PDA

Visualizza Versione Completa : Benzina (anzi, combustibile) a 22Cent al Litro



validon
08-03-2011, 14:23
Come sempre succede in momenti come questo, si torna a parlare di energie alternative che possano liberarci da questa vera e propria schiavitù e sembra che dalla Gran Bretagna possa arrivare una soluzione molto interessante e promettente. Alcuni scienziati hanno infatti recentemente annunciato di aver messo a punto un rivoluzionario "gas artificiale" che non emette anidride carbonica e che, oltre agli ovvi benefici ambientali per il nostro pianeta, avrebbe notevoli vantaggi anche per nostre le tasche, in quanto la sua produzione verrebbe a costare poco più di 22 centesimi al litro.

Fantascienza? Mica tanto! C'è una Società apprezzabile dietro tutto questo, la Cella Energy (http://www.cellaenergy.com/), che ha sviluppato una tecnologia che permette di utilizzare il tanto "famigerato" idrogeno per alimentare le nostre auto. Nel prossimo futuro saremo quindi costretti a buttare le nostre vetture? Nemmeno per idea ed è proprio questa la novità! Questo carburante speciale potrebbe infatti essere utilizzato senza alcuna modifica meccanica anche da motori originariamente progettati per l'uso di benzina o gasolio.
Quindi niente più acquisto di un'auto nuova (come accade con l'elettrico), né modifiche particolari (come ad esempio con il GPL). Tutti potremmo immediatamente beneficiare del risparmio! Inoltre, se il costo di questa nuova benzina "alla fonte" fosse confermato a 22 centesimi al litro, ognuno di noi, con l'applicazione delle varie tasse che i Governi applicano sul carburante, non dovrebbe ritrovarsi a pagare "alla pompa" più di una settantina di centesimi al litro!


Allora il problema dov'è? Come al solito è una questione di tempi: le previsioni più ottimistiche indicano che bisognerebbe attendere almeno 3-5 anni per poter avere questa opzione nelle stazioni di servizio delle nostre città. Ad ogni modo, almeno stando a quello che dice Stephen Voller, titolare di Cella Energy, l'idrogeno potrebbe essere il combustibile perfetto per il futuro: produce tre volte più energia rispetto al petrolio e ha un unico sottoprodotto della combustione: l'acqua. Ovviamente ci sono problemi legati alla sicurezza: l'idrogeno è altamente instabile e quindi il suo consumo nel campo dei trasporti potrebbe presentare numerosi problemi in tema di sicurezza.


:happy5:

London dude
08-03-2011, 14:25
l'idrogeno è altamente instabile e quindi il suo consumo nel campo dei trasporti potrebbe presentare numerosi problemi in tema di sicurezza.

"Hei, auto nuova?"
"Si, una bomba! "

cuss
08-03-2011, 14:30
[...]non dovrebbe ritrovarsi a pagare "alla pompa" più di una settantina di centesimi al litro!
[...]

Ci sono 2 possibilita': o costera' piu' della benzina, o non arrivera' mai alla pompa.

dall'altra parte ci sono le personi piu' potenti del mondo, non vorrei che ve lo dimenticaste...

giach
08-03-2011, 14:35
Come sempre succede in momenti come questo, si torna a parlare di energie alternative che possano liberarci da questa vera e propria schiavitù e sembra che dalla Gran Bretagna possa arrivare una soluzione molto interessante e promettente. Alcuni scienziati hanno infatti recentemente annunciato di aver messo a punto un rivoluzionario "gas artificiale" che non emette anidride carbonica e che, oltre agli ovvi benefici ambientali per il nostro pianeta, avrebbe notevoli vantaggi anche per nostre le tasche, in quanto la sua produzione verrebbe a costare poco più di 22 centesimi al litro.

Fantascienza? Mica tanto! C'è una Società apprezzabile dietro tutto questo, la Cella Energy (http://www.cellaenergy.com/), che ha sviluppato una tecnologia che permette di utilizzare il tanto "famigerato" idrogeno per alimentare le nostre auto. Nel prossimo futuro saremo quindi costretti a buttare le nostre vetture? Nemmeno per idea ed è proprio questa la novità! Questo carburante speciale potrebbe infatti essere utilizzato senza alcuna modifica meccanica anche da motori originariamente progettati per l'uso di benzina o gasolio.
Quindi niente più acquisto di un'auto nuova (come accade con l'elettrico), né modifiche particolari (come ad esempio con il GPL). Tutti potremmo immediatamente beneficiare del risparmio! Inoltre, se il costo di questa nuova benzina "alla fonte" fosse confermato a 22 centesimi al litro, ognuno di noi, con l'applicazione delle varie tasse che i Governi applicano sul carburante, non dovrebbe ritrovarsi a pagare "alla pompa" più di una settantina di centesimi al litro!


Allora il problema dov'è? Come al solito è una questione di tempi: le previsioni più ottimistiche indicano che bisognerebbe attendere almeno 3-5 anni per poter avere questa opzione nelle stazioni di servizio delle nostre città. Ad ogni modo, almeno stando a quello che dice Stephen Voller, titolare di Cella Energy, l'idrogeno potrebbe essere il combustibile perfetto per il futuro: produce tre volte più energia rispetto al petrolio e ha un unico sottoprodotto della combustione: l'acqua. Ovviamente ci sono problemi legati alla sicurezza: l'idrogeno è altamente instabile e quindi il suo consumo nel campo dei trasporti potrebbe presentare numerosi problemi in tema di sicurezza.


:happy5:

Di "altamente instabili" ce ne sono tanti anche qui, eppure continuano a circlorare liberamente, anche se pericolosi.:happy7::happy7::happy7:

ancfaber1
08-03-2011, 14:37
Come sempre succede in momenti come questo, si torna a parlare di energie alternative che possano liberarci da questa vera e propria schiavitù e sembra che dalla Gran Bretagna possa arrivare una soluzione molto interessante e promettente. Alcuni scienziati hanno infatti recentemente annunciato di aver messo a punto un rivoluzionario "gas artificiale" che non emette anidride carbonica e che, oltre agli ovvi benefici ambientali per il nostro pianeta, avrebbe notevoli vantaggi anche per nostre le tasche, in quanto la sua produzione verrebbe a costare poco più di 22 centesimi al litro.
.................................................. .......................:happy5:

Oramai sono veramente disilluso......
Se anche entrerà in produzione, dubito fortemente data la potenza attuale del cartello dei carburanti, è certo che i singoli stati ci incolleranno percentuali su percentuali di accise.

E noi pecoroni, giù a pagare.:mad1::talk1::happy4::happy4:

puma76
08-03-2011, 14:50
mah..
considerando pure il potere delle sette sorelle, almeno fino a quando il petrolio c'è, poi consideriamo anche tutti gli investimenti sulle auto elettriche.. ogni settimana sembra che gli scenari sulle soluzioni per la mobilità in fatto di carburanti cambiano in modo drastico, intanto stiamo ancora con la rabbia degli aumenti e poi euro 4 euro 5 ecc:nuby:

sportyerre
08-03-2011, 14:56
L'idrogeno non è un combustibile ma un sistema per accumulare l'energia.
Per "produrre" idrogeno si consuma energia, tra le varie fonti c'è anche il petrolio.

cuss
08-03-2011, 15:18
[...]i euro 4 euro 5 ecc:nuby:

gia', poi c'e' pure questa: come le vendono le macchine se non hanno piu' l'in:hardrio:ata dell'euro 3/4/5 da propinarci?

puma76
08-03-2011, 15:25
L'idrogeno non è un combustibile ma un sistema per accumulare l'energia.
Per "produrre" idrogeno si consuma energia, tra le varie fonti c'è anche il petrolio.

bè, a pensare che ci hanno triturato il cervello per anni con le celle a combustibile, le fuell cell, che a tutt'oggi sono applicate solo sulle navi spaziali e su auto che costano 1 mil. di dollari..:mm:

PaoloAziz
08-03-2011, 15:26
L'idrogeno non è un combustibile ma un sistema per accumulare l'energia.
Per "produrre" idrogeno si consuma energia, tra le varie fonti c'è anche il petrolio.

Tutti promuovono l'idrogeno come energia alternativa, ma si sa quanto costa, in termini energetici, produrlo??
W Bebbe Grillo!! Belinone
Salud

Il Barbiere di Nociglia
08-03-2011, 15:29
Di "altamente instabili" ce ne sono tanti anche qui, eppure continuano a circlorare liberamente, anche se pericolosi.:happy7::happy7::happy7:
:happy4::happy4::happy4::happy4:

comunque un combustibille economico e pulito c'è già
si chiama metano
ma continuate a non volerlo usare
e ne sono contento, perchè il giorno che tutti andranno a metano, verrà subbissato di tasse e costerà quanto la benzina
:kiss:

Bart
08-03-2011, 15:30
In primo luogo, come già detto, l'idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore di energia: in sostanza come una batteria.

In secondo luogo il prezzo strettamente industriale della benzina non è molto lontano (in libia costa 15 cent al litro, ma non ci andrei a fare il pieno), il prezzo lo fanno le imposte.

Bart
08-03-2011, 15:30
:happy4::happy4::happy4::happy4:

comunque un combustibille economico e pulito c'è già
si chiama metano
ma continuate a non volerlo usare
e ne sono contento, perchè il giorno che tutti andranno a metano, verrà subbissato di tasse e costerà quanto la benzina
:kiss:

ma col metano la moto regge i 600 rpm di minimo?

Tryp
08-03-2011, 15:33
In primo luogo, come già detto, l'idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore di energia: in sostanza come una batteria.

In secondo luogo il prezzo strettamente industriale della benzina non è molto lontano (in libia costa 15 cent al litro, ma non ci andrei a fare il pieno), il prezzo lo fanno le imposte.

Certo ma l'idrogeno, volendo, si può 'produrre' e immagazzinare in casa .

Bart
08-03-2011, 15:36
Certo ma l'idrogeno, volendo, si può 'produrre' e immagazzinare in casa .

ci vuole sempre energia.

la vera soluzione oggi percorribile è l'elettrico.

esiste un problema oggettivo di immagazzinamento efficiente. le attuali batterie sono troppo pesanti, inquinanti, costose.

che fine ha fatto il progetto della batteria nucleare?

se si potesse immagazzinare efficientemente l'energia elettrica ridurremmo di gran lunga consumi e sprechi nel trasporto della stessa, dando corso ad una vera rivoluzione.

Bart
08-03-2011, 15:38
eccola (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_09/mini-batteria-atomica_66434642-b4c5-11de-939a-00144f02aabc.shtml)

Il Barbiere di Nociglia
08-03-2011, 15:41
ma col metano la moto regge i 600 rpm di minimo?

vabbè la moto è un lusso
come tale va a benzina, se posso permettermelo

se penso che la mia moto ha quasi 40000 km: facciamo 20 km per litro, quindi circa 2000 litri di benzina consumata
1,5 euro a litro....ho già speso almeno 3000 euro di benzina (stima assolutamente in difetto :happy4::happy4:)

ma la mia piccola punto a metano ha 120000 km: 20 km a kilo, quindi circa 6000 kg di metano consumati
0,85 cent a kg....ho speso circa 5000 euro di metano (se fosse stata benzina ne avrei spesi almeno il 100% in più, di gasolio almeno il 60% in più ..così ad occhio :happy4:)

blogging
08-03-2011, 15:41
Come sempre succede in ... avrebbe notevoli vantaggi anche per nostre le tasche, in quanto la sua produzione verrebbe a costare poco più di 22 centesimi al litro.

... Quindi niente più acquisto di un'auto nuova (come accade con l'elettrico), né modifiche particolari (come ad esempio con il GPL). Tutti potremmo immediatamente beneficiare del risparmio! Inoltre, se il costo di questa nuova benzina "alla fonte" fosse confermato a 22 centesimi al litro, ognuno di noi, con l'applicazione delle varie tasse che i Governi applicano sul carburante, non dovrebbe ritrovarsi a pagare "alla pompa" più di una settantina di centesimi al litro!
:happy5:

Siccome in Arabia Saudita, dove spesso lavoro, la benzina costa 0,85 centesimi di rial ovvero l'equivalente di 18 cent di Euro al litro, e tenendo presente che il prezzo alla pompa è comprensivo dei costi di trasformazione così come nel resto del mondo, ho timore (non la certezza) che dal punto di vista economico l'introduzione dell'idrogeno potrebbe non avere l'effetto desiderato per il fatto che il prezzo del carburante include una serie di "fattori moltiplicativi" indiretti (tra cui le tasse probabilmente non incidono così tanto).

Dal punto vi vista ecologico il discorso cambia e qualsiasi modifica che comporti anche un aggravio di spese sarebbe comunque sostenibile.

Tryp
08-03-2011, 15:44
ci vuole sempre energia.

la vera soluzione oggi percorribile è l'elettrico.

esiste un problema oggettivo di immagazzinamento efficiente. le attuali batterie sono troppo pesanti, inquinanti, costose.

che fine ha fatto il progetto della batteria nucleare?

se si potesse immagazzinare efficientemente l'energia elettrica ridurremmo di gran lunga consumi e sprechi nel trasporto della stessa, dando corso ad una vera rivoluzione.

per ridurre le perdite ci vuole innanzitutto la generazione distribuita
e già così si risparmierebbe passato il 20%

L'energia per produrre idrogeno è ovunque: il sole.
Inoltre l'energia, essendo immagazzinata, non ha il problema dell'inseguimento dei picchi o di surplus .

Grande futuro ce l'avrà il solare a concentrazione secondo me .

Non vedo futuro per le batterie invece.

alberto-66
08-03-2011, 15:57
per ridurre le perdite ci vuole innanzitutto la generazione distribuita
e già così si risparmierebbe passato il 20%

L'energia per produrre idrogeno è ovunque: il sole.
Inoltre l'energia, essendo immagazzinata, non ha il problema dell'inseguimento dei picchi o di surplus .

Grande futuro ce l'avrà il solare a concentrazione secondo me .

Non vedo futuro per le batterie invece.

:ok::ok::ok:

sono stao a priolo, alla centrale solare termica a concentrazione.... secondo me è la tecnologia giusta su cui investire.,..

http://www.ecoblog.it/post/10865/priolo-la-centrale-solare-termodinamica-a-concentrazione-archimede-vede-la-luce-anche-se-in-versione-ridotta

ciao :happy5:

alberto

sportyerre
08-03-2011, 16:01
Per immagazzinare l'idrogeno si consuma un sacco di energia, per ottenere una dimensione ragionevole del nostro "serbatoio" è necessario utilizzare pressioni elevatissime (qualche centinaio di bar) e per tenerlo a bada bisogna abbatterne la temperatura; questo significa continuare a consumare energia solo per tenerla immagazzinata (la tecnica è semplice, basta fare evaporare l'idrogeno)
Una delle tante *******te degli anni 90

Tryp
08-03-2011, 16:07
http://www.youtube.com/watch?v=b5CA01qpMF4

guardate con molta attenzione , merita

validon
08-03-2011, 16:40
Per immagazzinare l'idrogeno si consuma un sacco di energia, per ottenere una dimensione ragionevole del nostro "serbatoio" è necessario utilizzare pressioni elevatissime (qualche centinaio di bar) e per tenerlo a bada bisogna abbatterne la temperatura; questo significa continuare a consumare energia solo per tenerla immagazzinata (la tecnica è semplice, basta fare evaporare l'idrogeno)
Una delle tante *******te degli anni 90

bhe... o sti tizi della Cella stanno a "pettinare le bambole" tutto il giorno o sembra che siano riusciti ad eludere le problematiche da te proposte

"Nel 2007 sono iniziati i lavori presso la prestigiosa STFC Rutherford Appleton Laboratory vicino a Oxford, Regno Unito per lo sviluppo di nuovi carburanti sintetici. Il team è stato guidato dal professor Stephen Bennington, che ora è il Chief Scientific Officer di Cella Energy. Il team ha utilizzato una tecnica chiamata coassiale elettrospinning di incapsulare in modo sicuro idruri complessi utilizzando tecniche di nanostrutturazione. Il risultato è un combustibile con più energia di quanta benzina o batterie agli ioni di litio che potrebbe essere gestito in tutta tranquillità all'aria aperta e pompato come un fluido. Questo significa che abbiamo potuto soddisfare i criteri più importanti DoE."

LVX
08-03-2011, 16:50
La mia sarà una considerazione qualunquista, ma fino a quando chi ha il potere può speculare sul petrolio le cose non cambieranno e noi ce lo troveremo sempre in :hardrio:

Se penso alle motivazioni di tasse e accise sul carburante mi viene solo rabbia...

streetbob71
08-03-2011, 16:53
:ok::ok::ok:

sono stao a priolo, alla centrale solare termica a concentrazione.... secondo me è la tecnologia giusta su cui investire.,..

http://www.ecoblog.it/post/10865/priolo-la-centrale-solare-termodinamica-a-concentrazione-archimede-vede-la-luce-anche-se-in-versione-ridotta

ciao :happy5:

alberto

ci lavora una mia amica..........dovremmo investirci ancora di più!