutenzioni di altro tipo, funziona per circa 8000 ore all'anno con tempi di accensione e spegnimento prevedibili e una modulabilità sconosciuta alle fonti rinnovabili. per citare il citato fotovoltaico, un impianto ben irraggiato e manutenuto produce per 1200 ore all'anno con punte di 1700 se ci si trova in sicilia:

http://www.enerblog.it/wp/wp-content/uploads/2010/05/Confronto_nucleare_eolico_s1.jpg

qua si vede più chiaramente che il fotovoltaico costa oltre tre volte tanto il nucleare:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/02/Levelized_energy_cost.jpg

rimane il fatto che davanti a una catastrofe come quella giapponese i numeri e le ideologie stanno a zero.

Sui tetti e terrazzi delle case, dei capannoni industriali, dei parcheggi, dei supermercati, ecc. un impianto fotovoltaico ci può stare, ma difficilmente abiterei nel raggio di 30-50 km da una centrale nucleare (senza mettere in conto il deprezzamento che ne avrebbe la zona).

Ma come mai questi terremoti (eventi assolutamente naturali) NON devono essere considerati nelle ipotesi di fattibilità? E' un po' come dire... faccio il progetto di un'automobile senza pensare ai freni... e se poi qualcuno attraversa la strada mica è colpa mia!!!

E' proprio vero che l'aspetto economico viene prima di qualsiasi altra considerazione: infatti per questo sarebbe ora di dare un prezzo alla vita delle persone, magari distinguendole per classe sociale, razza, cultura. E che diamine!!!

Certo è che per i prossimi 5-7 giorni (diciamo anche 1 mese) la "catastrofe" in giappone ci farà riflettere sui numeri e sulle ideologie. Poi, passata questa fase, tutto ritornerà nell'ombra come con Chernobyl.

Solo un'ultima considerazione: l'uomo deve sfidare la natura per conoscere i suoi limiti e cercare di andare oltre, per poter "vivere" meglio, e qualche volta i sacrifici di molte persone sono servite a questo.
Perseverare con un obiettivo "vetusto", che per principio non è governabile dalle nostre forze e che continua a mettere a rischio la vita di tutti, va contro ogni principio di libertà e umanità.

falcotonyx
15-03-2011, 12:05
mi scuso per l'OT, ma vorrei continuare il conto della serva sulla convenienza o meno del nucleare.

qua si vede, magari non con immediatezza, di che spazio abbiamo bisogno per installare una centrale nucleare, rispetto a centrali elettriche di altra tecnologia. ci sono anche degli indicatori di costo.
da considerare che una centrale nucleare, a meno di terremoti e manutenzioni di altro tipo, funziona per circa 8000 ore all'anno con tempi di accensione e spegnimento prevedibili e una modulabilità sconosciuta alle fonti rinnovabili. per citare il citato fotovoltaico, un impianto ben irraggiato e manutenuto produce per 1200 ore all'anno con punte di 1700 se ci si trova in sicilia:

http://www.enerblog.it/wp/wp-content/uploads/2010/05/Confronto_nucleare_eolico_s1.jpg

qua si vede più chiaramente che il fotovoltaico costa oltre tre volte tanto il nucleare:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/02/Levelized_energy_cost.jpg

rimane il fatto che davanti a una catastrofe come quella giapponese i numeri e le ideologie stanno a zero.

:glss1: con il danno che il nucleare ha fatto a chernobyl e a tokyo ,e cmq le vite che devono ancora morire ,e le vittime che ci saranno vicino alle miniere , dove si vede il guadagno ???

mah ,non capisco...

forse bisogna fare solo i conti con i soldi invece che con le persone....anche noi siamo numeri:talk1:o no?

goyshorval
15-03-2011, 12:07
Ma come mai questi terremoti (eventi assolutamente naturali) NON devono essere considerati nelle ipotesi di fattibilità? E' un po' come dire... faccio il progetto di un'automobile senza pensare ai freni... e se poi qualcuno attraversa la strada mica è colpa mia!!!


al contrario! l'analisi del terreno e della sismica sono le prime cose che si considerano nella fattibilità di questi progetti. tempo fa si parlava di mettere una centrale nucleare in sardegna proprio perchè li i terremoti non esistono. almeno non se ne ricordano a memoria d'uomo, è una terra antichissima ormai considerata stabile dal punto di vista geologico. da sardo dico no, soprattutto perchè la gestione delle scorie sarebbe un bel dilemma e soprattutto: come ce la portiamo la corrente sullo stivale?

falcotonyx
15-03-2011, 12:12
domanda: quanti soldi costa una persona ???

goyshorval
15-03-2011, 12:18
domanda: quanti soldi costa una persona ???

bisogna chiederlo a quelle famiglie di nigeriani che vengono risarcite quando capita a loro la pagliuzza del "Nigeriano a perdere": nei pozzi petroliferi, quando la trivella si blocca, spesso mandano per sbloccare il tutto un omino piccolo che potrebbe non risalire su a causa di esplosioni di gas. alla famiglia mandano quindici o ventimila dollari e la faccenda si chiude così.

mi scuso ancora per l'OT, siamo fuori tema

blogging
15-03-2011, 12:19
domanda: quanti soldi costa una persona ???

Bè dipende da dove nasci: direi che è tutta questione di :hardrio:

Adesso in Giappone stanno facendo uno sconto! Anche in Libia, e in Nigeria, in Algeria, in Afganistan, ...

Qualche annetto fa lo hanno fatto in Polonia, Cecoslovacchia, Cina, Russia.

falcotonyx
15-03-2011, 12:20
bisogna chiederlo a quelle famiglie di nigeriani che vengono risarcite quando capita a loro la pagliuzza del "Nigeriano a perdere": nei pozzi petroliferi, quando la trivella si blocca, spesso mandano per sbloccare il tutto un omino piccolo che potrebbe non risalire su a causa di esplosioni di gas. alla famiglia mandano quindici o ventimila dollari e la faccenda si chiude così.

mi scuso ancora per l'OT, siamo fuori tema

beh ,la nigeria è sfigatahttp://www.webchapter.it/forum/showthread.php?70092-Niger-disastro-nucleare

Triskyus
15-03-2011, 13:11
domanda: quanti soldi costa una persona ???

"costa"? al limite quanto "vale".
e questo può essere oggettivo o soggettivo.
tu a cosa alludi?

sabyenergy
15-03-2011, 13:16
per saperne un 'po' di piu' qui c'e' la psoegazione di quanto sta succedendo nel reattore di Fukushima

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1003217/non-si-esclude-una-nuova-cernobyl.shtml

Triskyus
15-03-2011, 13:21
per saperne un 'po' di piu' qui c'e' la psoegazione di quanto sta succedendo nel reattore di Fukushima

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1003217/non-si-esclude-una-nuova-cernobyl.shtml

dài... va bene tutto... ma il tgcom....

sabyenergy
15-03-2011, 13:33
dài... va bene tutto... ma il tgcom....

e che c'entra sempre notizia e'...da prendere con le pinze ma cmq e' sempre utile per avere qualche informazione maggiore...

Daniel
15-03-2011, 13:38
dài... va bene tutto... ma il tgcom....

Però chi parla non è un banana quasiasi putroppo..

"il professor Ezio Puppin, ingegnere nucleare, docente di fisica al Politecnico di Milano e presidente del Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia."

Triskyus
15-03-2011, 13:41
va beh... ti sottolineo i punti salienti dell'articolo:

Non si esclude una nuova Cernobyl"
Ecco cosa sta succedendo a Fukushima
- Sono solo al condizionale le informazioni che trapelano sulla situazione della centrale nucleare di Fukushima in Giappone. Secondo gli ultimi aggiornamenti l’acqua di mare immessa nell’impianto per raffreddare le barre di combustibile sarebbe scesa a quota zero, aumentando i rischi per una nuova esplosione. Per cercare di capire cosa sta succedendo e cosa potrebbe succedere in futuro alla centrale di Fukushima, Tgcom ha raggiunto il professor Ezio Puppin, ingegnere nucleare, docente di fisica al Politecnico di Milano e presidente del Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia.
Professor Puppin, cosa sta succedendo a Fukushima?
Premetto che di preciso non lo sa nessuno, perché ci troviamo di fronte a una carenza di informazioni voluta dalle autorità giapponesi. E’ possibile però formulare delle ipotesi su quanto sta accadendo sulla base delle poche informazioni pervenute. Bisogna immaginare che un reattore nucleare può essere paragonato a un enorme bombolone d’acciaio dentro al quale avviene la reazione che genera calore con cui si fa evaporare l’acqua che muove le turbine che generano energia elettrica. Il problema è che il combustibile che permette questo processo è all’interno del sistema. Una variabile non da poco.

maddài.
si tiene aperte tutte le porte. le ipotesi non sono notizie.

sabyenergy
15-03-2011, 13:42
Però chi parla non è un banana quasiasi putroppo..

"il professor Ezio Puppin, ingegnere nucleare, docente di fisica al Politecnico di Milano e presidente del Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze fisiche della materia."

infatti.....

Triskyus
15-03-2011, 13:46
infatti.....

ah c@zzo! allora vediamo quelle delle ipotesi dell'esimio professore si avvererà.
Visto che ha detto una cosa ma non ha escluso l'altra.
e voi ve le bevete come acqua fresca.
che spettacolo!

anzi adesso vado a fare la stessa domanda su Yahoo.. scommettiamo che otterrò le stesse non-risposte?

spiedo
15-03-2011, 13:52
Ho scritto una mail 10 minuti fa al TGCOM.... :no_ok:

Aprono con Giappone... interrompono con Yara... poi jap e poi Yara...

Per l' amor del cielo... povera bambina... ma con tutti i casini di sto mondo devi aprirmi con Yara?

Alla 5/6 notizia parlano degli sbarchi e quasi prima di cotto e mangiato ci metti la Libia e Gheddafi che parla di allearsi con Al caeda???

Ma siamo matti??? :no_ok:

sabyenergy
15-03-2011, 13:57
ah c@zzo! allora vediamo quelle delle ipotesi dell'esimio professore si avvererà.
Visto che ha detto una cosa ma non ha escluso l'altra.
e voi ve le bevete come acqua fresca.
che spettacolo!

anzi adesso vado a fare la stessa domanda su Yahoo.. scommettiamo che otterrò le stesse non-risposte?


scusami un attimo ma ha fatto delle ipotesi per le poche informazioni avute ed e' stato abbastanza chiaro ...se poi tu hai la bacchetta magica e ci sai dire quello che potra' succedere con certezza allora scrivilo..

Triskyus
15-03-2011, 14:04
scusami un attimo ma ha fatto delle ipotesi per le poche informazioni avute ed e' stato abbastanza chiaro ...se poi tu hai la bacchetta magica e ci sai dire quello che potra' succedere con certezza allora scrivilo..

scusami un attimo tu.
hai aperto con : " per saperne un 'po' di piu' qui c'e' la psoegazione di quanto sta succedendo nel reattore di Fukushima."

ora, date le ipotesi dell'esimio professore... ne sai di più, o ne sai quanto prima, o hai solo le idee più confuse?

è evidente che quelli del tgcom (che per me valgono tanto quanto quelli di "chi", "novella 3000" e " cioè" sono andati ad intervistare l'illustre docente, il quale, non sapendo che c@zzo dire, visto che ne sa quanto noi, per sua stessa ammissione (tra l'altro), giusto per dare aria alle gengive, ha fatto delle supposizioni (giusto per non poter essere smentito in un ipotetico futuro), che in quanto tali, valgono come 10 kg di polistirolo a merenda.
alla faccia della notizia.

Doc52
15-03-2011, 14:10
trovo schifoso il modo col quale la stragrande maggioranza dei media italiani tratta la materia: tutti a enfatizzare (qualcuno sembra che ''tifi'' per il disastro) il problema nucleare giapponese.
in italia lo schieramento antinucleare e' fortissimo e arruola nelle sue fila i suddetti media. io personalmente guardo solo le notizie di cnn o bbc, dove tutti gli aspetti sono trattati in modo obiettivo e il rischio di problemi legati alle centrali nucleari e' discusso e spiegato in maniera molto meno 'terrorizzante' che da noi.
avvilente poi vedere i nostri politici contrari al nucleare come ci sguazzino: anche loro a dire cose assurde per portare acqua al loro mulino. nessuno menziona le migliaia di persone che muoiono ogni anno nelle miniere di carbone (soprattutto cinesi) e gli effetti devastanti prodotti dalle emissioni di zolfo dei combustibili fossili.

sabyenergy
15-03-2011, 14:19
scusami un attimo tu.
hai aperto con : " per saperne un 'po' di piu' qui c'e' la psoegazione di quanto sta succedendo nel reattore di Fukushima."

ora, date le ipotesi dell'esimio professore... ne sai di più, o ne sai quanto prima, o hai solo le idee più confuse?

è evidente che quelli del tgcom (che per me valgono tanto quanto quelli di "chi", "novella 3000" e " cioè" sono andati ad intervistare l'illustre docente, il quale, non sapendo che c@zzo dire, visto che ne sa quanto noi, per sua stessa ammissione (tra l'altro), giusto per dare aria alle gengive, ha fatto delle supposizioni (giusto per non poter essere smentito in un ipotetico futuro), che in quanto tali, valgono come 10 kg di polistirolo a merenda.
alla faccia della notizia.

sono notizie punto. tg com tg5 tg4 qui piu' chi meno ..dai allora la prossima volta scrivero ' qui ci sono le VARIE ed EVENTUALI IPOTESI di quello che POTREBBE succedere nella centrale nucleare...ok? ti prendo un 'po' per il:hardrio: perche' mi sebri un tantino pignolo visto che siamo in un forum e non all'universita' a fare un 'esame di stato...:happy5::happy5::happy5:

blogging
15-03-2011, 14:33
trovo schifoso il modo col quale la stragrande maggioranza dei media italiani tratta la materia: tutti a enfatizzare (qualcuno sembra che ''tifi'' per il disastro) il problema nucleare giapponese.
in italia lo schieramento antinucleare e' fortissimo e arruola nelle sue fila i suddetti media. io personalmente guardo solo le notizie di cnn o bbc, dove tutti gli aspetti sono trattati in modo obiettivo e il rischio di problemi legati alle centrali nucleari e' discusso e spiegato in maniera molto meno 'terrorizzante' che da noi.
avvilente poi vedere i nostri politici contrari al nucleare come ci sguazzino: anche loro a dire cose assurde per portare acqua al loro mulino. nessuno menziona le migliaia di persone che muoiono ogni anno nelle miniere di carbone (soprattutto cinesi) e gli effetti devastanti prodotti dalle emissioni di zolfo dei combustibili fossili.

Se posso eviterei un commento "politico", ma non mi sembra che in Italia si vogliano aprire le miniere di carbone.

Sugli effetti di queste ultime sulle persone, invece, le cose si sommano tra loro, cioè sono entrambe forme di produzione di energia che al giorno d'oggi andrebbero messe al bando.

Circa le modalità con cui viene fornita l'informazione sugli accadimenti non sono in grado di dare giudizi di merito, ma credo che ogni ente abbia i propri scheletri negli armadi.

validon
15-03-2011, 14:45
certo che l'onda emozionale gioca brutti scherzi.

il Nucleare è la fonte di energia più redditizia e potenzialmente più pericolosa.
Ma perchè non costruire centrali in Italia?
io vivo a 25 km dalla ex-centrale di Caorso.

Capisco che un fiornetino o un romano non vogliano centrali per avere il pericolo lontano dai loro tetti MA al Nord questo atteggiamento non ha senso, dato che due (e dico DUE) centrali nucleari sono belle e funzionanti a 500 km da Milano. Basta andare a nodr di Avignone e son li, vecchie (anni 60 e anni 70) ma funzionanti. livello di pericolo massimo visti gli anni di costruzione.

Chissà a Londra che giramento di balle, visto che gliene hanno costruite due sulla Manica ed una delle due è una delle più potenti al mondo!

poi, per integrità intellettuale, non dovremmo comprare energia dalla Francia, allora. Ma chi si lamenta di questo?

sabyenergy
15-03-2011, 14:50
altra brutta notizia e' il pericolo di Leucemia...


http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1003231/fukushima-pericolo-leucemia.shtml

Bertone
15-03-2011, 16:22
Status of quake-stricken reactors at Fukushima nuclear power plants

TOKYO, March 16, 00:59 Kyodo


The following is the known status as of Tuesday evening of each of the six reactors at the Fukushima No. 1 nuclear power plant and the four reactors at the Fukushima No. 2 plant, both in Fukushima Prefecture, crippled by Friday's magnitude 9.0 earthquake and ensuing tsunami.


Fukushima No. 1
-- Reactor No. 1 - Cooling failure, partial melting of core, vapor vented, hydrogen explosion, seawater pumped in.
-- Reactor No. 2 - Cooling failure, seawater pumped in, fuel rods fully exposed temporarily, vapor vented, damage to containment system, potential meltdown feared.
-- Reactor No. 3 - Cooling failure, partial melting of core feared, vapor vented, seawater pumped in, hydrogen explosion, high-level radiation measured nearby.
-- Reactor No. 4 - Under maintenance when quake struck, fire caused possibly by hydrogen explosion at pool holding spent fuel rods, pool water level feared receding.
-- Reactor No. 5 - Under maintenance when quake struck, temperature slightly rising at spent fuel pool.
-- Reactor No. 6 - Under maintenance when quake struck, temperature slightly rising at spent fuel pool.
Fukushima No. 2
-- Reactor No. 1 - Cooling failure, then cold shutdown.
-- Reactor No. 2 - Cooling failure, then cold shutdown.
-- Reactor No. 3 - Cold shutdown.
-- Reactor No. 4 - Cooling failure, then cold shutdown.
==Kyodo

Inoltre viene riportata la notizia di un'ulteriore scossa vicino Shizuoka (00:24)

A strong earthquake with a magnitude of 6.4 jolted Shizuoka Prefecture and its vicinity, including Tokyo, on Tuesday evening, at a time when Japan is struggling to tackle the aftermath of the catastrophic quake in the country's northeast last week.
The 10:31 p.m. quake registered upper 6 on the Japanese seismic intensity scale of 7 in the eastern part of Shizuoka in central Japan, and upper 5 in the eastern part of neighboring Yamanashi Prefecture, according to the Japan Meteorological Agency.
No tsunami warning was issued and no major damage to the Hamaoka nuclear plant in Omaezaki, Shizuoka Prefecture, or to Shizuoka airport was reported, according to Chubu Electric Power Co. and local police.

Cap.Nemo
09-06-2011, 10:37
A poco meno di tre mesi dal disastro di Fukushima,
ieri la CNN ha dato la notizia che nessuno si augurava:

La Nuclear Emergency Response giapponese ha ammesso la fusione completa dei reattori 1, 2 e 3.
Sembra che questa situazione fosse conosciuta sin dai primi giorni (ma sia stata taciuta). Stando alle fonti ufficiali, la fusione completa dei tre reattori è avvenuta infatti pochissime ore dopo il terremoto.
Alla luce di questo, le esplosioni mostrate dai vari TG di quei giorni, assumono oggi significati diversi.

La AIEA ci da un quadro abbastanza esaustivo di questo triplice "full meltdown":

http://www.yomiuri.co.jp/dy/national/T110607005367.htm

Purtroppo la situazione è tutt'altro che risolta.

:smoker:

Whuden
28-10-2012, 03:09
La CNN sta parlando ora di 3 centrali nucleari con problemi e di un quarto reattore messo molto male.

Cosa potrebbe comportare un'eventuale "peggioramento" della situazione?

Quanto stiamo rischiando in Italia per questo problema in Giappone?

C'è qualche esperto che potrebbe chiarire I REALI possibili sviluppi e le ipotetiche conseguenze?

Sono completamente ignorante in materia

Grazie

PS: please no ****eggio

L'energia nucleare è diventato parte della nostra vita, ma abbiamo bisogno di ridurre la nostra dipendenza da esso.

strobocck
28-10-2012, 09:15
L'energia nucleare è diventato parte della nostra vita, ma abbiamo bisogno di ridurre la nostra dipendenza da esso.

Secondo te e' possibile?:happy4:

dave 76
28-10-2012, 10:08
si. :happy4:

strobocck
28-10-2012, 11:17
si. :happy4:

finche' nell'uomo sara' radicata ed inestirpabile la tendenza al guadagno e allo sfruttamento altrui...non ne vedo un'uscita da questa dipendenza....possiamo firmare o votare non so quanti referendum a riguardo,ma quando i nostri (amatissimi,intelligentissimi,rispettosissimi e soprattutto volti alla vera necessita' del popolo:happy4:) governanti decideranno a qualsiasi costo (nostro...ovviamente) di iniziare progetti di costruzione delle centrali,potremo opporci con tutte le nostre forze,inutilmente...anche con la violenza,tanto sara' inutile...

London dude
28-10-2012, 11:21
L'energia nucleare è diventato parte della nostra vita, ma abbiamo bisogno di ridurre la nostra dipendenza da esso.

Si vabbè...... :happy5: